Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Edifici autocostruiti per Borghetto

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#1 Messaggio da badmax28 »

Immagine:
Immagine
261,47 KB

Immagine:
Immagine
146,88 KB

Immagine:
Immagine
132,31 KB

Immagine:
Immagine
172,68 KB

Qui potete vedere le varie fasi costruttutive del MM, ho usato il forex, che ho recuperato a gratis dal benzinaio esso (avete presente quei pannelli della pubblicità....bene sono in forex)
Cper colorare ho usato dei semplici colori acrilici


Max

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Edifici autocostruiti per Borghetto

#2 Messaggio da badmax28 »

Immagine:
Immagine
35,6 KB

Immagine:
Immagine
39,31 KB

Immagine:
Immagine
38,4 KB

Immagine:
Immagine
75,74 KB

Immagine:
Immagine
73,23 KB

Immagine:
Immagine
52,43 KB

Immagine:
Immagine
71,49 KB

Queste invece sono le varie fasi costruttive di una chiesetta, realizzata in forex incisa con una punta e righello per simulare i mattoni, colori sempre acrilici è matite colorate. Il tetto come pre la cascina è stato realizzato con la tecnica del cartoncino ondulato, tagliato a striscioline e sovrapposto per simulare le tegole
Max

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Bravo, bel lavoro. :cool:

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#4 Messaggio da littlejohn »

badmax28 ha scritto:



Immagine:
Immagine
35,6 KB

Immagine:
Immagine
39,31 KB

Immagine:
Immagine
38,4 KB

Immagine:
Immagine
75,74 KB

Immagine:
Immagine
73,23 KB

Immagine:
Immagine
52,43 KB

Immagine:
Immagine
71,49 KB

Queste invece sono le varie fasi costruttive di una chiesetta, realizzata in forex incisa con una punta e righello per simulare i mattoni, colori sempre acrilici è matite colorate. Il tetto come pre la cascina è stato realizzato con la tecnica del cartoncino ondulato, tagliato a striscioline e sovrapposto per simulare le tegole


Buonasera, ottimo lavoro veramente ben curato e preciso.
Posso chiederti come hai fatto a realizzare il rosone della chiesa?
Anch'io sto sto facendo una chiesetta in autocostruzione e mi sto scervellando su come poter fare il rosone senza fare un accrocco mostruoso.
Grazie e di nuovo bravo!!!!!!
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#5 Messaggio da Andrea »

Bellissimo lavoro Max.
Peccato che non ho nemmeno un amico benzinaio. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#6 Messaggio da badmax28 »

littlejohn ha scritto:
badmax28 ha scritto:



Immagine:
Immagine
35,6 KB

Immagine:
Immagine
39,31 KB

Immagine:
Immagine
38,4 KB

Immagine:
Immagine
75,74 KB

Immagine:
Immagine
73,23 KB

Immagine:
Immagine
52,43 KB

Immagine:
Immagine
71,49 KB

Queste invece sono le varie fasi costruttive di una chiesetta, realizzata in forex incisa con una punta e righello per simulare i mattoni, colori sempre acrilici è matite colorate. Il tetto come pre la cascina è stato realizzato con la tecnica del cartoncino ondulato, tagliato a striscioline e sovrapposto per simulare le tegole


Buonasera, ottimo lavoro veramente ben curato e preciso.
Posso chiederti come hai fatto a realizzare il rosone della chiesa?
Anch'io sto sto facendo una chiesetta in autocostruzione e mi sto scervellando su come poter fare il rosone senza fare un accrocco mostruoso.
Grazie e di nuovo bravo!!!!!!
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"


Ciao Gian Luca e grazie per i complimenti, allora il rosone è la parte sottostante di un orecchino che era tutto bombato ed io ho provveduto a schiacciare e rendere piatto.
Lo puoi trovare presso un negozio che venda perle e perline , io ne ho uno vicino casa
Max

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#7 Messaggio da badmax28 »

Andrea ha scritto:

Bellissimo lavoro Max.
Peccato che non ho nemmeno un amico benzinaio. :cool:


Grazie Andrea, secondo me se vai a fare benzina presso una esso e glieli chiedi te li danno senza problemi.....
Max

