Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

problemi su un circuito elettronico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FabrizioRM
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
Nome: Fabrizio
Regione: Estero
Città: Tirgu Mures
Stato: Non connesso

problemi su un circuito elettronico

#1 Messaggio da FabrizioRM »

sottopongo due quesiti al fine di risolvere un problema incontrato nel realizzare un circuito elettronico nella speranza di chi se ne intende, a differenza del sottoscritto, possa darmi una mano.

Immagine:
Immagine
101,47 KB


Fabrizio

Avatar utente
FabrizioRM
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
Nome: Fabrizio
Regione: Estero
Città: Tirgu Mures
Stato: Non connesso

problemi su un circuito elettronico

#2 Messaggio da FabrizioRM »

Il circuito che vorrei realizzare dovrebbe consentire, al passaggio del treno sulla linea ferroviaria, di far accendere 3 led (due lampeggianti verdi e uno rosso fisso)
ho provato a realizzare il circuito ma ho un problema: quando il fascio di luce colpisce la fotocellula il relais resta comunque inattivo in quanto la fotocellula non scende ad un valore di 0 ohm ma resta a 4
1 come posso fare per far scendere il valore della fotocellula a zero?
secondo problema: quando il relais e' inattvo I led si accendono ma forse a causa dell'assorbimento di corrente I 2 led verdi lampeggiano poco (restano quasi fissi)
2 come poso fare per farli lampeggiare piu' velocemente?
Fabrizio

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#3 Messaggio da nino51 »

Premesso che non sono un grande esperto in materia, comincierei con una prima considerazione : hai calcolato bene la resistenza di carico dei tre led ? cioe hai tenuto conto che mediamente su ogni led devi avere circa 2 volt di caduta ? seconda considerazione : ammesso che tu riesca a far lampeggiare i led verdi ,il led rosso ,essendo in serie ai verdi lampeggera anch'esso quindi con questo tipo di circuito non otterrai mai l'accensione a luce fissa del rosso.Per quanto riguarda il problema del relais forse dipende dal fatto che la fotocellula eccitata presenta una certa resistenza e quindi la corrente che la attraversa ,oltre a essere forse bassa come valore, provoca sulla stessa una caduta di tensione che non permette di avere sul relais la tensione necessaria al suo funzionamento. Questo secondo problema potresti verificarlo alimentando per prova direttamente il relais e vedere se scatta .Spero di esserti stato utile ma certamente vedrai che altri amici molto piu esperti di me ,sapranno darti le giuste dritte. Ciao Nino
Nino

Avatar utente
morese
Socio GAS TT
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
Nome: Lorenzo
Regione: Puglia
Città: giovinazzo
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#4 Messaggio da morese »

Sono sicuro che almeno un problema c'è in questo schema: UN CORTO QUANDO IL RELE' SI ECCITA

Avatar utente
FabrizioRM
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
Nome: Fabrizio
Regione: Estero
Città: Tirgu Mures
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#5 Messaggio da FabrizioRM »

x Nino51: il led che deve essere fisso lo aliimentero' a parte e non in serie con gli altri due; la resistenza e' 1 Kohm. La considerazione del relais e' corretta...infatti la domanda era "come far arrivare a 0 ohm la fotocellula quando e' illuminata?"
xmorese: corto? quale scusa?
Fabrizio

Avatar utente
morese
Socio GAS TT
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
Nome: Lorenzo
Regione: Puglia
Città: giovinazzo
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#6 Messaggio da morese »

... intanto Fabrizio correggerei così

Immagine:
Immagine
78,54 KB

Avatar utente
FabrizioRM
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
Nome: Fabrizio
Regione: Estero
Città: Tirgu Mures
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#7 Messaggio da FabrizioRM »

perfetto morese. Grazie
ora resta il problema di come far andare a 0 la fotocellula quando illuminata
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#8 Messaggio da liftman »

in effetti c'è un'incongruenza nello schema iniziale, per quel poco che conosco di elettronica. Basta eliminare il collegamento segnato



