MarcoMN ha scritto:
Qualcuno ha nominato la stampa a ink-jet.
ebbene si, sono staot io
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Si può fare ma ha un difetto: si vede ma non eccessivamente, inoltre se non lo si fa asciugare bene (ci vuole quasi 1 giorno) sbava con una forte pressione.
[/quote]
mmm.... sento puzza di difficltà....
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Il metodo è questo:
procurarsi un foglio di acetato che sia supportato dalla stampante come formato. Quello per laserjet va benissimo.
Fissare l'acetato a un altro foglio per tutti i due bordi lunghi e uno solo corto (questo perchè non tutte le stampanti accettano quel tipo di materiale come supporto, forse a causa della trasparenza).
Stampare l'immagine "a rovescio", inserendo il foglio accoppiato per il lato corto scotchato. Quando si lancia la stampa, se possibile, nelle impostazioni di stampa aumentare o il contrasto o la quantità di inchiostro utilizzato (vedere il proprio driver di stampa).
A disegno stampato, applicare, facendo coincidere l'area stampata a quella destinataria, il foglio trasparente sul Forex facendo attenzione a non muoverlo.
Sfiorare con il palmo della mano o col polpastrello del pollice, tutta l'area stamapata, dal dorso del foglio ovviamente.
Rimuovere il foglio partendo da un angolo, alzando verso il lato opposto (attenzione a non muovere nulla).
Asciugare (forse con un phon tiepido, si accelera l'asciugatura anche se questa resta sempre un minimo incompleta).
Appare l'immagine corretta sul supporto in forex. Segue taglio o lavorazione a pressione (bulinatura).
[/quote]
un poco macchinoso, e forse per 4 pareti di un semplice fabbricato non ne vale la pena. Comunque, appena mi si presenta l'occasione ci provo, non si sò mai