2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piegatura tubicini metallici

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 78
Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 10:35
Nome: Mauro
Regione: Lombardia
Città: Taino
Stato: Non connesso

Piegatura tubicini metallici

#1 Messaggio da Mauro »

ciao a tutti, qualcuno potrebbe suggerirmi come piegare tubicini metallici diam mm. 1.6 acquistati nei negozi medellismo. Dovrei fare le famose curve delle tubature di serbatoi carburanti, piuttosto che le curve dei canali dei tetti ecc....
il mio "si vende" mi ha suggerito di riempirlo di sabbia fine e piegarlo con pazienza su una dimetta di legno... ma mi sembra macchinoso... dove la trovo una sabbia cosi' super fine ?.......
grazie in anticipo
un saluto
Mauro


Mauro Binda

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

E' il sistema che mi aveva insegnato mio Babbo, che era un raffinato della meccanica di precisione. Sabbia finissima la trovi sulle rive del Ticino, oppure se vai in una cava dovrebbero avere - in Lombardia si chiama"litta" lo scarto della vagliatura, è una sabbia finissima e con matrice polverulenta e limosa, inadatta alle costruzioni ma ottima per noi modellisti.[:I][:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#3 Messaggio da simone.lippi »

Puoi usare, come alternativa, anche una miscela di acqua e sapone, da versare nel tubo e fare poi congelare nel freezer (dopo aver sigillato il tubo stesso, ovviamente... :grin: ).

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#4 Messaggio da Marshall61 »

...Simone questa non la sapevo proprio....ottima idea!!!!! :wink:
La sabbia molto fine la trovi della Minitec con gradazione 00 è veramente fine, io l'o acquistata via posta in un negozio in Germania....oltre che per i tubi ovviamente va bene anche sia per il manto stradale che per le superfici su cui devi riprodurre le lastre di cemento, in questo caso è unita al talco..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#5 Messaggio da Marco »

.... e io che ho "spiaccicato" numerosi tubicini[xx(][xx(].... il bello di questo forum è che non si è mai soli e c'è sempre un amico con il consiglio giusto! :grin:
Grazie ragazzi per i preziosi consigli
Marco

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#6 Messaggio da Enrico57 »

Per piegare tubetti di rame e di ottone da 1 fino a 4mm. ho sempre utilizzato supporti cilindrici come contenitori di pasticche effervescenti, boccette di vetro o simili purchè di superfici lisce e resistenti alla pressione con diametri adatti alla piega da effettuare. Per le curve più piccole va utilizzata una pinza con becchi tondi. Un'accortezza: se invece di torcere il tubetto con la pinza si accompagna la piegatura del tubo intorno al becco della pinza si evitano gli schiacciamenti.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#7 Messaggio da simone.lippi »

Marshall61 ha scritto:

...Simone questa non la sapevo proprio....ottima idea!!!!! :wink:
La sabbia molto fine la trovi della Minitec con gradazione 00 è veramente fine, io l'o acquistata via posta in un negozio in Germania....oltre che per i tubi ovviamente va bene anche sia per il manto stradale che per le superfici su cui devi riprodurre le lastre di cemento, in questo caso è unita al talco..... :smile:

Ciao, Carlo


E' una tecnica che ho visto in tv usata, se non ricordo male, per piegare i tubi di ottone con cui si fanno alcuni strumenti musicali.

Avatar utente
Mauro
Messaggi: 78
Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 10:35
Nome: Mauro
Regione: Lombardia
Città: Taino
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#8 Messaggio da Mauro »

grazie ragazzi. siete grandiiii...
Per Massimo... "la litta" si si si.....la conosco bene...... quanta ne ho scopettata per gli autobloccanti....
io sono un cultore del dialetto parlato e capito
grazie mille
salutoni
Mauro Binda

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#9 Messaggio da Massimo Salvadori »

Un aneddoto che risale ai mitici anni '60.
La Direzione Lavori richiede ( e paga ) perchè una tubazione particolare sia annegata in sabbia finissima , Ticino per l' appunto. Alla prima camionata rovesciata nella trincea obiettano che la Ticino è ancora troppo "grossa", la vogliono ancora più fine. Il mio collega, vecchio marpione dei cantieri, obietta che sabbia più fine ancora c'è ma costerà di più, manda a prendere una camionata di scarto del vaglio ( Litta x l' appunto ) e tutti sono felici, loro con una sabbia fine e noi un sovrapprezzo e una fornitura di litta quasi a costo zero. :wink: :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
manitou
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2012, 17:00
Nome: alessandro
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#10 Messaggio da manitou »

potresti usare la sabbia che usano i verniciatori per sabbiare i pezzi di acciaio per poterli poi verniciare. dove lavoro io abbiamo un reparto apposito e la sabbia che usano e' davvero finissima. Dovresti trovarla da qualsiasi verniciatore forse anche da qualche carrozziere
Saluti Alessandro

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#11 Messaggio da eddy john »

Mmmh riempirlo con filo di rame potrebbe essere una soluzione?
Eddy

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#12 Messaggio da liftman »

eddy john ha scritto:

Mmmh riempirlo con filo di rame potrebbe essere una soluzione?


il rame magari è troppo debole e rischia di rompersi dentro se trova troppo attrito, forse un filo in acciaio armonico è più indicato.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#13 Messaggio da Andrea »

Discussione spostata in TECNICHE. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#14 Messaggio da trenini »

Non sò se può essere utile ma ho visto l'idraulico che mi ha cambiato un termosifone che piegava i tubi con una molla
quelli dei termosifoni sono grossi ma se riesci a trovare una molla di un accendino Bic dovrebbe essere giusta, non sono sicuro ma provare non nuoce
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Piegatura tubicini metallici

#15 Messaggio da massimiliano »

purtroppo le molle che usiamo sono robuste e fitte e quelle degli accendini non sono quasi sicuramente indicate per questo tipo di lavoro , io di solito uso una piegatrice idraulica o a crik ma ci vorrebbe uno stampo apposta e credo che non esistano l'unico è fare come è stato detto in precedenza ovvero con la sabbia all'interno , i vecchi idraulici usavano questo sistema per piegare i tubi di piombo proprio per non schiacciarli .

Torna a “TECNICHE”