Immagine:
Immagine
149,77 KB
Ciao!
Rolando

Avatar utente
FabrizioRM
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
Nome: Fabrizio
Regione: Estero
Città: Tirgu Mures
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#9 Messaggio da FabrizioRM »

si vero, in effetti e' un errore di disegno, quel colleggamento non esiste...scusate
Fabrizio

Avatar utente
FabrizioRM
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
Nome: Fabrizio
Regione: Estero
Città: Tirgu Mures
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#10 Messaggio da FabrizioRM »

il circuito corretto e' il seguente

Immagine:
Immagine
61,02 KB
Fabrizio

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#11 Messaggio da dino-michele »

Io non ho capito come alimenti la lampadina a 12v quella per fotocellula..??? Mi sfugge il funzionamento della fotocellula, quando e colpita dalla luce cosa dovrebbe fare?? Inoltre secondo me una fotocellula dovrebbe essere inserita in un circuito elettronico per poter alimentare la bobina del relè ed non essendo elettronico non ti posso aiutare...
Spiegami bene il funzionamento..
Dino

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#12 Messaggio da coccinella56 »

http://http://www.scalatt.it/forum/topi ... infrarossi
Vai a vederti questa discussione, il circuito di Roberto aziona un rele' e poi ci colleghi quello che ti pare, l'ho provato e funziona perfettamente.
Ciao Valerio.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#13 Messaggio da liftman »

Lo schema di roberto prevede un fototransistor (lui in realtà parla di fotoaccoppiatore, ma di fatto all'interno c'è un led ed un fototransistor) e non alimenta direttamente la bobina del relè. Il carico della bobina credo passi attraverso R2.
Io il tuo circuito l'avevo guardato solo per la parte di "uscita" perchè dicevi che i led non lampeggiavano, ma in effetti così com'è non quadra... Citi una "fotocellula", ma dal disegno non si capisce bene cosa sia in effetti. potrebbe essere una comune fotoresistenz, ma dato che comunque non è un "interruttore on/off", ed un minimo di passaggio di corrente c'è sempre, non potrebbe funzionare correttamente, oltretutto il carico della bobina probabilmente è eccessivo per la durata della "fotocellula" (le mie nozioni di elettronica sono limitate, quindi posso aver scritto delle inesattezze).
Ciao!
Rolando

Avatar utente
FabrizioRM
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
Nome: Fabrizio
Regione: Estero
Città: Tirgu Mures
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#14 Messaggio da FabrizioRM »

la fotocelliula (fotoresistenza) quando illuminata fa passare corrente.
Fabrizio

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#15 Messaggio da dino-michele »

FabrizioRM ha scritto:

la fotocelliula (fotoresistenza) quando illuminata fa passare corrente.

Da mia piccola esperienza, la fotocellula non riesce a pilotare la bobina del relè.. aspettiamo chi sa per darti risposte esatte...
Se così fosse, per me devi dare alimentazione diretta alla lampadina altrimenti ogni volta che il relè si eccita toglie alimentazione alla lampadina e non serve a niente tanto il treno- convoglio taglia lui fascio luminoso...
Dino

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#16 Messaggio da coccinella56 »

Scusa Fabrizio posso sapere perchè vuoi far accendere tre led al passaggio del treno, vorrei capire la logica del circuito e la funzione dei tre led, grazie.
Ciao Valerio.

Avatar utente
FabrizioRM
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
Nome: Fabrizio
Regione: Estero
Città: Tirgu Mures
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#17 Messaggio da FabrizioRM »

x coccinella56: perche' il circuito deve avere una alimentazione dedicata?
x coccinella56: il 2 led lampeggianti avvisano l'entrata in alleria di un convoglio e quello fisso e' sul quadro sinottico
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#18 Messaggio da liftman »

FabrizioRM ha scritto:

la fotocelliula (fotoresistenza) quando illuminata fa passare corrente.


