Plastico Gallura-Anglona
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
Complimenti anche a tua moglie per l'eccellente pittura del ponte.
- ma76tteo
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
- Nome: matteo
- Regione: Sardegna
- Città: tempio pausania
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
Piuttosto volevo consigliarti di spostare i deviatoi verso le curve (frecce in rosso), invertendo l'ordine dei pezzi in tuo possesso (frecce in giallo), in modo da allungare il 1° binario di stazione (freccia verde).
Puoi vedere le modifiche nell'immagine seguente e nel progetto SCARM.
Immagine: Modifiche di tracciato

111,29 KB
Immagine: Pianta progetto SCARM
162,26 KB
Noto che hai deciso di fare l'ovale interno più corto e di non realizzare la mini stazione nascosta prevista in origine (frecce blu).
Questo non ti consentirà di alternare un minimo i convogli in entrambi i sensi di marcia (frecce in nero) e potrai fare circolare nell'ovale, solo un convoglio sempre nello stesso senso.
Il tronchino poi, era stato pensato più corto dato che doveva servire: come tronchino di salvamento e per poter far arrivare una locomotiva in testa/coda al treno, fermo nel primo binario di stazione (quello più interno della stazione bassa).
Così ti limiti le possibilità di utilizzo, io non rinuncerei alla possibilità di avere un binario nascosto per variare il movimento dei convogli.
Hai poco spazio, cerca di sfruttarlo al massimo allungando di quel poco che puoi il tracciato.
Buon proseguimento!
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- ma76tteo
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
- Nome: matteo
- Regione: Sardegna
- Città: tempio pausania
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
cf69 ha scritto:
Matteo, vedo che stai procedendo con i lavori.....![]()
Piuttosto volevo consigliarti di spostare i deviatoi verso le curve (frecce in rosso), invertendo l'ordine dei pezzi in tuo possesso (frecce in giallo), in modo da allungare il 1° binario di stazione (freccia verde).
Puoi vedere le modifiche nell'immagine seguente e nel progetto SCARM.
Immagine: Modifiche di tracciato
111,29 KB
Immagine: Pianta progetto SCARM
162,26 KB
Noto che hai deciso di fare l'ovale interno più corto e di non realizzare la mini stazione nascosta prevista in origine (frecce blu).
Questo non ti consentirà di alternare un minimo i convogli in entrambi i sensi di marcia (frecce in nero) e potrai fare circolare nell'ovale, solo un convoglio sempre nello stesso senso.
Il tronchino poi, era stato pensato più corto dato che doveva servire: come tronchino di salvamento e per poter far arrivare una locomotiva in testa/coda al treno, fermo nel primo binario di stazione (quello più interno della stazione bassa).
Così ti limiti le possibilità di utilizzo, io non rinuncerei alla possibilità di avere un binario nascosto per variare il movimento dei convogli.
Hai poco spazio, cerca di sfruttarlo al massimo allungando di quel poco che puoi il tracciato.
Buon proseguimento!
Ciao fabio, grazie per i tuoi consigli, non ho realizzato la stazione nascosta solo per un semplice motivo di budget, mentre tutti gli altri consigli posso ancora metterli in pratica, visto che non ho ancora incollato i binari. io ho allungato il tronchino in basso perchè pensavo di mettere una rimessa, ma pensandoci bene penso proprio di seguire quello che mi hai segnalato. Grazie mille ancora.
- ma76tteo
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
- Nome: matteo
- Regione: Sardegna
- Città: tempio pausania
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
Immagine:
259,43 KB
Immagine:
229,32 KB
Immagine:
233,9 KB
Immagine:
207,57 KB
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
Quando acquisterai i 2 deviatoi mancanti, potrai inserirli al posto degli R600 semplicemente sfilandoli via dopo aver svitato le viti.
Dai che ce la fai!
Scusami perchè la rampa inizia a salire lì, da progetto la quota in quel punto è 0, come ti stai regolando per le altezze?
Se guardi il punto evidenziato nella foto di seguito, per riportare l'inizio della curva a quota 0, ti basta poggiare il compensato di supporto (5mm) direttamente sul legno e non sulla massicciata in gomma per come si vede adesso; ad occhio i due spessori (compensato e gomma) sono quasi uguali per cui risolvi facilmente.
Immagine:Inizio rampa - curva esterna sinistra

110,37 KB
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
Dalle foto dei lavori mi sorge un dubbio e ti vorrei dare un consiglio, hai pensato di realizzare la stazione di testa in obliquo?, cosi come è progettata mi sembra molto piccala e con poco spazio per ricoverare convogli medio lunghi, in obliquo allungheresti i binari e la possibilità di ricovero convogli [:I]
Sono d'accordo con il consiglio di Fabio, ora se non puoi, lasciati comunque la possibilità di inserire la stazione nascosta, non te ne pentirai
Massimiliano
- ma76tteo
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
- Nome: matteo
- Regione: Sardegna
- Città: tempio pausania
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
MrMassy86 ha scritto:
Matteo stai facendo un bel lavoro![]()
Dalle foto dei lavori mi sorge un dubbio e ti vorrei dare un consiglio, hai pensato di realizzare la stazione di testa in obliquo?, cosi come è progettata mi sembra molto piccala e con poco spazio per ricoverare convogli medio lunghi, in obliquo allungheresti i binari e la possibilità di ricovero convogli [:I]
Sono d'accordo con il consiglio di Fabio, ora se non puoi, lasciati comunque la possibilità di inserire la stazione nascosta, non te ne pentirai![]()
Massimiliano![]()
Ciao massimiliano, no non ci avevo pensato, domani vedo cosa posso fare, mi sono avanzati un binario corto, uno lungo e due mezze curve di raccordo. Forse riesco ad allungarlo un pochino se lo metto in diagonale invece che dritto. provare non costa niente.
