Grazie a tutti
Per prima cosa l'approvazione della morfologia del terreno mi rende molto felice e mi toglie le poche perplessività che ho avuto ad un primo impatto e che comunque rivedendo più volte il lavoro e quardando l'ambientazione reale stavano anche da soli svanendo
Ora venino alle domande
@ Marco
Hai ragione, ora le rocce sono ancora troppo tondeggianti, io avento intenzione di passare su tutta la zona lo stucco da legno proprio per cercare di rendere più realistico il tutto e poi procedere alla colorazione
@ Diego è Egidio
L'ambientazione è ovviamente Toscana, più precisamente in Garfagnana, terra a cui sono molto legato, il ponte, anche se poi non riprodotto integralmente, si trova sulla Lucca-Aulla e la scena, anche se di fantasia parte come concetto da li, la zona con gli ulivi dovrebbe essere riprodotta nell'altro versante,(quello più collinare) insieme a casello, boschetto ed altro, per variare un po la scena avevo pensato ad una parte con meno vegetazione, questa, ed una parte con più vegetazione, l'altra, ma entrambe come ho detto prima, devono sposarsi bene insieme, e non essere due cose estremamente opposte che risulterebbero irreali, proprio per questo come primi passaggi avevo intenzione di realizzarmi almeno lo scheletro morfologico dell'intero diorama
Le tue osservazioni Diego sulla morfologia della mia zona sono molto giuste, trovare zone particolarmente brulle è raro e trovare un giusto equilibrio tra roccia e piante come consigliato anche da Egidio aumenterebbe l'impatto scenografico, ci faccio più di un pensierino [:I]
Ora come detto però prima vorrei terminare la morfologia del terreno anche nell'altra parte cosi potete rendervi conto di quello che vorrei realizzare con una visione dell'intero diorama
Grazie amici, a presto con i nuovi aggiornamenti

Massimiliano