Scusa ma... perchè non posti una foto di questa "fotocellula" che almeno ragioniamo su cose certe?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
FabrizioRM
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
Nome: Fabrizio
Regione: Estero
Città: Tirgu Mures
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#19 Messaggio da FabrizioRM »

ecco la fotoresistenza

Immagine:
Immagine
19,9 KB
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#20 Messaggio da liftman »

FabrizioRM ha scritto:

ecco la fotoresistenza

Immagine:
Immagine
19,9 KB


per quanto ne so, non puoi comandare un relè direttamente come sullo schema che hai proposto. La (foto)resistenza, è un componente passivi che serve a limitare il passaggio di corrente (non la tensione che sostanzialmente resta uguale). Ne consegue che seppur con un certo grado di illuminazione possa consentire il passaggio di una corrente sufficiente ad eccitare il relè, non è certo la soluzione migliore dal momento che, come già detto, la corrente che alimente la bobina del relè passa direttamente attraverso la resistenza, che dovrà dissipare un carico troppo elevato.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#21 Messaggio da cf69 »

La fotoresistenza non può pilotare direttamente il relè, ti occorre l'inserimento di un transistor che "sentendo" la fotoresistenza "accenda" il relè.
Lo schema elettrico che ti interessa lo trovi in rete con il nome di fotorelè, ad esempio questo:

Immagine: Fotorelè
Immagine
4,32 KB

Puoi trovare la versione completa di descrizione ed elenco componenti qui: http://www.istituti.vivoscuola.it/marco ... torel.html

Non ti lambiccare il cervello con i calcoli che trovi nella pagina progetto, utilizza direttamente i valori riportati nella lista componenti a lato dello schema.

Naturalmente occorre una modifica, in quello schema il relè pilota un carico alimentato dalla rete 220v, al suo posto (carico) tu dovrai inserire il tuo schemino con i tre led.


Buon Lavoro!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
FabrizioRM
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
Nome: Fabrizio
Regione: Estero
Città: Tirgu Mures
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#22 Messaggio da FabrizioRM »

grazie cf69 ecco la soluzione!
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#23 Messaggio da roy67 »

Leggo solo ora. Una sola considerazione. La fotoresistenza lavora solo se assolutamente al buio. Se è illuminata dalla lampada tutto Ok, ma quando questa si spegne, rimane la luce della stanza..... :wink: la fotoresistenza continua ad essere irradiata, quindi non muta la resistenza.

Inoltre. I led non sono lampadine, quindi la resistenza vuole calcolata in modo preciso, per ogni applicazione. Tre led in serie con una resistenza da 1 Kohm... Lo credo che si accendono appena.

(12-3-3-3): 0,015=200 Ohm.

Stesa cosa dicasi se i led vengono messi in parallelo, ma il calcolo è diverso:

(12-3):(0,015+0,015+0,015)= 200 Ohm.

In questo caso la resistenza non cambierebbe, ma non sempre è così.

I led richiedono un voltaggio di 3-4-5 Volts?
la corrente massima che può transitare sui semiconduttori è di 0,015, 0,020 oppure 0,030 ampere?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#24 Messaggio da cf69 »

Roy, condivido il tuo pensiero, sopratutto per i led occorre sapere le loro caratteristiche e quindi fare un calcolo per il dimensionamento corretto della resistenza.
Per quel che riguarda la fotoresistenza, volevo farti notare che in quel circuito proprio per il problema della "sensibilità" alla luce ambiente, c'è il trimmer R3 per regolare la soglia..... :wink:

Per FabrizioRM - se non ti è strettamante necessario utilizzare la fotoresistenza, esistono diversi circuiti che utilizzano altri componenti come elemento "sensibile" molto più affidabili e immuni al fattore ambientale.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
FabrizioRM
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
Nome: Fabrizio
Regione: Estero
Città: Tirgu Mures
Stato: Non connesso

Re: problemi su un circuito elettronico

#25 Messaggio da FabrizioRM »

xf69: diversi circuiti...tipo?
x roy67: grazie per il giusto valore della resistenza
Fabrizio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”