Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
siccome vorrei trasportare (all'occorrenza) due automotrici che sono collegate tra di loro tramite gancio realistico, soffietto, cavo 78 poli e condotte intermedie, pensavo di autocostruire una scatola "lunga" che potesse contenerle entrambe già montate, altrimenti ogni volta è un casino.....
La singola automotrice misura "respingenti fuori" circa 28 cm, più un cm almeno per la spugna che deve proteggere il modello, diciamo che la scatola dovrebbe essere lunga sui 60cm. La larghezza invece, quella dei classici rotabili.
Come mi consigliate di fare per questa scatola particolare? Qualcuno ha fatto qualcosa di simile?
Grazie mille!
Gianfranco
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
comunque realizzare una cassetta ad hoc in compensato, forex, plexiglass ghsa... ehm no, forse la ghisa non è il massimo

Rolando
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
Di compensato la vedrei molto fragile essendo molto sottile, al forex ci ho pensato, ma devo garantire sicurezza e stabilità al 100%. Unire le pareti con la colla mi spaventa un po'.....plexiglass non l'ho mai trattato, ma penso che valga lo stesso concetto.....la ghisa direi di no

Come legno (quindi pareti avvitate) cosa potrei usare?
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
Altrimenti altra soluzione sarebbe usare delle canalette porta cavi ormai si trovano di qualsiasi misura nel tuo caso potrebbero andare bene quelle usate per il cablaggio dei tubi dei condizionatori avresti un tappo scorrevole e la tagli a misura ,quelle che hanno installato a me misura 7 per 10 dovrebbe bastare.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5756
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
Quando è venuto il momento di sbaraccare, hanno infilato detti convogli in lunghe scatole con binari internamente.
Non sono sicuro, ma penso che poi il convoglio fosse fermato con i coperchi frontale e superiore dotati di spugna per proteggere ed immobilizzare il contenuto.
- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
Puoi fissare un binario in basso, rendere una testata apribile in modo da facilitare l'ingresso e l'uscita e bloccare il modello con gomma piuma o altro.
Ciao
Saverio
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili

ps. provo a vedere anche questi cilindri allora...non li ho ben presenti.
@Roberto, ricordi come era fatta questa scatola? Autocostruita?
@Saverio, prendo in esame anche la tua idea pero dovrei trovare due scatole identiche per vini.....fissarle per le basi però forse non è un'operazione semplice....se si dovessero "spezzare" a metà sarebbe un disastro....

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
gianfranco.p ha scritto:
Ciao Franco, grazie per il consiglio, però mi sa che sia a inserirle che ad estrarle da un lato sia un'operazione molto complicata perche a tirare e spingere rischio di rompere qualcosa....
Potresti tagliare il tubo a metà per tutta la sua lunghezza, inserire dei cardini da una parte e una chiusura dall'altra. Se trovassi tubi trasparenti, otterresti resistenza, praticità ed estetica.
Quasi quasi lo faccio per le mie Aln 668 e 772
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
Le canalette portacavi hanno, tra gli accessori, anche i terminali da incastrare all'estremità, un esempio lo trovi qui:
http://boldringroup.it/it/categories/category_294.aspx
Altrimenti dai uno sguardo ai canali per condizionamento (io li preferirei a quelli elettrici):
http://boldringroup.it/it/products/product_764.aspx
Di sicuro non avrai problemi di lunghezza.
Buon lavoro.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5756
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
gianfranco.p ha scritto:
@Franco: ho visto le canalette portacavi....sarebbero perfette, soprattutto per l'apertura scorrevole!! Solo che mi sembra di capire che non hanno le estrmità chiuse....sbaglio?![]()
ps. provo a vedere anche questi cilindri allora...non li ho ben presenti.
@Roberto, ricordi come era fatta questa scatola? Autocostruita?
@Saverio, prendo in esame anche la tua idea pero dovrei trovare due scatole identiche per vini.....fissarle per le basi però forse non è un'operazione semplice....se si dovessero "spezzare" a metà sarebbe un disastro....![]()
Erano in legno sicuramente, lunghe ,a memoria, oltre il metro.....
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
gianfranco.p ha scritto:
Grazie Rolando.....la scatola di cartone (rinforzata di compensato sotto magari) andrebbe bene, ma di negozi che ne fanno fino a 60cm non ne ho trovati. Se hai un link dove le hai viste dimmi pure....
Di compensato la vedrei molto fragile essendo molto sottile, al forex ci ho pensato, ma devo garantire sicurezza e stabilità al 100%. Unire le pareti con la colla mi spaventa un po'.....plexiglass non l'ho mai trattato, ma penso che valga lo stesso concetto.....la ghisa direi di no![]()
Come legno (quindi pareti avvitate) cosa potrei usare?
Diciamo che se ben realizzata, il cartone basta e avanza, chiaro che se si trova una cosa già fatta è meglio... In linea di massima però qualsiasi materiale, e l'uso di angolari in alluminio andrebbe bene, dal cartone alla lamiera di alluminio,
Siccome però già ti hanno dato buoni consigli, giudica cosa ti conviene di più tra "sbattimento" e costo

Rolando
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
Per tutti i miei rotabili autocostruiti me le faccio.
Se vuoi, stasera ti mando le foto.
- Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
@fabio, per ora queste mi sebrano le più interessanti e soprattutto facili da aprire e chiudere, cosa fondamentale per preservare il modello.....
@giuseppe, sì se hai tempo e voglia sarei curioso di sapere come vengono.
@Handyman, ho visto il sito di train safe, però preferirei non prendere scatole con i binari internamente perche vorrei che il modello fosse ben saldo all'interno e non corra il rischio di scivolare sui binari. Ho visto che hanno le scatole spugnate ma non riesco ad immaginare come la forma standard possa proteggere un modello di forma diverso, premendo di fatto su alcune parti e/o aggiuntivi correndo il rischio di spezzarle....
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
- trissa
- Messaggi: 245
- Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
- Nome: antonio
- Regione: Lazio
- Città: tivoli
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
gianfranco.p ha scritto:
grazie ancora a tutti ragazzi!!
@fabio, per ora queste mi sebrano le più interessanti e soprattutto facili da aprire e chiudere, cosa fondamentale per preservare il modello.....
@giuseppe, sì se hai tempo e voglia sarei curioso di sapere come vengono.
@Handyman, ho visto il sito di train safe, però preferirei non prendere scatole con i binari internamente perche vorrei che il modello fosse ben saldo all'interno e non corra il rischio di scivolare sui binari. Ho visto che hanno le scatole spugnate ma non riesco ad immaginare come la forma standard possa proteggere un modello di forma diverso, premendo di fatto su alcune parti e/o aggiuntivi correndo il rischio di spezzarle....
Ciao Gianfranco, mi sembra, non vorrei sbagliare, che qualcuno ti abbia già risposto, le canalizzazioni elettriche (di qualsiasi marca esse siano) hanno tutte..... tra gli accessori...... i "tappi d'estremità ad incastro", che potresti rendere fissi con delle semplici microviti.
Come hai giustamente affermato, io opterei per questa soluzione.anche perchè con un costo contenuto risolvi il problema.
Saluti Antonio.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili






Immagine:

257,69 KB
Immagine:

274,74 KB
Immagine:

217,04 KB
Immagine:

216,96 KB
Immagine:

268,61 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
Immagine:
65,62 KB
Ciao, Carlo
- Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
gianfranco.p ha scritto:
@Handyman, ho visto il sito di train safe, però preferirei non prendere scatole con i binari internamente perche vorrei che il modello fosse ben saldo all'interno e non corra il rischio di scivolare sui binari. Ho visto che hanno le scatole spugnate ma non riesco ad immaginare come la forma standard possa proteggere un modello di forma diverso, premendo di fatto su alcune parti e/o aggiuntivi correndo il rischio di spezzarle....
I Train Safe esîstono in due versioni: da esposizione e da trasporto. La versione da trasporto fissa saldamente il convoglio. Fa conto che il sistema è "a pinza": metti in posizione il convoglio e poi chiudi (senza strisciare) il train safe. Da noi lo utilizzano in molti e finora nessuno ha mai avuto problemi con aggiuntivi o parti delicate. È un prodotto ben studiato.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
giuseppe_risso ha scritto:
Ecco le mie scatole (non in vendita![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
)
..............
....complimenti vivissimi Giuseppe le tue scatole sono extralusso, davvero belle nella piena caratteristica del tuo stile!!!!


Ciao, Carlo
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
sono andato a cercare le canaline, ma non sono pratiche....quelle che ho trovato erano troppo piccole, detto cio le misure che c'erano erano troppo lunghe, andavano comunque tagliate per poi essere chiuse. Inoltre internamente non erano uniformi ma c'erano bordi e fori. La superficie non è perfettamente rettangolare il che non permette di mettere bene una protezione interna.
DETTO CIO....
avrei trovato un amico falegname che a tempo perso mi farebbe la scatola!!



L'idea è questa: che ne pensate? Il coperchio sarebbe scorrevole (in un binario laterale):
Immagine:

27,74 KB
Per quanto riguarda la gommapiuma, non mi sono impazzito molto! sono entrato in decathlon e ho comprato un tappetino per esercizi fitness. A 3,50€ ho gomma piuma per 140x50x6,5mm. Direi perfetta....

Immagine:

434,51 KB
Immagine:

440,01 KB
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Consiglio per autocostruzione scatola per rotabili
Io ho preferito il coperchio con cerniere perché mi da più sicurezza al momento di chiuderla, ma ne avevo fatto anche con coperchio scorrevole e funzionano benissimo.