Gr 640 in corto circuito
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Gr 640 in corto circuito
Ho provato a togliere il decoder, rimettendo la piccola scheda dell'analogico, ma il corto si ripete.
Qualcuno può darmi indicazioni sul possibile motivo del problema, per favore?
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
Credo di si, altrimenti si brucia il decoder.
Potrebbe essere qualche lamella di contatto o qualche filo di presa corrente in corto. Ma si tratta di un corto con i fili motore.
Tant'è che i fanali si accendono in DCC. E' come parte il motore che la centrale rileva un assorbimento anomalo fra le 2 fasi.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
Comunque grazie mille e colgo l'occasione per congratularmi ancora per i nuovi elementi nel tuo modulo.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
Uno dei fili delle prese corrente toccava il giunto snodato del motore, spellandosi per attrito meccanico, andò a fare massa sul telaio.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
- Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
Immagine:

100,99 KB
Allora ho provato sui corrispondenti punti M+ e M- nella presa della loco ed il corto si ripete.
Immagine:

79,46 KB
Ne deduco che il corto si verifica proprio nel motore o comunque nelle connessioni al motore.
A questo punto il problema è l'apertura della loco, che non riesco proprio a capire.
Qualcuno ha mai aperto una 640 o un'altra locomotiva a vapore della OsKar?
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
Aperta la loco, ho controllato i cavetti, che erano a posto, ma ho visto che, dopo avere fatto girare manualmente il volano, alimentato il motore a marcia indietro andava e invece a marcia in avanti dopo qualche secondo si fermava, segno di qualche inghippo meccanico e non elettrico. Il blocco determinava dunque un sovraccarico e quello che sembrava un corto circuito. Ho controllato gli ingranaggi, che sono tutti a posto. Dopo vari tentativi, improvvisamente il motore non si è più bloccato. Adesso sta girando in entrambi i sensi da alcuni minuti. Non capisco cosa determinasse il blocco, perché dagli ingranaggi non è saltato fuori nulla che ne impedisse i movimenti.
Un grazie agli amici che mi hanno aiutato e al Sig. Battino in particolare.
Questa la sua risposta:
Salve,
1) sconnettere la biella tachigrafo dal 3° asse, di rimando lato sx sotto cabina
2) staccare i due mancorrenti frontali (è sufficiente staccarli solo dal pancone basso)
3) svitare le due viti sotto il carrello italiano anteriore
4) svitare la vite grossa dietro il perno di attacco al tender (sotto la cabina)
5) separare il corpo superiore dal telaio
saluti
BATTINO Fabrizio
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
capita spesso che qualche impuntamento meccanico sia il vero problema di una loco.
E' normale che tu abbia misurato un corto sui connettori di alimentazione del motore ( sulla spinetta femmina ), di fatto il motore così misurato è sempre in corto, perché la resistenza elettrica è quella dei fili e quindi di pochi ohm.
Ora la cosa importante a mio avviso è di fare girare per un po' la loco aperta e verificare che tutto funzioni, e trovare da dove deriva l'impuntamento.
Potrebbe essere che il motore o qualche ingranaggio nel momento in cui lo stesso gira nel senso in cui ti dava il problema, si muova di quel poco per generare l'impuntamento.
Oppure cosa che a me era capitata su un altra locomotiva, l'albero motore che in un senso di marcia avanza di quel tanto per creare un forte attrito tra gli ingranaggi.
altro punto di probabile attrito o impuntamento nelle loco a vapore , sono le bielle, anche queste da verificare.
magari fai qualche foto della loco aperta, sarebbe interessante anche per me vedere come è fatta al suo interno.
ciao
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
Immagine:

160,41 KB
Immagine:

138,3 KB
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5756
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
cararci ha scritto:
L'albero motore non ha gioco, io tendo a pensare che qualche corpuscolo si fosse infilato tra gli ingranaggi opponendo resistenza solo in un verso e che sia andato via maneggiando e capovolgendo la loco.
e comunque...non ci sono più i " professoroni " di un tempo, ovvero quelli di elevatissima cultura, ma, assolutamente imbranati nel maneggiare un cacciavite e in ogni attività manuale.
Io mi chiedo dove andremo a finire, andiamo avanti così...poi ci lamentiamo di come siamo messi.
ciao
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
Il corto che rilevavi, come ti ha detto giustamente Fulvio, può essere normale. Devi settare il tester alla capacità ohmica più bassa possibile, in quanto l'avvogimento, se non alimentato, è in corto. Ma è rilevabile una resistenza di qualche decina di Ohm (se non addirittura meno). Se non rilevi nemmeno quelli.. Allora il corto c'è.
Penso anch'io al "corpuscolo" metallico che bellamente se ne andava in giro a fare disastri. Spesso può accadere che rimangano dei filini di rame (residui di spellatura) dei fili di cablaggio. S'intanano in qualche angolo.. Per uscire al momento opportuno.

Comunque... Oskar mantiene l'alta reputazione che sempre sono stato convinto avesse.
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
Io è da tempo che devo separare la cassa dal telaio della 625 OsKar e non l'ho mai fatto prima per paura di fare danno.
Adesso ci proverò perchè penso che le istruzioni vadano bene anche per la 625.
Ciao
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
Antonio, anch'io penso che l'apertura sia uguale per la 625. Comunque se hai dubbi scrivi alla OsKar, ti rispondo velocemente.
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
Ed ho apprezzato molto la serietà della OsKar, visto che ho due loro prodotti: D342-3001 e Gr 685.352. Sapere che puoi contare su assistenza e disponibilità è impagabile.
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
cararci ha scritto:
Mi viene il dubbio di non essere mai stato "professorone"...
No !!!!
per cortesia non facciamo del mieloso buonismo.
Io appartengo alla schiera di " braccia levate all'agricoltura ", tu invece alla schiera di " Sapienti tuttofare ".
Grazie per le foto, mi hanno dato l'idea di come son fatte all'interno le loco a vapore Os.kar.
più o meno penso che sia la stessa cosa per le varie 625,623, ma anche 685 anche se il telaio è evidentemente diverso e più grande.
ciao
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Gr 640 in corto circuito
falla camminare e tienila sotto controllo

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola