Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuove lanterne di coda

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Nuove lanterne di coda

#1 Messaggio da Fabrizio »

Come forse avrete notato, da un po' di tempo a questa parte, sono comparse un nuovo tipo di lanterne di coda. Le nuove lanterne, del tipo a luce rossa fissa, sono ora ammesse così come le lanterne classiche a luce rossa lampeggiante.

Immagine
217,31 KB

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.jpg

Le STI (specifiche tecniche interoperabilità) europee prevedono per la testa tre luci bianche a triangolo e per la coda due luci rosse fisse.


Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuove lanterne di coda

#2 Messaggio da v200 »

Domanda stupida[:I]
Perché la loco monta le lanterne?
Non ha i fanali rossi?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Nuove lanterne di coda

#3 Messaggio da Fabrizio »

Si Roberto. Precisamente non so perché monta le lanterne, ma credo che questo sia dovuto al fatto che la macchina circola di giorno, quindi ci va la tabella a bande bianche e rosse. Questa tabella è inclusa nelle lanterne o almeno in una di queste, quella di sinistra.

Infatti anche le vecchie lanterne, quelle a luce intermittente, avevano la doppia funzione di segnalazione notturna con luce accesa e diurna con tabella a bande bianche e rosse.
Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuove lanterne di coda

#4 Messaggio da v200 »

Ah pertanto la testata dove sono poste le lanterne è quella posteriore?
Ma le luci rosse di una loco di giorno sono così deboli da essere integrate da un dispositivo supplementare?
Non riesco a capirlo :sad:
Logico su un carro merci non dotato di sistema elettrico o una loco guasta, ma su una marciante mi lascia perplesso.
In alcuni filmati su you tube in notturna ho visto alcuni intermodali senza luci di coda, infrazione ben pericolosa credo ma il controllo esiste? È chi lo dovrebbe fare?
Grazie per alcuni chiarimenti e la tua pazienza :smile: .
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuove lanterne di coda

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Interessante, grazie per le informazioni :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Nuove lanterne di coda

#6 Messaggio da Fabrizio »

Si Roby, la testata è quella di coda, ovvero quella che deve riportare il segnalamento previsto per la coda treno.

Purtroppo il regolamento segnali è abbastanza vasto e io non lo conosco. Ma qui è disponibile e scaricabile

http://site.rfi.it/quadroriferimento/files/RS.pdf

Quanto alle segnalazioni possibili della coda treno, è prevista la tabella a bande bianche e rosse per le ore diurne e la segnalazione con due lampade rosse di notte. Di giorno non sono previste luci, ma la tabella a bande rosse e bianche. Ci sono diverse integrazioni ed eccezioni, come nel caso di linee con lunghe gallerie (disposizione che poi ai fini pratici si applica a tutte le linee) per cui di giorno va messa tabella e fanali.

Ne consegue che, in questo caso, la segnalazione di fine treno è la tabella a bande rosse e bianche che si vede integrata nel fanale di sinistra. I fanali sono spenti. Diversamente sarebbe stato possibile usare tabella e fanali rossi della locomotiva accesi.

Ci sono poi le composizioni bloccate, che prevedono la tabella apposita

Immagine

e gli elettrotreni, per cui si usano sempre e solo le luci rosse.

Per quel che riguarda il pericolo derivante dalla mancata segnalazione coda treno, ormai è ridimensionato. Infatti sulla maggioranza delle linee ferroviarie sono in opera sistemi di blocco elettrico automatico, che rilevano la integrità treno con sistemi automatici e non legati alla presenza o meno della segnalazione di fine convoglio (si usa il blocco conta assi o i circuiti di binario). Il blocco conta assi conta quanti assi entrano in una sezione di blocco e conta quanti ne escono, la differenza deve fare zero. I circuiti di binario rilevano la presenza di vetture su una sezione di blocco basandosi sul fatto che, quando un assale è sui binari, mette in corto circuito elettrico le due rotaie.

L'integrità treno viene invece verificata manualmente (persona che verifica la segnalazione coda treno e dichiara la sezione di blocco libera) solo ove vi è blocco manuale, casi ormai sporadici e in via di dismissione. E' in questi casi che la segnalazione di coda treno è indispensabile.

Comunque, qualora si verifichi un caso di coda irregolare su una linea in blocco manuale, penso che l'addetto non dichiari libera la sezione di blocco e chieda una verifica al treno in oggetto, che sarà arrestato alla località di servizio immediatamente successiva. In ogni caso, non dichiarando libera la sezione di blocco, nessun treno vi potrà essere inoltrato. Credo che, in linea teorica, funzioni così.

Inoltre, se un treno perde un carro, tutto il treno va in frenatura automatica in quanto si scarica la condotta principale del freno.

Pericoli imminenti, quindi, non sembrano essercene. Del resto non ho mai sentito, recentemente, casi di tamponamenti a carri o vetture rimaste ferme in linea.

Di sicuro è comunque una violazione al regolamento, ma chi debba controllare o prendere provvedimenti non so. Vediamo se qualcuno sul forum sa darci ulteriori indicazioni.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”