Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Compressore per aerografo

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Compressore per aerografo

#1 Messaggio da cararci »

Oggi mi consegnano l'auto nuova a Gpl, senza ruota di scorta, ma con kit di gonfiaggio, che comprende un compressore. Mi chiedo se quest'ultimo possa essere utilizzato per un aerografo (che ancora non ho comprato).
Qualcuno ne sa qualcosa?


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
D214
Messaggi: 62
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:12
Nome: Mattia
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#2 Messaggio da D214 »

Ciao Carlo,
i compressori che allegano ai kit di rigonfiaggio sono molto performanti per gli scopi per cui sono costruiti .....
I difetti principali per i quali non sono consigliati per un aerografo provo ad elencarteli di seguito:
- Di solito non sono dotati di serbatoio di accumulo aria in quanto "pompano" direttamente nella camera d' aria.
- Hanno un tempo di funzionamento limitato, per non riscaldare i componenti interni (variano tra i 5 e i 10 minuti).
- Il flusso d' aria non è mai troppo regolare, e la qualità della verniciatura non è mai certa.

;)

Saluti "rigonfiati"
Mattia
Mattia
" ... E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,
sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno, mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio ... "

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#3 Messaggio da cararci »

D214 ha scritto:

Ciao Carlo,
i compressori che allegano ai kit di rigonfiaggio sono molto performanti per gli scopi per cui sono costruiti .....
I difetti principali per i quali non sono consigliati per un aerografo provo ad elencarteli di seguito:
- Di solito non sono dotati di serbatoio di accumulo aria in quanto "pompano" direttamente nella camera d' aria.
- Hanno un tempo di funzionamento limitato, per non riscaldare i componenti interni (variano tra i 5 e i 10 minuti).
- Il flusso d' aria non è mai troppo regolare, e la qualità della verniciatura non è mai certa.

;)

Saluti "rigonfiati"
Mattia


Risposta impeccabile, ti ringrazio!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6525
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#4 Messaggio da Docdelburg »

Concordo con quanto detto da Mattia. Aggiungo che ho provato ad usare anche il normale compressore che arriva ad erogare 6 ATM con risultati quasi disastrosi.
Allora ho affrontato una spesa non particolarmente elevata e mi son preso esattamente un modello come questo:

http://www.ebay.it/itm/Compressore-airb ... 479wt_1394

Mi trovo divinamente; lavoro a pressioni anche inferiori a 1 atmosfera con rumore non molesto, anche perchè lavorando a pressioni basse si attiva e disattiva spesso ma senza disturbare la quiete domestica.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#5 Messaggio da cararci »

Docdelburg ha scritto:

Concordo con quanto detto da Mattia. Aggiungo che ho provato ad usare anche il normale compressore che arriva ad erogare 6 ATM con risultati quasi disastrosi.
Allora ho affrontato una spesa non particolarmente elevata e mi son preso esattamente un modello come questo:

http://www.ebay.it/itm/Compressore-airb ... 479wt_1394

Mi trovo divinamente; lavoro a pressioni anche inferiori a 1 atmosfera con rumore non molesto, anche perchè lavorando a pressioni basse si attiva e disattiva spesso ma senza disturbare la quiete domestica.


Grazie Mauro, utilissima indicazione, ne farò tesoro quando deciderò (se mai avrò il coraggio) di comprare ed usare l'aerografo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6525
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#6 Messaggio da Docdelburg »

Un'alternativa "fai da te" è acquistare un riduttore di pressione e un piccolo polmone di espansione. Sequenza: compressore, polmone di espansione e riduttore a 1 atmosfera. Ma, o sono elementi di recupero o la spesa rischia di essere la stessa con risultati tutti da verificare.... :sad:

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#7 Messaggio da cararci »

Docdelburg ha scritto:

Un'alternativa "fai da te" è acquistare un riduttore di pressione e un piccolo polmone di espansione. Sequenza: compressore, polmone di espansione e riduttore a 1 atmosfera. Ma, o sono elementi di recupero o la spesa rischia di essere la stessa con risultati tutti da verificare.... :sad:


