Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La scelta del plastico: come iniziare?

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

La scelta del plastico: come iniziare?

#1 Messaggio da .Guru »

Salve a tutti, non sono nuovo. Mi sono presentato un bel pò di tempo fà ormai, ma per impegni di lavoro non sono mai stato presente sul forum, però vi ho sempre seguito e devo dire che i vostri lavori sono sempre più spettacolari.
Ma ora voglio prendere parte anch'io alla vostra arte, finalmente mi sono deciso di dedicarmi alla realizzazione di un qualcosa.
Ma essendo la mia prima esperienza, non saprei proprio da dove inizare.
Ho già deciso cosa voler fare ed è un diorama di una sezione di linea ferroviaria dove lavoro un mio amico.
Con questo vi chiedo aiuto e consigli per inizare ad imbastire questo mio "progetto 0"


Alessandro

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#2 Messaggio da adobel55 »

Avendo inserito in questa sezione la discussioe, significa che sei interessato alla scala TT 1/120, oppure no.
Comunque in generale dovresti fissare alcuni punti chiave:

1) lo spazio a disposizione (anche pwr un diorama è importante)
2) buttare giù un progettino, anche a mano, ma nell'apposita sezione cè SCARM un programma che puoi scaricare per disegnarti un progetto
3) poi decidere quale armamento utilizzare (tipologia binari, quali deviatoi, incroci) in base al progetto
4) se ci sarà la linea di contatto
5) quali rotabili in base al periodo di ambientazione
6) lo scenario
7) sarà un diorama operativo, se si la parte elettrica di alimentazione e tutti gli annessi
8) varie ed eventuali

Penso che per ora possa bastare.
Un saluto.
Adolfo

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#3 Messaggio da .Guru »

Ciao e grazie per la risposta, mi potresti dare qualche delucidazioni sulle scale. Come dicevo nel post precendete questo è il mio inizio e per me ora come ora è tutto arabo.
La sezione che vorrei realizzare è ben visibile nella foto:

Immagine

Lo spazio non è un problema, il vero problema è inizare.
In questo caso non saprei proprio le dimensioni, quanto farlo lungo, quanto farlo largo o comunque farlo in scala quanto meno.
Come rotabili vorrei mettere il locomotore e un vagone passeggeri delle linee regionali.
Al momento non è mia intezione mettere anche la parte elettronica all'interno del dioroma.

Mentre aspettavo una risposta da parte del forum stavo leggendo la guida COME REALIZZARE UN CAMPO ARATO di Andrea A.
Alessandro

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#4 Messaggio da adobel55 »

Ok Alessandro, iniziamo.
Per scala si intende il coefficiente di riduzione che devi applicare ad una miura vera, nel modellismo ferroviario ce ne sono diverse, di seguito le più comuni:
scala H0 ossia 1/87 cioè 1 metro diviso 87 = 11,5 millimetri
scala TT ossia 1/120 cioè 1 metro diviso 120 = 8,3 millimetri
scala N ossia 1/160 cioè 1 metro diviso 160 = 6,25 millimetri
poi ci sono scale più piccole e scale più grandi.
Pertanto più le scale sono piccole più si perdono dettagli e più sono grandi più si acquisiscono dettagli, specialmente per i rotabili.
Spero che questo per ora sia chiaro, la scala si applica a tutto quanto si debba costruire nel diorama, dallo scenario, edifici, binari, rotabili, autovetture, etc. tutto deve avere la stessa scala per uniformità.
Detto questo, in base alla foto che hai postato relativa a quanto vuoi realizzare, sarebbe utile tramite il misuratore di distanze di google maps capire quanto misura nella realtà il dettaglio che vuoi realizzare.
Con le misure ricavate applicando i coefficienti di riduzione (scala) sopra citati, avrai lo spazio che ti serve in lunghezza e larghezza. Poi in base allo spazio che hai a disposizione puoi decidere se ampliare il dettaglio o cambiare scala.
Stabilita la scala e le dimensioni, potrai inziare il progettino su carta in modo da avere sottomano una traccia da seguire, ti consiglio un diorama statico, senza illuminazioni, il più semplice possibile per iniziare ed acquisire manualità.
Una tavola di legno in multistrato da 8 mm come base, sulla quale poi cominciare a predisporre il tracciato e la scenografia tenendo conto di alcuni accorgimenti che potremo affrontare in seguito.
Chiaramente la scala determina l'approvvigionamento dei binari coerenti con la scala stessa.
Per ora mi fermerei qui, se vuoi puoi visionare i miei piccoli diorami riportati in basso nella firma.
Alla prossima.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#5 Messaggio da Andrea »

