
Plastico di Luca in costruzione
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione

- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
Immagine:
143,21 KB
La disposizione dei binari è quella reale attuale:
Immagine:
163,56 KB
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
Direi che hai due possibilita':
1) mantieni il blocco automatico e trasformi la stazione di testa in stazione di transito.
2) togli il blocco automatico, lasci la stazione di testa ed i mplementi il raccordo in curva sulla rampa, cosi' l'ingresso/in stazione non ti blocca tutto il plastico..
La zona nascosta va bene cosi', ma penso ci sia il modo per evitare quei due binari cosi' vicini tra loro: martedi' studio il modo (domani non potro' per altri impegni).
- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
Direi che hai due possibilita':
1) mantieni il blocco automatico e trasformi la stazione di testa in stazione di transito.
2) togli il blocco automatico, lasci la stazione di testa ed i mplementi il raccordo in curva sulla rampa, cosi' l'ingresso/in stazione non ti blocca tutto il plastico..
La zona nascosta va bene cosi', ma penso ci sia il modo per evitare quei due binari cosi' vicini tra loro: martedi' studio il modo (domani non potro' per altri impegni).
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione

Per quanto riguarda le manovre, non sono un contachiodi, se anche le manovre che riuscirò a fare non saranno realistiche mi accontento, non dovrò metterlo in mostra

Adesso il plastico può sembrare una montagna russa sconnessa.....ma nella mia mente lo vedo con nessuna curva in vista ed i treni che sbucano da dove non ti aspetti. Ad esempio, la parte a sinistra prima del ponte sarà coperta da una porzione cittadina che includerà il fabbricato della stazione di testa....ma sopra i binari (tipo la stazione di Salsomaggiore Terme)
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione





- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
Comunque la mia proposta di stazione di transito ti permetterebbe piu' manovre della stazione di testa: martedi' ti spieghero' e ti dimostrero' perche'!

- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
1) perchè la stazione di testa, sia nella tua versione che nella mia, è meno efficace di quella di transito? perchè non c'è spazio sufficiente per le aste di manovra, senza le quali non sono possibili le manovre di scomposizione/composizione dei convogli senza adnare ad occupare la piena linea e bloccare così il traffico degli altri convogli: nella tua versione non c'è proprio, mentre nella mia è molto corta ed il trattamento dei convogli richiederebbe più operazioni di avanti/indietro.
2) perchè, se manca lo spazio per le aste di manovra, la stazione di transito è comunque preferibile? perchè con questa soluzione le manovre di composizione/scomposizione sarebbero limitate al solo traffico merci, i cui carri più corti delle passeggeri permettono una certa varietà. Ho previsto cinque binari nella stazione di transito con uno scopo in testa: partendo dal basso, i primi due sono quelli che hai previsto pure tu, uno di corsa principale ed uno di precedenza /sorpasso; il terzo binario è il principale per l'altro senso di marcia, il quarto è per il sorpasso corrispondente, mentre il quinto serve ad accogliere convogli merci da trattare nello scalo, secondo la seguente sequenza preordinata:
2.1) il convoglio entra in stazione sul binario 5 e, se è più lungo, usa il binario tronco corrispondente per poterci entrare; poi retrocede sul binario tronco opposto (quello curvo) per liberare l'asta di manovra appena utilizzata e la bretella di deviatoi.
2.2) la locomotiva si sgancia e, se necessario, usa la bretella per andare in deposito (i tre binari su in alto).
2.3) la loco da manovra inizia l'opera di scomposizione/composizione convoglio.
2.4) il convoglio viene ricomposto con i carri previsti e la loco da manovra torna in deposito, ovvero si staziona su un binario tronco libero, MA NON SU UN'ASTA DI MANOVRA.
2.5) una loco da treno esce dal deposito, ripercorre la bretella e si posiziona in testa al convoglio appena ri/composto, ed è pronto a partire.
Tutto quanto sopra senza impegnare i binari di corsa/sorpasso 1, 2, 3 e 4, dove il traffico può continuare così indisturbato...
- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione

Inoltre mi sono reso conto che la struttura di supporto al piano stazione non è proprio perfetta....forse qualche mm in più di spessore non avrebbe guastato...
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione


























- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
L'impianto elettrico con i vari decoder è già rimosso e archiviato per bene, i binari si staccano molto velocemente, unico problema non posso stare per molto tempo a respirare i vapori dell'alcool perchè divento ubriaco fradicio

- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
1) completa il livello inferiore secondo il piano binari che ti ho suggerito, eliminando così la "S" esistente: se rinunci al blocco automatico ABC puoi mettere anche i binari tronchi per treni navetta, eventualmente sostituendo l'ABC con il sistema Lissy (vedremo poi se e come implementarlo); completa l'impianto elettrico...
2) rinforza il piano in legno del livello superiore con listelli piazzati a griglia, così non devi ricomprare tutto il piano;
3) valuta se i listelli suddetti mangiano troppo spazio tra i due livelli (non dovrebbero): se del caso aggiungi un'altra spira all'elicoidale;
4) implementa la stazione di transito al livello superiore, riducendo il raggio della curva di ritorno per guadagnare lo spazio necessario al deposito locomotive ed allo scalo merci: nel mio progetto è Roco 3; completa l'impianto elettrico...
5) SOLO ADESSO monta il livello superiore sull'inferiore...
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione


- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
Immagine:

226,72 KB
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione
La porta dove sta, quanto ingombra, e quali altri ostacoli verticali ci sono?
Non mi tornano le dimensioni delle pareti: mi confermi, in senso orario: 400, 137.58, 305, 100.37, 250?
- luca.pagnoni
- Messaggi: 99
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
- Nome: Luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Luca in costruzione

Il disegno rappresenta solo il 50% del garage, che prosegue verso il basso per altri 4 metri, poi c'e' il portone basculante. Tale area non è utilizzabile per il plastico, pena il divorzio.....
Le misure dell'area utilizzabile, come da disegno, sono in senso orario:
400, 137, 305, 190 e 250 sarebbe la larghezza da parete a parete. Non mi chiedere perchè il progettista ha costruito un garage triangolare....
Verticalmente nessun ostacolo a parte i tubi degli scarichi ma sono ben alti!

Immagine:

497,84 KB