2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#351 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Diego, si il modulo nasce come bifacciale, ora per dare più vivacità al torrente ho in mente di realizzarlo su due livelli, nella parte diciamo retro la base sarà più alta mentre davanti più bassa, questo per dare all'acqua un senso di discesa, spero di essermi spiegato, (comunque questa è una storia futura) ma il diorama lo si potra osservare da entrambi i lati :wink:
Ora tornando ai vostri consigli vediamo se ho compreso per fare poi i giusti interventi, voi mi consigliereste di alzare tutta la montagna al di sopra del portale eliminando l'idea del piatto e salendo dolcemente verso lo sfondo, giusto[?]
Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#352 Messaggio da 58dedo »

Esatto Massimiliano, togli l'effetto panettone, io darei maggiore spessore sopra il portale da poter giustificare nello spazio "ridotto" del diorama la giustificazione della galleria.
Bifacciale, intendi che non avrà un fondale? Ok, comunque se fossi l'osservatore lo guarderei sicuramente dal lato più basso del torrente, difficilmente mi metterei dal lato più alto del torrente se non per ammirare il manufatto del ponte.
Io comunque, fronte portale, la parte destra (quella più stretta, penso sia la parte del fiume a monte) alzerei leggermente il monte per dare ulteriormente il senso di "monte e valle", "alto e basso". :wink:
Spero di essermi spiegato

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#353 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Diego, ti sei spiegato benissimo, si la parte stretta di destra rappresenta il retro, l'idea iniziale era quella di lasciare entrambi i lati liberi per la visuale, pero' anche uno sfondo che da profondita' mi e' sempre piaciuta come idea, avevo pensato anche ad uno sfondo rimovibile, non ho ancora preso una decisione definitiva a riguardo vediamo piu' avanti :wink:
Ora vedo di mettere in pratica i vostri suggerimenti :razz: a presto con le modifiche, Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#354 Messaggio da Egidio »

58dedo ha scritto:

ciao Massimiliano, concordo con Egidio, personalmente sopra la galleria alzerei lo spessore delle rocce, dal portale a degradare verso il pannello di sfondo, sempre se il diorama è bifacciale; nel caso fosse visibile da un lato solo, aumenterei il volume di roccia sopra la galleria e le farei degradare verso l'angolo.
Così facendo aumenteresti il senso della profondità e daresti maggiore importanza scenografica al ponte che è un'opera stupenda :wink:

La risposta in merito per me e' la stessa di Diego. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#355 Messaggio da 58dedo »

ciao Max (spero non ti offenda ma il tuo nome è troppo lungo da scrivere :smile: ), bell'idea lo sfondo rimovibile, una bella foto può dare molta profondità e se togli dai la possibilità di avere un secondo punto di vista. Bravo. :wink:
Sono curioso di vedere la sistemazione delle rocce

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#356 Messaggio da MrMassy86 »

58dedo ha scritto:

ciao Max (spero non ti offenda ma il tuo nome è troppo lungo da scrivere :smile: ), bell'idea lo sfondo rimovibile, una bella foto può dare molta profondità e se togli dai la possibilità di avere un secondo punto di vista. Bravo. :wink:
Sono curioso di vedere la sistemazione delle rocce


Grazie Diego, non ti preoccupare scorcia pure, è lo so il nome è lungo :cool:
L'idea dello sfondo rimovibile è la prima che avevo in mente e credo che puo essere la migliore(tanto per quello c'è tempo)

Stamani o cercato di mettere in pratica i tuoi consigli e quelli di Egidio, ho posizionato il polistirolo che fa da scheletro, che poi seguirà il procedimento dell'altro, ma prima di procedere vi posto una foto del lavoro, ditemi secondo voi se è ok e se ho compreso bene i vostri consigli [:I]

Immagine:
Immagine
90,65 KB

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#357 Messaggio da 58dedo »

bene Max, personalmente avrei incrementato l'altezza del monte fin quasi al limitare (dalla foto lo spigolo destro) dello sfondo azzurro, immagina di vedere il monte che sale e tu lo tagli per creare il diorama.
Ho provato a correggere la tua foto, in nero la variante.

Immagine:
Immagine
147,27 KB

Max, questo è il mio gusto, che non deve influenzare assolutamente le tue scelte :wink:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#358 Messaggio da MrMassy86 »

Diego, con la foto e' chiarissimo, alzo ancora la montagna verso l'angolo, grazie :wink: ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#359 Messaggio da MrMassy86 »

Buongiorno, ecco il risultati delle modifiche suggeritomi eseguite ieri sulla montagna di sinistra nella parte destra :wink:

Immagine:
Immagine
88,45 KB

Immagine:
Immagine
86,27 KB

Immagine:
Immagine
93,25 KB

Cosa ne pensate? io ho qualche perplessità [8] Io avevo considerato che la montagna si trovasse dietro al portale, essendo la montagna a cono da un lato vedevo meglio l'uscita della galleria nell'angolo, io alzerei la montagna anche nella perte di sinistra fino al bordo come nella destra per dare maggiore profondità a tutta la struttura, ma prima aspetto come sempre molto volentieri un vostro commento e giudizio :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#360 Messaggio da 58dedo »

ciao Max, diversifica l'orografia dei due monti, questo ha il terreno che sale verso l'angolo, l'altro portale con il casello puoi benissimo crearlo come desideri tu, attenzione all'effetto panettone. Buon lavoro :wink:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#361 Messaggio da MrMassy86 »

