Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

areografo

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

areografo

#1 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao a Tutti

E' la prima volta che uso un areografo, ho tante domande da fare a chi ha più esperienza di me.
Dopo avere montato i raccordi, valvola di sicurezza e il manometro ho messo in funzione il compressorino. La pressione arriva ad un max di 1,4 bar, e scende rapidamente quando uso l'aeropenna; quando arriva ad un valore di 0,5 - 0,6 bar l' aeropenna non è più utilizzabile, in pratica dopo un tre o quattro secondi di uso continuo. E' normale questa pressione ? Forse deve essere più alta ? Mi hanno consigliato il "Vetril" o qualsiasi altra marca similare , per la pulizia dell' areopenna e per la diluizione delle vernici, confermate ?
Opportunamente e abbondantemente diluite sono utilizzabili le consuete vernici acriliche che si usano con i pennelli ?
Per ora basta, poi man mano che utilizzerò questa macchina infernale :cool: :cool: :cool: :cool: mi verranno altre domande.


Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: areografo

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Bene, bene Massimo questo tuo post significa che ti stai dando da fare. :grin:
Posso dirti come faccio io, altri ti potrebbero dire diverso e magari abbiamo ragione tutti, ciascuno fa a modo suo.
Io tengo il compressore a 0,9 e quando lavoro la pressione si abbassa, ma non arriva mai a non spruzzare correttamente.
Penso che questo dipenda non dalla pressione superiore, ma dalla capacità del serbatoio del compressore.
Il tuo che modello é?
Per la pulizia dell'aeropenna, quando uso colori all'acqua (mi sembra di capire che usi quelli) faccio così: prima lavo velocemente il serbatoio poi faccio passare acqua pulita 3 o 4 volte con mezzo serbatoio, poi passo sgrassante (lo rubo a mia moglie e non mi chiedere che tipo é, penso vadano bene tutti) e quindi ancora 3 o 4 1/2 serbatoi di acqua pulita.
Se ho usato tanto l'aeropenna o se penso di non usarla per un po' smonto le componenti e pulisco ago e ugelli.
Purtroppo non si riesce a pulire l'interno del corpo centrale.
quindi quando questo comincia a essere sporco e l'aeropenna non funziona bene malgrado la pulizia delle parti smontabili la mando all'assistenza che me la ritorna perfetta.
Ho parlato anche con i l loro tecnico che mi ha confermato la bontà del metodo che seguo per la pulizia.
Discorso diverso Sarà se deciderai di usare colori alla nitro.
Qualunque tipo di colore può essere usato, se diluito adeguatamente, per gli acrilici "normali" oltre a diluirli, le poche volte che li ho usati, li ho anche filtrati con una calza di nylon perché difficilmente si riescono a diluire senza lasciare anche piccolissimi grumi e questi creano problemi.
Io avevo sempre e solo usato i colori nitro e sono tuttora convinto che non ci sia di meglio, ma ultimamente ho provato i Puravest e devo dire che sono decisamente buoni. A chi usa colori all'acqua li consiglio sicuramente, però si deve usare il diluente antischivature e non l'acqua.
Comunque, ti consiglio di dare un'occhiata qui
http://www.drtoffano.com/toffano_pdf/IS ... %201.1.pdf

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: areografo

#3 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Massimo, io non ho tanta esperienza con l'aeropenna, ma le poche volte che l'ho utilizzata ho mantenuto la pressione su 1,5 bar, ma usando un compressore da 25 lt. acquistato al Brico ed utilizzando il raccordo da 3/4 di pollice/beccuccio per il tubo dell'aerografo.
Per le vernici, non ho utilizzato quelle che uso con i pennelli (tipo i vasetti della Maimeri) ma quelli della Purivest e per la diluzione del colore ho utilizzato il suo diluente, normalmente 1 parte di vernice e 2 di diluente. Non ho mai saputo che il vetril, o affini, si potessero usare come diluente.....
Ad ogni buon conto ti conviene aspettare qualche altro commento di persone più competenti! :wink: :grin:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: areografo

#4 Messaggio da Marshall61 »

....c'è questo video che tratta dell'argomento:



Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: areografo

#5 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massimo, io uso areografo e colori all'acqua, Puravest che trovo ottimi e Lifecolor. Ti darei anche io tutti i consigli che ti hanno dato finora e ti dico anche io di leggere quel file allegato. Solitamente lavoro a pressione di 0,4 bar misurata a circuito aperto e cioè mntre l'areografo soffia, ma il livello di pressione ottimale dipende molto anche dal tipo di lavoro che vai a fare, dalla diluizione e dal tipo di colore. L'unico modo che trovo davvero efficace è quello di tenermi sempre a portata di mano un foglio A4 bianco per fare le prove prima di spruzzare. Per il fatto che la pressione scende forse dipende dalla piccola capacità del serbatoio.... io uso un compressore da 25lt dotato di filtro e regolatore di pressione in uscita. Per la diluizione dei colori utilizzo esclusivamente il diluente antischiviature Puravest in ragione del lavoro che devo fare, a volte diluisco di più a volte di meno. Per la pulizia dell'areografo dopo aver usato il colore smonto e pulisco tutte le parti con semplice acqua, rimonto e faccio spuzzare all'areografo solo acqua finchè il serbatoio non si svuota, in un secondo momento faccio spruzzare acqua all'areografo senza inserire lo spillo in modo da ripulire l'interno.
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: areografo

#6 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao a Tutti

Anzitutto grazie per le veloci risposte. Poi il video me lo sono "bevuto" all ' istante, è interessantissimo. I suggerimenti poi sono basilari per cominciare senza fare troppe castronerie.
In effetti il prossimo lavoro sarà quello di verniciare un tratto di binario che ho incollato a una basetta, giusto per vedere come funziona il tutto.
Il compressorino l' ho comprato da Mantua Model tre anni fa, deve essere qualcosa made in China, il serbatoio ha la capacita di 0,75 o 1 litro al max. Credo proprio che questo sia causa di qualche inconveniente. La penna invece ha nobili natali : Grandi Magazzini Leroy Merlin, 19,99 € il tutto. Una piccola serie di colori Lifecolor e ho voluto provare. Ovviamente non è possibile tarare la pressione di uscita.
Credo di avere risparmiato un pò troppo sul compressore, ma prima di pensare a sostituzioni voglio sfruttare al 100 % quello che ho.

A presto e grazie ancora !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
kit carson
Messaggi: 187
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 0:33
Nome: Gianni
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: areografo

#7 Messaggio da kit carson »

Ciao Massimo, l'uso dell'aerografo è anche personale e varia dal tipo e dai prodotti che si usano. Per i colori acrilici, oltre al diluente consigliato dalla casa si può usare anche acqua distillata. Oltre ad agitare bene il colore è d'obbligo filtrarlo attraverso un pezzo di calza da donna. Devi ottenere una mistura più densa del latte. Meglio dare più mani leggere che una pesante. Per quanto riguarda il compressore è consigliabile uno con il polmone. Con questo si ha un flusso costante dell'aria. La pulizia è importantissima e l'alcool denaturato va bene. Consiglio alla fine, una spuzzata di acqua ragia per lubrificare i componenti dell'aerografo.
Un saluto, Gianni.

Immagine:
Immagine
123,83 KB
Gianni Lauricella
la mia arte in miniatura

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: areografo

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Chiaramente con un'aeropenna di qualità superiore sarà più facile ottenere buoni risultati, ma anche con una economica senza regolazioni puoi fare degli ottimi lavori.
Il carro Ddm che l'ASN ha presentato a Novegro e per il quale ho ricevuto molti complimenti proprio per la verniciatura l'ho colorato con l'aerografo bloccato nella sua capacità di regolare la quantità di colore (poi l'ho mandato alla manutenzione, ma dovevo finire il carro per Novegro...).
E' sufficiente tenere le distanze giuste.
Per il compressore, temo che ci sia poco da fare, se dopo pochi secondi non ha più aria... :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: areografo

#9 Messaggio da Andrea »

Questa è la guida di Gianni:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... po%20G.htm
Questa è invece quella realizzata con l'aiuto di Guido (plastico Buzzaceto)
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ografo.htm

Si possono trovare delle dritte. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: areografo

#10 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao a Tutti

Sono a casa di Lunedì mattina per problemi casalinghi e allora mi sono dedicato all' aeropittura.
I risultati non sono ancora quelli che voglio ma le cose cominciano a migliorare. Il compressorino è sufficiente, appena sufficiente , ma comunque in grado di lavorare. Quando tutto funziona non scende mai al di sotto di 0,5 - 0,6 bar ma allora devo fare una pausa per non sovraccaricare la stesa del colore e tutto si ripristina ai valori normali di 1,0 - 1,4 bar. Il problema maggiore era la tinta che non aveva la giusta densità, poi non avendo filtrato - lo giuro d' ora in poi filtrerò sempre le vernici ! - la vernice si sono formati dei grumi, con conseguenti smontaggi e pulizie, ma quando ho cominciato a nebulizzare la vernice ho avuto un pochino di soddisfazione, in effetti il risultato è ben diverso che con i pennelli.
Penso proprio che da oggi vernicerò molto con l' areografo.

A presto !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: areografo

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

Bene, bene, se cominci a prendere gusto a queste cose vedrai che presto monterai qualche carro (le lastrine le hai) incollandolo e poi...con calma, qualche bella brasatura.... :grin: :grin: :grin: e vedrai che soddisfazione vedere sul plastico una cosa fatta da te :smile:

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: areografo

#12 Messaggio da Massimo Salvadori »

Giuseppe Giuseppe ... l' autocostruzione è più contagiosa della varicella !
Tanto per cominciare volevo vedere se era possibile fare 3 o 4 pali FS per la trazione elettrica, a Novegro 2012 ci sarai con il 424 , ma ci vorranno un paio di pali con il filo aereo.
Il vagone da montare mi sembra un po' tanto difficile per il sottoscritto, poi c'è sempre il problema del telaio che non saprei nemmeno da che parte iniziare. Vedremo tra qualche anno, 6 o 7 per la precisione, quando sarò in pensione.

A presto
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: areografo

#13 Messaggio da giuseppe_risso »

Massimo ha scritto:

Giuseppe Giuseppe ... l' autocostruzione è più contagiosa della varicella !
Tanto per cominciare volevo vedere se era possibile fare 3 o 4 pali FS per la trazione elettrica, a Novegro 2012 ci sarai con il 424 , ma ci vorranno un paio di pali con il filo aereo.
Il vagone da montare mi sembra un po' tanto difficile per il sottoscritto, poi c'è sempre il problema del telaio che non saprei nemmeno da che parte iniziare. Vedremo tra qualche anno, 6 o 7 per la precisione, quando sarò in pensione.

A presto



Ma é magnifico. :cool:
Tienici informati e se ti serve qualche dritta... :cool:
Per il carro, se ricordo bene le foto della lastrina del tuo Hg era molto semplificata e sono convinto che ci riuscirai benissimo.
Per il pianale, mi hai fatto venire in mente che una delle lastrine che ho fatto aveva la cassa difettata e quindi il pianale di questa dovrebbe essere facilmente adattabile al tuo. :grin:
Ne parliamo, ne parliamo... :cool:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: areografo

#14 Messaggio da Fabrizio »

Almeno dalla mia esperienza la qualità della aeropenna conta molto, prima avevo comprato un areografo a singolo effetto con serbatoio ad aspirazione da 20 euro, e ti dico....non sono riuscito a fargli spurare un solo goccio di vernice. Ho quindi acquistato un aeropenna a doppio effetto a gravità (con serbatoio laterale) e il risultato è stato ottimale.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: areografo

#15 Messaggio da Andrea »

Come ho detto nella discssione sul nostro plastico di Carnate, stamane riunione tecnica del GAS TT...
Abbiamo messo in funzione l'aerografo.
Ecco l'attrezzatura di Massimo...