Suggerisco anche queste due discussioni, soprattutto la prima:
topic.asp?TOPIC_ID=7157
topic.asp?TOPIC_ID=7057
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#6 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Alessandro, direi che per scegliere la scala, come ti suggerisce Adolfo, devi sapere quanto è grande la porzione che desideri riprodurre.
Poi, in base alle esigenze di spazio, potrai scegliere la scala più opportuna. Potrai anche vedere di allargare, ridurre o modificare un po' la zona per adattarla meglio alle misure della riproduzione.

Un altro fattore determinante per scegliere la scala è conoscere la disponibilità di articoli commerciali per riprodurre la ferrovia e i treni stessi. Se vuoi autocostruirti tutto, allora la scelta della scala non è molto vincolante (a parte le difficoltà tecniche per la riproduzione in piccole scale), se invece desideri usare articoli di produzione industriale reperibili in commercio, occorre sapere che è più facile trovare articoli per la scala H0 e meno per le scale N e TT.

Se intendi porre sul diorama una locomotiva e una carrozza per treni Regionali, fermo restando che dovrai scegliere poi quale tipo di mezzi, devi informarti sulla disponibilità sul mercato di questi articoli. Eccetto che tu non voglia autocostruirti anche questi.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#7 Messaggio da .Guru »

Adolfo grazie mille, per la tua spiegazione.
Penso proprio di usare la scala TT, a mio avviso un ottima via di mezzo.
Penso anche di diminuire le dimensioni del diorama e fare solo la sezione dei binari, meglio iniziare con poco.
Complimenti per i tuoi diorami, fonte di ispirazione per me.

Grazie anche per le risposte di Andrea e Fabrizio, diciamo che in mente il progetto è già finito.

Mi sapete dire quanto misura un binario e soprattutto visto che io voglio mettere locomotore e vagone e lasciare un pò di spazio quanto lo dovrei far lungo???
Alessandro

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#8 Messaggio da Andrea »

.Guru ha scritto:
Mi sapete dire quanto misura un binario e soprattutto visto che io voglio mettere locomotore e vagone e lasciare un pò di spazio quanto lo dovrei far lungo???

Aiutati con il sito sulla scala perfetta... :wink:
http://www.scalatt.it/armamento%20TT.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#9 Messaggio da .Guru »

Grazie Andrea.
Ah complimenti per il kartdodromo è spettacolare e anche dev'essere finito.
Voi che scala mi consigliate???
Alessandro

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#10 Messaggio da adobel55 »

Come hai detto la TT è un buon compromesso. L'unico problema che ci sono pochi rotabili italiani riprodotti.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#11 Messaggio da .Guru »

Qual'è la scala più diffusa in commercio???
Anche perché io qualcosa la dovrò comprare, per esempio i binari.
Alessandro

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#12 Messaggio da Andrea »

.Guru ha scritto:

Qual'è la scala più diffusa in commercio???
Anche perché io qualcosa la dovrò comprare, per esempio i binari.