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#8 Messaggio da massimiliano »

bravissimo max gran bel lavoro forse e dico forse ci stavano bene alcune finestre in piu' lateralmente le chiese prima tendevano a prendere la luce dal'esterno , ad ogni modo complimenti. :wink:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#9 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Max, ottima autocostruzione ed ottime soluzioni!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#10 Messaggio da badmax28 »

massimiliano ha scritto:

bravissimo max gran bel lavoro forse e dico forse ci stavano bene alcune finestre in piu' lateralmente le chiese prima tendevano a prendere la luce dal'esterno , ad ogni modo complimenti. :wink:


grazieeeeee
Max

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#11 Messaggio da badmax28 »

Marshall61 ha scritto:

Complimenti vivissimi Max, ottima autocostruzione ed ottime soluzioni!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo

grazie Carlo
Max

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#12 Messaggio da badmax28 »

Immagine:
Immagine
61,62 KB

Immagine:
Immagine
51,22 KB

Immagine:
Immagine
54,83 KB

Immagine:
Immagine
53,72 KB

Immagine:
Immagine
51,27 KB

Immagine:
Immagine
57,56 KB

Ecco qua le varie fasi realizzative della rimessa loco, materiale sempre forex da 3mm e da 1mm, colori acrilici per la tettoia cartoncino ondulato, per le inferiate invece ho usato quella rete che viene usata in muratura come sotto intonaco, secondo era perfetta
Max

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#13 Messaggio da Riccardo »

molto belli questi lavori,
ottime idee per riutilizzo di oggetti, quella della rete per l'intonaco è esemplare, dall'edilizia 1:1 all'edilizia miniaturizzata.... :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#14 Messaggio da badmax28 »

rbk250 ha scritto:

molto belli questi lavori,
ottime idee per riutilizzo di oggetti, quella della rete per l'intonaco è esemplare, dall'edilizia 1:1 all'edilizia miniaturizzata.... :cool: :cool: :cool:


ahahahahahah grazie Riccardo, aver frequentato Andrew il rimpicciolitore, mi ha influenzato.....non sarò mai al suo livello
Max

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#15 Messaggio da Andrew245 »

badmax28 ha scritto:
rbk250 ha scritto:

molto belli questi lavori,
ottime idee per riutilizzo di oggetti, quella della rete per l'intonaco è esemplare, dall'edilizia 1:1 all'edilizia miniaturizzata.... :cool: :cool: :cool:


ahahahahahah grazie Riccardo, aver frequentato Andrew il rimpicciolitore, mi ha influenzato.....non sarò mai al suo livello


Hahahaha....Max , non ho parole...ti ho influenzato..hehehe.. riguardavo queste foto , quante battaglie abbiamo fatto
e quante serate discutendo di questi edifici...ora però da allora ,
di progressi ne hai fatti tantissimi...la colpa non so di chi sia....però Borghetto stà riuscendo molto bene..
:cool:
Andrea

Avatar utente
miniGe
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 16:18
Nome: Genziana
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#16 Messaggio da miniGe »

ciao Max, mi piacciono le tue costruzioni e apprezzo l'idea del riciclo.
Posso chiederti che colla usi per il forex?

Vedo che lo usate molto, ma per fare qualche particolare inciso può andare molto bene.

Per i rosoni, vanno benissimo i copriperla, se ne trovano anche di piatti

A presto
Genziana
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino dentro di sé" P. Neruda

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#17 Messaggio da massimiliano »

max sei proprio bravo ottima realizazione specialmente su icolori che per me sono un vero tallone d'achille :wink: :wink:

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#18 Messaggio da badmax28 »

miniGe ha scritto:

ciao Max, mi piacciono le tue costruzioni e apprezzo l'idea del riciclo.
Posso chiederti che colla usi per il forex?

Vedo che lo usate molto, ma per fare qualche particolare inciso può andare molto bene.

Per i rosoni, vanno benissimo i copriperla, se ne trovano anche di piatti

A presto


Grazie Genziana per i complimenti....il riciclo è un'arte che sto imparando e sono stato erudito in tal senso dal buon Andrew che è un carissimo amico
La colla che usa è il classico Attac
Max

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Edifici autocostruiti per Borghetto

#19 Messaggio da badmax28 »

massimiliano ha scritto:

max sei proprio bravo ottima realizazione specialmente su icolori che per me sono un vero tallone d'achille :wink: :wink:


Grazie Massimiliano.... per quanto riguarda i colori parliamone quando ne avrai bisogno, ben lieto di poter essere d'aiuto
Max

Torna a “SCALA H0”