Si Roby, la testata è quella di coda, ovvero quella che deve riportare il segnalamento previsto per la coda treno.
Purtroppo il regolamento segnali è abbastanza vasto e io non lo conosco. Ma qui è disponibile e scaricabile
http://site.rfi.it/quadroriferimento/files/RS.pdf
Quanto alle segnalazioni possibili della coda treno, è prevista la tabella a bande bianche e rosse per le ore diurne e la segnalazione con due lampade rosse di notte. Di giorno non sono previste luci, ma la tabella a bande rosse e bianche. Ci sono diverse integrazioni ed eccezioni, come nel caso di linee con lunghe gallerie (disposizione che poi ai fini pratici si applica a tutte le linee) per cui di giorno va messa tabella e fanali.
Ne consegue che, in questo caso, la segnalazione di fine treno è la tabella a bande rosse e bianche che si vede integrata nel fanale di sinistra. I fanali sono spenti. Diversamente sarebbe stato possibile usare tabella e fanali rossi della locomotiva accesi.
Ci sono poi le composizioni bloccate, che prevedono la tabella apposita
e gli elettrotreni, per cui si usano sempre e solo le luci rosse.
Per quel che riguarda il pericolo derivante dalla mancata segnalazione coda treno, ormai è ridimensionato. Infatti sulla maggioranza delle linee ferroviarie sono in opera sistemi di blocco elettrico automatico, che rilevano la integrità treno con sistemi automatici e non legati alla presenza o meno della segnalazione di fine convoglio (si usa il blocco conta assi o i circuiti di binario). Il blocco conta assi conta quanti assi entrano in una sezione di blocco e conta quanti ne escono, la differenza deve fare zero. I circuiti di binario rilevano la presenza di vetture su una sezione di blocco basandosi sul fatto che, quando un assale è sui binari, mette in corto circuito elettrico le due rotaie.
L'integrità treno viene invece verificata manualmente (persona che verifica la segnalazione coda treno e dichiara la sezione di blocco libera) solo ove vi è blocco manuale, casi ormai sporadici e in via di dismissione. E' in questi casi che la segnalazione di coda treno è indispensabile.
Comunque, qualora si verifichi un caso di coda irregolare su una linea in blocco manuale, penso che l'addetto non dichiari libera la sezione di blocco e chieda una verifica al treno in oggetto, che sarà arrestato alla località di servizio immediatamente successiva. In ogni caso, non dichiarando libera la sezione di blocco, nessun treno vi potrà essere inoltrato. Credo che, in linea teorica, funzioni così.
Inoltre, se un treno perde un carro, tutto il treno va in frenatura automatica in quanto si scarica la condotta principale del freno.
Pericoli imminenti, quindi, non sembrano essercene. Del resto non ho mai sentito, recentemente, casi di tamponamenti a carri o vetture rimaste ferme in linea.
Di sicuro è comunque una violazione al regolamento, ma chi debba controllare o prendere provvedimenti non so. Vediamo se qualcuno sul forum sa darci ulteriori indicazioni.