collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- giuseppino
- Messaggi: 89
- Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
- Nome: Luca
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Grazie
- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Inoltre, ora non ricordo se la parte metallica di ciascun filo è unica o con molti fili e quindi flessibile. Nel primo caso c'è pericolo di rottura e di lunghe ricerche di dove è il guasto, nel secondo può andare bene.
Ciao
Saverio
- giuseppino
- Messaggi: 89
- Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
- Nome: Luca
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Io avrò 3 sezioni di collegamenti:
alimentazione treni
scambi
semadori/illuminazione
Il cavo di rete lo utilizzo solo per gli scambi?
Grazie
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Dai rivenditori di materiale elettrico è possibile acquistare del cavo multipolare flessibile, di sezione adeguata; al limite puoi provare presso qualche ditta che manutenziona ascensori.
Potrebbero avere qualche spezzone di cavo elettrico multipolare da impianti dismessi........ tentare non nuoce.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Lo puoi utilizzare solo per istallazioni fisse dove non è soggetto a movimenti. Per quanto riguarda la sezione, direi che va bene per i segnali e l'illuminazione. Per i deviatori, se utilizzi motori a solenoide tipo Peco per intenderci, la sezione è insufficiente, soprattutto su lunghezze di una certa consistenza (qualche metro); se utilizzi invece motori lenti tipo Tortoise o Tilling allora potrebbe anche andare bene (vale comunque sempre quanto detto all'inizio per le rotture). Direi da non usare per la trazione dove un bel cavetto da 1,5mm2 di sezione o maggiore è l'ideale sia che tu abbia un impianto analogico che DCC.
Qualora tu utilizzi altri tipi di comandi per esempio elettronici dal quadro comandi all'impianto con la parte di potenza sull'impianto, il cavetto può andare bene per quanto riguarda la sezione. Il problema rotture logicamente rimane sempre.
Ciao
Saverio
- giuseppino
- Messaggi: 89
- Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
- Nome: Luca
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Per riprendere ed integrare meglio il discorso il mio piccolo plastico (2,50m x 1,30m) consta di 11 scambi. Nei giorni scorsi abbiamo cablato scambi e binari per trazione usando unicamente cavo di rete lan mordido. Per gli scambi tutto è risultato funzionante. Per la trazione abbiamo passato una giornata intera a fare misurazioni col tester sui binari per notare la differenza di tensione tra l'utilizzo del cavo lan e i cavetti tradizionali (0.14mmq). Nelle connessioni tra plastico e trasformatori abbiamo utilizzato i plug ed i frutti maschio femmina. Ebbene non abbiamo riscontrato nessuna caduta di tensione. Comunque parliamo di spezzoni di cavo lunghi 1,50m massimo...
Aggiungerei che per quanto riguarda l'ordine e la pulizia del lavoro con il cavo di rete non c'è paragone col metodo tradizionale (oltre alla fatica risparmiata usando la pinza crimpatrice)
Saluti
Luca
- giuseppino
- Messaggi: 89
- Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
- Nome: Luca
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Per la trazione dei treni meglio ricorrere ai cavi tradizionali? Io posseggo dei cavi da 0,14mmq che sopportano al max 2 ampere.. possono andare bene?
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Rolando
- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
tipo questi..
http://www.integrationmag.it/files/2013 ... dscape.jpg
sono facilmente reperibili sia dagli installatori che dai distributori di materiale elettrico, sono flessibile ed il più delle volte anche schermati..
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Rolando
- giuseppino
- Messaggi: 89
- Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
- Nome: Luca
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN

Per la trazione sto usando i cavi 0,75mmq da impianto elettrico domestico.. Anche tuttok !!
ciao!!
buona Pasqua!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN

- Maurizio Negri
- Messaggi: 34
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:17
- Nome: Maurizio
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Lunghezza ed Assorbimento, la tensione (volt) è di secondaria importanza.
In buona sostanza sostanza, a parità di lunghezza, se il tuo assorbimento è di 500mA sarà più sufficiente una sezione di 0,75mm se in vece il tuo impianto assorbirà 1,5A allora ti consiglio almeno una sezione minima di 1mm.
Quà poi trovare un chiarimento in merito
http://www.ecoglobo.it/eco-guide/calcol ... elettrici/
resta il fatto che se usi una sezione più alta (esempio 1,5mm) farà solo bene al tuo impianto
ricordati in oltre che i colori hanno un significato in CC, molto importante per il rispetto della polarità
Rosso +
Nero -
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
Lo spero, al contrario mi tocca sostituire tutto il cavo posato e addio ad una cinquantina di euro.
- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: collegamenti quadrocomandi - cavo di rete LAN
P= V"I
Con una tensione Max di 18Volt ed una assorbimento massimo di 1A avrai una potenza MAX Assorbita di di 18Watt ..
quindi il tuo cavo da 0.75 è super OK
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso