Prime prove di sporcatura con aerografo
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
Mi raccomando evita smalti/acrilici per questo lavoro e vai di colori ad olio......
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
gianfranco.p ha scritto:
secca in almeno 5 giorni....
Condivido tutto quello che hai scritto, tranne questa frase.
I colori a olio hanno tempi di essiccazione decisamente diversi a seconda che si tratti di pigmenti puri (molto più lenti ad asciugare) o colori sintetici.
Inoltre, questo tempo, varia moltissimo a seconda del colore: i gialli e i rossi (pigmenti puri) impiegano anche 7/10 giorni, le terre (quelle più usate nel modellismo) in 1 o 2 giorni seccano.
Questi tempi si allungano se li diluisci con olio di lino, si accorciano se li diluisci con essenza di trementina.
Dico questo perché l'idea di aspettare 5 giorni per l'essiccazione potrebbe scoraggiare il loro uso, mentre, come dici tu, sono tra i prodotti maggiormente consigliati per le sporcature.
Utilissime sono anche le polveri.
L'uso dell'aerografo, nelle sporcature, non lo vedo tra le scelte migliori (io proprio non lo uso), rende tutto abbastanza piatto e uniforme, e difficilmente ho visto modelli sporcati con questa tecnica che abbiano presentato buoni risultati.
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
Hai perfettamente ragione infatti ho detto almeno 5giorni, poi dipende dal prodotto....la scadenza di essiccazione è empirica......io ho ingannato l'attesa facendo altri lavori....ma il risultato ottenuto mi ha appagato l'attesa.

Per quanto riguarda l'uso dell'aerografo, sono d'accordo con te, io non lo uso ma......come dicevo un invecchiamento include piu tecniche piu strumenti e piu vernici.....
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
gianfranco.p ha scritto:
Ciao Giuseppe, se ti dico che i miei colori ad olio della mig production sono essiccati in 1 mese (30 giorni!!!!), mi credi? [:I]










Faccio veramente fatica a crederlo, ma se lo dici...
Ma che colori sono?
Li avevi diluiti?
Se si, con cosa?
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
Immagine:
159,39 KB
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
giuseppe_risso ha scritto:
gianfranco.p ha scritto:
Ciao Giuseppe, se ti dico che i miei colori ad olio della mig production sono essiccati in 1 mese (30 giorni!!!!), mi credi? [:I]
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Faccio veramente fatica a crederlo, ma se lo dici...
Ma che colori sono?
Li avevi diluiti?
Se si, con cosa?
I colori a olio della mig sono colori professionali per modellismo ideati da miguel jimenez, uno dei più grandi 'sporcatori' di modellismo statico. Professionali per modellismo perchè esistono colorazioni apposite (fango, olio, terra, etc...) e non vanno diluiti. Costicchiano un po' ma.il prezzo ci vale tutto e con un tubetto ci fai almeno 300 rotabili....
Appena posso posto una foto dell'imperiale che ho fatto con i colori mig. Per i tempi di attesa....dopo 3 settimane toccando col dito, mi rimaneva una leggerissima macchia sul dito. Nell'incertezza, dico sempre 4 settimane.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
gianfranco.p ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
gianfranco.p ha scritto:
Ciao Giuseppe, se ti dico che i miei colori ad olio della mig production sono essiccati in 1 mese (30 giorni!!!!), mi credi? [:I]
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Faccio veramente fatica a crederlo, ma se lo dici...
Ma che colori sono?
Li avevi diluiti?
Se si, con cosa?
I colori a olio della mig sono colori professionali per modellismo ideati da miguel jimenez, uno dei più grandi 'sporcatori' di modellismo statico. Professionali per modellismo perchè esistono colorazioni apposite (fango, olio, terra, etc...) e non vanno diluiti. Costicchiano un po' ma.il prezzo ci vale tutto e con un tubetto ci fai almeno 300 rotabili....
Appena posso posto una foto dell'imperiale che ho fatto con i colori mig. Per i tempi di attesa....dopo 3 settimane toccando col dito, mi rimaneva una leggerissima macchia sul dito. Nell'incertezza, dico sempre 4 settimane.
Non so che dire, questo é un prodotto che non conosco.
Nelle specifiche danno come normali questi tempi di asciugatura?
O é stata un'eccezione?
A volte capitano cose strane, un mio dipinto realizzato con colori a olio Rembrandt (sicuramente tra i migliori al mondo) e con i tempi di asciugatura che ho indicato sopra, finito e verniciato come sempre con la solita vernice che seccava in 24 ore ha impiegato quasi un anno a diventare pietrificata.
Neppure gli esperti della ditta hanno saputo dare una spiegazione...
Certo che se, invece, sono i tempi standard di questi colori sono veramente lunghi.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
- prima ho effettuato un lavaggio delle modanature e degli sportelli con marrore molto diluito;
- poi con il pennello praticamente asciutto ho spruzzato sulle fiancate e sulle testate micro gocce dello stesso colore piegando e rilasciandone di scatto i peli;
- successivamente con l'aerografo ho dato una leggera (spero) passata di grigio molto schiarito lungo le parti basse della cassa;
- sempre con aerografo, sono passato al tetto con sfumature prima di grigio chiaro, poi di marrone molto schiarito e infine con toccate di pennello asciutto con ruggine;
- qualche toccata di ruggine sulle parti modanate terminali del tetto e sulle balestre delle sale.
Ecco il risultato, comparato con lo stato di partenza del carro:
Immagine:

353,62 KB
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo



- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo

- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo

Conosco i colori che hai indicato ma ho preferito acquistare colori già pronti e specifici per una tipologia di sporco....ti consiglio di provarli (io ho 4 tubetti, pagati in tutto 16€....).

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
Immagine:

829,93 KB
Immagine:

588,4 KB
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
gianfranco.p ha scritto:
Giuseppe purtoppo non se sono tempi ufficiali o se è stata un'eccezione ma per andare sicuro dopo quella volta non li tocco più per un mese....anche perche se tocco durante l'essiccazione faccio un patatrocchio![]()
Conosco i colori che hai indicato ma ho preferito acquistare colori già pronti e specifici per una tipologia di sporco....ti consiglio di provarli (io ho 4 tubetti, pagati in tutto 16€....).![]()
Io uso quelli perché ne ho cassetti pieni, e non mi sembra il caso di andare ad acquistarne di nuovi...
Tu mi hai detto che non li diluisci e questo mi sorprende un po', perché, normalmente, nelle sporcature si usa colore a olio molto diluito.
Però, ho visto il bellissimo lavoro che hai fatto e quindi dico che, come al solito, ciascuno trova la sua strada, si perfeziona in quella e ottiene buoni risultati comunque.

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
La sua destinazione è quella di essere un carro in disuso, abbandonato su un tronchino.
Il miglioramento delle colature al prossimo carro.
Immagine:

290,8 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo


- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
Piano piano si vede che la tecnica va migliorando.
Ciao e ... alle prossime .
- Egidio
- Messaggi: 14191
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
Meriti davvero un B R A V O !!




- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
Ho modificato una vecchia chiesetta, facendone un rudere incendiato.
Con l'aerografo ho prodotto solo l'effetto dell'incendio.
Prima:
Immagine:

150,25 KB
Dopo:
Immagine:
526,21 KB
Immagine:
565,12 KB
Voto?
- Egidio
- Messaggi: 14191
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo


- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
Sicuramente hai già pensato ad annerire anche la parte interna.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
dilan ha scritto:
L'effetto raggiunto è buono.
Sicuramente hai già pensato ad annerire anche la parte interna.
L'ho già fatto, ma mi sono dimenticato del campanile e dello stipite interno sinistro. Me ne sono accorto dopo aver ripulito l'aerografo. Domani se ne riparla.
Grazie dei giudizi.
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: Prime prove di sporcatura con aerografo
Per Natale,mi sono regalato anche io un aerografo nuovo.Prima di questo avevo un vecchio aerografo in grado solo di spruzzare come una normale bomboletta.Nessuna regolazione.Questo nuovo invece è con doppia azione,fine corsa e duse da 0,3.Ho fatto la prima prova in assoluto in vita mia con questo tipo di aerografo su un foglio bianco.Mi sono trovato molto bene.
Immagine:
58,95 KB