Sono senz'altro per semplificare la vita in ogni occasione!
Ri-grazie.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#8 Messaggio da peppardo »

Docdelburg ha scritto:




http://www.ebay.it/itm/Compressore-airb ... 479wt_1394

Mi trovo divinamente; lavoro a pressioni anche inferiori a 1 atmosfera con rumore non molesto, anche perchè lavorando a pressioni basse si attiva e disattiva spesso ma senza disturbare la quiete domestica.

tra l'altro ha uno strumento utilissimo che è quell'ampolla sotto il regolatore di pressione che serve a trattenere la condensa cosi da non avere l'aria spruzzata umida.....
in effetti non costa niente per come è fatto.....
ciao
sbb

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#9 Messaggio da cf69 »

Altra alternativa sarebbe quella di utilizzare un compressore di recupero, tratto da un vecchio frigorifero rottamato.
In rete, con un minimo di ricerca, si trovano diversi esempi di realizzazione; tuttavia anche in questo caso vale lo stesso principio enunciato poco sopra: "occorre stare attenti, altrimenti la spesa rischia di essere la stessa con risultati tutti da verificare...."
Buon Divertimento!!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#10 Messaggio da cararci »

Quindi confermo l'intenzione di semplicarmi l'esistenza!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#11 Messaggio da cararci »

Già che ci siamo, potete dirmi se uno di questi aerografi può andar bene per iniziare?

http://www.ebay.it/sch/Hobby-creativi-/ ... hop-online

Visto che lo vende lo stesso ebayer (orrido neologismo), potrei approfittare per un unica spedizione.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#12 Messaggio da jack94 »

Integrando quello che ha detto Mattia, un altro difetto che potrebbe avere è che non si può regolare la pressione con una certa precisione, visto sopratutto che la pressione consigliata sarebbe tra 0,4 e 0,8 bar.
Per l'aerografo, per esperienza ti posso dirti di evitare quelli a pescaggio, e di puntare su uno a caduta, poi se vai di aerografi economici, non c'è grande differenza (ho comprato un aerografo fengda da 30€ recentemente, non è male, riesco ad avere risultati soddisfacenti.....).
Ciao
Giacomo
Giacomo Saccani

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#13 Messaggio da sma835_47 »

Il mio compressore da aerografo è costituito da un compressore recuperato da un "Gelataio Simac". un vecchio estintore da 6kg (logicamente opportunamente vuotato e ripulito, il riduttore di pressione.
Elementi a costo praticamente zero. Il vero problema è che li ho un pò sparsi e dovrei spendere un pò di tempo che non trovo a costuire una struttura per tenere tutto insieme.
Rumore praticamente zero, pressione sufficientemente costante per un periodo di tempo molto lungo. Altro problema è che il compressore ha dei sensori di temperatura che lo staccano per farlo raffreddare. Talvolta rimango a metà e devo aspettare un pugno di minuti prima di riprendere il lavoro. Comunque per quello che ho speso non è un grosso problema.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6525
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#14 Messaggio da Docdelburg »

cararci ha scritto:

Già che ci siamo, potete dirmi se uno di questi aerografi può andar bene per iniziare?

http://www.ebay.it/sch/Hobby-creativi-/ ... hop-online

Visto che lo vende lo stesso ebayer (orrido neologismo), potrei approfittare per un unica spedizione.


Ti consiglio di prendere un aerografo a caduta (e non a pescaggio) meglio se con un paio di contenitori di capacità diversa. E soprattutto a doppia azione con regolazione della pressione al fondo penna.
Io, dopo varie esperienze, mi trovo molto bene con prodotti di medio livello come questo.

http://www.ebay.it/itm/Aerografo-doppia ... 579wt_1394

Ho iniziato con un prodotto dalle caratteristiche che ti ho descritto innanzi ma di tipo più economico:

http://www.ebay.it/itm/AEROGRAFO-IN-ACC ... 143wt_1394

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#15 Messaggio da peppardo »

ecco un esempio di compressore autocostruito......il mio:
[img][IMG]http://imageshack.us/a/img853/1547/sdc10851h.jpg[/img]
[/img]
[img][IMG]http://imageshack.us/a/img585/812/sdc10850o.jpg[/img]
[/img]

pressione fino a 10bar, serbatoio 6 litri, doppio innesto rapido, valvola anticondensa.....ha 30 anni di vita e solamente l'anno scorso ho dovuto sostituire il motore perchè era andato a livello delle fasce, indi per cui "esalava" pochissima aria..........
sbb

