Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Qui potete vedere le varie fasi costruttutive del MM, ho usato il forex, che ho recuperato a gratis dal benzinaio esso (avete presente quei pannelli della pubblicità....bene sono in forex)
Cper colorare ho usato dei semplici colori acrilici
Queste invece sono le varie fasi costruttive di una chiesetta, realizzata in forex incisa con una punta e righello per simulare i mattoni, colori sempre acrilici è matite colorate. Il tetto come pre la cascina è stato realizzato con la tecnica del cartoncino ondulato, tagliato a striscioline e sovrapposto per simulare le tegole
Queste invece sono le varie fasi costruttive di una chiesetta, realizzata in forex incisa con una punta e righello per simulare i mattoni, colori sempre acrilici è matite colorate. Il tetto come pre la cascina è stato realizzato con la tecnica del cartoncino ondulato, tagliato a striscioline e sovrapposto per simulare le tegole
Buonasera, ottimo lavoro veramente ben curato e preciso.
Posso chiederti come hai fatto a realizzare il rosone della chiesa?
Anch'io sto sto facendo una chiesetta in autocostruzione e mi sto scervellando su come poter fare il rosone senza fare un accrocco mostruoso.
Grazie e di nuovo bravo!!!!!!
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
Bellissimo lavoro Max.
Peccato che non ho nemmeno un amico benzinaio.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Queste invece sono le varie fasi costruttive di una chiesetta, realizzata in forex incisa con una punta e righello per simulare i mattoni, colori sempre acrilici è matite colorate. Il tetto come pre la cascina è stato realizzato con la tecnica del cartoncino ondulato, tagliato a striscioline e sovrapposto per simulare le tegole
Buonasera, ottimo lavoro veramente ben curato e preciso.
Posso chiederti come hai fatto a realizzare il rosone della chiesa?
Anch'io sto sto facendo una chiesetta in autocostruzione e mi sto scervellando su come poter fare il rosone senza fare un accrocco mostruoso.
Grazie e di nuovo bravo!!!!!!
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Ciao Gian Luca e grazie per i complimenti, allora il rosone è la parte sottostante di un orecchino che era tutto bombato ed io ho provveduto a schiacciare e rendere piatto.
Lo puoi trovare presso un negozio che venda perle e perline , io ne ho uno vicino casa
bravissimo max gran bel lavoro forse e dico forse ci stavano bene alcune finestre in piu' lateralmente le chiese prima tendevano a prendere la luce dal'esterno , ad ogni modo complimenti.
bravissimo max gran bel lavoro forse e dico forse ci stavano bene alcune finestre in piu' lateralmente le chiese prima tendevano a prendere la luce dal'esterno , ad ogni modo complimenti.
Ecco qua le varie fasi realizzative della rimessa loco, materiale sempre forex da 3mm e da 1mm, colori acrilici per la tettoia cartoncino ondulato, per le inferiate invece ho usato quella rete che viene usata in muratura come sotto intonaco, secondo era perfetta
molto belli questi lavori,
ottime idee per riutilizzo di oggetti, quella della rete per l'intonaco è esemplare, dall'edilizia 1:1 all'edilizia miniaturizzata....
molto belli questi lavori,
ottime idee per riutilizzo di oggetti, quella della rete per l'intonaco è esemplare, dall'edilizia 1:1 all'edilizia miniaturizzata....
ahahahahahah grazie Riccardo, aver frequentato Andrew il rimpicciolitore, mi ha influenzato.....non sarò mai al suo livello
molto belli questi lavori,
ottime idee per riutilizzo di oggetti, quella della rete per l'intonaco è esemplare, dall'edilizia 1:1 all'edilizia miniaturizzata....
ahahahahahah grazie Riccardo, aver frequentato Andrew il rimpicciolitore, mi ha influenzato.....non sarò mai al suo livello
Hahahaha....Max , non ho parole...ti ho influenzato..hehehe.. riguardavo queste foto , quante battaglie abbiamo fatto
e quante serate discutendo di questi edifici...ora però da allora ,
di progressi ne hai fatti tantissimi...la colpa non so di chi sia....però Borghetto stà riuscendo molto bene..
Andrea
ciao Max, mi piacciono le tue costruzioni e apprezzo l'idea del riciclo.
Posso chiederti che colla usi per il forex?
Vedo che lo usate molto, ma per fare qualche particolare inciso può andare molto bene.
Per i rosoni, vanno benissimo i copriperla, se ne trovano anche di piatti
A presto
Grazie Genziana per i complimenti....il riciclo è un'arte che sto imparando e sono stato erudito in tal senso dal buon Andrew che è un carissimo amico
La colla che usa è il classico Attac