La FIMF su FACEBOOK
Moderatore: MrMassy86
- Alessandro Giglio
- Messaggi: 288
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Volla
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Provo a contattare Antonio Rampini perché mi pare l' ASN goda di una saletta per le riunioni.
Io sarò a Novegro già da giovedì 24 allo stand FIMF.
A presto
Alessandro
- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Altro suggerimento: durante Il Model Game di Bologna, so che stanno organizzando dei workshop; sarebbe bene che qualche "Maestro" partecipasse a nome della FIMF.
Ciao
SAverio
- Alessandro Giglio
- Messaggi: 288
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Volla
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Le idee per il futuro dovrebbero essere queste e sarebbe auspicabile l' intervento di tanti appassionati esperti dei settori specifici.
Spero che di questo ne potremo parlare a Novegro e a Sora, ad esempio nella mattinata di sabato prima dell' Assemblea.
Ciao a tutti
Alessandro
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
L' idea e' fantastica, ma legatissima al 'volontariato dei Soci

Il canale da sfruttare potrebbe essere Youtube con veri e propri filmati e con presentazioni Powerpoint o similari. ( se si decidera' che siano pubblici )
Nel caso, il mio volontariato potrebbe essere quello di fare da collettore dei materiali e da editor prima di pubblicarli.
I video andrebbero personalizzati col marchio FIMF e pubblicizzati sul Sito e sul Bollettino, oltre che, forse, su una pagina FB.
A proposito un esempio di pagina FB della FIMF potrebbe essere quella del mio Museo del treno
https://www.facebook.com/Museo-del-Tren ... /timeline/
lineare, senza fronzoli e sotto stretto controllo nei contenuti.
Sarebbe alla fine quasi un duplicato della Homepage del Sito FIMF, ma diretta ad una platea piu' ampia, magari bilingue.
Inseriamo la proposta nel progetto di ristrutturazione del Sito.
Antonello Lato
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7719
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
marioscd ha scritto:
Antonello, al grafico dei "non iscritti perchè" purtroppo manca la legenda degli ultimi tre rilievi tra cui quello più elevato in assoluto. Sarei curioso di sapere a cosa si riferisce...
Direi che c'è un'interessante panoramica della situazione.
ciao
Si, è un dato "strano", anche perché chi non è iscritto non riceve il bollettino e non partecipa in nessun modo all'attività sociale, quindi, non mi riesce facile capire come possa esprimere giudizi.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
ho_master ha scritto:
@Alessandro e Savreio
L' idea e' fantastica, ma legatissima al 'volontariato dei Soci![]()
Il canale da sfruttare potrebbe essere Youtube con veri e propri filmati e con presentazioni Powerpoint o similari. ( se si decidera' che siano pubblici )
Nel caso, il mio volontariato potrebbe essere quello di fare da collettore dei materiali e da editor prima di pubblicarli.
I video andrebbero personalizzati col marchio FIMF e pubblicizzati sul Sito e sul Bollettino, oltre che, forse, su una pagina FB.
A proposito un esempio di pagina FB della FIMF potrebbe essere quella del mio Museo del treno
https://www.facebook.com/Museo-del-Tren ... /timeline/
lineare, senza fronzoli e sotto stretto controllo nei contenuti.
Sarebbe alla fine quasi un duplicato della Homepage del Sito FIMF, ma diretta ad una platea piu' ampia, magari bilingue.
Inseriamo la proposta nel progetto di ristrutturazione del Sito.
Antonello Lato
L'idea mi sembra ottima! Io ho già diversi filmati di carattere fermodellistico ed altri conto di realizzarne con temi riguardanti l'assemblaggio, la saldatura e la finitura in genere dei modelli in ottone fotoincisi e non. Ma anche modelli in plasticard ed altri materiali.
Magari qualcuno dei migliori potrebbe essere rimarchiato FIMF cambiando la sigla iniziale.
Su quelli nuovi che, col tempo, realizzerò se vi va bene, inserirò subito il logo della FIMF ben visibile.