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#16 Messaggio da peppardo »

cararci ha scritto:

Già che ci siamo, potete dirmi se uno di questi aerografi può andar bene per iniziare?

http://www.ebay.it/sch/Hobby-creativi-/ ... hop-online

Visto che lo vende lo stesso ebayer (orrido neologismo), potrei approfittare per un unica spedizione.


se ti posso consigliare all'inizio opta per un aerografo doppia azione a pescaggio e non a gravita': ti permette di usare piu ml di colore e solitamente sono quelli più facili come manutenzione....una volta presa la mano poi ti si apre un'altro mondo con gli aerografi professionali, che sinceramente nel nostro hobby sono utili ma non indispensabili, tranne nei casi di lavori finissimi quali bordinature o sporcature....per lavori di coloritura di carrozzerie con superfici ampie, il secondo tipo segnalato da Dog a mio parere va benissimo, anche se contraddice il consiglio di un aerografo a pescaggio....ma esistono anche di questo tipo a quei costi.
ciao
sbb

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#17 Messaggio da cararci »

Grazie davvero per i vostri consigli, cercherò di studiare l'argomento prima di scegliere.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#18 Messaggio da sma835_47 »

Anche io, come docdelburg preferisco gli aerografi a caduta piuttosto che a pescaggio. Comunque una precauzione assolutamente indispensabile prima di iniziare a dipingere è quella di filtrare la vernice utilizzata per togliere ogni minima impurità che provoca una fuoriuscita del getto irregolare. Una vecchia calza di nylon può essere l'ideale.
Ciao
SAverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#19 Messaggio da Cesco »

concordo, con il serbatoio a caduta (detto anche a gravità) la pressione richiesta per lo spruzzo è minore, e facendo un po la mano con la diluizione della vernice si può operare anche a distanza ravvicinata dal modello, cosa molto utile per invecchiamenti o graffiti (a chi piacciono ovviamente).

saluti
Saluti, Francesco

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#20 Messaggio da Enrico57 »

Caduta e aspirazione hanno pregi entrambi. Per lavorare su aree di dimensioni maggiori, la maggior capacità del contenitore ad aspirazione permette più autonomia. Per piccoli particolari o dove è necessario lavorare a distanze molto ravvicinate, quello a caduta è più pratico.
La soluzione che mi consigliò un esperto nell'utilizzo dell'aerografo fu quello di prenderne uno con entrambe le possibilità grazie all'innesto laterale del serbatoio. E così feci acquistando un Olimpos come quello in foto.

Immagine:
Immagine
14,14 KB
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#21 Messaggio da cararci »

Enrico57 ha scritto:

La soluzione che mi consigliò un esperto nell'utilizzo dell'aerografo fu quello di prenderne uno con entrambe le possibilità grazie all'innesto laterale del serbatoio. E così feci acquistando un Olimpos come quello in foto.

Immagine:
Immagine
14,14 KB



Vedo dalle caratteristiche che si tratta di un ottimo prodotto, però non me la sento di spendere 160 € da totale principiante dell'uso dell'aerografo. Tra l'altro ci sarebbe da aggiungere il costo del compressore, non meno di 60-70 €.
Devo riflettere sulla frequenza d'uso che ne farei.

Grazie mille, comunque, del consiglio. Ciao.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#22 Messaggio da Enrico57 »

cararci ha scritto:
Enrico57 ha scritto:

La soluzione che mi consigliò un esperto nell'utilizzo dell'aerografo fu quello di prenderne uno con entrambe le possibilità grazie all'innesto laterale del serbatoio. E così feci acquistando un Olimpos come quello in foto.

