Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

ALe 803 BM-MDF curve R1

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
kardassiano
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 8:52
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

ALe 803 BM-MDF curve R1

#1 Messaggio da kardassiano »

Ale 803.
Salve a tutti, qualcuno di voi è riuscito a far girare questo convoglio su un tracciato con curve piko o hornby R1 che sono da 36mm?Anche eventualmente limando i carrelli o la carenatura? vorrei acquistarlo ma se è impossibile evito la spesa.
Attendo una risposta.
Grazie



Immagine:
Immagine
46,19 KB

Immagine:
Immagine
57,52 KB


Antonio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: ALe 803 BM-MDF curve R1

#2 Messaggio da Docdelburg »

Le mie, non montando gli accessori del sottocassa, girano a fatica e rallentano con le curve Roco R3 (434 mm) e vanno bene solo con curve superiori ai 500 mm.
Al di là di questo, anche con curve di 500 mm lo spanciamento in curva è assolutamente inverosimile. :sad:

Avatar utente
kardassiano
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 8:52
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: ALe 803 BM-MDF curve R1

#3 Messaggio da kardassiano »

Si capisco. Peccato che non ci sia nessuno che non abbia provato a limare i carrelli o la carenatura per farle girare più adeguatamente su questo tipo di curve. Il problema è che ho un tracciato un pò particolare e quindi non mi posso "allargare" con le curve :razz:
Tutto sommato però con le R2 - 438 mm della Hornby dovrebbero girare no? Anche se spanciano parecchio (anche se non è per nulla realistico) :cool:
E meno male che non ho fatto la follia di comprarle, stavo per acquistare il modello con gli aggiuntivi già montati.
Cmq se qualcuno ha sperimentato ciò si faccia avanti.
Le adoro perché mi ricordano la mia infanzia ... quando passavano sotto casa mia effettuando il servizio metropolitano[|)]
Grazie cmq della risposta Doc
Antonio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: ALe 803 BM-MDF curve R1

#4 Messaggio da marioscd »

globalmente hanno un meccanica molto buona però le curve minime sulle quali le ho fatte girare sono quelle del cappio di uscita del plastico CMP che ha raggio intorno al 500. Non posso aiutarti oltre...

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: ALe 803 BM-MDF curve R1

#5 Messaggio da carlo mercuri »

Anche riuscendo , con qualche artificio, a farle girare sul raggio 1, la meccanica viene sforzata, e alla lunga............[xx(][xx(]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
kardassiano
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 8:52
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: ALe 803 BM-MDF curve R1

#6 Messaggio da kardassiano »

AH ecco :cool: :cool: :cool: :? quindi desisto ... anche perchè poco non costa e spendere soldi e non poterlo usare sul plastico per me è inutile ...
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: ALe 803 BM-MDF curve R1

#7 Messaggio da v200 »

L'unico modo di vedere girare su di un plastico questi rotabili e fare un PAP con una sola ampia curva (schema ad elle).
Generalmente con aggiuntivi montati sono da vetrina, sui plastici occorrono curve veloci ad ampio raggio o plastici sociali modulari con curve ampie.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: ALe 803 BM-MDF curve R1

#8 Messaggio da schunt »

Bisognerebbe che prima di realizzare il proprio plastico il linea di massima, fare due conti , cioe' che una curva di 438 mm di raggio corrisponde nella realta' ad una curva di metri 38, 106, quindi molto inferiore agli 80 metri delle curve all'interno degli stabilimenti industriali, e principalmente di quelle tramviarie; prima di fare ogni acquisto sarebbe buona norma provare!!!!

NB il modello reale non e' abilitato a percorrere curve inferiori a 100 metri di raggio... lo si trova scritto da tante parti, anche sulla scheda del prototipo reale reperibile sul Google.

Se con qualche espediente, magari mutilando il carrello, rimane la difficolta' relativa alla trasmissione del l'albero di trasmissione con i giunti cardanici.
Enzo

Avatar utente
kardassiano
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 8:52
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: ALe 803 BM-MDF curve R1

#9 Messaggio da kardassiano »

Scusate la domanda... ma come mai alcuni modelli della Vtrains, alcuni della Roco, TUTTI quelli della Rivarossi, girano sulle curve R1? Lasciate perdere lo spanciamento e robe simili, io parlo dei carrelli, se uno ha uno spazio limitato per realizzare il proprio plastico credo sia lecito chiedere NO? al di la del realismo (ovvio che si cerca di realizzare qualcosa più vicino al reale) ... ma come mai allora le case costruttrici di modelli in scala realizzano curve del genere? ci sarà un motivo no?
E poi ovvio che uno si fa un idea di massima all'inizio della realizzazione del tracciato ... ma se capita in seguito di trovare un modello che piace TANTO e che vorrebbe veder circolare sul proprio plastico .. chiede in questo sancta sanctorum di forum se qualcuno caso mai abbia trovato qualche soluzione ....
Antonio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: ALe 803 BM-MDF curve R1

