Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Coesistenza diverse serie ALn 668

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Coesistenza diverse serie ALn 668

#1 Messaggio da Docdelburg »

Posto qui una domanda per gli esperti: potrebbe essere reale un convoglio di automotrici ALn 668 in cui siano presenti serie diverse?
In particolare potrebbe avere senso intercalare a due elementi ALn 668 della serie 3200 con porte affiancate, un elemento della serie 1900 con porte separate?

Con iconografia, se a queste due unità

Immagine:
Immagine
29,98 KB

aggiungo questa, sono proprio fuori dalla realtà?

Immagine:
Immagine
148,07 KB

Grazie!



Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Coesistenza diverse serie ALn 668

#2 Messaggio da marioscd »

a Belgioioso ormai vedo passare di tutto, tra le superstiti del gruppo 668. Un gran minestrone... Per le 1900 con le 3200 non so ma non mi stupirei.

ERRATA CORRIGE: sono andato a guardare un po' in giro e mi è venuto un dubbio: le macchine della serie 3100 (di cui fa parte la 3200) sono state realizzate per permettere il comando multiplo di tre macchine mentre tutte le precedenti (tra cui le 1900) ammettevano il comando multiplo di solo due motrici. A questo punto non sono certo della loro compatibilità.
Un'altro problema, da pignoli, è che questi due gruppi sono sempre stati assegnati a diversi compartimenti. Solo Roma li ha avuti in carico entrambi ma in epoche diverse. I miei dati sono però aggiornati al 2006

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Coesistenza diverse serie ALn 668

#3 Messaggio da Docdelburg »

Forse ho trovato una foto.....guardate le ALn in secondo piano.
La prima ha le porte affiancate, la seconda ha le porte distanziate come nell'esempio che facevo prima. E la sequenza si ripete con la terza e quarta unità del quartetto in questione.

http://www.trainzitaliafoto.com/showful ... hoto=56823

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Coesistenza diverse serie ALn 668

#4 Messaggio da liftman »

Docdelburg ha scritto:

Forse ho trovato una foto.....guardate le ALn in secondo piano.


non è che semplicemente sono li accantonate?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Coesistenza diverse serie ALn 668

#5 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Mauro, la questione del comando multiplo delle unità di Aln 668 di differenti serie credo sia un po' complicato, per via delle tante serie e varianti in cui le Aln 668 sono state costruite. Magari chi è più esperto ti può aiutare.
E' possibile l'accoppiamento di unità ALn 668 di serie diverse, ma questo non è possibile per tutte le ALn 668.

La serie 3200 non esiste. Si tratta della serie 3100, la cui numerazione va dalla 3101 alla 3250. Le macchine della serie 3100 sono state le prime ad avere il comando multiplo fino a 3 unità e questo le rende incompatibili con tutte le macchine delle serie precedenti. Essendo le ALn 668 serie 1900 una serie precedente, sono quindi incompatibili.

Però io non so se è possibile creare gruppi di macchine all'interno di una composizione più robusta. Mi spiego meglio: per esempio, forse, è possibile accoppiare due macchine della serie 1900 assieme a tre macchine della serie 3100. Composizioni simili richiedono due macchinisti, uno per la "tripletta" e uno per la doppia. All'interno del convoglio i singoli gruppi accoppiati sono indipendenti. Però non so se è possibile farlo. E' sicuramente possibile farlo per macchine che sono accoppiabili in comando multiplo, ovvero per esempio è possibile fare due triplette di ALn 668.3100.

Quanto ai depositi, le 1900 al tempo dell' xmpr sono state a Foggia e Bologna. Le Aln 3100 al tempo dell'xmpr a Cuneo, Novara, Cremona, Treviso, Fabriano, Siena, Catanzaro, Cagliari e Sassari.

Ultimamente, con la riassegnazione delle macchine, la situazione può essere cambiata anche notevolmente.

Se guardi qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALn_668

Trovi molte informazioni sulle ALn 668, la cui storia è però molto complessa e variegata.
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Coesistenza diverse serie ALn 668

#6 Messaggio da Docdelburg »

Ok grazie a tutti; cercavo di capire se era il caso di fare un acquisto oltralpe da abbinare alle mie ALn serie 3100. Lascio la mano e segnalo l'opportunità.

http://www.ebay.it/itm/251631858531?ssP ... 1423.l2649

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Coesistenza diverse serie ALn 668

#7 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Io so che qui da me a volte Fanno delle quadruple di 1200 con due macchinisti che guidano insieme comunicando via radio.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Coesistenza diverse serie ALn 668

#8 Messaggio da Fabrizio »

Esatto Marco, era proprio questo a cui mi riferivo nei post più sopra. Infatti, in quel caso, si tratta di due coppie di macchine.

Ora sarebbe curioso capire se questo può essere fatto anche con ALn 668 di diverse serie.

So che quasi certamente sono accoppiabili fra loro macchine delle serie 3000 (fino a 3) e macchine di tutte le serie precedenti (in coppia). Non è invece possibile accoppiare macchine delle serie 3000 con macchine di altre serie.
Però sarebbe ottimo avere una conferma.
Fabrizio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Coesistenza diverse serie ALn 668

#9 Messaggio da cf69 »

Fabrizio, ti confermo che in passato si è visto più volte il "minestrone" dato che in realtà avendo macchinisti distinti, non sono macchine accoppiate.
L'unico accoppiamento tra le varie unità è il ...... gancio! Per tutto il resto, si comunicava a colpi di fischio.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Coesistenza diverse serie ALn 668

#10 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Fabio. E questo valeva anche per le unità con diverso rapporto di trasmissione? Come per esempio le 3300?
Fabrizio

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Coesistenza diverse serie ALn 668

#11 Messaggio da centu »

in realtà tutto è (stato) possibile.
ad esempio si vedevano Aln772 in coppia con agganciata una Aln56 breda con macchinista
668 serie 3000 con 663
668 con Aln556 al tempo che le prime progressivamente sostituivano le altre...
però non penso che la cosa sia stata proprio così consueta.
le varie serie di 668 non sono compatibili (come comando multiplo) tra loro e di norma le varie serie erano distribuite in maniera omogenea nei vari depositi.
le 1700 prima tutte in Alto Adige e poi tutte a Verona.
la 3300 di norma in centro Italia per le difficili linee appenniniche
le 1600 erano tipiche della Sicilia
e così via

certo, come dicevo sopra, dei msichioni ci possono essere stati, ma secondo me soprattutto in livrea XMPR, sono abbastanza improbabili.

fossero state in livrea d'origine, magari magari...
http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... 0copia.jpg

comuqnue qui di sicuro qualche idea ce la si può fare.
ciao :smile:
Alessio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Coesistenza diverse serie ALn 668

#12 Messaggio da cf69 »

Grazie Alessio, hai dato vita/conferma ai miei ricordi.
Comunque le serie tipicamente " siciliane " sono state le 1000, 1500, 1600, 3000 e 3100; di sicuro la serie 3000 è stata la più numerosa.

In Sicilia le 668 sono state e sono, una presenza costante, per la precisione dei numeri eccovi un piccolo resoconto:
http://fersicilia.altervista.org/Treni/ALn.htm
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”