2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La stazione di Porto Empedocle Centrale

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
mattiamarullo
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 4 aprile 2014, 19:34
Nome: mattia
Regione: Sicilia
Città: porto empedocle
Stato: Non connesso

La stazione di Porto Empedocle Centrale

#1 Messaggio da mattiamarullo »

La stazione ferroviaria di Porto Empedocle C.le rappresenta, storicamente, uno dei più importanti scali ferroviari siciliani del ‘900. Fu infatti “stazione terminale” di una tra le prime ferrovie dell’isola, la Palermo – Roccapalumba – Girgenti – Porto Empedocle, fino all’inaugurazione della nuova stazione di Agrigento Centrale (negli anni trenta), e della più importante e longeva linea a scartamento ridotto dell’isola, la Castelvetrano – Ribera – Porto Empedocle. La linea ferroviaria Palermo – Roccapalumba – Girgenti – Porto Empedocle ha origini assai antiche. Della sua costruzione, si inizia a parlarne nel lontano 1860, quando diversi gruppi imprenditoriali che gestivano l’attività estrattiva in Sicilia, chiesero alle istituzioni del tempo di costruire una strada ferrata che collegasse i centri minerari dell’isola con la costa. Lo scopo principale era, infatti, quello di raggiungere i punti di imbarco (caricatori) del minerale di zolfo dell’area di Casteltermini, Montedoro, Comitini, Racalmuto e, quindi dirigersi su Porto Empedocle.

Immagine:
Immagine
78,18 KB
La linea venne completamente attivata nel 1876 e quando nel 1885 passò alla gestione della Società per le Strade Ferrate della Sicilia, la cittadina marinara, con il suo porto, era già diventata un centro industriale di prim’ordine. Nel 1906 la linea fu riscattata dalla neonata Ferrovie dello Stato; nel 1907 erano pronti i progetti di un collegamento, tramite un percorso in parte costiero, con i comuni della parte occidentale dell’Isola, congiungendo Porto Empedocle con Castelvetrano in Provincia di Trapani. Il 20 giugno 1910 il primo tronco della ferrovia, da Castelvetrano a Selinunte, di 13,112 km, entrava in esercizio. I lavori andarono avanti lentamente fino al 2 luglio 1923 quando con l’attivazione del tratto da Sciacca a Ribera di 22,083 km si poté finalmente percorrere l’intera linea; però, giunti a Porto Empedocle, si era obbligati al trasbordo sulla linea a scartamento normale se si voleva raggiungere la stazione di Girgenti, (dal 1927 Agrigento Bassa), che distava 5 km dal centro cittadino
Porto Empedocle quindi, nel 1923, divenne capolinea di due direttrici ferroviarie a diverso scartamento. Vennero edificate altre stazioni: la prima, a pochi metri dalla “centrale” di via Lincoln, denominata “Porto Empedocle Succursale” si affacciava al porto e segnava il crocevia del traffico merci con ampio fascio di binari sia a scartamento normale che a scartamento metrico (ridotto). La seconda era denominata “Porto Empedocle Cannelle”, nell’omonimo quartiere, a pochi metri dalla via Roma e dalla Torre Carlo V sulla direttrice Ribera –Castelvetrano. L’ultima, invece, era ubicata in località Punta Piccola, zona al tempo inaccessibile se non mediante la ferrovia.

