Trasformazione locomotive E 402A
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- TeoCay686
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 2 luglio 2013, 22:45
- Nome: Matteo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castel san Giovanni
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
vorrei qualche informazione in più riguardo il prossimo revamping di questo gruppo di macchine.
Era immaginabile che dopo 20 anni di servizio queste macchine avessero bisogno quantomeno di un aggiornamento dell'elettronica di bordo,ma ho sentito che è prevista anche la trasformazione in monocabina e un'uniformazione con l'equipaggiamento di bordo delle e 402b / e 403.
Qualcuno ha informazioni in più in merito?
E' per questo motivo che non vedo più nessuna di queste macchine nella zona di Milano/Piacenza da mesi?Tutte ferme per il revamping?
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Trasformazione locomotive E 402A
Ad oggi ancora nessuna macchina è stata trasformata, ma sembra che la gara d'appalto per la trasformazione sia stata assegnata e le lavorazioni dovrebbero essere eseguite presso l'officina Trenitalia di Foligno. La trasformazione dovrebbe avvenire in occasione delle revisioni generali, quindi per un certo periodo circoleranno E 402A allo stato di origine ed E 402A riqualificate. Ad oggi le E 402A sono tutte assegnate a Venezia Mestre e circolano regolarmente, tranne le diverse unità ferme in attesa di disposizioni.
Queste macchine monocabina saranno usate per la trazione di composizioni reversibili e saranno monotensione 3 kV cc.
Per quel che riguarda le E 402B, ad oggi non è stata assegnata nessuna gara per la loro riqualificazione, anche se si dice che saranno adeguate con azionamento elettronico uguale a quello delle E 403. Anche queste locomotive continuano a circolare regolarmente, a parte diverse unità ferme in attesa di disposizioni.
Molte unità di E 402A e B sono ferme vista la sempre minore necessità di locomotive tradizionali per la massiccia introduzione degli elettrotreni. A riprova di questo il fatto che molte unità sono usate per il trasferimento di materiale rotabile fra le officine (treni rolling) e l'uso di una E 402B in composizione fissa con il treno verde di Legambiente.
Ad oggi comunque ancora nessuna E 402A è stata trasformata e quindi ancora non esistono riscontri oggettivi a questi fatti. Le vicende potrebbero evolversi in differenti modi a seconda delle mutate esigenze o dei risultati di eventuali prove, anche perché non si tratta di interventi prioritari.
- TeoCay686
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 2 luglio 2013, 22:45
- Nome: Matteo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castel san Giovanni
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
Ma,mi chiedevo,non sarebbe economicamente più conveniente accantonare,non so,metà del gruppo delle E444 R e impegnare tutte le loco E 402 A /B invece di tenerne un certo numero ferme?
Immagino comunque che l'idea sia di trasformare gli intercity in treni a composizione bloccata in stile elettrotreno come avviene nei regionali con la coppia E464+pilota o con la doppia di E464 e di fare lo stesso sui frecciabianca con le e404.
Il gruppo B invece viene lasciato così,aggiornamento dell'elettronica di bordo a parte?
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
Le E 402A riqualificate probabilmente saranno usate con vetture semipilota per la formazione di treni reversibili con condotta ad agente unico. Per le E 402B non si sa ancora nulla, se non del probabile aggiornamento della parte elettronica.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
ciao, saluti amari...
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
marioscd ha scritto:
certo che se mettono le mani anche sulle E402 A portandole a monocabina si può dire che distruggeranno esteticamente l'unico gruppo di loco moderne che mi piacciono... puah!
ciao, saluti amari...
La penso come Mario.... ve la immaginate una e402a monocabina? Io stento a crederci...... quelle in livrea origine bianco - rossa erano bellissime, che cosa ci dobbiamo aspettare?
Le case modellistiche ci andranno a nozze......
Josef
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
Ciao
Andrea
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
Dal lato pratico invece la locomotiva monocabina permetterebbe l'uso dell'agente singolo, fattore che credo sia stato determinante in questa scelta.
Sinceramente nutro anche qualche dubbio sulla convenienza generale di un intervento di ristrutturazione così approfondito. Tuttavia avranno fatto i loro conti e staremo a vedere come e se evolverà la situazione.
- TeoCay686
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 2 luglio 2013, 22:45
- Nome: Matteo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castel san Giovanni
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
Ma comunque alla fine di tutto ciò presumo che se le E402 A finiscono in modo permanente con i frecciabianca e le E 402b/403 si dividono quel che rimane tra IC,IC Notte e Frecciabianca le E 404 verranno tutte mandate al cannello,o no?
Non vedo proprio un utilizzo per loro a questo punto,considerato che sono più vecchie delle E 402.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
TeoCay686 ha scritto:
....le E 404 verranno tutte mandate al cannello,o no?
Non vedo proprio un utilizzo per loro a questo punto,considerato che sono più vecchie delle E 402.
Le E 404 sono le locomotive che sono in composizione agli ETR 500. Attualmente sono in servizio con i treni Frecciarossa e per adesso non si prevedono variazioni, poiché l'immissione in servizio degli ETR 400 (Frecciarossa 1000) non è imminente e comunque sarà graduale.
Le E 404 non sono più vecchie delle E 402. Le attuali macchine, della serie 600, sono state immesse in servizio tra il 2004 e il 2007.
Forse intendevi dire le E 444. Per quelle è prevista la dismissione, anche se ad oggi continuano a ricevere la manutenzione ordinaria e a essere soggette alle revisioni cicliche, quindi per ora non si ha nessun segno "ufficiale" relativo alla dismissione del gruppo.
- TeoCay686
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 2 luglio 2013, 22:45
- Nome: Matteo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castel san Giovanni
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A

