Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico di Luca in costruzione

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#76 Messaggio da luca.pagnoni »

Che bella notizia, quasi quasi faccio un nuovo progetto :)


Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#77 Messaggio da gian paolo cardelli »

Senza arrivare a tanto, fai una prova di scollaggio su un binario tronco: se vedi che la cosa e' fattibile procedi.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#78 Messaggio da gian paolo cardelli »

Senza arrivare a tanto, fai una prova di scollaggio su un binario tronco: se vedi che la cosa e' fattibile procedi.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#79 Messaggio da luca.pagnoni »

Dopo aver partecipato ieri a Novegro alla presentazione di Nuccio, mi sono convinto ad abbandonare i blocchi automatici. A questo punto non ho il problema di pensare ai treni che vanno 'contromano'. Considerando anche la bella scoperta di poter scollare facilmente i binari, ora penseró a come farlo per bene :)
Luca

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#80 Messaggio da luca.pagnoni »

Allora, considerando le varie problematiche di smontaggio dei pilastri del piano superiore che sono proprio in mezzo ai futuri binari della stazione nascosta, credo che la soluzione migliore sia la seguente. Il raggio R2 è solo di emergenza straordinaria. L'inversione di marcia per rientrare correttamente alla stazione superiore sarà garantita da due scambi prima del ponte che trasformano il binario in un semplice cappio di ritorno:


Immagine:
Immagine
143,21 KB

La disposizione dei binari è quella reale attuale:



Immagine:
Immagine
163,56 KB
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#81 Messaggio da gian paolo cardelli »

Pero' ti troverai col plastico totalmente bloccato per permettere al convoglio di entrare nella stazione di testa, ovvero se c'e' almeno un altro convoglio in linea l'operazione sara' impossibile.
Direi che hai due possibilita':
1) mantieni il blocco automatico e trasformi la stazione di testa in stazione di transito.
2) togli il blocco automatico, lasci la stazione di testa ed i mplementi il raccordo in curva sulla rampa, cosi' l'ingresso/in stazione non ti blocca tutto il plastico..

La zona nascosta va bene cosi', ma penso ci sia il modo per evitare quei due binari cosi' vicini tra loro: martedi' studio il modo (domani non potro' per altri impegni).
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#82 Messaggio da luca.pagnoni »

Ok visto che ho provato e i binari si scollano bene, gli scambi in curva posso sempre metterli. Ho deciso per eliminare il blocco automatico, ma verranno installati diversi moduli di retroazione per futuro collegamento a pc, quindi, in teoria, il problema di avere treni che bloccano la stazione sarà gestito in automatico..ciao e grazie
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#83 Messaggio da gian paolo cardelli »

Pero' ti troverai col plastico totalmente bloccato per permettere al convoglio di entrare nella stazione di testa, ovvero se c'e' almeno un altro convoglio in linea l'operazione sara' impossibile.
Direi che hai due possibilita':
1) mantieni il blocco automatico e trasformi la stazione di testa in stazione di transito.
2) togli il blocco automatico, lasci la stazione di testa ed i mplementi il raccordo in curva sulla rampa, cosi' l'ingresso/in stazione non ti blocca tutto il plastico..

La zona nascosta va bene cosi', ma penso ci sia il modo per evitare quei due binari cosi' vicini tra loro: martedi' studio il modo (domani non potro' per altri impegni).
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#84 Messaggio da 19max57 »

se mi permettete un consiglio da uno che non segue mai un proggetto e cambia sempre in corso d'opera cioè io! fare cambiamenti è sempre un compromesso !meglio capire cosa si vuol realizzare,una stazione di testa è bella se ci fai le manovre ,se volessi far sfilare i treni in passerella io onestamente non farei nemmeno la stazione ma tutta linea magari su più livelli
Massimo

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#85 Messaggio da luca.pagnoni »

Ciao max eccome se permetto :) Personalmente mi piace vedere il plastico pieno zeppo di treni che vanno e vengono dalla stazione, con la massima lunghezza che i miei piccoli spazi offrono ovvero convogli da 5 carrozze da 30 cm + la loco.
Per quanto riguarda le manovre, non sono un contachiodi, se anche le manovre che riuscirò a fare non saranno realistiche mi accontento, non dovrò metterlo in mostra :)

Adesso il plastico può sembrare una montagna russa sconnessa.....ma nella mia mente lo vedo con nessuna curva in vista ed i treni che sbucano da dove non ti aspetti. Ad esempio, la parte a sinistra prima del ponte sarà coperta da una porzione cittadina che includerà il fabbricato della stazione di testa....ma sopra i binari (tipo la stazione di Salsomaggiore Terme)
Luca

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#86 Messaggio da 19max57 »

chiarisco che non era assolutamente una critica e con i trenini ognuno ci gioca come crede e questo è insindacabile!!mi sono permesso perche leggendo facevo confusione io e non capivo se volevi modificare la stazione di testa in passante e via dicendo ,ma ovviamente se tu hai le idee chiare il problema non sussiste .seguirò il tuo lavoro con interesse :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Massimo

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#87 Messaggio da luca.pagnoni »

Non l'ho presa come una critica anzi! Mi fa piacere sapere che non sono l'unico che prima mette giu' i binari e poi progetta eheh
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#88 Messaggio da gian paolo cardelli »

Se e' per questo, io prima progetto, poi riprogetto... e poi qualche casino extramodellistico mi impedisce di metter giu' i binari, ed i miei modelli rimangono nelle scatole!
Comunque la mia proposta di stazione di transito ti permetterebbe piu' manovre della stazione di testa: martedi' ti spieghero' e ti dimostrero' perche'! ;-)
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#89 Messaggio da gian paolo cardelli »

Eccomi qua, passo alle spiegazioni promesse...

1) perchè la stazione di testa, sia nella tua versione che nella mia, è meno efficace di quella di transito? perchè non c'è spazio sufficiente per le aste di manovra, senza le quali non sono possibili le manovre di scomposizione/composizione dei convogli senza adnare ad occupare la piena linea e bloccare così il traffico degli altri convogli: nella tua versione non c'è proprio, mentre nella mia è molto corta ed il trattamento dei convogli richiederebbe più operazioni di avanti/indietro.

2) perchè, se manca lo spazio per le aste di manovra, la stazione di transito è comunque preferibile? perchè con questa soluzione le manovre di composizione/scomposizione sarebbero limitate al solo traffico merci, i cui carri più corti delle passeggeri permettono una certa varietà. Ho previsto cinque binari nella stazione di transito con uno scopo in testa: partendo dal basso, i primi due sono quelli che hai previsto pure tu, uno di corsa principale ed uno di precedenza /sorpasso; il terzo binario è il principale per l'altro senso di marcia, il quarto è per il sorpasso corrispondente, mentre il quinto serve ad accogliere convogli merci da trattare nello scalo, secondo la seguente sequenza preordinata:

2.1) il convoglio entra in stazione sul binario 5 e, se è più lungo, usa il binario tronco corrispondente per poterci entrare; poi retrocede sul binario tronco opposto (quello curvo) per liberare l'asta di manovra appena utilizzata e la bretella di deviatoi.
2.2) la locomotiva si sgancia e, se necessario, usa la bretella per andare in deposito (i tre binari su in alto).
2.3) la loco da manovra inizia l'opera di scomposizione/composizione convoglio.
2.4) il convoglio viene ricomposto con i carri previsti e la loco da manovra torna in deposito, ovvero si staziona su un binario tronco libero, MA NON SU UN'ASTA DI MANOVRA.
2.5) una loco da treno esce dal deposito, ripercorre la bretella e si posiziona in testa al convoglio appena ri/composto, ed è pronto a partire.

Tutto quanto sopra senza impegnare i binari di corsa/sorpasso 1, 2, 3 e 4, dove il traffico può continuare così indisturbato...
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#90 Messaggio da luca.pagnoni »

Tutto chiarissimo.....a parte che adesso sono ancora più combattuto sul rifare quasi tutto o niente :cool:

Inoltre mi sono reso conto che la struttura di supporto al piano stazione non è proprio perfetta....forse qualche mm in più di spessore non avrebbe guastato...
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#91 Messaggio da gian paolo cardelli »

Come dice il detto? "se non ci scappa il morto l'impresa non è eroica"...
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#92 Messaggio da luca.pagnoni »

Noooo ti prego non dire così che smantello veramente tutto #128513;
Luca

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#93 Messaggio da 19max57 »

ecco frittata fatta!!avevo detto di fermarti un attimo e riflettere! :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Massimo

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#94 Messaggio da luca.pagnoni »

sto riflettendo :grin:
Luca

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#95 Messaggio da luca.pagnoni »

riflessione finita, anche a seguito di input positivo con l'amico Bomby sto già smontando tutto.
L'impianto elettrico con i vari decoder è già rimosso e archiviato per bene, i binari si staccano molto velocemente, unico problema non posso stare per molto tempo a respirare i vapori dell'alcool perchè divento ubriaco fradicio :grin:
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#96 Messaggio da gian paolo cardelli »

Consiglio sulla sequenza di lavoro:

1) completa il livello inferiore secondo il piano binari che ti ho suggerito, eliminando così la "S" esistente: se rinunci al blocco automatico ABC puoi mettere anche i binari tronchi per treni navetta, eventualmente sostituendo l'ABC con il sistema Lissy (vedremo poi se e come implementarlo); completa l'impianto elettrico...

2) rinforza il piano in legno del livello superiore con listelli piazzati a griglia, così non devi ricomprare tutto il piano;

3) valuta se i listelli suddetti mangiano troppo spazio tra i due livelli (non dovrebbero): se del caso aggiungi un'altra spira all'elicoidale;

4) implementa la stazione di transito al livello superiore, riducendo il raggio della curva di ritorno per guadagnare lo spazio necessario al deposito locomotive ed allo scalo merci: nel mio progetto è Roco 3; completa l'impianto elettrico...

5) SOLO ADESSO monta il livello superiore sull'inferiore...
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#97 Messaggio da MrMassy86 »

Peccato abbia deciso di smontare tutto, stavi comunque facendo un bel lavoro, aspetto curioso il nuovo progetto :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#98 Messaggio da luca.pagnoni »

Questa potrebbe essere una ipotesi di come occupare l'area a disposizione:



Immagine:
Immagine
226,72 KB
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#99 Messaggio da gian paolo cardelli »

Scusa, hai un simile spazio a disposizione e stavi cincischiando con un giocattolino da 3 metri soltanto????

La porta dove sta, quanto ingombra, e quali altri ostacoli verticali ci sono?

Non mi tornano le dimensioni delle pareti: mi confermi, in senso orario: 400, 137.58, 305, 100.37, 250?
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#100 Messaggio da luca.pagnoni »

Caro Giampaolo ora capisci perchè voglio ricominciare da zero :grin:

Il disegno rappresenta solo il 50% del garage, che prosegue verso il basso per altri 4 metri, poi c'e' il portone basculante. Tale area non è utilizzabile per il plastico, pena il divorzio.....

Le misure dell'area utilizzabile, come da disegno, sono in senso orario:

400, 137, 305, 190 e 250 sarebbe la larghezza da parete a parete. Non mi chiedere perchè il progettista ha costruito un garage triangolare....

Verticalmente nessun ostacolo a parte i tubi degli scarichi ma sono ben alti! :razz:



Immagine:
Immagine
497,84 KB
Luca

Torna a “SCALA H0”