Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

per i vetri che cosa usare?

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

per i vetri che cosa usare?

#1 Messaggio da sergio giordano »

ciao a tutti amici! ho bisogno di un consiglio...ho provato con la funzione cerca ma nulla....come fare per realizzare i vetri della cabina o delle carrozze in alternativa al solito foglietto di plastica trasparente? consigli? grazie a tutti!


Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Jerry, se non ricordo male dovrebbe essere un prodotto liquido che produce la Dott. Toffano Puravest....[8]...non mi ricordo dove l'ho visto....in giornata cerco e ti faccio sapere.... :wink: :grin:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#3 Messaggio da Marshall61 »

...."pescato" subito! :cool: ...mi ricordavo bene, si chiama Syntha Glass, ti giro il link della scheda ce è presente sul sito della Dr. Toffano:

http://www.drtoffano.com/toffano_prodot ... odotti.htm

Buona giornata! :cool:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#4 Messaggio da massimo raimondi »

Ciao Jerry,
la soluzione proposta del dr. Toffano l'ho più volte utilizzata e da - a mio avviso - buoni risultati.
contribuisco con qualche suggerimento proveniente dal ... campo ... e di come ho operato io .
Prima di tutto se scegli questa soluzione NON AGITARE PRIMA DELL'USO ... pena un finestrino pieno di buchi provenienti dalle bolle che si formerebbero.
Tappo quindi il finestrino (lato esterno) con un pezzetto di nastro adesivo trasparente; attento ai peletti ed alle impronte digitali sulla parte adesiva, il liquido aderisce perfettamente e riproduce tutte le trame del materiale che userai per "tappare" il finestrino.
La scelta del nastro adesivo (lo scotch per intenderci) nasce dal fatto che la parte adesiva su di fatto verseremo il liquido , aiuta il distacco senza rompere la pellicola che si formerà.
Intingi quindi uno stuzzicadenti nel barattolino e versa la goccia all'interno del vano del finestrino avendo cura di distribuirlo uniformemente partendo dalla cornice verso il centro.
Con un po di pazienza e prove si riesce ad avere una pellicola trasparente e "abbastanza" resistente. Poi dipende dalla esigenza o dal gusto ... puoi riempire tutto il vano ottenendo un vetro più spesso ma anche un effetto profondità. Attenzione però che il liquido asciugandosi tende a tirare verso il centro e potresti ottenere un "eventuale" effetto indesiderato tipo occhio di bue al centro.

Alternativa che sperimenterò a breve (ne ho acquistato un barattolino allo scorso Expo di Venturina) è il Kristal Klear della Microscale. Credo che la tecnica sia la stessa.

Spero di esserti stato utile

ciao Massimo

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#5 Messaggio da Marco »

Jerry , di quel prodotto ne ho preso una confezione, la proviamo e poi se ti trovi bene rinnoviamo l'acquisto. Che ne dici? :wink:
Marco

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#6 Messaggio da Marco »

massimo raimondi ha scritto:

Ciao Jerry,
la soluzione proposta del dr. Toffano l'ho più volte utilizzata e da - a mio avviso - buoni risultati.....
...Alternativa che sperimenterò a breve (ne ho acquistato un barattolino allo scorso Expo di Venturina) è il Kristal Klear della Microscale. Credo che la tecnica sia la stessa.

Circa trent'anni fa avevo provato con il Vernidas ed aveva funzionato!

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#7 Messaggio da sergio giordano »

Marshall61 ha scritto:

...."pescato" subito! :cool: ...mi ricordavo bene, si chiama Syntha Glass, ti giro il link della scheda ce è presente sul sito della Dr. Toffano:

http://www.drtoffano.com/toffano_prodot ... odotti.htm

Buona giornata! :cool:

Carlo

grazie Carlo! sei meglio dell'FBI! ahahahah mitico! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#8 Messaggio da sergio giordano »

massimo raimondi ha scritto:

