Strada sterrata
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Ferroviere delle Dolomiti
- Messaggi: 312
- Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Seren del Grappa
- Stato: Non connesso
Strada sterrata
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Strada sterrata
Un esempio innanzitutto
Immagine:
405,74 KB
Preparo un impasto con carta di giornale (macerata un paio di giorni in acqua e ridotta in poltiglia col minipimer) vinavil e gesso scagliola cui aggiungo qualche goccia di color marrone terra.
Stendo il preparato conformando la strada e i bordi; con un filo elettrico da 1mm pratico i segni del passaggio degli automezzi e attendo almeno 24 ore che il tutto asciughi.
Se la quantità di colorante era appropriata il colore dell'impasto è perfetto per riprodurre quello dello sterrato secco.
Se intendi fare una strada relativamente trafficata marca molto debolmente i segni dei veicoli in transito e metti un pò di ghiaino molto sottile al centro della carreggiata.
Se invece la strada ha scarsa percorrenza metti al centro un pò di vegetazione.
Puoi sempre poi sporcare con polveri, riprodurre buchi, pozzanghere e inserire qualche sasso.
Spero di essere stato d'aiuto
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Strada sterrata
Metodo 1:
Stendo il DAS, inumidito con acqua, lo tiro bene sul multistrato, lasciando uno spessore di circa 1 mm e creando con le dita i 2 avvallamenti ove passano le ruote dei mezzi.
Attendo che asciughi un poco (almeno 1 ora) poi passo le ruote di un mezzo, in modo che incidano il DAS.
Lascio asciugare.
Poi vernicio con Humbrol molto diluito grossolanamente.
Asciutta la prima mano, passo con un Humbrol della stessa tonalità, ma leggermente schiarita con bianco, quasi a pennello secco (il cosiddetto Drybrush) ma non proprio secco. In questo modo le orme dei battistrada rimangono leggermente più scuri.
Poi... aggiungo la vegetazione al centro ed intorno:
Metodo 2:
Identico ma con l'uso dello stucco per legno.
(Sterrato ancora da terminare del mio modulo)
Immagine:
286,97 KB
- Ferroviere delle Dolomiti
- Messaggi: 312
- Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Seren del Grappa
- Stato: Non connesso
Re: Strada sterrata
- centu
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso
Re: Strada sterrata
in alternativa va bene la sabbietta per gabbie, ma va setacciata con il colino.
metto la sabbietta in una piccola saliera, bagno con Vinavil molto diluito e poi la stendo appunto direttamente dalla saliera facendone scendere poco alla volta.
nel caso poi, rimetto un pò di mistura acqua/vinavil usando una siringhetta.
eventualmente poi si potrebbe invecchiare il tutto con le solite polveri di gessetto
ciao
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Strada sterrata
ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Strada sterrata
Ferroviere delle Dolomiti ha scritto:
Roy il tuo metodo rappresenta più una strada sterrata fangosa, mentre io la voglio asciutta, quindi proverò il primo metodo suggeritomi.
Dipende dalla strada sterrata che vuoi riprodurre. Se tale strada è uno sterrato ad uso agricolo, quindi percorsa da mezzi agricoli, questi non aspettano che, dopo una pioggia si asciughi per percorrerla.
Anzi, dopo un abbondante pioggia, che ha inumidito il terreno, questo è bello "tenero" per essere arato.

Ma se vuoi riprodurre lo sterrato che dalla proviciale porta alla casa colonica, questa è ricoperta di ghiaia, per non che si "rovini" con il passaggio dei pesanti mezzi agricoli.
Quindi la tecnica di riproduzione rimane uguale. Puoi evitare di creare i segni dei battistrada dei mezzi e ricoprirla di sabbia finissima.
Immagine:

268,52 KB
Quella che ho riprodotto non è uno sterrato fangoso.
E' uno sterrato asciutto, che è stato percorso da un pesante trattore dopo una pioggia (oppure si è bagnato durante l'irrigazione)

- Ferroviere delle Dolomiti
- Messaggi: 312
- Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Seren del Grappa
- Stato: Non connesso