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: areografo

#16 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti a tutti!!! :cool: ...a quanto si vede, state procedendo velocemente....buon lavoro!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: areografo

#17 Messaggio da Andrea »

Grazie Carlo, ma... il bello deve ancora arrivare... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: areografo

#18 Messaggio da Massimo Salvadori »

Filtrare la vernice è quasi un obbligo, un grumo può intasare l' areografo e mandare in vacca il lavoro. Allora mi sono costruito il colino. Il negoziante che mi ha venduto i flaconcini di pittura, quando ho cercato un verde un po' particolare, e saputo che non sono un modellista "militare", mi ha chiesto a bruciapelo : Deve forse riprodurre la tinta verde dei vagoni FNM ? Sì, l' entusiastica risposta, e allora ha confessato di essere lui stesso un fermodellista, anche se nel suo negozio vende solo scatole di montaggio di mezzi militari, e mi ha mostrato dei fabbricati ferroviari realizzati con il Forex e pitturati in maniera superba. Poi - considerata la mia assoluta inesperienza, - mi ha regalato un pezzettino di rete di ottone finissima per filtrare la vernice.
A casa ho segato il collo di una bottiglietta di acqua minerale, con il trapano ho forato il tappo con una punta diametro 10 mm, ho ritagliato un pezzetto di retina e l' ho forzata tra la bottigliae il tappo. Il colino per le vernici è pronto. :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: areografo

#19 Messaggio da giuseppe_risso »

Grande Massimo :wink: vedo che il metodo arrangistico si fa strada...

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: areografo

#20 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

La prima fase: la sgrassatura é fondamentale.
Se hai usato il saldatore, e la pasta salda, assolutamente devi farlo, ma anche se lo hai incollato é consigliabile.
Ci sono diversi modi di pulire il metallo, usare penne a fibre di vetro (per un lampione può andare bene) ma devi strofinarlo energicamente, quindi è sconsigliabile per parti delicate.
Diluente nitro: lo lasci a bagno e lo strofini con un pennello.
Ottimo il bianco di Spagna in polvere, si usa inumidito e fregando il metallo con uno straccetto, poi si risciacqua accuratamente e abbondantemente avendo l'avvertenza di non toccarlo più con le mani, per vedere se é ben sgrassato l'acqua deve scivolare via uniforme senza fare quell'effetto oleoso tipico dei metalli sporchi :cool: (spiegazione un po' contorta, ma non so come farla meglio).
Va bene anche dello sgrassante concentrato di quello che si usa normalmente in casa, ma anche qui bisogna sciacquare bene e abbondantemente.
E' chiaro che il led e il filo li devi inserire a verniciatura fatta.
La verniciatura a pennello é sconsigliabile, per ottenere un buon risultato si deve dare un discreto strato di colore, e questo , oltre che lasciare il segno del pennello favorisce la screpolatura.
L'ideale é la verniciatura a spruzzo (aerografo o bombolette é lo stesso).
Se non hai l'aerografo puoi usare il surface primer fine della Tamiya come aggrappante.
Il primer deve essere dato in strato sottilissimo, ma uniforme.
Per i colori, i migliori sono quelli nitro, ma puzzano e serve l'aerografo; però, se dati molto diluiti e in più passate leggerissime danno un risultato impareggiabile.
Puoi usare anche bombolette colorate, ma devi trovare il colore giusto e stare attento perché la quantità di colore spruzzato è, in genere, eccessiva.
All'acqua sono consigliabilissimi quelli del Dott Tofano (puravest) hanno un discreto potere coprente e si stendono abbastanza bene anche a pennello.
Con l’aerografo, se vuoi un buon risultato, devi usare il suo diluente antischivature e per la pressione devi seguire le loro istruzioni.
Gli acrilici per dipingere vanno bene per casette e cose simili, ma per i lampioni non li consiglierei.
Alla fine, prima di inserire led e filo devi dare una vernice trasparente non ingiallente e anche questa in strati leggeri.
Prima di maneggiare il modello devi lasciarlo, non solo asciugare, ma seccare bene alcuni giorni.
Se avrai fatto tutto correttamente sarà difficile che si graffi. :wink:


ciao a tutti,
ho rispolverato questa discussione sugli aerografi replicando l'eccellente spiegazione di Giuseppe riguardo la verniciatura. :grin:
Guardando qua e la nella rete ho capito (confusione totale... :cool: ) che vi sono molteplici versioni/varianti di aerografi, compressori, accessori (come si dice " dall'ago al missile" :cool: :cool: :cool: ).....
sarebbe interessante aggiungere consigli e/o approfondimenti su un eventuale acquisto da parte di coloro che già professano tale pratica aerografa :cool:
E' un campo abbastanza vasto .... [xx(], ma incredibilmente affascinante :wink:
Riccardo