Immagine:
Immagine
14,14 KB





Vedo dalle caratteristiche che si tratta di un ottimo prodotto, però non me la sento di spendere 160 € da totale principiante dell'uso dell'aerografo. Tra l'altro ci sarebbe da aggiungere il costo del compressore, non meno di 60-70 €.
Devo riflettere sulla frequenza d'uso che ne farei.

Grazie mille, comunque, del consiglio. Ciao.


E' vero Carlo. Devi verificare l'uso per giustificare la spesa dell'attrezzo che andresti ad acquistare. Se sporadico, la spesa è importante e non vale la pena. :wink:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#23 Messaggio da peppardo »

Enrico57 ha scritto:

Caduta e aspirazione hanno pregi entrambi. Per lavorare su aree di dimensioni maggiori, la maggior capacità del contenitore ad aspirazione permette più autonomia. Per piccoli particolari o dove è necessario lavorare a distanze molto ravvicinate, quello a caduta è più pratico.
La soluzione che mi consigliò un esperto nell'utilizzo dell'aerografo fu quello di prenderne uno con entrambe le possibilità grazie all'innesto laterale del serbatoio. E così feci acquistando un Olimpos come quello in foto.

Immagine:
Immagine
14,14 KB




e beh ottimo aerografo con cui lavorare avendo già una buona manina....ricordo che quando iniziai a spruzzare lo feci con il classico aerografo tipo questo:
Immagine
per prendere la mano è l'ideale senza spendere grosse cifre.
ciao
sbb

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#24 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo aerografo Enrico l'ho anch'io. Di recente ho fatto un altro acquisto, questo Harder & Steenback:


Immagine:
Immagine
15,26 KB


...è un altro "pianeta", ha già in dotazione l'ugello da 0,20 e quello da 0,40 ho acquistato separatamente quello da 0,15 e la gamma è completa.....da poco mi sono avvicinato all'aerografia come pittura ed avere degli aerografi professionali fa sicuramente la differenza.
Così come lo fanno i colori appositi per la pittura che uso tranquillamente per il modellismo, gli Iwata/Medea opachi.Ma se si fà aerografia i migliori sono sicuramente i Wiched Color della Createx.....
Una piccola considerazione, io sono abituato ad usare l'aerografo a 2 bar di pressione.....la quantità di aria e di colore è l'operatore a doverla dosare solamente tramite il pulsante a doppia azione dell'aeropenna....., come per le piccole linee di rifinitura o per le campiture più grandi, è la distanza di spruzzo dall'oggetto a fare la differenza......ma ovviamente questo è arbitrio ed abitudine di ciascuno...... :wink: :grin:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Compressore per aerografo

#25 Messaggio da Enrico57 »

Marshall61 ha scritto:

Ottimo aerografo Enrico l'ho anch'io. Di recente ho fatto un altro acquisto, questo Harder & Steenback:


Immagine:
Immagine
15,26 KB


...è un altro "pianeta", ha già in dotazione l'ugello da 0,20 e quello da 0,40 ho acquistato separatamente quello da 0,15 e la gamma è completa.....da poco mi sono avvicinato all'aerografia come pittura ed avere degli aerografi professionali fa sicuramente la differenza.
Così come lo fanno i colori appositi per la pittura che uso tranquillamente per il modellismo, gli Iwata/Medea opachi.Ma se si fà aerografia i migliori sono sicuramente i Wiched Color della Createx.....
Una piccola considerazione, io sono abituato ad usare l'aerografo a 2 bar di pressione.....la quantità di aria e di colore è l'operatore a doverla dosare solamente tramite il pulsante a doppia azione dell'aeropenna....., come per le piccole linee di rifinitura o per le campiture più grandi, è la distanza di spruzzo dall'oggetto a fare la differenza......ma ovviamente questo è arbitrio ed abitudine di ciascuno...... :wink: :grin:
Ciao, Carlo



Bellissimo aerografo, Carlo!

E' vero, ognuno si adatta a certe abitudini e comincio solo ora ad avere una certa confidenza con il mezzo. Sicuramente, come mi dissero i più esperti all'inizio, con un buon aerografo si impara meglio...ma se lo avessi dovuto acquistare oggi probabilmente avrei dovuto rinunciare :sad:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Torna a “TECNICHE”