#10 Messaggio da marioscd »

beh quelle curve vengono prodotte perchè sicuramente qualcuno le usa! Scherzi a parte, le curve strette sono nate tantissimi anni fa negli start-set giocattolo e sono poi rimaste nei cataloghi. Se si utilizzano rotabili corti come vecchi carri merce e simili, magari in aree industriali, queste curve possono essere utilizzate. Sono però del tutto sconsigliabili per i tracciati di corsa, specialmente se si usano rotabili lunghi come molte elettromotrici e tutte le carrozze unificate da 26 metri al vero. Oltre ad essere totalmente irrealistiche, queste curve mettono a dura prova i cinematismi e le meccaniche delle loco, come ti è stato detto. Molti produttori che oggi privilegiano la scala esatta anche nei particolari meccanici come carrelli e sottocassa non riescono a fare convivere raggi così stretti con le esigenze di realismo. Anni fa i prodotti erano spesso meno perfetti, per quanto riguarda l'assoluto realismo nella riproduzione di particolari e le altezze tra piano del ferro e casse erano sempre più generose di quanto sarebbero dovute essere. Tutto ciò agevolava le meccaniche dei carrelli e permetteva, assieme alle trasmissioni meno sofisticate, di costruire loco che potessero agevolmente circolare anche su curve molto strette. Però i produttori evitavano accuratamente di riprodurre taluni mezzi perchè sapevano a priori che sarebbero andati contro a rogne enormi proprio nella circolabilità. Oggi anche questi mezzi sono stati sdoganati ma si deve pagare uno scotto...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11211
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: ALe 803 BM-MDF curve R1

#11 Messaggio da Fabrizio »

Le curve di raggio stretto possono essere utili in diversi casi e credo sia bene vengano prodotte (anche se comunque c'è sempre il flessibile che salva tutti).
La prima cosa che mi viene in mente (e che ho fatto e continuo a fare) è il loro uso per realizzare curve "tecniche" non in vista, cioè tratti di binario che servono solo per chiudere il circuito ma sono completamente nascoste.

Però occorre fare molta attenzione nel fare questo. Come in tutte le cose ci sono pro e contro. Una curva stretta occupa poco spazio, ma crea tanti inconvenienti. I problemi estetici possono essere risolti nascondendo del tutto la curva, ma per i problemi meccanici dei rotabili la questione è molto più complicata.

Come già spiegato da altri nei post più sopra il perfezionamento dei moderni rotabili ha fatto si che essi siano anche più "delicati" dal punto di vista della circolabilità. Sul fatto che sia un bene o un male, si potrebbe discutere all'infinito senza trovarsi mai d'accordo :wink: Credo che Mario abbia colto nel segno. I rotabili di oggi non sono nemmeno paragonabili in dettaglio e finezza ai rotabili di 30 anni fa e oggi sono riprodotti certi materiali che un tempo non lo erano, ma si deve pagare uno scotto.

Quindi, quando si costruisce un plastico, si deve pensare a tutto e spesso si deve ricorrere a dei compromessi.

Usando curve strette c'è la certezza o il rischio che certi rotabili non possano circolare. Si possono tentare delle modifiche, ma qui si va in un campo incognito. Qualcuno può già averlo fatto e si può prendere spunto, altre volte si può tentare di essere i primi a farlo e inventarsi qualche soluzione. Occorre però tenere presente che i miracoli non si possono fare [8]

Io usavo curve di raggio 371 mm e oltre a modificare quasi tutti i rotabili, talvolta dovevo anche adottare limitazioni delle velocità e limitavo l'uso dei rotabili che pativano di più (anche se non è mai stato un problema visto l'uso assai rado che facevo del plastico).

Purtroppo occorre fare dei compromessi [8]

Certo però che un raggio di 360 mm è proprio un po' pochino e da poche speranze. [8]
Fabrizio

Avatar utente
kardassiano
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 8:52
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: ALe 803 BM-MDF curve R1

#12 Messaggio da kardassiano »

Che rottura :? :cool: Cmq grazie per i vostri consigli. Presto farò delle foto del tracciato che sto realizzando. Il plastico in questione è di 220 x 135 e sarà sospeso al soffitto. Non è molto ovviamente ma visto lo spazio a disposizione mi devo accontentare. Ho già progettato una futura espansione, pubblicherò tutto prossimamente. Il discorso delle curve R1 è relativo cmq al cappio di ritorno nascosto e a qualche curva in galleria ... A proposito avete presente la meccanica delle RR ale 601? Io credo che sia davvero eccezionale ... silenziosa e gira sulle curve R1 senza rumori strani anche a velocità sostenuta. Peccato che non vengano usate sugli altri modelli :sad:
Antonio

Torna a “SCALA H0”