2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Stampare sul forex

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Stampare sul forex

#1 Messaggio da gavinca »

Vi presento una tecnica che ho usato per "stampare" sul forex e che mi ha fatto risparmiare molto tempo.
Magari la conoscete già tutti ... [:I]
Se avete i disegni in scala di quello che dovete realizzare (come quelli che ci sono nell'area download :wink: ) si devono stampare con una stampante laser (oppure farne una fotocopia).
Dopo si fissa (a faccia in giù) il foglio al forex con del nastro adesivo per evitare che si possa muovere.
Per trasferire la stampa dalla carta al forex si passa con uno straccio imbevuto di acetone.
Dopo alcuni secondi l'acetone evapora e il disegno resta sul forex.



Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#2 Messaggio da fede.1997 »

Interessante!
Io invece per trasferire le stampe della laser in scala sul cartone utilizzavo il ferro da stiro... stessa tecnica da te illustrata, ma al posto di usare l'acetone si dava una "stirata" al foglio :smile:
Federico

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7717
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Proverò tutti e due i metodi :grin:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#4 Messaggio da Marshall61 »

Grazie della "dritta" Carlo, sapevo dell'uso del ferro da stiro per trasferire i disegni sul legno, ma quello dell'acetone con il forex proprio no....fortunatamente c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#5 Messaggio da Riccardo »

ottimo suggerimento Carlo,
si evita di ridisegnare sulla lastra di forex .... :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#6 Messaggio da Maurizio »

Grazie del suggerimento non lo conoscevo. :grin:
Alleggerisce il lavoro di dover ridisegnare tutto specialmente poi quando ci sono parti curve per le quali bisogna adoperare il compasso
Sicuramente il trasferimento del disegno in questo modo :cool: è un'ottima semplificazione.
:cool: :cool:
Maurizio Baggi

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#7 Messaggio da Andrea »

Grazie Carlo, è una tecnica che anch'io non conoscevo.
C'è sempre da imparare...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#8 Messaggio da liftman »

ma... funziona esclusivamente con le stampe laser e/o fotocopie? le stampe a getto di inchiostro nada? :sad: :? :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#9 Messaggio da gavinca »

Dopo aver imparato tante tecniche e trucchi da voi, qui sul forum, mi fa piacere sapere di essere stato utile !!
E' una tecnica che usavano anni fa degli amici per decorare le T-shirt, qualcuno usava anche la trielina come solvente.

Io non sapevo del ferro da stiro, che eviterebbe di respirare acetone, ma forse il forex si scioglie con il calore.

@Rolando: non ho provato con la inkject ma penso che si macchi tutto [xx(]

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#10 Messaggio da massimiliano »

bell' idea carlo grazie per per averci resi partecipi :grin:

Avatar utente
giomaffy
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 11:52
Nome: Giovanni
Regione: Lombardia
Città: Berbenno di Valtellina
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#11 Messaggio da giomaffy »

Quindi se io faccio un disegno preciso in CAD e dopo averlo stampato con la fotocopiatrice riesco a trasferirlo sul forex diretamente?

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#12 Messaggio da Marco »

giomaffy ha scritto:

Quindi se io faccio un disegno preciso in CAD e dopo averlo stampato con la fotocopiatrice riesco a trasferirlo sul forex diretamente?

Però, visto che il foglio dovrà essere con l'immagine lato forex, suppongo che il disegno debba essere stampato specularmente.
Marco

Avatar utente
giomaffy
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 11:52
Nome: Giovanni
Regione: Lombardia
Città: Berbenno di Valtellina
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#13 Messaggio da giomaffy »

Giusta osservazione!!! Bisognerà tenerlo presente. Comunque specchiare il disegno è un gioco da ragazzi col CAD e non è certamente un problema.

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#14 Messaggio da gavinca »

Esatto, io disegno, ribalto e stampo.
Questo è il risultato:


Immagine:
Immagine
142,32 KB

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#15 Messaggio da Egidio »

Ciao Carlo, bellissima trovata la tua ! Sicuramente potra' tornare utile a noi tutti lavorando questo tipo di materiale.
Bravo....Saluti. Egidio. :wink:
Egidio Lofrano

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#16 Messaggio da br55 »

Eviterei la stiratura della stampa !!!! anche su Compensato Marino creava molti problemi ....nello stirare il foglio si deformava....e il disegno su Compensato appariva abbastanza sbilenco .....molto meglio la tecnica con l'acetone...basta avere mano leggera !!!!
Dino

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#17 Messaggio da Enrico57 »

Non conoscevo nessuno dei due metodi!

Grazie della dritta!!!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#18 Messaggio da MarcoMN »

Aggiungo il mio contributo.

Qualcuno ha nominato la stampa a ink-jet.

Si può fare ma ha un difetto: si vede ma non eccessivamente, inoltre se non lo si fa asciugare bene (ci vuole quasi 1 giorno) sbava con una forte pressione.

Il metodo è questo:
procurarsi un foglio di acetato che sia supportato dalla stampante come formato. Quello per laserjet va benissimo.
Fissare l'acetato a un altro foglio per tutti i due bordi lunghi e uno solo corto (questo perchè non tutte le stampanti accettano quel tipo di materiale come supporto, forse a causa della trasparenza).
Stampare l'immagine "a rovescio", inserendo il foglio accoppiato per il lato corto scotchato. Quando si lancia la stampa, se possibile, nelle impostazioni di stampa aumentare o il contrasto o la quantità di inchiostro utilizzato (vedere il proprio driver di stampa).
A disegno stampato, applicare, facendo coincidere l'area stampata a quella destinataria, il foglio trasparente sul Forex facendo attenzione a non muoverlo.
Sfiorare con il palmo della mano o col polpastrello del pollice, tutta l'area stamapata, dal dorso del foglio ovviamente.
Rimuovere il foglio partendo da un angolo, alzando verso il lato opposto (attenzione a non muovere nulla).
Asciugare (forse con un phon tiepido, si accelera l'asciugatura anche se questa resta sempre un minimo incompleta).

Appare l'immagine corretta sul supporto in forex. Segue taglio o lavorazione a pressione (bulinatura).

[|)]
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#19 Messaggio da liftman »

MarcoMN ha scritto:
Qualcuno ha nominato la stampa a ink-jet.


ebbene si, sono staot io [8]

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Si può fare ma ha un difetto: si vede ma non eccessivamente, inoltre se non lo si fa asciugare bene (ci vuole quasi 1 giorno) sbava con una forte pressione.
[/quote]

mmm.... sento puzza di difficltà....

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Il metodo è questo:
procurarsi un foglio di acetato che sia supportato dalla stampante come formato. Quello per laserjet va benissimo.
Fissare l'acetato a un altro foglio per tutti i due bordi lunghi e uno solo corto (questo perchè non tutte le stampanti accettano quel tipo di materiale come supporto, forse a causa della trasparenza).
Stampare l'immagine "a rovescio", inserendo il foglio accoppiato per il lato corto scotchato. Quando si lancia la stampa, se possibile, nelle impostazioni di stampa aumentare o il contrasto o la quantità di inchiostro utilizzato (vedere il proprio driver di stampa).
A disegno stampato, applicare, facendo coincidere l'area stampata a quella destinataria, il foglio trasparente sul Forex facendo attenzione a non muoverlo.
Sfiorare con il palmo della mano o col polpastrello del pollice, tutta l'area stamapata, dal dorso del foglio ovviamente.
Rimuovere il foglio partendo da un angolo, alzando verso il lato opposto (attenzione a non muovere nulla).
Asciugare (forse con un phon tiepido, si accelera l'asciugatura anche se questa resta sempre un minimo incompleta).

Appare l'immagine corretta sul supporto in forex. Segue taglio o lavorazione a pressione (bulinatura).
[/quote]

un poco macchinoso, e forse per 4 pareti di un semplice fabbricato non ne vale la pena. Comunque, appena mi si presenta l'occasione ci provo, non si sò mai :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#20 Messaggio da marioscd »

interessanti metodi... non li conoscevo, grazie delle dritte!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#21 Messaggio da filipo1 »

ho letto sul sito e anche su altri lo facevo da bambino sul legno........

ma , oggi stampati i disegni con stamp laser attaccati sul forex.....

imbevuti di trielina e PUFFF :twisted: :twisted:

si è sciolto il forex e il disegno sempre lì ......

mi potreste spiegare come si fa ???

ho provato con avio ma niente ......... :? :? :cool:

per il momento li ho incollati ......


grazie
peppe

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#22 Messaggio da Fabrizio »

No ho ben capito quale è lo scopo di trasferire il disegno sul forex. Se si tratta solo di avere un riferimento per fare i tagli, io stampo i disegni su normale carta bianca, poi appiccico il disegno con colla stick sul forex e con il taglierino faccio le necessarie incisioni per porte, finestre e tutto ciò che serve. Dopo stacco la carta (la colla stick non fa grossa presa sul forex) e elimino tutti i residui tramite carteggiatura.
Fabrizio

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#23 Messaggio da filipo1 »

lo trovo molto più comodo ........e preciso specie per i particolari
da aggiungere tipo cornici , cordoli .........


per il momento ho incollato :grin: :grin:
peppe

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#24 Messaggio da Andrew245 »

La cosa mi ricorda una tecnica spiegata dall'amico Axel in un suo topic di tempo fa per riprodurre la pavimentazione dei marciapiedi di stazione a mattonelle, la tecnica credo sia appunto il trasferimento del disegno, ma non me la ricordo e sicuramente è valida per qualsiasi cosa su forex, io suggerirei di provare a cercare quel topic o rivolgersi direttamente ad Axel....mah...spero di non sbagliarmi... :cool:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Stampare sul forex

#25 Messaggio da Fabrizio »

Capito. Sicuramente trasferendo il disegno si ha una precisione maggiore.
Fabrizio

Torna a “TECNICHE”