Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico qdp

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#201 Messaggio da QdP »

Grazie davvero a tutti voi, gentilissimi :)
Riguardando le foto mi sono accorto di orribili spazi tra i giunti di alcune rotaie, provvederò a chiuderli quanto prima. Dal vivo ad occhio nudo non ci avevo proprio fatto caso..... [xx(]


Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#202 Messaggio da g.briotti »

Veramente un ottimo lavoro. Una curiosità: come procedi per i deviatoi, per evitare intoppi o blocchi dei movimenti degli aghi?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#203 Messaggio da QdP »

Grazie Giuseppe. Per i deviatoi è un po' una fase di sperimentazione anche per me. Al momento poso il pietrisco a ridosso della traversa mobile, il pietrisco lo incollo con la classica tecnica della colla vinilica. Poi rifinisco con molta attenzione quasi pietra dopo pietra le parti vicino alla traversa stessa.
Gli aghi inoltre non hanno cerniere ma sono continui come nella realtà, questo evita alcuni problemi e si può procedere quasi come un normale binario. Prima di incollare però faccio una prova a secco per far creare agli aghi stessi lo spazio di lavoro necessario.
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#204 Messaggio da g.briotti »

Si, immaginavo pure io di dover procedere praticamente sassolino per sassolino... ci vorrà una vita, ma è l'unico modo, mi sa....
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#205 Messaggio da Docdelburg »

Sempre rimanendo in tema deviatoi, ho notato che il tratto di contatto (elettrico) tra aghi e rotaia non è stato dipinto e invecchiato appunto per non inficiare la trasmissione elettrica. Pensi di rifinire in qualche modo solo la superficie di rotolamento lasciando pulito il fungo o procedi in altro modo?

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#206 Messaggio da icovr66 »

Complimenti Giuseppe per la tua splendida realizzazione, è di un realismo impressionante!
Enrico

Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#207 Messaggio da AleGio »

Veramente straordinario!!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#208 Messaggio da Egidio »

Complimenti Giuseppe. Con il tuo lavoro molto oculato ed attento hai raggiunto un grado di realismo puro
al 100%. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#209 Messaggio da QdP »

Grazie a tutti, è un piacere per me condividere il lavoro con voi :smile:


<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Pensi di rifinire in qualche modo solo la superficie di rotolamento lasciando pulito il fungo o procedi in altro modo?

[/quote]

Mauro, la parte che ho protetto con il nastro verrà successivamente dipinta ed invecchiata con colori marrone /ruggine lasciando pulita solo la superficie di rotolamento. Userò l'aerografo con l'ugello quasi chiuso e rifinirò con un pennellino.
Gli stupendi binari e deviatoi della Tillig hanno una brunitura molto molto bella e questo aiuta non poco nel gestire gli scambi. Lascerò i contatti tra le rotaie e gli aghi da fabbrica, senza invecchiamento, la differenza quasi non si nota.
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#210 Messaggio da Egidio »

QdP ha scritto:

Grazie a tutti, è un piacere per me condividere il lavoro con voi :smile:


<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Pensi di rifinire in qualche modo solo la superficie di rotolamento lasciando pulito il fungo o procedi in altro modo?


Mauro, la parte che ho protetto con il nastro verrà successivamente dipinta ed invecchiata con colori marrone /ruggine lasciando pulita solo la superficie di rotolamento. Userò l'aerografo con l'ugello quasi chiuso e rifinirò con un pennellino.
Gli stupendi binari e deviatoi della Tillig hanno una brunitura molto molto bella e questo aiuta non poco nel gestire gli scambi. Lascerò i contatti tra le rotaie e gli aghi da fabbrica, senza invecchiamento, la differenza quasi non si nota.
[/quote]
A prima impatto osservando le foto non avevo notato questo particolare importante (brunitura degli scambi in prossimita' degli aghi). Questo facilita, e non poco, il lavoro di invecchiamento e di coloritura del fungo della rotaia. In pratica e' sempre quella la zona nevralgica dello scambio al quale bisogna porre maggiore attenzione nel non combinare spiacevoli conseguenze per il transito dei convogli stessi. Ed a maggior ragione bisogna far particolare attenzione quando procediamo con la coloriture........ Complimenti ancora. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#211 Messaggio da AleGio »

Lavoro superbo Giuseppe!!
Complimenti!

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#212 Messaggio da QdP »

Grazie ancora a tutti :)

Nell'area dello scartamento ridotto sto facendo pratica con la posa dell'erba in prossimità dei binari, aree sempre molto delicate ed importanti scenograficamente.
Ho usato erba alta 2/3mm che verrà miscelata con altra alta 6mm, sempre con l'applicatore elettrostatico.
Saluti a tutti
Giuseppe



Immagine:
Immagine
289,94 KB



Immagine:
Immagine
146,53 KB


Immagine:
Immagine
189,91 KB



Immagine:
Immagine
271,38 KB



Immagine:
Immagine
134,74 KB



Immagine:
Immagine
338,74 KB



Immagine:
Immagine
212,29 KB



Immagine:
Immagine
311,09 KB



Immagine:
Immagine
216,13 KB



Immagine:
Immagine
236,08 KB
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#213 Messaggio da Egidio »

Bellissima la posa dell' erba. Ma hai usato soltanto una tonalita' di colore ? Dalle foto postate sembrerebbe di si.
Comunque stai procedendo bene. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#214 Messaggio da Tomcat13 »

Ciao Giuseppe,
la posa dell'erba mi sembra corretta e di grande effetto scenico. L'unica cosa che non mi convince, ma forse è un'effetto delle foto, è il verde troppo brillante.
Ripeto, è solo una mia opinione, ed eventualmente con l'aerografo puoi correggere la tonalità.
Per il resto stai facendo un magnifico lavoro

Saluti e buone feste
Andrea
Andrea

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#215 Messaggio da dilan »

Stai facendo un buon lavoro, anche se in effetti anche a me sembra che la tonalità di verde sia troppo accesa.
Così come è piantata è già molto compatta e non sarà facile diversificare con altre tonalità di verde.
Antonio

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#216 Messaggio da QdP »

Grazie a tutti.
Riguardo il colore dell'erba Andrea ha detto la cosa esatta, ovvero devo ancora dipingerla e lumeggiarla. Poi userò quella da 6mm che ha una tonalità diversa :)
Saluti :)
Giuseppe
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#217 Messaggio da QdP »

Egidio, sì ho usato solo una tonalità di verde proprio perché dovrò dipingerla e sfumarla.
Dilan, le foto ingannano un po', dal vivo è meno accesa ma va comunque dipinta ;)
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#218 Messaggio da dilan »

Beh certo, se la dipinti dovresti raggiungere un risultato ottimale, ma, toglimi una curiosità, non avresti fatto prima ad utilizzare miscugli di erbe di varie tonalità?
Antonio

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#219 Messaggio da QdP »

Come ho scritto, voglio fare qualche esperimento mutuato da altri diorami in scale 1/35. Se il risultato non mi dovesse soddisfare tornerò ai canonici classici metodi per l'1/87 come da te suggerito :)
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#220 Messaggio da dilan »

Ok! Allora sarà piacevole vedere le ulteriori fasi del tuo lavoro.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#221 Messaggio da Egidio »

QdP ha scritto:

Egidio, sì ho usato solo una tonalità di verde proprio perché dovrò dipingerla e sfumarla.
Dilan, le foto ingannano un po', dal vivo è meno accesa ma va comunque dipinta ;)

Bene aspetto di poter vedere la contunuazione di questo lavoro. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#222 Messaggio da QdP »

Lentamente si avanza.
Ho deciso di lavorare su grandi aree con la stessa tipologia di lavoro.
In questa fase sto implementando la posa della terra di base, soprattutto a ridosso dei binari, orientandomi su tinte molto chiare.
In foto i colori si devono ancora sciugare e quindi stabilizzare.
Poi procederò con i picchetti per il controllo in curva e la massicciata. Quindi con l'erba bassa un po' ovunque.

A quel punto il più sarà fatto e potrò occuparmi dei manufatti edili, industriali e di tutto il costruito in generale come i coronamenti dei muretti sia in c.a. che in mattoni ecc ecc
Azz non si finisce mai...

In basso le foto del sottofondo di terriccio limitrofo ai binari e quello che in buona parte sarà ricoperto da erbacce ed edifici.
Ho evitato tinte uniformi per creare dei toni di luci e d ombre che spero a lavoro finito diano il loro contributo.



Immagine:
Immagine
220,29 KB

Immagine:
Immagine
213,38 KB

Immagine:
Immagine
137,32 KB
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#223 Messaggio da Fosk412 »

Assolutamente splendido, peró spero sia un effetto della foto il colore dell'erba che sembra quasi fluorescente....
Giacomo

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#224 Messaggio da QdP »

Se ti riferisci alle foto in alto, l'erba era un po' plasticosa in effetti. Ho provveduto a dipingerla con acrilici Tamiya opachi con aerografo.
Comunque nelle foto il verde "mi spara" sempre, non so che farci...
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#225 Messaggio da Egidio »

Comunque al di la del fatto se il colore dell' erba e' piu' o meno con effetto cromatico plasticoso il lavoro che stai facendo e' davvero ottimo.
A proposito di erba in polvere che prodotto hai usato ? Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA H0”