Accoppiatori magnetici e non solo
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Accoppiatori magnetici e non solo
Qui un video che ne mostra le possibilità:
Oppure
<font color="green">Reso funzionante link video</font id="green">
- andrea98
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
- Nome: Andrea
- Regione: Piemonte
- Città: paesana
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Ciao Andrea
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Grazie Carlo per la segnalazione!
P.S. immagino ti sia venuta da qui l'idea dei ganci magnetici dell'altra tua discussione...

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11282
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Docdelburg ha scritto:
Più che altro affrettatevi, se siete interessati, perchè vanno a ruba e sono sempre in esaurimento scorte!
Grazie Carlo per la segnalazione!
P.S. immagino ti sia venuta da qui l'idea dei ganci magnetici dell'altra tua discussione...![]()
No, ci pensavo da un bel po', ma sapendo che probabilmente sarebbe rimasta un'idea con risvolti difficili da affrontare, non ci avevo più pensato. Poi, qualche giorno fa, mi sono capitati tra le mani quei cilindretti delle costruzioni che mi hanno tentato ed io, come diceva Oscar Wilde, resisto a tutto tranne che alle tentazioni!

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11282
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Andrea
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Li avevo visti lo scorso autunno a Novegro allo stand di Almrose però allora erano ancora dei prototipi. Infatti a Verona Giulio (qualcuno di voi lo conosce di sicuro in altri forum Giulio B./ Bgc web/Giulio Barberini) mi ha fatto vedere la versione definitiva con alcune modifiche all'alloggiamento dei magnetini. Non ricordo bene la forza magnetica ma è notevole, diciamo che non c'è problema a tirare una bella fila di carrozze. Senza contare il vantaggio di trasferire il segnale funzioni del decoder per pilotare, magari, l'illuminazione delle carrozze.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Li ho personalmente testati Novegro. La forza attrattiva è notevole.
Ovviamente sono consigliati su carrozze passeggeri. Utilizzando i contatti elettrici come bus d'alimentazione per l'iiluminazione/trazione locomotiva.
Credo che il buon Giulio abbia il suo bel da fare ad assemblarli.

- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
...i quali permettono anche, e direi soprattutto, di collegare elettricamente una locomotiva ad una carrozza o ad un carro, che, fornito di lamelle prendi-corrente può integrare la captazione della corrente, appunto, ovviando al problema dei binari qua e là sporchi e al passaggio su deviatoi non polarizzati, specie per loco da manovra...
[/quote]
Immagino ti stai riferendo ai circuiti in digitale giusto? Perché io credo che in analogico se c'è la presenza di un cappio di ritorno e tutto il convoglio prende la corrente dai binari può avvenire un corto circuito.
Oppure no?
Bye
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3699
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo

- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Scusa ma non succede che quando la loco passa sullo scambio mentre viene da un ipotetico +&- e prende la corrente al contrario (quindi -&+) 'lascia' il resto del convoglio al +&- e quindi fa un corto?
Bye
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Come la locomotiva entra nel cappio (nel caso di comando analogico) si fermerà a causa dei diodi. Invertendo la manopola dell'alimentatore, la polarità di alimentazione sarà corretta e tutto il convoglio ripartirà senza problemi. A patto che la loco sia isolata dalle carrozze (senza ganci magnetici).
Ma tali ganci sono consigliati per il comando digitale. Essendo questo ad alta frequenza (da 20 a 40 Khz), una piccola mancanza di captazione può generare un "salto" nell'onda quadra... e fermare il convoglio. E' altresì vero che, comunque venga usato, eliminerà lo "sfarfallio" dell'illuminazione.
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
roy67 ha scritto:
...A patto che la loco sia isolata dalle carrozze (senza ganci magnetici).
Quindi se si usano cappi in analogico il problema di un corto può avvenire quando le carrozze tra loro prendono e portano corrente alla loco mentre questa oltrepassa la sezione dei binari giusto?
Bye
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Intanto un saluto a roy e maxmarun (che ho salutato di persona solo qualche ora fa). Pe rispondere poi a roy....e si, c'è un bel da fare con questi accoppiatori, però danno delle belle soddisfazioni. Non dico oltre perchè sono di parte e sarebbe poco delicato.....[:I]
Non comprendo bene il discorso degli anelli di ritorno, i miei non danno alcun problema, neanche con convogli con condotta passante come l'ETR234. Ponendo che il convoglio stia per impegnare l'anello che abbia polarità opposta, il modulo di loop o circuito equivalente invertirà la polarità rendendola simmetrica a quella del tratto entrante. All'uscita sarà il contrario. Quindi non comprendo il problema neanche in analogico. Devo dire che io non utilizzo Lenz o dispositivi basati sulla rilevazione del corto, ma piuttosto circuiti molto più semplici autocostruiti e senza corto. Magari con i Lenz il problema potrebbe esserci...qualcuno ne sa di più?
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
giulio barberini ha scritto:
Fa un certo effetto gironzolare in un forum per la prima volta e scoprire di essere "menzionato"
Ciao Giulio. Le ottime cose... viaggiano sulla bocca di tutti