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
ma76tteo ha scritto:
.... mi sono avanzati un binario corto, uno lungo e due mezze curve di raccordo...
Giust'appunto sono tutti i binari che servono a fare il binario di raddoppio per la stazione nascosta; rimangono fuori solo i due deviatoi.........
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- ma76tteo
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
- Nome: matteo
- Regione: Sardegna
- Città: tempio pausania
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
cf69 ha scritto:
ma76tteo ha scritto:
.... mi sono avanzati un binario corto, uno lungo e due mezze curve di raccordo...
Giust'appunto sono tutti i binari che servono a fare il binario di raddoppio per la stazione nascosta; rimangono fuori solo i due deviatoi.........![]()
Ehehehehe, al prossimo stipendio!!!
- ma76tteo
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
- Nome: matteo
- Regione: Sardegna
- Città: tempio pausania
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
Immagine:
216,26 KB
Immagine:
218,53 KB
Immagine:
190,08 KB
Immagine:
224,37 KB
Immagine:
337,76 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
- ma76tteo
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
- Nome: matteo
- Regione: Sardegna
- Città: tempio pausania
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
MrMassy86 ha scritto:
Matteo io mi riferivo alle pietre incise in generale, sia quelle del portale che dei muretti, vedendole cosi sembrano abbondanti, poi giustamente il primo colpo d'ochio lo hai tu, e se ti sembra ok continua pure che stai andando benepoi guarda ti dico una cosa, ieri ero ad una manifetazione organizzata dal mio club ed avevo portato il mio diorama in esposizione, gli amici del club e tutti mi hanno fatto i complimenti, poi i più esperti mi hanno indicato alcuni punti delle realizzazioni che secondo loro potevano essere migliori perche risultano leggermente fuori scala, altri mi hano detto che sono ok, quindi come vedi la cosa è molto soggettiva [:I] Massimiliano
![]()
Pure per me vale la risposta dell' amico Massimiliano. Saluti. Egidio.
- ma76tteo
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
- Nome: matteo
- Regione: Sardegna
- Città: tempio pausania
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
Immagine:
186,85 KB
Immagine:
218,93 KB
Immagine:
238,61 KB
Immagine:
257,31 KB
Immagine:
188,03 KB
Immagine:
283,4 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
degli spicchi del tetto e non hai proceduto invece nell' incollare una striscia di cartone ondulato sopra all' altra ? Avresti cosi' ottenuto l'effetto delle tegole o dei coppi
accostati fra di loro. Ed anche i colmi che delimitano il tetto stesso li potevi rifinirli meglio. Dalle foto e' evidenziato che avanza la parte dove il colmo di cartone ondulato finisce.
Quando eseguo questa operazione faccio molta attenzione a tagliare e rifinire i colmi alla perfezione. Anche perche' poi l'effetto finale una volta incollati sul tetto e' senz' altro
notevole. Forse e' meglio procedere senza alcuna fretta come hai scritto prima. Non me ne volere ma anche l'occhio vuole la sua parte ed anche perche' migliorare
si puo, sempre per presentare la realta' in maniera piu' dettagliata e definita. La mia non e' pura critica ma voglio spronarti a fare meglio........Per il resto e' lodevole
il tuo impegno. Quindi bravo Matteo.
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
- ma76tteo
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
- Nome: matteo
- Regione: Sardegna
- Città: tempio pausania
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gallura-Anglona
Egidio ha scritto:
Volevo puntualizzare qualcosa in merito al tetto della stazione che hai realizzato. Perche' Matteo ha soltanto incollato del cartone ondulato lungo tutto il perimetro
degli spicchi del tetto e non hai proceduto invece nell' incollare una striscia di cartone ondulato sopra all' altra ? Avresti cosi' ottenuto l'effetto delle tegole o dei coppi
accostati fra di loro. Ed anche i colmi che delimitano il tetto stesso li potevi rifinirli meglio. Dalle foto e' evidenziato che avanza la parte dove il colmo di cartone ondulato finisce.
Quando eseguo questa operazione faccio molta attenzione a tagliare e rifinire i colmi alla perfezione. Anche perche' poi l'effetto finale una volta incollati sul tetto e' senz' altro
notevole. Forse e' meglio procedere senza alcuna fretta come hai scritto prima. Non me ne volere ma anche l'occhio vuole la sua parte ed anche perche' migliorare
si puo, sempre per presentare la realta' in maniera piu' dettagliata e definita. La mia non e' pura critica ma voglio spronarti a fare meglio........Per il resto e' lodevole
il tuo impegno. Quindi bravo Matteo.![]()
Egidio grazie delle tue critiche costruttive, sì hai pienamente ragione sul fatto dei colmi del tetto, è che ho dovuto litigare con mia moglie, perchè lei diceva che andavano così (come anche i lati dove avrei dovuto accavallare le tegole), e nonostante le mie rimostranze non la voleva capire. Questa settimana sono in ferie e cercherò di modificarlo al meglio. Grazie ancora. Ps: bisogna tenerla buona che mi serve per pitturare
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso