2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fonderie Ilva Follonica

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#176 Messaggio da dilan »

Complimenti! Veramente un capolavoro!


Antonio

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#177 Messaggio da massimobertocci »

Di prima mattina ho ripreso in mano il forno San Ferdinando, che ricordo attualmente è sede del Magma e tra l'altro è l'edificio piu vecchio di Follonica e piu importante e significativo per l'Ilva.
La sua storia potete vederla qualche pagina indietro.

La patinatura è ancora fresca dunque un pò lucida, ma ad essiccazione si opachizzerà e tenete presente che la parte bassa andrà interrata, dunque non fate caso alle gocciolature in quella zona:

Immagine:
Immagine
206,89 KB

Immagine:
Immagine
214,99 KB

Immagine:
Immagine
219,95 KB

Alcuni particolari del tetto: al centro lo storico camino ormai chiuso del forno fusorio; notate la complessa struttura delle varie pendenze del tegolato:

Immagine:
Immagine
246,45 KB

Immagine:
Immagine
230,98 KB

Particolare della scala di accesso della facciata lato sud:

Immagine:
Immagine
162,58 KB

Questo è l'ingresso al seminterrato lato ovest; nella nostra ambientazione era un magazzino modelli:

Immagine:
Immagine
193,05 KB

E per finire il famoso Bottaccio:

Immagine:
Immagine
195,62 KB

Piu tardi lo inseriamo nel plastico......

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#178 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Massimo per la realizzazione....i tetti ed il vecchio camino poi sono una vera chicca....immagino quanto devi aver lavorato per rispettare le varie pendenze delle falde che compongono il tetto......una vera opera d'arte!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#179 Messaggio da massimobertocci »

Carlo, è stato un pò impegnativo e, ad essere sinceri ci sono un paio di adattamenti rispetto alla realtà, ma meglio non ho potuto fare...

Ho fatto anche un adattamento temporale, infatti nella nostra ambientazione il bottaccio era quasi chiuso, ricoperto di macerie e calcinacci; sopra vi era una scala per accedere algli alloggi al piano superiore. Ho preferito rappresentare una versione precedente che testimoni anche il bottaccio e la funzione della gora.

Eccolo a dimora:

Immagine:
Immagine
231,34 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#180 Messaggio da Marshall61 »

.....che bellezza Massimo!!!!! Bravissimo!!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#181 Messaggio da Fosk412 »

che spettacolo!!!

Mandi
Giacomo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#182 Messaggio da MrMassy86 »

Spettacolare Massimo, complimeti :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#183 Messaggio da massimobertocci »

Il terrapieno che si vede a sinistra nella foto, riprodotto come nella realtà, sono calcinacci, sassi e mattoni del vecchio forno fusorio ottocentesco che era annesso alla fonderia 2.

Lungo la strada che scende dal bottaccio c'è una specie di fortino o almeno credo che lo sia. Pensandoci bene proprio li sotto passa una delle tante gore di ritorno dai forni, che sia un tombino di ispezione?

Proseguendo sulla destra ci sono alloggi vari e la centrale elettrica in attesa della ciminiera. Quest'ultima, oggi abbandonata a se stessa, negli anni novanta era la sede di "Radio Diffusione Follonica" :geek:

Immagine:
Immagine
230,24 KB

Ecco anche la gora in uscita dalla centralelettrica dal lato sinistro e dalla casa del ruotone nellato destro:


Immagine:
Immagine
175,46 KB

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#184 Messaggio da massimobertocci »

Dimenticavo... costruito anche il ponte sulla gora:


Immagine:
Immagine
191,94 KB

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#185 Messaggio da Egidio »

Straordinario....... :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#186 Messaggio da carlo mercuri »

Sempre più bello!!!!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#187 Messaggio da Peppe Petronio »

Complimenti Massimo, stai facendo proprio un bel lavoro, ti seguo sempre voglio vederlo, quando lo finirai, nella sua integrità, mi pare che sia in scala 1/160 vero.
Buon lavoro
Ciao
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#188 Messaggio da dilan »

Complimenti Massimo, un vero spettacolo!
Antonio

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#189 Messaggio da massimobertocci »

Prima di presentarvi il prossimo edificio, vi parlerò delle tecniche usate fin ora su questo plastico:

RICERCA E PROGETTAZZIONE EDIFICI:

La piantina base di riferimento da tener sempre presente è quella che vedete a pag 1 del topic; in allegato ho anche lo specifico per ogni edificio, però solo lo spazio occupato nel terreno, con molte imperfezioni e non in scala.
Ad inizio lavoro ho conosciuto poi L'architetto Claudio Saragosa, ricercatore in urbanistica ed ex Sindaco di Follonica. Appassionato di questa area, è stato felice di prestarmi per questo lavoro una copia del piano di recupero dell'ex Ilva che ha gestito nel 1989. Dunque ho i rilievi di molti edifici (circa metà di quelli che devo costruire), carte catastali dei vari anni, rilivi quotati del terreno, disposizione delle ferrovie e funzione delle gore, superficiali e sotterranee.

Attenzione però, il piano di recupero è una "foto" del 1989; molti edifici sono stati abbattuti, modificati, ampliati ecc.
Quando progetto un edificio devo ricercare foto di allora, confrontarlo con il disegno iniziale degli anni 60, con il piano di recupero del 1989, con il foglio catastale del 1940 e quando ho le idee chiare iniziare. Spesso mi hanno aiutato anche i ricordi di varie persone.

I molti di cui non ho rilievi, ed oggi non più esistenti sono stati ricostruiti dalle foto e dal disegno del 1960.

COSTRUZIONE EDIFICI:

Gli edifici sono costruiti in forex e comatex da 1, 2, 3, e 5 mm. I tetti sono lastrine Krea 1/160 erroneamente e con approssimazzione marsigliesi, perchè in gran parte dell'Ilva c'èrano i coppi.
I tetti in lamiera, alcuni lastrine Krea 1/160, altri costruiti dando la forma ad alluminio da vaschette per alimenti. I tetti in catrame è forex verniciato in nero semilucido.

Alcuni edifici e parti di altri sono tagliati a mano con cutter e righello e poi rifiniti con carta e limette; per altri invece più complessi e dove ci doveva essere un'alta precisione, dove c'èrano molti archi tutti uguali, ho scannerizzato il rilievo della facciata modificato per adattarlo agli anno cinquanta mediante lavorazione al cad, preparato un percorso utensile, e fatto profilare poi alla mia fresa a controllo numerico (CNC), della quale ho già parlato in altre occasioni.
La profilatura è il taglio della forma, che ho efftuato con utensili da 0.8, 1 e 2 mm a seconda dei casi e dello spessore del materiale.
La cosa bella è che il forex non fonde a lavorazione, ma produce trucioli. (Il plastcard invece devo raffreddarlo con liquido altrimenti utesili sotto 2mm si impastano e diventa una palla di plastica :x )

Alle quattro facciate degli edifici, ho poi smussato a 45° con carta vetrata gli angoli, per avere un completo incollaggio senza bisogno di stuccature.

Ho incollato poi tutto con attak e credo ad oggi di aver superato la quarantina di flaconi da 5 grammi.. (un patrimonio....)

VERVICIATURA:

Le opere in giallo sono state verniciate direttamente con pittura murale Max Maier, con una o due mani a seconda di come volevo rappresentare l'edificio. Nel primo caso avremo una finitura più vissuta.
I mattoni impressi con i miei Timbrini ( ne ho parlato in precedenza ) sono dipinti con colori puravest e lifecolor dopo passata di primer della seconda marca citata.

Ad essiccazione ho poi dato una passata di trasparente opaco in bomboletta.

la patinatura al momento è fatta con lavaggi di Thinner Mig e colori ad olio: nero, marrone, verde, bianco e rosso;, ma mancano le polveri che darò alla fine del lavoro.

GLI INFISSI:

Le porte sono in legno inciso manualmente o incollate con altri pezzettini e alcune dipinte con mordente.
Le finestre sono fatte con nastro retato in fibra di vetro adesivo, incollato su acetato al quale è stata data una passata di trasparente lucido.
una volta incollate con attak l'interno è stato: satinato con carta fine oppure dipinto in nero e nel caso di abitazioni con un avorio dato verticalmente con pennello rigido a simulare le tende.

Così è nata l'Ilva...

Massimo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#190 Messaggio da Egidio »

Bravissimo Massimo sei straordinario anche nei contenuti del tuo tutorial !! :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#191 Messaggio da Marshall61 »

....carissimo Massimo...: "così hai fatto rivivere l'ILVA" hai fatto un opera che dovrebbe essere pubblicata sulle maggiori riviste di Modellismo e, come più volte affermato, presentarla agli istituti scolastici.....ti esprimo i miei più sinceri e vivi complimenti per la realizzazione nella speranza di poterla vedere dal vero.....BRAVISSIMO!!!!! :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao e buona domenica!

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#192 Messaggio da MrMassy86 »

Le tue spiegazioni danno ancora maggior risalto alla faraonica opera che stai realizzando, complimenti Massimo :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#193 Messaggio da liftman »

Se ci mettessero metà della passione e dell'impegno che ci metti tu per fare dei modelli, chi le cose deve farle "reali" il mondo sarebbe migliore [:o)]
Stai facendo veramente un ottimo lavoro!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#194 Messaggio da massimobertocci »

Come sempre ringrazio di cuore tutti voi.. :smile:


Riguardo alle facciate non piane, cioè dove ci sono dei rilievi, cornicioni, cornici archi ecc, fin ora ho fatto diversi livelli di forex o comatex da 1mm e poi incollati precisamente a comporre la nostra facciata, come nelle due fonderie e nella grande officina.

Per il palazzo granducale invece, dove ci sono cornici a tutte le finestre, e varie decorazioni, ho deciso di muovermi diversamente: ho fresato direttamente a CNC con svuotatura e profilatura la facciata completa dell'edificio, partendo dal forex da 3mm.
<font color="green">In realtà il forex è stato recuperato un cartellone pubblicitario C__aC__a in forex da 5mm che ho piallato a spessore come fosse legno con la mia combinata portandolo a 3mm, il minimo che può fare. :geek: </font id="green">

Come prima prova potrebbe andare, ci sono alcuni errori come la svuotatura fatta in concordanza invece che in discordanza, e quattro finestre non centrate rispetto alle cornici.
Per le finestre basta tenere le persiane chiuse e rimediamo.
Il discorso della concordanza invece che la discordanza è un mio errore da poco esperto in fresature, sarebbe la direzione dell'utensile in base al verso di rotazione; in parole povere mi ha lasciato tutti i bordi sbavati dai trucioli ed ho dovuto ripulirlo con carta vetrata fine.

Questo lavoro serve giusto per fare esperienza anche con questo macchinario che ho finito di costruire da poco tempo, anzi anche lì i lavori sono in corso...

Ma ecco la foto di questa prima prova:

Immagine:
Immagine
168,15 KB

E un paio di scatti della mia fresa in fresatura:

Immagine:
Immagine
195,73 KB

Immagine:
Immagine
219,77 KB

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#195 Messaggio da massimobertocci »

In questi giorni ho portato avanti la zona del binario in uscita verso il pontile, usata anche come asta di manovra per alcuni spostamenti dentro lo stabilimento e dove c'era la pesa per i vagoni e adiacente un locale controllo per i mezzi in entrata dentro lo stabilimento.
In questa zona sono andato un poco a caso specialmente per il tipo di recinzione, perchè non ho trovato foto a riguardo ed ho dovuto spostare la pesa qualche centimetro piu verso lo stabilimento per adattamenti tecnici:

Immagine:
Immagine
239,47 KB

Immagine:
Immagine
198,93 KB

Immagine:
Immagine
173,53 KB

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#196 Messaggio da massimobertocci »

Sono abbastanza soddisfatto del risultato; ecco gli avanzamenti sulla prima facciata:

Immagine:
Immagine
215,49 KB

Immagine:
Immagine
203,38 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#197 Messaggio da Marshall61 »

Lavoro stupendo Massimo, complimenti vivissimi!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#198 Messaggio da MrMassy86 »

Quoto in pieno Carlo, stupendo lavoro :grin: Masimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#199 Messaggio da massimobertocci »

Ho ultimato e unito le quattro pareti del palazzo granducale, ma per il momento su questo edificio mi fermo quì; mi serviva solamente per vedere l'ingombro sul plastico, perchè questo insieme ad un altro edificio stanno precisamente sull'unione dei due moduli, dunque non li fissero ma saranno solamente appoggiati così anche da mascherare la giunzione.
Peril momento voglio usare il tempo per finire gli edifici che sono invece sul modulo.



Immagine:
Immagine
193,09 KB

Immagine:
Immagine
171,94 KB

Ho terminato invece la grande officina, ex palazzo del forno quadro ottocentesco e attuale sede della biblioteca comunale di Follonica.
Nel chiosco centrale c'era la bocca del camino del forno fusorio.
Nella parte anteriore devo costruire la tettoia, ma per il momento nei prossimi giorni, procederò con la patinatura:



Immagine:
Immagine
198,47 KB

Immagine:
Immagine
207,63 KB

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#200 Messaggio da MrMassy86 »

Ormai ho finito gli aggettivi per farti i complimenti Massimo, le tue realizzazioni sono stupende e molto realistiche :cool: :cool: :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA N”