Senza ombra di dubbio la H0.
Grazie per i complimenti.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#13 Messaggio da .Guru »

Grazie Andrea allora cambio scala, ma dove posso reperire un pò di materiale??? Qualche sito buono con prezzi ottimi chi me lo consiglia???
Alessandro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#14 Messaggio da Egidio »

Una volta stabilita definitivamente la scala di riferimento, la scelta del materiale al quale ti riferisci, ed immagino siano i binari, puoi tranquillamente
fare una bella indagine di mercato sulla rete e confrontare le varie marche con i negozi che vendono on-line. Per ovvie ragioni non voglio citarne i nomi
di alcuni di loro, in modo da non creare nessun problema su questo Forum. Comunque e' semplice, all' inizio devi armarti di tanta pazienza e fare
le cosiddette "indagini" di mercato. Attenzione quando compri i binari che siano dello stesso codice o meglio profilo della rotaia. In commercio ne esistono
diverse e la scelta, di solito, e' legata soprattutto all' epoca che di vuole rappresentare ed al tipo di ferrovia (ad esempio una linea principale elettrificata, una secondaria,
ecc. Spero di essere stato chiaro ed aver esaudito la tua richiesta. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#15 Messaggio da .Guru »

Domani inizierò a dare un occhiata nei vari negozi on line, tanto ormai la scala è stata scelta. Poi un'altra cosa ho visto che si usa molto il forex cos'è e dove lo posso trovare???
Alessandro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#16 Messaggio da Egidio »

E' un materiale plastico usato nel campo della cartellonistica. E' reperibile nei negozi di modellismo (e costa pure abbastanza). Io sono riuscito a procurarmelo da
ritagli inutilizzati di un' azienda dove abitualmente ci rifornisce, dove lavoro, di pannelli di policarbonato. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#17 Messaggio da .Guru »

Grazie Egidio sempre molto gentile e disponibile.
Alessandro

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#18 Messaggio da sal727 »

Se hai un BricoCenter vicino a casa lo trovi con il nome di multiexel, hanno solamente quello da 3mm in vari colori.
L'alternativa è prenderlo online, dove puoi trovare anche altri spessori.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#19 Messaggio da Andrea »

.Guru ha scritto:
Poi un'altra cosa ho visto che si usa molto il forex cos'è e dove lo posso trovare???

Trovi diverse discussione sul Forex in questo forum, aiutati con la funzione "cerca" (in alto a destra).
Te ne cito due ad esempio:
topic.asp?TOPIC_ID=7535
topic.asp?TOPIC_ID=6350
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#20 Messaggio da .Guru »

Dai che ci sono quasi, ho capito quale scala usare ho capito cosè il forex.
Ora sono sempre alla ricerca dei materiali per poter iniziare.
Alessandro

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#21 Messaggio da .Guru »

Ragazzi scusate se faccio dopo post, ma forse ho trovato i binari ad un ottimo prezzo.
Ora mi è sorto un'altro dubbio come realizzo la massicciata???

Poi secondo voi, può andar bene per la base del plastico???
Immagine
Ha uno spessore di 3mm.
Alessandro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#22 Messaggio da Egidio »

Lo spessore del supporto e' esiguo. Considera che di solito il legno tende per natura a curvarsi. Figuriamoci un pannello da soli 3 mm.
Anche se sul pannello non devi appoggiare necessariamente nulla di cosi' pesante credo che lo spessore giusto per un supporto sia minimo
10 mm. Per la massicciata segui il mio precedente consiglio e guardati i siti on-line di negozi specializzati del settore che vendono anche quella
in bustine. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#23 Messaggio da .Guru »

Egidio grazie, sempre gentile.
Forse hai ragione lo spessore è troppo poco, nel caso lo faccio doppio.

Ragazzi per fare una massicciata di 2/4 binari quante bustine o meglio quanti grammi ci vogliono bene o male???
Alessandro

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#24 Messaggio da adobel55 »

.Guru ha scritto:

Egidio grazie, sempre gentile.
Forse hai ragione lo spessore è troppo poco, nel caso lo faccio doppio.

Ragazzi per fare una massicciata di 2/4 binari quante bustine o meglio quanti grammi ci vogliono bene o male???


Una basta siuramente, prendi la scala H0, ricordati.
Ciao.

Avatar utente
.Guru
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Paola
Stato: Non connesso

Re: La scelta del plastico: come iniziare?

#25 Messaggio da .Guru »

Si si sto facendo ancora una ricerca di mercato ma penso di fare una bella prima piccola spesa.
Ne ho trovato uno da 450ml, va bene???
Alessandro

Torna a “TECNICHE”