Un po' di attori comparsi in questo post

E 402A

Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... =27&pos=14
E 402B

Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... t=27&pos=7
E 444
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.JPG
E 414

Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.jpg
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
Ciao
Andrea
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
Ciao
Andrea
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
Tutto sommato non mi sembrano poi così brutte nemmeno così.
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
- vr80
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2014, 14:45
- Nome: Francesco
- Regione: Lazio
- Città: Latina
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
- elmofer
- Messaggi: 554
- Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
- Nome: Marco
- Regione: Lazio
- Città: Aprilia
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A

C'è una simpatica anticipazione "photoshoppata"
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/tim ... hp?id=3301
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
La E 402 013 è ferma dal 2007, dopo essere stata coinvolta in un incidente a Terni. Alla trazione del primo Intercity del mattino verso Milano, la macchina urtò di striscio un carro merci fermo e ne uscì con una fiancata completamente danneggiata.
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
Pur acquisito che il treno spinto, quando supera la velocita' di 160 km/h, deve sopportare una valanga di sollecitazioni meccaniche al rodiggio e sospensioni, che riduce di un buon 40€ la vita operativa, ecco che le aziende si stanno orientando verso gli elettrotreni.
Fatta questa premessa mi domando : " e' proprio necessario modificare in monocabina le E 402 A ? " - che questa operazione ha tutti i presupposti che venga perpetrato un ulteriore spreco ormai e' conclamato, per cui come possiamo rimanere insensibili!
Lassu' dove le teste sono quadrate e quando pensano fanno rumore, nella naggioranza dei casi vanno a casaccio, le cose acquisiscono importanza a secondo la caratura politica di chi le propone, quindi alla resa dei conti si va avanti a rattoppi, con decisioni estemporanee, testimoniate dalla vicendo E 491- 492 ( in nessuna amministrazione ferroviaria e' accaduto che venissero costruite macchine, demolite senza mai essere usate in servizio )
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
Si tenga presente che, oltre ai costi del materiale nuovo nel caso si scelga questa opzione, l'azienda dovrà poi sostenere anche i costi dovuti allo stoccaggio del materiale in eccesso e del suo smaltimento.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=1506
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A


- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
le DB utilizzano le TRAXX doppia cabina in spinta con le carrozze a doppio piano Doppelstok per i servizi REGIO con un solo macchinista.
Ora perché le FS non acquisiscono tale locomotiva una delle più vendute (basta vedere i numeri) invece di ordinare lotti di locomotive con bassi numeri di unità che hanno un costo sproporzionato confronto a mezzi simili in europa?
Facendo risparmiare noi contribuenti.
Roby
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Trasformazione locomotive E 402A
Da qui l'esigenza di locomotive monocabina, che permettono un collegamento diretto tra cabina della locomotiva e vetture del treno.
Il regolamento vale per ogni impresa che opera in Italia (non è un regolamento interno aziendale).
All'estero non vige tale regolamento e l'agente di condotta unico può stare anche "isolato" sulla locomotiva. In Italia, invece, quando si usano locomotive a doppia cabina, servono sempre due agenti di condotta.