Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Strada sterrata

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Strada sterrata

#1 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

come da titolo, quali sono i metodi migliori per realizzare strada sterrata???



Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Strada sterrata

#2 Messaggio da Docdelburg »

I metodi migliori non so quali siano; possono dirti modestamente come realizzo la mia.
Un esempio innanzitutto

Immagine:
Immagine
405,74 KB

Preparo un impasto con carta di giornale (macerata un paio di giorni in acqua e ridotta in poltiglia col minipimer) vinavil e gesso scagliola cui aggiungo qualche goccia di color marrone terra.
Stendo il preparato conformando la strada e i bordi; con un filo elettrico da 1mm pratico i segni del passaggio degli automezzi e attendo almeno 24 ore che il tutto asciughi.
Se la quantità di colorante era appropriata il colore dell'impasto è perfetto per riprodurre quello dello sterrato secco.
Se intendi fare una strada relativamente trafficata marca molto debolmente i segni dei veicoli in transito e metti un pò di ghiaino molto sottile al centro della carreggiata.
Se invece la strada ha scarsa percorrenza metti al centro un pò di vegetazione.
Puoi sempre poi sporcare con polveri, riprodurre buchi, pozzanghere e inserire qualche sasso.
Spero di essere stato d'aiuto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Strada sterrata

#3 Messaggio da roy67 »

Io uso 2 metodi diversi.. Dipenda da come sono ispirato al momento.

Metodo 1:

Stendo il DAS, inumidito con acqua, lo tiro bene sul multistrato, lasciando uno spessore di circa 1 mm e creando con le dita i 2 avvallamenti ove passano le ruote dei mezzi.
Attendo che asciughi un poco (almeno 1 ora) poi passo le ruote di un mezzo, in modo che incidano il DAS.
Lascio asciugare.
Poi vernicio con Humbrol molto diluito grossolanamente.
Asciutta la prima mano, passo con un Humbrol della stessa tonalità, ma leggermente schiarita con bianco, quasi a pennello secco (il cosiddetto Drybrush) ma non proprio secco. In questo modo le orme dei battistrada rimangono leggermente più scuri.

Poi... aggiungo la vegetazione al centro ed intorno:

Metodo 2:
Identico ma con l'uso dello stucco per legno.

(Sterrato ancora da terminare del mio modulo)
Immagine:
Immagine
286,97 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Strada sterrata

#4 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Roy il tuo metodo rappresenta più una strada sterrata fangosa, mentre io la voglio asciutta, quindi proverò il primo metodo suggeritomi.

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Strada sterrata

#5 Messaggio da centu »

io ho usato una sabbietta finissima presa sotto natale quando si trovavano i materiali per i presepi.
in alternativa va bene la sabbietta per gabbie, ma va setacciata con il colino.
metto la sabbietta in una piccola saliera, bagno con Vinavil molto diluito e poi la stendo appunto direttamente dalla saliera facendone scendere poco alla volta.
nel caso poi, rimetto un pò di mistura acqua/vinavil usando una siringhetta.
eventualmente poi si potrebbe invecchiare il tutto con le solite polveri di gessetto
ciao
Alessio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Strada sterrata

#6 Messaggio da marioscd »

più o meno gli stessi metodi descritti sopra però usando come fondo la "pasta di legno" (ovvero un impasto di acqua, vinavil e polvere finissima di lamatura di parquet). Appena essa è un po' asciutta ma ancora malleabile la incido usando un mezzo agricolo con le gomme piuttosto scolpite premendo maggiormente in alcuni punti e restando più leggero in altri.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Strada sterrata

#7 Messaggio da roy67 »

Ferroviere delle Dolomiti ha scritto:

Roy il tuo metodo rappresenta più una strada sterrata fangosa, mentre io la voglio asciutta, quindi proverò il primo metodo suggeritomi.


Dipende dalla strada sterrata che vuoi riprodurre. Se tale strada è uno sterrato ad uso agricolo, quindi percorsa da mezzi agricoli, questi non aspettano che, dopo una pioggia si asciughi per percorrerla.
Anzi, dopo un abbondante pioggia, che ha inumidito il terreno, questo è bello "tenero" per essere arato. :wink:

Ma se vuoi riprodurre lo sterrato che dalla proviciale porta alla casa colonica, questa è ricoperta di ghiaia, per non che si "rovini" con il passaggio dei pesanti mezzi agricoli.

Quindi la tecnica di riproduzione rimane uguale. Puoi evitare di creare i segni dei battistrada dei mezzi e ricoprirla di sabbia finissima.

Immagine:
Immagine
268,52 KB

Quella che ho riprodotto non è uno sterrato fangoso.
E' uno sterrato asciutto, che è stato percorso da un pesante trattore dopo una pioggia (oppure si è bagnato durante l'irrigazione) :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Strada sterrata

#8 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Infatti ho usato il primo metodo ma non ho inciso i segni degli pneumatici.

Torna a “EDIFICI & SCENERY”