Immagine:
Immagine
109,86 KB

Nel 1933, con l’inaugurazione della nuova stazione di Agrigento Centrale, il capolinea della tratta ferroviaria proveniente da Palermo venne spostato nel capoluogo, mentre i collegamenti con Porto Empedocle vennero affidati a treni locali per garantire il proseguimento sulla linea per Ribera-Castelvetrano. Agli inizi degli anni cinquanta, l’introduzione di nuove automotrici RALn60, determinò un aumento del trasporto ferroviario di viaggiatori: i nuovi mezzi, infatti, rispetto ai vecchi treni a vapore, permettevano un viaggio più comodo e breve tra Agrigento e Castelvetrano. Le RALn60 trasportavano inoltre, ogni giorno, numerosi pendolari provenienti da diverse zone dell’agrigentino e del trapanese, che raggiungevano lo stabilimento Akragas della Montecatini di Porto Empedocle.
A partire dalla metà degli anni cinquanta si diffuse in Italia l’idea che la ferrovia in generale fosse un mezzo obsoleto da abbandonare progressivamente in favore dei trasporti su gomma. Ciò produsse disposizioni di legge che portarono alla dismissione di numerose tratta ferroviarie o linee complete; in Sicilia vennero dismesse molte ferrovie secondarie tra cui la Agrigento – Naro – Licata e la Lercara – Cianciana – Magazzolo. La Porto Empedocle – Castelvetrano, invece, resistette ancora a lungo a questa teoria di soppressioni dell’esercizio ferroviario, sia per la carenza di adeguate alternative di collegamento stradali, che per un ancora significativo traffico viaggiatori. In particolare, a Porto Empedocle, i residenti utilizzavano le automotrici RALn60 per raggiungere il mare usando il treno come una sorta di metropolitana di superficie. Quando nel 1966 una rovinosa frana colpì i quartieri nord occidentali di Agrigento e rese impossibile ai treni il transito verso la Stazione Centrale, la ferrovia di Porto Empedocle fu l’unica infrastruttura in grado di affrontare l’emergenza: da Castelvetrano, Sciacca e Ribera, partivano numerosi treni merci, trainati dalle instancabili locomotive a vapore. Nonostante tutto, a partire dai primi anni settanta si iniziò progressivamente a ridurre i servizi viaggiatori nella tratta Porto Empedocle – Castelvetrano. Contemporaneamente l’inaugurazione di diversi tratti ammodernati lungo la Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula diede il colpo di grazia alla più importante linea a scartamento ridotto della Sicilia.

Immagine:
Immagine
70,43 KB

Nel 1976, dopo alcune opere di manutenzione effettuate nel ponte Sant’Anna, nell’omonima contrada, nel cuore della valle dei templi di Agrigento, venne eliminata la terza rotaia che permetteva alle automotrici provenienti da Porto Empedocle di raggiungere il capoluogo. Fu il preludio della fine: nel febbraio del 1978 la Stazione di Porto Empedocle fu declassata a raccordo e tutti i treni fino a Ribera, sostituiti con autoservizi. Stessa sorte toccò al secondo tronco della linea “Castelvetrano – Ribera” il 1 gennaio 1986. Agli inizi degli anni ottanta la caratteristica cintura ferroviaria a scartamento ridotto che tagliava in due il paese dal porto, fu trasformata in strada carrozzabile, ovvero l’odierna via Empedocle. Venne risparmiata una piccola porzione della stazione Porto Empedocle Succursale, a scartamento ordinario.

Immagine:
Immagine
88,68 KB

Nel 1985 le Ferrovie dello Stato elettrificarono la linea Palermo – Agrigento fino a Porto Empedocle. La stazione di Porto Empedocle centrale rimase in attività e presenziata fino al 1994: la vastissima area ferroviaria, tra le più grandi in Sicilia, venne utilizzata per gli accantonamenti, numerosi, di carri da demolire.
Nell’estate 2001 venne inaugurato, in via del tutto sperimentale, il cosiddetto servizio a spola tra Agrigento e Porto Empedocle che prevedeva una fermata intermedia al sito archeologico del tempio di Vulcano. Da allora annualmente, in occasione della settimana della Sagra del Mandorlo in fiore, lungo la linea viaggiano treni speciali che consentono ai cittadini di Porto Empedocle di raggiungere agevolmente il capoluogo. Si prospetta l’inizio di lavori per l’adeguamento della linea a metropolitana di superficie per garantire servizi giornalieri tra Agrigento e Porto Empedocle.
Dal febbraio 2010 l’Associazione Ferrovie Kaos, collabora con l’Ente Gestore alla pulizia e alla manutenzione della grande aerea ferroviaria. Dal maggio 2010, Ferrovie Kaos organizza, in collaborazione con Trenitalia e la Regione Siciliana alcuni treni speciali, riservati a studenti e turisti. Il convoglio che partendo da Agrigento, transita per la Valle dei Templi fino ad arrivare a Porto Empedocle, è stato battezzato Akragas Express. Inoltre dall'otto giugno si organizzano in collaborazione con fondazione fs italiane i "treni della valle" con fermata al tempio di Vulcano nella valle dei templi di Agrigento espletato con automotrici storiche.
Inoltre dall'otto giugno si organizzano in collaborazione con fondazione fs italiane i "treni della valle" con fermata al tempio di Vulcano nella valle dei templi di Agrigento espletato con automotrici storiche.

Immagine:
Immagine
130,09 KB

Immagine:
Immagine
101,29 KB

Immagine:
Immagine
117,66 KB

Immagine:
Immagine
135,17 KB

Immagine:
Immagine
92,22 KB

Immagine:
Immagine
146,08 KB

Immagine:
Immagine
60,78 KB

Immagine:
Immagine
55,45 KB

Immagine:
Immagine
84,89 KB

Immagine:
Immagine
74,89 KB

Immagine:
Immagine
133,37 KB

Immagine:
Immagine
104,35 KB

Immagine:
Immagine
106,87 KB

Immagine:
Immagine
97,76 KB

Immagine:
Immagine
58,23 KB

Immagine:
Immagine
62,06 KB

Immagine:
Immagine
95,92 KB

Immagine:
Immagine
23,56 KB

Immagine:
Immagine
99,02 KB

Immagine:
Immagine
109,92 KB

Immagine:
Immagine
92,09 KB


Mattia - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una nazione

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#2 Messaggio da Egidio »

Ottima condivisione..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
mattiamarullo
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 4 aprile 2014, 19:34
Nome: mattia
Regione: Sicilia
Città: porto empedocle
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#3 Messaggio da mattiamarullo »

Grazie 1000!!!
Mattia - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una nazione

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#4 Messaggio da marioscd »

grazie delle info e delle foto!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#5 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Mattia per aver condiviso recensione ed immagini molto esaustive!!! :cool: :smile:

P.S.: grazie per aver scritto il post in consivo.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#6 Messaggio da Massimo Salvadori »

Sempre interessante la storia delle ferrovie italiane, grazie per la condivisione !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
antonino91
Messaggi: 169
Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
Nome: Antonino
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Età: 34
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#7 Messaggio da antonino91 »

Che fascino Porto Empedocle!!Complimenti per le vostre iniziative.
Nino - Treni colorati come lenzuola al vento.

Avatar utente
mattiamarullo
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 4 aprile 2014, 19:34
Nome: mattia
Regione: Sicilia
Città: porto empedocle
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#8 Messaggio da mattiamarullo »

Grazie a tutti!!! venite a visitarla basta chiamare per fissare un giorno e saremo lieti di accogliervi l'ingresso è gratuito. ci sarà visita guidata, giro sul motocarrello 500 da noi restaurato, la draisina a pedali e se in gran numero si può fare una grigliata di sarde la sera in stazione come facevano i vecchi ferrovieri siciliani!!!
Mattia - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una nazione

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#9 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Mattia per le precise info storiche e le bellissime foto dell'impianto, Porto Empedocle è una stazione davvero molto bella ed imponente :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#10 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Mattia. Grazie per la condivisione, il racconto e le foto. Una discussione molto interessante :wink:

Questa estate volevo fare un giro su alcune ferrovie secondarie della Sicilia. In prima battuta volevo usare la linea che da Siracusa porta a Ragusa, Gela, Canicattì e quindi Caltanissetta, poi ho pensato a quella che da Palermo raggiunge Trapani passando per Mazara, Castelvetrano e Marsala e infine mi ero concentrato per una escursione usando la linea che da Palermo conduce a Agrigento, ritornando passando per Caltanissetta. Purtroppo poi per ragioni di tempo ho dovuto rinunciare e farò quindi una gita sulla ferrovia ionica calabrese.

Mi sarebbe però piaciuto davvero molto fare un giro su quelle ferrovie della Sicilia, secondo me immerse in un paesaggio davvero unico.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
mattiamarullo
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 4 aprile 2014, 19:34
Nome: mattia
Regione: Sicilia
Città: porto empedocle
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#11 Messaggio da mattiamarullo »

Hai proprio ragione Fabrizio le ferrovie siciliane specie quelle della costa sud sono spettacolari. Un vero delitto è stato l'abbandono dello scartamento ridotto Porto Empedocle-Castelvetrano una tratta che serpeggiava lungo la costa sud della Sicilia attraversando luoghi e paesaggi di estrema bellezza tra tutti il parco archeologico di Selinunte che si affaccia sul mare qualcosa di veramente stupendo!
Mattia - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una nazione

Avatar utente
mattiamarullo
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 4 aprile 2014, 19:34
Nome: mattia
Regione: Sicilia
Città: porto empedocle
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#12 Messaggio da mattiamarullo »

Salve a tutti questa è una rara foto che raffigura la terza rotaia dello scartamento ridotto che da Porto Empedocle attraversava il tempio di Vulcano e giungeva fino ad Agrigento. Smantellata nel 1976

Immagine:
Immagine
46,32 KB
Mattia - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una nazione

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: La stazione di Porto Empedocle Centrale

#13 Messaggio da dilan »

Grazie per la condivisione delle foto, molto belle.
Antonio

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”