Riguardo a Bologna, già in anni passati sono stati realizzati, grazie a Barberini e Terrone, nell'ambito di Corretto Tracciato, alcuni workshop ed alcuni master con il supporto di immagini o video.
Per quanto riguarda i workshop, direi che il risultato è stato ottimo, mentre per i master con spiegazioni di 1 ora o 2 su un tema specifico, l'ambiente chiassoso e troppo aperto non si presta assolutamente nè per chi ascolta nè per chi deve spiegare.
Per questo tipo di esposizione si prestava benissimo Signa con le sue Giornate del Fermodellista che contiamo presto di riprendere. Lì l'ambiente era adattissimo (con locali ampi ma abbastanza tranquilli e "circoscrivibili"). Lì master ne sono stati fatti molti e sono ben riusciti.
Nulla vieta comunque, per quanto mi riguarda, di ripetere l'esperienza, a patto di avere ambienti adeguati. Stavo pensando, per esempio, già da tempo in accordo con gli amici di Prato, di tenere dei master di fermodellismo nei locali del Dopolavoro di Prato (tra l'altro già attrezzati per le proiezioni) con il patrocinio FIMF. Poi però ho visto che il gruppo di Prato non si è iscritto alla FIMF così come aveva espresso di fare, e quindi ... A proposito qualcuno sa come mai questo dietro front?



- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Inoltre, proponevo di fare delle "conferenze" via web, mandando un messaggio di avviso e invitando chi è interessato a collegarsi ad una determinata ora di un determinato giorno e seguire una web conference di 30-60 minuti.
Ciao
Saverio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11205
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
ho visto che avete aperto la pagina Facebook di FIMF, secondo me un buona iniziativa. Io ho aderito, su invito di un mio contatto ed ho messo mi piace.
Ho visto che c'è un messaggio riguardante la possibilità di partecipare al forum.
Da come ho capito, la partecipazione al forum è limitata ai soli soci FIMF?
Ora, secondo me, la possibilità di leggere e partecipare alle discussioni sul forum dovrebbe essere aperta a tutti, non solo ai soci FIMF. Questo perché un soggetto interessato alla attività della FIMF, credo vorrebbe prima capire un po' come funziona la associazione, per valutare una eventuale iscrizione. Il forum potrebbe essere utile a lui anche per porvi delle domande.
Per vedere le discussioni sul forum non occorre essere registrati al forum scala tt, essendo questo visibile al pubblico. Per scrivere, basta la registrazione al forum stesso (che comunque richiede la fornitura di alcuni dati che saranno verificati dall'amministratore).
Spero non me ne vogliate, ma trovo anche il post un po' complicato. "Purtroppo" chi usa Facebook, spesso cerca cose semplici ed immediate. O per lo meno, io credo che un messaggio corto e conciso, invogli maggiormente anche i "pigri" alla lettura.
Per esempio, io stesso, su Facebook, tendo a saltare messaggi troppo lunghi ed articolati. So che sbaglio, ma purtroppo come lo faccio io lo fanno in molti. Credo che questo mezzo sia molto utile per catturare l'attenzione, per approfondire, poi servono altri mezzi (come il forum, per esempio).
Forse sarebbe meglio un messaggio di poche righe in cui si fa presente l'esistenza del forum, un link allo stesso e le regole per l'iscrizione.
Dico queste cose e non mi sono impegnato minimamente alla realizzazione delle stesse, che magari hanno richiesto (anzi, sicuramente hanno richiesto) tanto lavoro e tempo a cui io non ho preso parte. Quindi comprendo che non avrei voce in capitolo per parlare.
Tutto questo, con il massimo rispetto per il lavoro che state portando avanti e senza voler essere una critica.
Ciao
Fabrizio
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
E' tutta colpa della mia inesperienza

