Dubbio sui cablaggi di piena linea
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Dubbio sui cablaggi di piena linea
Ne deduco perciò che, nel caso di assenza di sezionamento, debbano essere collegati i punti 2 e 5 tramite cavallotti ai morsetti SE-SE e SI-SI. Sbaglio?
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Se non li hai installati, allora metti un cavallotto tra i morsetti 9-10 e 3-4 e ottieni lo stesso effetto.
Edit:
Aggiungo schema

Immagine:
100,17 KB
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea



- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea

Ricordarsi anche delle boccole di alimentazione.
Ma cosa ci sto a fare qua?
Ciao neh!

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Immagine:

170,32 KB
Comunque con i cavallotti funziona tutto.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Fabrizio Borca ha scritto:
Immagine:
100,17 KB
Le due boccole blu vogliono collegate come da schema "alimentazione rotaie" morsetti 10-8 e 9-7
Le boccole rosso e nero voglio collegate come da schema "alimentazione servizi". Boccola rossa morsetto 4 e boccola nera morsetto 3.
Relativamente alla morsettiera di sinistra.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
http://www.scalatt.it/MODULARE%20GASTT/ ... nnello.pdf
Devi inserire dei fili da collegare tra la scheda e una plancia da realizzare artigianalmente sul lato operatore dove verranno installati tutti i componenti della foto che hai pubblicato.
Carlo, eventualmente chiamami in privato che risolviamo

In effetti la plancia l'ho lasciata un po' all'interpretazione individuale e capisco che possa causare delle incomprensioni.
Edgardo
PS: ringrazio Fabrizio che è sempre attento a queste problematiche.

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Domande:
- perché nello schema riportato da Fabrizio e Roberto ci sono due interruttori?
- l'interruttore che ho ricevuto ha due posizioni on e una off, ma se metto in on da una parte che succede dall'altra?
- avrei dovuto sezionare i binari? In tal caso il problema è notevole, perché i cavetti saldati ai binari sono sotto la galleria.
Spero che le mie perplessità possano aiutare eventuali altri amici dubbiosi.
P.S. per Roberto: mi permetto un contributo grammaticale: quando scrivi espressioni come "vogliono collegate" devi inserire "essere" nel mezzo, "vogliono essere collegate" oppure, meglio, "devono essere collegate". È una tua strana particolarità che ho sempre notato, non ho più resistito a fartela notare, non t'arrabbiare

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
E' una tipica espressione parmigiana (o meglio, emiliana), che deriva dall'italianizzazione del dialetto.
A Parma (ma anche a Reggio e Modena) si dice "vuole collegato". Inteso come "deve essere collegato".
Grazie per avermelo fatto notare. Essendo, per me, normale esprimermi così (purtroppo, per abitudine), non ci faccio caso.
Tale particolare modo di dire (vuole) viene inserito sempre al posto di "deve essere".
Quindi Vuole aperto, vuole stretto, vuole collegato, vuole pulito, etc...
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Ma per colpa mia siamo andati fuori tema, mi scuso con gli altri amici.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Immagine:

88,05 KB
Se è corretto, i contatti liberi a sinistra non vanno utilizzati.
Mi resta il dubbio del sezionamento dei binari: dev'essere fatto o no?
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Il sezionamento sui binari andava fatto (non lo hai fatto?) per permettere di alimentare il circuito di trazione (rotaie) con più alimentatori qualora, circolando molti treni o essendo l'impianto molto esteso, non sia possibile usare un solo alimentatore (problemi di insufficiente potenza e/o cadute di tensione).
La stessa cosa vale per il circuito dei servizi (quelli che alimentano luci, segnali luminosi e sistema di blocco). In questo caso, non occorrono sezionamenti sui binari.
Le boccole servono appunto per permettre di inserire nel modulare un alimentatore per la trazione e/o un alimentatoe per i servizi.
Quando ciò sia necessario si procede ad aprire l'interruttore SE/SE (uno per il binario esterno e uno per quello interno) e inserire i poli + e - degli alimentatori nelle boccole
Nel caso di inserimento alimentatore per ausiliari (servizi), si procede a eliminare uno dei ponticelli sulla morsettiera inferiore della scheda e connettere alle boccole un alimentatore 12V cc.
L'interruttore che hai è un deviatore bipolare, ovvero contiene al suo interno i due deviatori bipolari unipolari indicati nello schema di cablaggio della scheda. Così in un unico dispositivo comandi simultaneamente gli interruttori SE ed SI.
Il dispositivo può essere usato per sostituire i due interruttori SE ed SI.
Immagina di sovrapporre l'uno sull'altro i due deviatori che ci sono nello schema di collegamento della scheda. Avrai sei poli.
Il collegamento è però analogo.
Immagine:

105,9 KB
Se non hai fatto i sezionamenti sui binari, non è una cosa grave, ma il tuo modulo non potrà essere usato per inserire un alimentatore per i binari. A questo punto non mettere il deviatore bipolare e le boccole per l'alimentazione dei binari.
Immagine:

124,66 KB
Immagine:

111,33 KB
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Mentre preparvao lo scritto, vedo che avevi già capito come collegare il deviatore

Ottimo

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Essendoci, ora, un cospiquo numero di moduli, questo influirebbe troppo spesso sulla disposizione del layout. Con il sezionamento si potrà bilanciare elettricamente meglio la suddivisione.
Io sto pensando di applicare tale sistema al mio modulo, modificandolo. I sezionamenti e interruttori ci sono già. Devo applicare solo un nuovo quadretto elettrico con gli spinotti di presa e collegarli al PCB.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Il problema è che nessuno tranne me ha inserito le boccole.
Secondo, le boccole funzionano anche senza sezionamenti, eventualmente si aprono SE ed SI sul modulo adiacente.
Per ultimo realizzare un sezionamento è ancora possibile, basta usare un disco da taglio in pietra col dremel. Lo si può fare anche a 5 cm dalle testate e fare un piccolo foro sul lato esterno della rotaia per far passare il filo. Poi si ritocca con ballast e ruggine rotaie.
Non mi sembra un'impresa impossibile.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Tu dici che allora posso fare un sezionamento nei punti rossi della foto?
Avevo pensato che si potesse fare, tagliando i binari, ma non sapevo se i sezionamenti dovessero essere equidistanti dalle testate.
Immagine:

228,22 KB
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Edgardo. Il mio PCB è autocostruito, quindi non so se nelle vecchiem schede fosse già previsto il collegamento agli spinotti di presa.
Inoltre: Non sarebbe meglio inserire un sezionamento al positivo dell'alimentazione servizi?
Se un alimentatore va in corto, porta il corto a tutti gli alimentatori. Avendo il positivo sezionato, il corto sarà isolato solo a quella tratta.. Che basterà bypassare con un altro alimentatore o chiudere il sezionamento.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Io lo capisco che non abbiamo tutti dimestichezza con queste cose e l'argomento è sempre un po' ostico. Ma purtroppo è uno sporco lavoro (passatemi il termine) che deve essere fatto bene.
Carlo, i sezionamenti fatti nel punto da te indicato vanno benissimo, tanto alla corrente non gliene frega niente dell'estetica

Poi vedi quello che riesci a fare. In occasione di una fiera avremo sempre il tempo di intervenire durante l'allestimento. E' una cosa chè è già stata fatta in passato e che avverrà sempre.
Sapessi la lista che ho in merito

Roy, lo so, nel tuo caso ti sei autocostruito il pcb e va bene, dovrai fare solo qualche modifica. Ti posso assicurare che in tutte le vecchie schede di piena linea i morsetti di alimentazione sono presenti ad eccezione di quelle indicate nel mio precedente post; la presenza dei morsetti sul pcb puoi verificarla sul pdf delle norme, sezione appendice.
Per il sezionamento sul positivo dei servizi, la modifica è stata fatta solo a partire dalla versione 2, cioè l'ultima, quella azzurra, mentre non è presente nella vecchia scheda.
Qui dobbiamo aggiornare le norme.
Purtroppo, da questo lato ci troviamo con 2 tipi di schede, che seppur compatibili tra loro non sono perfettamente identiche.
Modificare una vecchia scheda di piena linea per includere il sezionamento dei servizi non è difficile, basta tranciare la pista 9 del bus sul pcb e saldare un paio di fili. Possiamo discuterne.
Ergo, o sostituiamo tutte le schede di piena linea con la V2 che attualmente ha una disponibilità di 20 pezzi, o ci teniamo così l'impianto e ci regoliamo in base al layout di
volta in volta.
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene.
Senza polemiche e un caro saluto a tutti neh!
Edgardo
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Immagine:

535,06 KB
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
cararci ha scritto:
Siccome i contatti ai binari, come indicato in foto, sono sotto la montagna e non volendo rifare le connessioni ex novo per attenermi allo schema elettrico standard, posso sezionare nei punti segnati con i pallini rossi? Per quanto ne capisca io di elettricità direi di sì, ma preferisco avere una conferma.
Perfetto Carlo, il sezionamento puoi farlo in quel punto, anzi è l'unico punto disponibile. Ricordati anche di saldare 2 fili da collegare alla scheda come evidenziato in viola.
Sezionamenti e fili:

233,78 KB
Nelle istruzioni in PDF (pagina 2), questi fili sono indicati di colore azzurro chiaro e sulla serigrafia della scheda fanno riferimento ai morsetti DPX e DDX con questa definizione:
- DPX, collegamento verso la rotaia destra del binario pari dopo il sezionamento;
- DDX, collegamento verso la rotaia destra del binario dispari dopo il sezionamento.
Edgardo
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Grazie per la risposta.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Dubbio sui cablaggi di piena linea
Alla prova dei fatti succede questo: alimentando i binari attraverso la presa femmina a 15 poli e chiudendo il circuito con l'interruttore SE-SI, la loco va; se apro l'interruttore e alimento i binari con altro trafo tramite le boccole apposite, la loco non va. Dov'è l'errore, ribadendo di aver controllato col tester tutti i collegamenti?