servo mini
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
servo mini
https://it.aliexpress.com/item/10050014 ... 11&pdp_npi
Rolando
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: servo mini

Mentre guardavo al link, ho sbirciato gli altri pubblicizzati nella stessa pagina, e mi pare meglio questo https://it.aliexpress.com/item/10050014 ... pt=glo2ita che almeno ha la suaa tensione indicata anche se costa sensibilmente di più, ma sempre allineato con i prezzi dei servi +/-

P.S. occhio che ce ne sono 2 modelli diversi uno col cursore a semicerchio, ed uno ad anello.
Rolando
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
Si hai ragione, ho scritto servo perchè alla fine quello è, anche se non analogico.
Rolando
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
Non è un servo! E' un attuatore (lineare).
I servo sono motori in corrente continua che si comandano attraverso impulsi, con una frequenza di 50 hz, con tensione di circa 5 V. Quello che determina il movimento del servo è la durata temporale, o larghezza, del livello "Alto" di ogni impulso. Con impulsi di durata pari a 1,5 msec il servo si dispone in una posizione di rotazione intermedia; con impulsi di 1 msec il servo ruota completamente da un lato, mentre con impulsi lunghi 2 msec il servo ruota dalla parte opposta.
Si collegano tramite tre fili: positivo, negativo e controllo.
Anche i motori passo-passo sono in continua. Hanno un rotore magnetizzato a segmenti e uno statore costituito da un certo numero di bobine elettromagnetiche. Alimentando queste bobine si creano dei poli positivi e negativi che spingono o tirano il rotore magnetizzato a segmenti per farlo ruotare. Il movimento è fatto attraverso rotazioni incrementali generate dai diversi avvolgimenti attraverso l'inversione della corrente. L'elettronica di controllo deve sequenziare correttamente l'alimentazione delle bobine per ottenere la rotazione del motore.
Si collegano tramite 4 fili (due avvolgimenti).
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
https://it.aliexpress.com/item/10050043 ... 9409%21rec
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
Non per polemizzare, ma un "servo" può essere elettrico o non, per esempio pneumatico o semplicemente meccanico. Come poi attui il movimento è ininfluente, la parola "servo" indica semplicemente che un generico attuatore, "serve" ad uno scopo, che nel nostro caso possono essere lo spostamento degli aghi di un deviatore, o le sbarre di un passaggio a livello. Per capirsi, il "ferretto" che vedi in foto (p/l lima), è di per se un "servo" perchè comanda l'apertura o chiusura delle sbarre.
Rolando
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
E solo come prefisso, cioè servo- ..... (primo elemento di parole composte della terminologia tecnica per indicare che un dispositivo, espresso dal secondo elemento, è in rapporto di dipendenza rispetto a un altro dispositivo: servofreno, servosterzo, servomotore) assume un significato definito dalla parte seguente.
Nel fermodellismo (e non solo) è poi uso comune associare alla parola "servo" il servomotore usato per commutare gli aghi di un deviatoio ( anche qui viene usato il termine "scambio" per, quasi sempre, indicare un dispositivo il cui vero nome è "deviatoio").
Ora tu puoi chiamarlo come credi, ma il mio avvertimento era solo per evitare di confondere un attuatore lineare (basato su un motore passo-passo) con un servo (o meglio servo-motore).
Per i motori passo-passo non mi risulta esistano molti decoders per poterli impiegare su un plastico.
Mentre il servo lineare indicato da adobel55 (anche se un po' rumoroso) si può agevolmente controllare, in velocità e corsa, tramite un classico decoder per servo.
Buon fine settimana
Roberto
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
Servo per pantografi by ESU art. 51806 - Fonte www.scalatt.it/forum
Anche finalizzato ai pantografi, magari a qualcuno può interessare.
Sulla parola "servo" dobbiamo continuare a discquisire ancora a forza di Treccani, o ritorniamo al "ferromodellismo"?
Grazie...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
Obbedisco! (cit. G. Garibaldi

In ogni caso chi legge, ha capito cosa sono quei "cosi" e prenderà le proprie decisioni

Rolando
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
Sembra un ottimo prodotto, ma anche se presente e apparentemente prenotabile sul sito di modellbahnshop-lippe, questo servo non compare più sul sito del produttore (ESU) tra gli accessori.IpGio ha scritto: ↑sabato 8 ottobre 2022, 12:45 Visto che si parla di roba "mini"... rammento...
Servo per pantografi by ESU art. 51806 - Fonte www.scalatt.it/forum
Anche finalizzato ai pantografi, magari a qualcuno può interessare.
Sulla parola "servo" dobbiamo continuare a discquisire ancora a forza di Treccani, o ritorniamo al "ferromodellismo"?
Grazie...
IpGio
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
"Products » SwitchPilot » Linearservo" - Fonte www.esu.eu/en
Settimana prossima vedo l'importatore italiano di ESU e chiedo di questo interessante prodotto.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
Speriamo in bene.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
Saranno almeno 5 anni che l'ho prenotata... e ancora oggi non se ne vede manco il fumaiolo.
Pasiensa...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: servo mini
Annunciato... ma non sanno che fare...
Il problema o meglio uno dei problemi è come inserirlo sotto il tetto di un locomotore elettrico, tra ingombri e posizione onde permetterne il movimento.
In pratica, ci vorrebbe una sorta di nicchia, scanalatura per fissarlo e poi viene il resto, per via del rinvio al pantografo.
Dico la mia... lo useranno sui modelli di loro produzione.
Insomma... se son servo ESU...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it