Mio figlio mi ha gia' redarguito con motivazioni simili alle tue

Cerchero' di rimediare al piu' presto tenendo conto delle tue obiezioni.
Questo Forum su cui stiamo scrivendo restera' cosi', probabilmente,
aperto anche ai non Soci che ci arricchiranno con le loro critiche e consigli.
Fra i Soci si e' anche manifestata l'esigenza di avere un'area di discussione piu' 'privata' in cui discutere di argomenti associativi con piu' tranquillita': e' uno
degli argomenti di cui discutere al prossimo Congresso .
La farraginosita' del post e' anche legata a questa fase di transizione in cui
dobbiamo convincere chi non crede nella transizione al Web.
E' gradita una mano !
Antonello Lato
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11205
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK

Quanto all'avere un area riservata per il forum, ci vuole sicuramente. Per alcune discussioni è indispensabile.
- Roberto Scotto
- Messaggi: 97
- Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:51
- Nome: Roberto
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Fabrizio, il tuo intervento così articolato, sereno ed obiettivo mi è personalmente piaciuto. E sinceramente mi sento di condividere quanto hai scritto.Fabrizio ha scritto:
Ciao tutti,
ho visto che avete aperto la pagina Facebook di FIMF, secondo me un buona iniziativa. Io ho aderito, su invito di un mio contatto ed ho messo mi piace.
Ho visto che c'è un messaggio riguardante la possibilità di partecipare al forum.
Da come ho capito, la partecipazione al forum è limitata ai soli soci FIMF?
Ora, secondo me, la possibilità di leggere e partecipare alle discussioni sul forum dovrebbe essere aperta a tutti, non solo ai soci FIMF. Questo perché un soggetto interessato alla attività della FIMF, credo vorrebbe prima capire un po' come funziona la associazione, per valutare una eventuale iscrizione. Il forum potrebbe essere utile a lui anche per porvi delle domande.
Per vedere le discussioni sul forum non occorre essere registrati al forum scala tt, essendo questo visibile al pubblico. Per scrivere, basta la registrazione al forum stesso (che comunque richiede la fornitura di alcuni dati che saranno verificati dall'amministratore).
Spero non me ne vogliate, ma trovo anche il post un po' complicato. "Purtroppo" chi usa Facebook, spesso cerca cose semplici ed immediate. O per lo meno, io credo che un messaggio corto e conciso, invogli maggiormente anche i "pigri" alla lettura.
Per esempio, io stesso, su Facebook, tendo a saltare messaggi troppo lunghi ed articolati. So che sbaglio, ma purtroppo come lo faccio io lo fanno in molti. Credo che questo mezzo sia molto utile per catturare l'attenzione, per approfondire, poi servono altri mezzi (come il forum, per esempio).
Forse sarebbe meglio un messaggio di poche righe in cui si fa presente l'esistenza del forum, un link allo stesso e le regole per l'iscrizione.
Dico queste cose e non mi sono impegnato minimamente alla realizzazione delle stesse, che magari hanno richiesto (anzi, sicuramente hanno richiesto) tanto lavoro e tempo a cui io non ho preso parte. Quindi comprendo che non avrei voce in capitolo per parlare.
Tutto questo, con il massimo rispetto per il lavoro che state portando avanti e senza voler essere una critica.
Ciao
Fabrizio
Un caro saluto.
Roberto
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Ho inserito un post ieri sera, con foto del deposito di Pistoia, ed ha raggiunto, in questo momento, quasi cinquecento persone!!!



- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Per ora siamo in due ad alimentare la pagina di FB ( in attesa di novità dal Sito FIMF )
Chi ci vuol dare una mano o suggerire argomenti ?
Antonello
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
numeri che il Sito ufficiale si sogna

Ora, se il ritmo si mantiene occorre seminare fra i non Soci parlando di noi e della FIMF nello stile FB rimandando agli aggiornamenti
sul Sito e sul Forum ( ci devono percio' essere contenuti nel Sito ! )
Se son rose fioriranno

Antonello Lato
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
ciao
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
marioscd ha scritto:
la pagina FB serve esattamente a quello! Bisogna pensarla solo come veicolo di veloce diffusione che deve riportare sempre al sito ufficiale. Nessuna rilevanza nel tempo ma solo nell'immediato. Piaccia o no, questo è l'uso di FB...
ciao
Esattamente Mario, è proprio così!!
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK




- Alessandro Giglio
- Messaggi: 288
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Volla
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Credo che in Italia gli appassionati di treni e trenini siano oltre 12 persone ma se vai a contare i frequentatori di Club e Associazioni forse arriveremo a qualche migliaio.
Certo che FB e youtube possono fare d cassa di risonanza ma il vero problema è che chi sta incollato al video per ore intere ha poco interesse a socializzare dal "vivo" perché è così comodo starsene seduti davanti a un monitor e chattare con il mondo intero....ma senza nemmeno sapere realmente chi c'è dall' altra parte. Sarà che io "odio" il monitor perché a fine giornata dopo aver tanto scritto circolari, inviti, sul forum, mi bruciano gli occhi.
Su FB spero di sbagliarmi, vediamo i risultai che porterà, mai chiudere le porte a tutte le possibilità.
Alessandro
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Alessandro Giglio ha scritto:
Carlo se vai su www.cortiferroviariamatoriali.it , dove non trovi filmati di soli plastici (ci sono molti dedicati a Novegro 2015) ma anche di ferrovie reali, di visualizzazioni ne trovi tantissime, ma resto perplesso sulla efficacia ai fini dell' associazionismo.
Credo che in Italia gli appassionati di treni e trenini siano oltre 12 persone ma se vai a contare i frequentatori di Club e Associazioni forse arriveremo a qualche migliaio.
Certo che FB e youtube possono fare d cassa di risonanza ma il vero problema è che chi sta incollato al video per ore intere ha poco interesse a socializzare dal "vivo" perché è così comodo starsene seduti davanti a un monitor e chattare con il mondo intero....ma senza nemmeno sapere realmente chi c'è dall' altra parte. Sarà che io "odio" il monitor perché a fine giornata dopo aver tanto scritto circolari, inviti, sul forum, mi bruciano gli occhi.
Su FB spero di sbagliarmi, vediamo i risultai che porterà, mai chiudere le porte a tutte le possibilità.
Alessandro
Io credo che un risultato sia gia stato raggiunto, ed è enorme. Abbiamo la FIMF sul WEB! Oggi, in un mondo totalmente informatizzato, è opportuno ed utile essere "in rete". Non lo dico io, ma persone che di marketing e visibilità si intendono! Il concetto attuale che va per la maggiore è che, se non sei sul web, non esisti! Anche chi avversa la rete, non si rende forse conto che senza di essa non potremmo vivere. Tutte le attività umane sono ormai svolte con l'ausilio di questo mezzo. Se poi questo tipo di "veicolazione"funzionerà o meno, e porterà beneficio alla Federazione, non lo so, sicuramente male non farà!! Riguardo all' equazione FB=cazzeggio=perdita di tempo, vorrei evidenziare che proprio su FB leggo nomi fermodellisticamente di grande rilievo (Attilio Mari, Claudio Nastasi e mille altri!!) che hanno visualizzato la pagina, e che dopo averlo fatto, sono sicuramente tornati a costruire i loro beneamati modelli!!
Piuttosto, io, come avevo accennato in altri post, eviterei di dare la FIMF come moribonda e di scrivere continuamente che siamo in pochi e via dicendo. Il numero dei soci, infatti, non dice niente. Vorrei ricordare che le cose sicuramente migliori sono state fatte, in seno alla Federazione, agli albori, con un pugno di iscritti!! Mi ricordo bene come il caro amico, Antonio Rampini, Presidente dell'ASN, promuoveva (a ragione!) e consigliava a tutti, di evidenziare i fatti concreti e positivi della Associazione e di minimizzare quanto non andava. E' questo che bisogna fare. Se diamo sempre l'idea che la FIMF attuale è una malata cronica, non facciamo il suo bene!