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: areografo

#21 Messaggio da massimiliano »

io per la mia poca esperienza in questo campo vi posso dire quello che uso io : colori all'acqua cosi' è facile da pulire e non da cattivo odore ,un aerografo da 17euro ad aspirazione , e il compressore di casa che mi garantisce una pressione costante poichè con il riduttore gli arriva una pressione di circa 3 atm , personalmente non ho mai avuto problemi.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: areografo

#22 Messaggio da giuseppe_risso »

L’aerografo ideale non esiste, ciascuno trova pratico quello a cui è abituato.
Quindi posso dirti cosa uso io.
Un aerografo a doppia azione con il quale posso regolare contemporaneamente la quantità di aria e di colore da far uscire.
Però, per la coloritura di modelli può essere sufficiente anche uno ad azione singola.
Conosco bravissimi modellisti che usano aerografi da pochi euro e fanno cose splendide, basta prenderci la mano.
Io stesso, nella realizzazione del Ddm esposto a Novegro e Verona avevo il mio in panne e funzionava con un getto costante di aria e colore, però diversificando la distanza di spruzzo a seconda delle esigenze ho potuto lavorare lo stesso.
Io mi trovo bene con il serbatoio laterale che funziona ad aspirazione, quello superiore non l’ho mai usato, mentre quello messo sotto mi dava un po’ di fastidio in certe circostanze.
Comunque non ci spenderei delle grandi cifre.
Piuttosto mi accerterei che ci sia una buona assistenza in caso si debba riparare (a me è successo già due volte) e questo, probabilmente, si ottiene più facilmente acquistandolo in un negozio che su internet.
Fondamentale sarà poi la manutenzione, ma questo è un altro discorso

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: areografo

#23 Messaggio da liftman »

Approfitto della discussione per un paio di domande sull'argomento "aeropenna" :wink:

dopo aver letto questa discussione ed aver visto le varie foto, mi sono ricordato che tra le varie cianfrusaglie accumulate negli anni si trova addirittura un compressore come questo:

Immagine:
Immagine
34,59 KB

trovato in uno di quei negozi di roba usata, addiritura a S.Giovanni V.no almeno una dozzina di anni addietro, pagato qualche foglio da 1000 (lire...). L'ho riesumato e pare funzionare, solo che è mancante di manometro, rubinetto e non saprei cosa d'altro.

Tra le cianfrusaglie, ho recuperato pure questa qua:

Immagine:
Immagine
156,24 KB

E' piccola anche se in foto non sembra ed ha la doppia regolazione. La presi ad una fiera non ricordo ne dove e ne quando, ancora intonsa. Ho preso un tubetto in plastica, 2 fascette ed ho provato cosa succede. Le prove le ho eseguite con acqua (a stare in liguria mi si è accorciato il braccio.. [:o)][:o)][:o)]).

L'aggeggio funziona ma ho lo stesso problema di Massimo (dopo pochi secondi, cala la pressione), ma non avendo manometri non ho idea di quanto riesca a pompare.

Le domande sono queste:

1 conviene acquistare ciò che manca ed usarlo, o tantovale buttarlo ed andare su di un apparecchio nuovo diverso?

2 l'aerografo è assolutamente indispensabile, o si riesce a far qualcosa anche con quella pistolina?

purtroppo dalle prove fatte, si riesce solo a capire che viene spruzzato il liquido, ma dura talmente poco che non si riesce a capire come spruzza.

Ovviamente io sono perfettamente a digiuno della materia :sad:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: areografo

#24 Messaggio da giuseppe_risso »

Rolando, potresti mettere una foto della pistola con vicino un riferimento(una moneta o un righello) per capire che dimensioni ha esattamente?

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: areografo

#25 Messaggio da Riccardo »

nel pellegrinaggio web ho notato anche il ripetersi delle caratteristiche di doppia azione o semplice e anche il diametro dell'ugello come le più importanti :cool:
Riccardo

Torna a “TECNICHE”