Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Frecciarossa sulla dorsale padana

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Frecciarossa sulla dorsale padana

#1 Messaggio da Fabrizio »

Dal 31 Gennaio 2016, Trenitalia rende disponibili servizi Frecciarossa anche tra Milano e Venezia.

http://www.trenitalia.com/tcom/Le-Frecc ... -e-Venezia

I treni saranno effettuati con materiale ETR 500, impiegheranno 2 ore e 35 minuti per collegare Milano e Venezia e fermeranno a Brescia, Desenzano del Garda, Verona, Vicenza, Padova e Venezia Mestre.

Il servizio va ad affiancarsi al già attivo servizio Frecciabianca, con identici tempi di percorrenza e fermate. I treni percorreranno la linea ad alta velocità Milano-Venezia nella tratta già completata, ovvero tra Milano e Treviglio, per poi immettersi sulla linea storica. Miglioramenti nei tempi di percorrenza saranno previsti sono quando sarà attivata la nuova linea ad alta velocità, in costruzione, tra Treviglio e Verona.

I treni ETR 500 sono già stati in servizio sulla relazione Milano-Venezia, quando espletavano servizio "Eurostar".


Un treno ETR 500 in servizio "Eurostar" tra Milano e Venezia, nel 2008

Immagine
Foto:http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... v&cat=3311

Inizialmente è prevista una coppia di treni. Ulteriori collegamenti saranno attivati, in sotituzione di treni Frecciabianca, in concomitanza alla entrata in servizio di nuovi treni Frecciarossa 1000 sulla dorsale Torino/Milano-Roma/Napoli.


Fabrizio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#2 Messaggio da Fulvio Zanda »

ah ecco...appunto..perché sulla Brebemi che affianca la nuova linea alta velocità stano ancora sbancando , rompendo, etc.etc.,etc.

A dire il vero fino a Bariano hanno posato la massicciata, ma non sono ancora passati con il carro Vinavil 50 / acqua 50 + sussurro di last al limone.


ciao

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#3 Messaggio da Fabrizio »

Si Fulvio, pare che a Dicembre possa essere attivata la tratta fino a Brescia. A ovest di Brescia ci sarà una interconnessione che permette ai treni di uscire per Brescia o proseguire su Verona senza fermata. Inizialmente, fintanto che la linea non sarà completa, i treni ad alta velocità useranno la nuova linea fino alla interconnessione di Brescia, dove usciranno per poi proseguire sulla linea tradizionale. A Treviglio ci dovrebbe essere il passaggio dai 3kVcc ai 25 kV ca.

topic.asp?TOPIC_ID=10613
Fabrizio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#4 Messaggio da Fulvio Zanda »

Comunque, facevo caso questa mattina, che nella zona dove abito io e cioè dopo Treviglio, la massicciata l'hanno già messa, mentre invece in direzione Milano non ancora.

Nel frattempo sulla vecchia linea, che più o meno corre parallela in alcuni punti alla nuova alta velocità, stava transitando un bel merci con i testa un Caimano in livrea d'origine.

Volevo fermarmi per fare un fotina...ma avevo dietro la pula...che non fai tempo a fermarti e accende i lampeggianti....ho desistito.

ciao

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#5 Messaggio da Fulvio Zanda »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Fabrizio</font id="red">

I treni percorreranno la linea ad alta velocità Milano-Venezia nella tratta già completata, ovvero tra Milano e Treviglio, per poi immettersi sulla linea storica....... [/quote]

Torno su questo argomento, perché c'era qualcosa che non mi quadrava, e difatti......non so come faranno a rispettare la date del 31 Gennaio 2016.

come dicevo la tratta dopo Treviglio e tutte le infrastrutture sono più o meno completate o in fase di completamento, ma manca ancora tutto il pezzo da Treviglio fino oltre la centrale termoelettrica di Cassano, tra l'altro li c'è pure di mezzo L'Adda, e pure molte fabbriche.

ma anche oltre avvicinandosi a Milano, stanno ora iniziando a passare i primi camion delle varie imprese e non hanno ancora sbancato nulla.
Oltretutto facevo caso questa mattina, ad un certo punto la linea passerà a pochissimi metri dall'attuale linea, perché altri spazi non ce ne sono, ma i ponti vanno abbattuti ed allungati.

