Frenatura loco in digitale
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Frenatura loco in digitale
Per il rallentamento ho iniziato ad intuire la sensibilità con la manopola dl palmare molto sensibile al confronto della omologa analogica, ora per l'arresto immediato come su tutte le centrali c'è l'apposito tasto di stop che però non penso che sia da utilizzare costantemente come arresto ma solo per emergenze, mentre per il normale utilizzo credo che si deva intervenire su di una CV in modo di far rallentare la loco con meno abbrivio possibile.
Se non sbaglio le CV preposte sono CV 3 accellerazione default 0 e CV 4 Decellerazione default 0 quindi che valori devo impostare?
Il decoder Trix in DCC e settato a 14 step
Grazie per l'aiuto
Roby
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Frenatura loco in digitale
In questo modo potrai valutare l'inerzia in avvio e in frenata e quindi aumentare o diminuire a piacimento tale valore.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Frenatura loco in digitale
avevo letto su DCC world il paragrafo sulle relative CV ma non avevo trovato nessun riferimento sui parametri da impostare per ottenere la frenatura (solo per i 28 step) ora faccio un po di prove per vedere come impostare il valore ottimale.
Per resettare basta reimpostare il valore 0 giusto?
Ciao Roby
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Frenatura loco in digitale
- claudio.co958
- Messaggi: 677
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: Frenatura loco in digitale
( su alcune mie loco, velocità, rallentamento, frenata le ho controllate con le CV del decoder )
Claudio - Latina
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Frenatura loco in digitale
claudio.co958 ha scritto:
Ciao, leggendo il post, mi è sorto un dubbio, ... si d'accordo, il controllo da parte della Trix ( io ho la MS 2 Marklin ) ma le CV per questo tipo di controllo, dovrebbero essere le CV del decoder e come ben sapete ogni decoder, ha le sue, ... o sbaglio ???
( su alcune mie loco, velocità, rallentamento, frenata le ho controllate con le CV del decoder )
Claudio - Latina
Scusa Claudio ma non ho ben capito cosa intendi dire. [:I]
Ogni regolazione, per ogni singola loco, viene fatta modificando le CV del relativo decoder; la centrale, qualunque essa sia, è lo strumento digitale per scrivere, leggere e applicare queste regolazioni. Non lo conosco bene ma non credo che il sistema Trix/Marklin funzioni diversamente. Esiste un linguaggio diverso ma lo schema di funzionamento, cioè modifica delle CV sul decoder, mi risulta essere simile.
- claudio.co958
- Messaggi: 677
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: Frenatura loco in digitale
forse ho capito male il commento di Roby, scusate
Claudio
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Frenatura loco in digitale
grazie per l'aiuto ho scritto male il discorso del ripristino come hai ben spiegato ma solo che se pasticcio troppo con le CV 3 e 4 basta che scriva 0 nell'indirizzo per settarle come il default della casa
CV 3 default 0
CV 4 """"""" 0
le due CV vanno da 0 a 127
Il decoder Trix segue le norme NMRA in DCC o il protocollo Seletrix con i relativi indirizzi.
Roby