Non si può parlar male dei tuoi ganci...
Se poi venissero prodotti anche con l'innesto a coda di rondine....


- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
roy67 ha scritto:
<font color="red">giulio barberini "]
Fa un certo effetto gironzolare in un forum per la prima volta e scoprire di essere "menzionato"
Ciao Giulio. Le ottime cose... viaggiano sulla bocca di tutti![]()
Non si può parlar male dei tuoi ganci...
Se poi venissero prodotti anche con l'innesto a coda di rondine....![]()
![]()
Per il fatto dei cappi, intendevo l'utilizzo (nel caso dell'amico Pecetta) che ha un cappio bidirezionale analogico, quindi potrebbe andare in corto i circuito se la loco non è isolata dalle carrozze.
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
roy67 ha scritto:
giulio barberini ha scritto:
Fa un certo effetto gironzolare in un forum per la prima volta e scoprire di essere "menzionato"
Ciao Giulio. Le ottime cose... viaggiano sulla bocca di tutti![]()
Non si può parlar male dei tuoi ganci...
Se poi venissero prodotti anche con l'innesto a coda di rondine....![]()
![]()
tu chiedi e ti sarà dato.....intendi l'innesto regolabile in altezza?
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
giulio barberini ha scritto:
tu chiedi e ti sarà dato.....intendi l'innesto regolabile in altezza?
Addirittura... Godo di questi privilegi.....

Scherzo Giulio.
Intendo proprio quelli regolabili in altezza del tipo Roco 40287. In alcune mie autocostruzioni sono stato obbligato a montare quei ganci. Se esistessero di tipo magnetico con contatto elettrico......

- Alegiustizia
- Messaggi: 113
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 16:32
- Nome: Alessandro
- Regione: Campania
- Città: Acerra
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Mai sentito...

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Ho installato un accoppiatore anche su un vecchio carro Rivarossi senza barra Nem, incollandolo sul timone esistente opportunemente liberato dall'occhiello.
Ho anche costatato che un carro con l'accoppiatore può trainare altri carri con ganci ad occhiello, perché i magneti mantengono la trazione.
A presto un video su manovre in scalo.
- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
roy67 ha scritto:
giulio barberini ha scritto:
tu chiedi e ti sarà dato.....intendi l'innesto regolabile in altezza?
Addirittura... Godo di questi privilegi.....![]()
Scherzo Giulio.
Intendo proprio quelli regolabili in altezza del tipo Roco 40287. In alcune mie autocostruzioni sono stato obbligato a montare quei ganci. Se esistessero di tipo magnetico con contatto elettrico......![]()
Come si dice dalle mie parti...tiè...eccoli

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo

- giulio barberini
- Messaggi: 408
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
- Nome: giulio
- Regione: Umbria
- Città: magione
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
Il test ha dimostrato che gli accoppiatori si comportano come ogni altro tipo di gancio ravvicinato, a condizione che la cinematica dei timoni funzioni bene.
Ecco una foto esplicativa

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11282
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Accoppiatori magnetici e non solo
http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=28971