boh, non so

ciao

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#6 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Fulvio, la situazione dovrebbe essere questa. La nuova linea ad alta velocità(chiamata dagli addetti "Venezia veloce", percè in effetti non è una linea ad alta velocità nel vero senso della parola)Milano-Verona (Venezia) è stata iniziata diversi anni fa. Ad oggi dovrebbe essere operativo il tratto tra Milano e Treviglio. La linea, all'uscita di Milano Smistamento, si affianca alla linea storica e prosegue in affiancamento fino a Pozzuolo Martesana, passando dentro le stazioni di Vignate (dove però la linea veloce è praticamente autonoma) e Melzo. Nei pressi di Pozzuolo Martesana la linea veloce si distanzia da quella lenta, che procede verso Trecella, mentre la linea veloce va verso Albignano e passa sopra il lago della centrale elettrica. Entrambe le linee si riuniscono poco dopo l'attraversamento del fiume Adda, ove è in corso di costruzione la interconnessione di Treviglio. Attualmente, la interconnessione di Treviglio è in costruzione e la linea veloce confluisce nella lenta, quindi i treni proseguono sulla linea lenta verso Treviglio. La nuova linea ad alta velocità, in costruzione, inizia alla interconnessione di Treviglio. Nella interconnessione di Treviglio troverà sede anche il posto di cambio tensione da 3 kVcc a 25 kV ca ed è il vero e proprio inizio della linea AV. Il tratto fino a Treviglio, infatti, è da considerarsi penetrazione nel nodo di Milano, come ad esempio il tratto fino a Melegnano della linea per Bologna. Su questa tratta, infatti, merci e treni a lunga percorrenza marciano sulla nuova linea, mentre i treni del servizio urbano marciano sulla vecchia.

La tratta fra Milano e interconnessione Treviglio (interconnessione esclusa) dovrebbe essere operativa da alcuni anni. Infatti ricordo di averla percorsa parecchie volte viaggiando da e per Venezia. Purtroppo, non posso essere sicuro, ma pare proprio sia quella che indico sulla cartina. E' abbastanza riconoscibile per via del fatto che si transita sul lago della centrale elettrica

Immagine

Una cosa è sicura. Dal 31 Gennaio, i treni Frecciarossa, non percorrono alcuna nuova tratta. Questi, infatti, viaggiano esattamente sulle stesse ferrovie e con le stesse tracce orarie dei Frecciabianca che sostituiscono. Quindi, a parte il cambio di classificazione (con relativi diversi livelli di confort e servizio), da Frecciabianca a Frecciarossa, nessuna novità.

Per le novità si dice occorra attendere il Dicembre 2016.

Immagine:
Immagine
294,7 KB
Immagine:
Immagine
224,6 KB


In giallo la vecchia linea, in verde la nuova linea ad alta velocità 3 kVcc e in rosso la nuova linea AV 25 kV (non operativa, in costruzione, interconnessione di Treviglio compresa)
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#7 Messaggio da Fabrizio »

Ecco il primo Frecciarossa Milano-Venezia in transito a Pioltello

Immagine
Foto:http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... _52061.jpg

Il treno si trova poco dopo l'inizio della linea "Venezia Veloce".
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#8 Messaggio da Fabrizio »

Dal 11 Settembre 2016, le relazioni Frecciarossa sulla dorsale padana, sono estese a Torino. Torino e Venezia saranno così collegate da servizi Frecciarossa.

Nel tempo, tutti i servizi Frecciabianca Milano-Venezia e Torino-Venezia oggi "Frecciabianca", diventeranno Frecciarossa. Rimarranno Frecciabianca i treni verso Trieste e Udine.

Dal 11 Settembre 2016 passeranno a Frecciarossa i treni 9733 Torino P.N. (14:10)- Venezia S.L. (18:50) e 9712 Venezia S.L (8:50) - Torino P.N (13:25), oggi espletati da composizioni bloccate di E 414 e vetture tipo IC 901.

Tutti i treni saranno istradati sulla linea ad alta velocità tra Torino e Milano, riducendo i tempi di percorrenza tra Torino e Venezia di circa 40 minuti. Nessuna variazione dei tempi di percorrenza tra Milano e Venezia, dove si registreranno miglioramenti solo a partire dalla apertura della linea ad alta velocità nel tratto tra Treviglio e Brescia, attesa per la fine del 2016 inizio del 2017.

I nuovi treni Frecciarossa che collegheranno Torino con Venezia saranno espletati con ETR 500. E' la prima volta che si registrano significative riduzioni dei tempi di percorrenza (più di 10 minuti) tra Torino e Venezia.

Essendo i treni istradati sulla alta velocità tra Torino e Milano, saranno soppresse le fermate di Vercelli e Novara. E' allo studio l'ipotesi di inserire nuovi treni Regionali Veloci tra Torino e Milano, per sopperire alla mancanza dei treni Frecciabianca. Ad oggi, le differenze in termini di tempi di percorrenza tra Torino e Milano fra Regionali e Frecciabianca sono di 8 minuti. Tuttavia i treni Frecciabianca consentivano di raggiungere direttamente Brescia, Verona, Vicenza, Padova e Venezia da Novara e Vercelli.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#9 Messaggio da Fabrizio »

Ecco le tracce orarie dei due treni Frecciarossa che, dal 13 Settembre 2016, collegheranno direttamente Torino con Venezia

Immagine

Immagine


Significative le riduzioni nei tempi di percorrenza per i collegamenti da/per Torino verso/da Brescia, Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Per il collegamento diretto Torino-Venezia e viceversa si passa dalle 4 ore e 20 minuti alle 3 ore e 35 minuti, ovvero 45 minuti in meno. La riduzione dei tempi di percorrenza si ottiene grazie all'utilizzo della linea AV Torino-Milano. Ulteriori riduzioni dei tempi di percorrenza da Dicembre, in occasione della apertura della tratta Treviglio-Brescia.
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#10 Messaggio da Massimo Salvadori »

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#11 Messaggio da Fabrizio »

Il servizio Frecciarossa si estende anche a Trieste.

Sono disponibili i treni Frecciarossa 9747 Milano Centrale-Trieste Centrale e 9790 Trieste Centrale-Milano Centrale, che collegano le due città in 3 ore e 52 minuti contro le 4 ore e 17 minuti dei servizi Frecciabianca, che rimangono comunque attivi.

Immagine
56,35 KB

Immagine
54,84 KB

I treni sono espletati con ETR 500 nell'allestimento a quattro livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard. Il treno è dotato di vettura bar-ristorante.

Rispetto ai treni Frecciabianca non sono effettuate le fermate di Brescia (solo in direzione Trieste-Milano) Peschiera del Garda/Desenzano, Vicenza, Padova e Portogruaro-Caorle (il Frecciarossa ferma però a Cervignano Aquileia Grado). I treni permettono anche di collegare Milano e Venezia Mestre in 2 ore e 10 minuti anziché le 2 ore e 23 minuti dei collegamenti Frecciarossa per Venezia Santa Lucia.

L'arrivo dei treni ETR 500 in Friuli-Venezia Giulia è una novità, in quanto fino ad oggi nessun treno ETR 500 era stato impiegato per collegamenti con le città di questa regione.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#12 Messaggio da Fabrizio »

Dal primo Ottobre, collegamenti Frecciarossa disponibili anche tra Torino e Trieste

Immagine
55,06 KB
Immagine
54,4 KB

I treni sostituiscono gli attuali Frecciabianca 9737 e 9710 Torino-Trieste, di cui rimane comunque ancora una coppia, ovvero i treni 9707 Torino P.N (05:40)-Trieste Centrale (12:08) e 9716 Trieste Centrale (09:38)-Torino Porta Nuova (15:50).

I tempi di percorrenza si riducono dalle 6 ore e 12 minuti dei collegamenti Frecciabianca alle 5 ore e 32 minuti dei nuovi collegamenti, con risparmio di 40 minuti. Il treni Frecciarossa saranno espletati con ETR 500 e istradati sulla linea AV tra Torino e Milano, soppresse le fermate di Vercelli e Novara.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#13 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per aver condiviso la notizia.... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie anche per questi utili aggiornamenti :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#15 Messaggio da Fabrizio »

Continua il passaggio da Frecciabianca a Frecciarossa di diversi treni delle relazioni Torino/Milano-Venezia. Diventano Frecciarossa i treni 9709, 9708, 9731 e 9750

Treno Frecciarossa (ex Frecciabianca) 9709
Immagine

Treno Frecciarossa (ex Frecciabianca) 9708
Immagine

Treno Frecciarossa (ex Frecciabianca) 9731
Immagine

Treno Frecciarossa (ex Frecciabianca) 9750
Immagine

Sulla relazione "padana" Torino/Milano-Venezia/Udine/Trieste rimangono solo più quattro Frecciabianca. Si tratta dei treni 8727 Milano-Trieste, 8721 Torino-Venezia, 8712 Trieste-Milano e 8720 Venezia-Torino.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Frecciarossa sulla dorsale padana

#16 Messaggio da Fabrizio »

Dal primo Aprile 2017, anche gli ultimi quattro treni Frecciabianca circolanti sulla dorsale padana (Torino/Milano-Venezia/Trieste/Udine) sono stati sostituiti da Frecciarossa.

Si conclude così una lunga stagione, durata oltre un decennio. Infatti, a partire dal 2006, i treni EurostarCity prima e Frecciabianca poi, trainati da una doppia simmetrica di E 414, hanno costituito una costante nel panorama della linea ferroviaria Milano-Venezia.

I treni EurostarCity nascono nel 2006, ed erano espletati con le allora nuove vetture di tipo ristrutturato IC901. I treni erano composti da 9 vetture, due di prima classe, una multiservizi e 6 di seconda classe, trainati da una doppia simmetrica di locomotive E 414, anch'esse appena uscite dal processo di trasformazione delle E 404 (locomotive degli ETR 500 monotensione). I treni Frecciabianca ed EurostarCity sono stati largamente utilizzati sulla relazione padana, dove per oltre 10 anni hanno costituito l'ossatura del servizio a lunga percorrenza.

Treni EurostarCity a Romano di Lombardia, linea Milano-Venezia
Immagine
Foto:http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... 9&cat=3748

Immagine
Foto:http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... 4&cat=3748

Un treno Frecciabianca a Pedrocca di Cazzago San Martino, linea Milano-Venezia
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 080&pos=17

Un biglietto per treno EurostarCity Torino-Venezia
Immagine
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”