Ciao Jerry,
la soluzione proposta del dr. Toffano l'ho più volte utilizzata e da - a mio avviso - buoni risultati.
contribuisco con qualche suggerimento proveniente dal ... campo ... e di come ho operato io .
Prima di tutto se scegli questa soluzione NON AGITARE PRIMA DELL'USO ... pena un finestrino pieno di buchi provenienti dalle bolle che si formerebbero.
Tappo quindi il finestrino (lato esterno) con un pezzetto di nastro adesivo trasparente; attento ai peletti ed alle impronte digitali sulla parte adesiva, il liquido aderisce perfettamente e riproduce tutte le trame del materiale che userai per "tappare" il finestrino.
La scelta del nastro adesivo (lo scotch per intenderci) nasce dal fatto che la parte adesiva su di fatto verseremo il liquido , aiuta il distacco senza rompere la pellicola che si formerà.
Intingi quindi uno stuzzicadenti nel barattolino e versa la goccia all'interno del vano del finestrino avendo cura di distribuirlo uniformemente partendo dalla cornice verso il centro.
Con un po di pazienza e prove si riesce ad avere una pellicola trasparente e "abbastanza" resistente. Poi dipende dalla esigenza o dal gusto ... puoi riempire tutto il vano ottenendo un vetro più spesso ma anche un effetto profondità. Attenzione però che il liquido asciugandosi tende a tirare verso il centro e potresti ottenere un "eventuale" effetto indesiderato tipo occhio di bue al centro.

Alternativa che sperimenterò a breve (ne ho acquistato un barattolino allo scorso Expo di Venturina) è il Kristal Klear della Microscale. Credo che la tecnica sia la stessa.

Spero di esserti stato utile

ciao Massimo

grazie per l'ottima ed esaustiva spiegazione! provo e faccio sapere!!! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#9 Messaggio da sergio giordano »

Marco ha scritto:

Jerry , di quel prodotto ne ho preso una confezione, la proviamo e poi se ti trovi bene rinnoviamo l'acquisto. Che ne dici? :wink:
Marco

direi che va + che bene!! grazie Marco...quasi quasi se ne hai un pò lo prendo già domani pomeriggio..così poi si fa l'ordine.. :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11319
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#10 Messaggio da adobel55 »

Sergio,
io ho provato il clearfix della Hubrol ed ha funzionato, la tecnica è la stessa descritta, intingere uno stuzzicadenti partire dai lati verso il centro.
La differenza sta nel fatto che non serve un appoggio, nessuno scotch od altro.
Chiaramente su superfici non troppo grandi.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#11 Messaggio da Marco »

adobel55 ha scritto:

....Chiaramente su superfici non troppo grandi.....

Parole sacrosante, e questo vale per tutti i prodotti!
Sinceramente non ho avuto problemi sulla e554, ma quando ho riparato una centoporte inglese della Tri Ang ho fatto solo paciughi, quindi sono ricorso al foglio di acetato!
C'era un bell'articolo su iTreni di tanto tempo fa che spiegava una tecnica ibrida per le grandi vetrature, cioè tagliare i singoli vetri in acetato trasparente, quindi fissarli dall'esterno con del nastro adesivo in modo che fossero a filo con la cassa e per ultimo versare qualche goccia di Vernidas dall'interno (ora ci sono altri prodotti).
Una volta asciutto si rimuoveva il nastro con estrema cautela e si rinforzava il tutto con una nuova passata di prodotto sia internamente che esternamente.
Questa è una tecnica lunga e laboriosa, ma mi ha dato buoni risultati molto realistici.
Marco

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#12 Messaggio da sergio giordano »

adobel55 ha scritto:

Sergio,
io ho provato il clearfix della Hubrol ed ha funzionato, la tecnica è la stessa descritta, intingere uno stuzzicadenti partire dai lati verso il centro.
La differenza sta nel fatto che non serve un appoggio, nessuno scotch od altro.
Chiaramente su superfici non troppo grandi.
Ciao.
Adolfo

grazie Adolfo! provo e faccio sapere!! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#13 Messaggio da sergio giordano »

grazie Marco...vedremo tanto c'è ancora un pò di tempo prima dell'ora di montare i vetri...hahahahah
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11319
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#14 Messaggio da adobel55 »

Riflessione.....
ma se pensiamo di essere in estate, servono proprio i vetri ???
He He He .........
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#15 Messaggio da sergio giordano »

adobel55 ha scritto:

Riflessione.....
ma se pensiamo di essere in estate, servono proprio i vetri ???
He He He .........
Ciao.
Adolfo

hahahaha qui da me ci sono 1 gradi adesso! mi sa che servono i vetri! non basta l'immaginazione...hahahahhahahahaha :grin: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: per i vetri che cosa usare?

#16 Messaggio da Marshall61 »

...prego Jerry!!! :wink: ...buon lavoro.... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “TECNICHE”