Eccomi... Con anche alcune spiegazioni.
Quello che fino ad oggi sembrava una "figata"... Con lesperienza si è capito che.... Si può fare meglio!
In effetti il pianta erba elettrostatico autocostruito con "l'antizanzare" crea un campo che rizza elettrostaticamente l'erba sintetica, attraendola verso il colino metallico.
Questo sistema ha alcune lacune.
- 1) Fare attenzione alla grande scossa che si può prendere toccando con le dita massa e colino quando acceso lo strumento.
- 2) Essendo questo aperto sopra c'è sempre il rischio di rovesciare erba sintetica ove non voluto.
- 3) L'attrazione elettrostatica avviene solo nel campo "radiante" del colino. Essendo questo semisferico, la base radiante è di pochi centimetri quadri. Quelli più vicini alla base del colino. Come hai evidenziato e dimostra il disegno che segue:
Utilizzando un contenitore chiuso si evita il problema 2.
Mettendo la rete del colino in maniera "spiana", sul fondo del contenitore, si aumenta la superficie radiante, rimanendo identica la superficie spargente.... Risolvendo il problema 3. Come dimostra lo schema seguente:
Utilizzando uno ionizzatore si elimina il problema 1.
Io, avendolo già da anni costruito con la classica racchetta per zanzare, ho deciso di modificare solo il colino, installando un contenitore chiuso con rete spargente spiana. Ma solo perché l'avevo già fatto. La modifica è stata una passeggiata.
Ma questo è perché l'avevo già costruito.
Avessi avuto necessità di costruirmelo per la prima volta, avrei utilizzato uno ionizzatore.