Altro pensiero che bisogna cambiare è questo: il fermodellista è "asociale" per mancanza di tempo, e non per altri motivi! Chi costruisce modelli può capire quanto tempo occorra per portare a termine il proprio manufatto, e per il resto rimane poco!
Mi chiedo, in poche parole, la FIMF ha più bisogno di persone che partecipano alle gite sociali, ai treni storici, e quindi di persone che secondo il ragionamento di Alessandro, socializzano, o ci sarebbe bisogno di più fermodellisti e di fermodellismo? Mi pare che proprio nella FIMF, il cui scopo primario era, e dovrebbe essere, la promozione del fermodellismo, in tutte le sue forme, ci sia un grosso deficit di "vocazione", e pochi esempi, di fermodellisti da emulare. Fore bisognerebbe tornare all'antico e ridare alla Federazione il senso originario, che era quello di riunire fermodellisti e di divulgare quello che i fermodellisti facevano. Quindi meno resoconti di gite sul Bollettino, reportage più stringati su fiere e manifestazioni e tanto, tanto fermodellismo.
Perderemo qualche altro socio? Amen! Meglio pochi ma buoni!
Carlo
P.S. Ho visto i filmati del link ed i numeri sono abbastanza eloquenti, ma il post che citavo sulla pagina FIMF ha raggiunto, in sole 24 ore (!) 2230 persone ed ha avuto ben sette condivisioni!! Alcuni dei filmati del link, sono li da mesi!!

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Vado sul forum (questo!) e su FB per scopi differenti. Qua trovo amici e colleghi di passione e so che posso trovare risposte alle mie domande, a mia volta posso rispondere a quelle degli altri, so che posso trovare articoli, idee, spunti... su FB mi guardo le foto, guardo i video che vengono segnalati, leggo le notizie più recenti, mando messaggi a qualcuno, faccio, insomma, tutte quelle attività che non hanno bisogno e non lasciano tracce importanti, che non lasciano segni nel tempo, che risolvono l'immediato. Sono due funzioni diverse ed entrambe importanti. Per questo continuo a ripetere che entrambe le vie di comunicazione sono essenziali ma che si deve ben avere presente le differenti caratterizzazioni dei mezzi e i differenti target. Se si vuole, a maggior ragione, estendere la conoscenza della FIMF alle nuove leve bisogna assolutamente adattarci a questa filosofia...
ciao
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK


- Alessandro Giglio
- Messaggi: 288
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Volla
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
avendo trovato già tutte le notizie.
Indubbiamente sono due canali diversi con diverse prospettive: boh, sono perplesso!
Alessandro
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Sul sito dovranno trovare posto i contenuti "durevoli" nel tempo, nella pagina FB invece ci sarà l'aspetto dinamico, direi quasi quotidiano, delle attività e degli interessi dei soci e della Federazione. FB non è un archivio perenne ma solo un sistema di news passeggere. Il target è diverso e dalla pagina FIMF di FB si dovranno intercettare gli appassionati da indirizzare sempre al sito. Se si riuscira ad ottenere questa dinamica avremo utilizzato al meglio i nostri strumenti...
ciao
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
avendo trovato già tutte le notizie.
Indubbiamente sono due canali diversi con diverse prospettive: boh, sono perplesso!
Alessandro[/quote]
Non credo che la pagina FB sia una fotocopia della Homepage del Sito prima di tutto perche' vive di vita propria grazie ai contributi di piu' persone non coordinate ( ci potrebbero essere dei rischi, ma al momento ci sono solo utenti disciplinati

D'altronde, se non sai gia' che esiste, come arrivi al nostro Sito ? FB ci da una chance in piu' di essere notati su Google e crea giorno dopo giorno un network di persone che ne parlano.
Antonello Lato
- Paolo_ge
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 13:28
- Nome: paolo
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: La FIMF su FACEBOOK
Complimenti Antonello: idea buona e sviluppata ancora meglio. La pagina FB deve essere una vetrina per avvertire i smkartphone dipendenti delle novità; un pò come un'esca che richiami gente sulo sito dove, secondo me, devono stare le notizie e gli approfondimenti "importanti".