
E' ovvio che compromessi ne esistono, il mio modello di 28 cm ne è solo ispirato, anche perchè non esistono disegni, ma la scala ritengo possa essere circa la 1:290 .
Legno , forex e plasticard ed il fumaiolo realizzato da un tubo di ottone , al tornio :

22,36 KB
Solo le caratteristiche grosse maniche a vento rosse e bianche ( le prese d'aria ) provengono da un ex kit in plastica, di corrette proporzioni, il resto è autocostruzione totale , scialuppe comprese ; utilissima esperienza questa, anche perchè si è rivelata molto divertente e assai più facile del previsto :





-I ponti sono stati foderati con del finissimo legno da 0,5 mm di spessore, in modo da poter simulare la pavimentazione a tavolati come al vero, infine ne ho eseguito la tracciatura a matita. Le foto non evidenziano tutti gli oblo' dello scafo realizzati, sono moltissimi e ne ho simulato i vetri con la vernice Cristal Clear.
Sfoglio spesso i mie libri di queste navi, subito penso a quanto possa essere stata terribile la vita a bordo per coloro che dovevano spalare continuamente carbone nelle imponenti caldaie, tra aria irrespirabile, polveri e temperature estreme da follia..ma per guadagnarsi da vivere questa era.. prassi...

eppure , per chi se lo poteva permettere, il modellismo esisteva..ecco un esempio..

- Grazie dell'attenzione !


