Tra le varie manutenzioni e riparazioni che eseguo per il mio amico negoziante, mi è capitata la richiesta che avete letto ad inizio post, essendo un regalo di compleanno il lavoro doveva compiersi nel minor tempo possibile; il decoder da installare è stato un ESU V.4 a 21 poli.
Inizio dal vano predisposto nel sottocassa dove mi accorgo che (ovviamente) non essendoci una predisposizione, dovrò rintracciare i due poli per l'altoparlante sul connettore. Sono i primi due susseguenti il falso polo del connettore maschio presente sul PCB.
Appena individuati, li ho contrassegnati con un pennarello per non perderli di vista.
Anche se non ho ancora idea di dove posizionerò l'altoparlante, occorre comunque saldare sui piedini contrassegnati, i due fili che andranno ad esso collegati.
Lo spazio è veramente esiguo, utilizzo un saldatore con una punta ricavata tornendone una di ricambio fino a portarla a 1 millimetro di diametro.
Smonto tutto l'arredamento e provo ad inserire l'altoparlante in dotazione all'interno di una ritirata, che nel modello è tutta occupata dalla zavorra, quel parallelepipedo verdino a destra nella foto semplicemente avvitato al pavimento mediante due viti.
Lo spazio per l'altoparlante non c'è, decido di andare al negozio di elettronica e scegliere un altoparlante per telefono cellulare che sia del diametro e dello spessore giusto per essere collocato nel sottocassa, di seguito la sequenza fotografica.
Per fortuna il diametro e lo spessore sono tali che il coperchio originale si riesce a chiudere normalmente e non ci sono interferenze con il decoder installato.
Per far uscire il suono ..... occorre necessariamente praticare dei fori
Non resta che levare la pellicola protettiva ed appiccicare l'altoparlante con il biadesivo di cui è dotato lungo il bordo.
Il risultato finale è questo.
Prima di chiudere il vano metto un pezzetto di plastica trasparente per evitare in futuro contatti involontari tra il decoder e il telaio metallico dell'altoparlante.
La richiesta comprendeva l'aggiunta dei personaggi, così procedo a popolare l'interno.
I personaggi forniti sono due serie diverse della Noch senza gambe, una serie è l'art.15243 "Autista e passeggeri di Autobus", l'altra art.15911 "Conducenti di Cabriolet".
Quest'ultima ha determinato delle pose strane dei vari ominidi, che avevano le braccia semi alzate, per poter impugnare il volante o il volante ed il cambio..... e mò che si fà?
Non avendo tempo e voglia di correggere la posizione delle braccia, mi sono recato all'edicola di stazione ed ho fatto acquisti di carta stampata, che sono stati omaggiati ai passeggeri presenti; un minimo di cultura non guasta mai!!
A voi il giudizio finale.
Come potete vedere il signore con i baffi in fondo a destra ha particolarmente gradito l'omaggio e mi sta ringraziando con la mano, di sicuro gli ho evitato un viaggio noioso senza nulla da leggere.

Signora!! Lasci perdere la borsa, su questo treno non la toccherà nessuno. :geek:
Ciao tuTTi!!

Sperando di fare cosa gradita, completo il topic inserendo la scansione del foglio di corredo al decoder, con la lista delle varie cv.





.