58dedo ha scritto:

ciao Max, diversifica l'orografia dei due monti, questo ha il terreno che sale verso l'angolo, l'altro portale con il casello puoi benissimo crearlo come desideri tu, attenzione all'effetto panettone. Buon lavoro :wink:


Grazie Diego, quindi secondo te va bene , avevo qualche perplessità di aver commesso degli errori di realizzazione, ma se è ok sono molto contento perchè apprezzo molto il vostro parere, da questa parte l'idea era quella di una montagana particolarmente rocciosa con scarsa vegetazione, dall'altra parte vorrei inserire invece un rilievo più da collina con un bel bosco da sfondo e sopra il casselo avevo in mente di realizzare un piccolo uliveto tipo quello che state facendo tu e Max a Caprazoppa :wink: l'importante è che tutto leghi tra loro in armonia [:I]
Ciao e grazie Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#362 Messaggio da elmofer »

Buon risultato Massy.
Aiutati con una spatola metallica per "righare" un po le rocce e conferirgli maggiore realismo :wink:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#363 Messaggio da 58dedo »

Max io sono uno "spaccachiodi" dell'ambientazione e mi sorge spontaneo chiederti, il diorama in che zona d'Italia vuoi ambientarlo?
Colline Toscane?
Se così fosse, esistono delle zone impervie e quasi brulle di sola roccia? Non conosco molto la Toscana, ma per quel poco che conosco è molto verde e boschiva.
Bella l'idea degli ulivi, potresti già creare una piantagione di ulivi sopra al portale. :wink:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#364 Messaggio da Egidio »

58dedo ha scritto:

Max io sono uno "spaccachiodi" dell'ambientazione e mi sorge spontaneo chiederti, il diorama in che zona d'Italia vuoi ambientarlo?
Colline Toscane?
Se così fosse, esistono delle zone impervie e quasi brulle di sola roccia? Non conosco molto la Toscana, ma per quel poco che conosco è molto verde e boschiva.
Bella l'idea degli ulivi, potresti già creare una piantagione di ulivi sopra al portale. :wink:

Il monte va bene e' OK., ma lasciarlo completamente brullo, non mi sembra una buona idea. Considera anche il suggerimento di Diego. Ulivi o altro tipo di piante le vedo molto bene. Soprattutto conferiscono piu' movimento alla scena e permettono di valorizzare al tipo il tipo di rilevo orografico scelto. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#365 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie a tutti :grin:

Per prima cosa l'approvazione della morfologia del terreno mi rende molto felice e mi toglie le poche perplessività che ho avuto ad un primo impatto e che comunque rivedendo più volte il lavoro e quardando l'ambientazione reale stavano anche da soli svanendo :grin:

Ora venino alle domande

@ Marco
Hai ragione, ora le rocce sono ancora troppo tondeggianti, io avento intenzione di passare su tutta la zona lo stucco da legno proprio per cercare di rendere più realistico il tutto e poi procedere alla colorazione :wink:

@ Diego è Egidio
L'ambientazione è ovviamente Toscana, più precisamente in Garfagnana, terra a cui sono molto legato, il ponte, anche se poi non riprodotto integralmente, si trova sulla Lucca-Aulla e la scena, anche se di fantasia parte come concetto da li, la zona con gli ulivi dovrebbe essere riprodotta nell'altro versante,(quello più collinare) insieme a casello, boschetto ed altro, per variare un po la scena avevo pensato ad una parte con meno vegetazione, questa, ed una parte con più vegetazione, l'altra, ma entrambe come ho detto prima, devono sposarsi bene insieme, e non essere due cose estremamente opposte che risulterebbero irreali, proprio per questo come primi passaggi avevo intenzione di realizzarmi almeno lo scheletro morfologico dell'intero diorama :wink:
Le tue osservazioni Diego sulla morfologia della mia zona sono molto giuste, trovare zone particolarmente brulle è raro e trovare un giusto equilibrio tra roccia e piante come consigliato anche da Egidio aumenterebbe l'impatto scenografico, ci faccio più di un pensierino [:I]
Ora come detto però prima vorrei terminare la morfologia del terreno anche nell'altra parte cosi potete rendervi conto di quello che vorrei realizzare con una visione dell'intero diorama :cool:

Grazie amici, a presto con i nuovi aggiornamenti :wink: Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#366 Messaggio da Egidio »

MrMassy86 ha scritto:

Grazie a tutti :grin:

Per prima cosa l'approvazione della morfologia del terreno mi rende molto felice e mi toglie le poche perplessività che ho avuto ad un primo impatto e che comunque rivedendo più volte il lavoro e quardando l'ambientazione reale stavano anche da soli svanendo :grin:

Ora venino alle domande

@ Marco
Hai ragione, ora le rocce sono ancora troppo tondeggianti, io avento intenzione di passare su tutta la zona lo stucco da legno proprio per cercare di rendere più realistico il tutto e poi procedere alla colorazione :wink:

@ Diego è Egidio
L'ambientazione è ovviamente Toscana, più precisamente in Garfagnana, terra a cui sono molto legato, il ponte, anche se poi non riprodotto integralmente, si trova sulla Lucca-Aulla e la scena, anche se di fantasia parte come concetto da li, la zona con gli ulivi dovrebbe essere riprodotta nell'altro versante,(quello più collinare) insieme a casello, boschetto ed altro, per variare un po la scena avevo pensato ad una parte con meno vegetazione, questa, ed una parte con più vegetazione, l'altra, ma entrambe come ho detto prima, devono sposarsi bene insieme, e non essere due cose estremamente opposte che risulterebbero irreali, proprio per questo come primi passaggi avevo intenzione di realizzarmi almeno lo scheletro morfologico dell'intero diorama :wink:
Le tue osservazioni Diego sulla morfologia della mia zona sono molto giuste, trovare zone particolarmente brulle è raro e trovare un giusto equilibrio tra roccia e piante come consigliato anche da Egidio aumenterebbe l'impatto scenografico, ci faccio più di un pensierino [:I]
Ora come detto però prima vorrei terminare la morfologia del terreno anche nell'altra parte cosi potete rendervi conto di quello che vorrei realizzare con una visione dell'intero diorama :cool:

Grazie amici, a presto con i nuovi aggiornamenti :wink: Massimiliano

Comunque puoi sempre fare delle prove con degli alberelli o piccole piantine, anche se poi non saranno quelle ad essere sistemate sul diorama. Intanto cominci a vedere come sta, ad impatto il verde della vegetazione. E poi decidi effettivamente dove collocare la "macchia " verde. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#367 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Egidio, farò sicuramente delle prove quando sarà il momento e come sempre vi mostrero il lavoro per un vostro giudizio :wink:
Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#368 Messaggio da saverD445 »

Complimenti Massy, hai delle mani splendide, buon proseguimento :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#369 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Valerio, troppo buono [:I][:I][:I] ho ancora tanto da imparare, ma grazie al vostro aiuto sto migliorando :wink: Massmiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#370 Messaggio da Fulvio Zanda »

Complimenti Massimiliano , gran bel diorama.
Sarà un piacere vedere l'avanzamento dei lavori

continua così

ciao

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#371 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Io ridurrei, o meglio diminuirei lo spessore in orizzontale sopra il portale, perché sembra quasi che la roccia sia stata costruita per coprire la galleria, invece durante la costruzione si faceva il contrario.

Per lo scenario dei paramassi non starebbero male sopra il portale.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#372 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Fulvio e Marco :grin:

Marco grazie del consiglio, infatti con i prossimi passaggi devo intervenire per rendere più uniforme la zona, infatti dall'immagine frontale si vedono come due guide ed è questo che stona, vedo di migliorae con il passaggio dello stucco [:I]
L'idea dei paramassi era venuta anche a me, e tante altre, vediamo più avanti :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#373 Messaggio da dilan »

Ciao Massimiliano,
il diorama sta venendo molto bene e gli amici ti hanno già dato degli ottimi consigli.
Voglio dirti anche la mia.
Io spianerei "molto leggermente" la roccia immediatamente sopra la galleria e dalla parte sinistra salirei in alto con la montagna, fino ad arrivare al bordo.
In pratica coprirei tutta la parte azzurra.
Così com'è, nella realtà sarebbe stato più opportuno spianare quel pezzo di roccia piuttosto che procedere ad impegnativi lavori di costruzione della galleria.
Invece, arrivando in alto fino al bordo dai l'idea di uno spaccato, lasciando la percezione che il monte sia ancora più alto.
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#374 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Antonio per i complimenti e i preziosi consigli :wink:
La tua idea morfologica è quella che qualche post fa avevo accennato anch'io
MrMassy86 ha scritto:

...Cosa ne pensate? io ho qualche perplessità [8] Io avevo considerato che la montagna si trovasse dietro al portale, essendo la montagna a cono da un lato vedevo meglio l'uscita della galleria nell'angolo, io alzerei la montagna anche nella perte di sinistra fino al bordo come nella destra per dare maggiore profondità a tutta la struttura...


Poi per il momento ho preferito fermarmi e riordinare le idee facendo altro, ma la tua soluzione si sposa maggiormente con quello che mi piaceva realizzare e non me ne vogliano assulutamente gli altri amici [:I] cui ringrazio sempre per il supporto e i consigli :smile: ma credo seguirò, la montagna "panettone" è giustissimo evitarla ma questa soluzione è quella che preferisco e credo dia maggior risalto :wink:

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

#375 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Scusatate ma non ho capito l'effetto panettone, intendete forse dire che la montagna sporge??

Torna a “SCALA H0”