Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#26 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi.

Per ora non ho fatto nulla... Anzi, ho incollato alcuni pezzi di plastica e preparato tutta la segnaletica.
Stampata su carta kodak.... In questo modo rimane resistente, del giusto spessore, con un ottima risoluzione. Verniciato poi con tamiya trasparente opaco per fissare.

Immagine:
Immagine
125,73 KB


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#27 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

roy67 ha scritto:

Grazie ragazzi.

Per ora non ho fatto nulla...


Ecco, questo è molto preoccupante (nel senso positivo).
Quando un modellista dice così e fa un lavoretto anche piccolo e originale
allora è "preoccupante" :grin:

Già immagino il cartello illuminato coi led.
Perchè ci saranno dei led vero?

Non dirmelo! deve essere una sorpresa.

Scherzi a parte complimenti Roy!
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#28 Messaggio da roy67 »

Grazie anche a te Edgardo. Certo che ci saranno dei led.. :cool:

Ma non è una sorpresa. Ho già pubblicato le foto di alcune prove nella discussione del "modulo viadotto autostradale". Saranno 14 led SMD da 0,8 x 1,2 mm.

Immagine:
Immagine
355,81 KB

Ma della connessione ne parlerò al momento.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#29 Messaggio da roy67 »

Inizio a spiegare qualcosa..... :wink: che è meglio....

Il gruppo dei led è stato solo un esperimento per calcolare l'effettivo interasse della foratura. Cioè, saldandoli ho potuto calcolare, in maniera effettiva, la distanza dei centri "fuoco" dei led SMD.
Calcolato l'effettivo interasse ho potuto costruire una dima corretta per la foratura del "cartello" di segnalazione (interasse 1,5 mm).

Lo schema di collegamento dei led è questo:

Immagine:
Immagine
167,16 KB

Ovviamente il ciclo "1" avrà un "flashing" e ritmo di lampeggio, mentre il ciclo "2" un altro totalmente diverso... Comunque sincronizzati. Il circuito lo spiegherò poi... :wink:

Edgardo!!! Quanti Kilowatt porta il "bus" alimentazione servizi????? :cool: :cool: :cool:

Sarà meglio che preveda un alimentazione dedicata???? :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#30 Messaggio da g.briotti »

Tutto molto bello (e dopo il quadro di controllo in H0 che ricalcava quello vero del plastico non mi potevo aspettare nulla di meno), ma immagino che la sfida sia poter poi "spostare" il carrello alla bisogna... :grin:
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#31 Messaggio da roy67 »

No. Purtroppo, avendo 5 fili (seppur minuscoli) che escono dalla parte inferiore. necessita la foratura del "piano stradale".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#32 Messaggio da badmax28 »

S T U P E F A C E N T E E E E E E E E E come al solito grande realizzazione e soprattutto grande idea
Max

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#33 Messaggio da roy67 »

Ha ha.... Ciao Max.

Vedrai poi cos'altro segue... :wink:
Come ho già detto, essendo "materiale" anacronistico nel mio plastico..... Mi sfogo... facendo un bel regalo (credo) al modulare gasTT.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#34 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:

No. Purtroppo, avendo 5 fili (seppur minuscoli) che escono dalla parte inferiore. necessita la foratura del "piano stradale".


e se tu prendessi delle pile a bottone, e le inserissi in un... serbatoio per l'acqua? carrello per il catrame? o quello che ti pare?, e mascherassi i 5 fili in un tubo in "gomma"?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#35 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

roy67 ha scritto:

Inizio a spiegare qualcosa..... :wink: che è meglio....

Il gruppo dei led è stato solo un esperimento per calcolare l'effettivo interasse della foratura. Cioè, saldandoli ho potuto calcolare, in maniera effettiva, la distanza dei centri "fuoco" dei led SMD.
Calcolato l'effettivo interasse ho potuto costruire una dima corretta per la foratura del "cartello" di segnalazione (interasse 1,5 mm).

Lo schema di collegamento dei led è questo:

Immagine:
Immagine
167,16 KB

Ovviamente il ciclo "1" avrà un "flashing" e ritmo di lampeggio, mentre il ciclo "2" un altro totalmente diverso... Comunque sincronizzati. Il circuito lo spiegherò poi... :wink:

Edgardo!!! Quanti Kilowatt porta il "bus" alimentazione servizi????? :cool: :cool: :cool:

Sarà meglio che preveda un alimentazione dedicata???? :cool:


Ecco, quando vedo ste cose vado fuori di testa perchè mi rendo conto che ho sempre qualcosa da imparare e la cosa non può che farmi immenso piacere :grin:

Per l'alimentazione del bus servizi ho predisposto un alimentatore stabilizzato con tensione variabile 1,2-15 Volt circa, tarato a 12 e da 7 Ampere che usa l'arcinoto (per chi mastica elettronica) integrato LM338K montato su radiatore.
E' autocostruito ed è stato collaudato con successo nel 2012 sul plastico di Carnate per alimentare i 330 led dell'illuminazione notturna e le centraline di controllo dei treni. A Settembre col modulare si è comportato bene, ma qui avevamo un carico inferiore rispetto all'anno scorso.
Giusto per darti un idea, con Carnate avevo 1,5 Ampere di assorbimento, mentre col modulare 0,4 Ampere max, anche perchè i blocchi erano bypassati e funzionavano solo i led dell'illuminazione pìu il mio deviatoio.

Alimentatore:
Immagine

Comunque complimenti per il pannellino Roy, sta venedo proprio bene.
Vedo che i catodi dei led sono tutti a massa e molti led sono in serie a gruppi.
Per ora aspetto con curiosità come li piloterai, ma le diciture "time cycle" 1 e 2 mi fanno supporre che userai un multiplexer.

Ciao
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#36 Messaggio da roy67 »

Bene Edgardo e grazie. Dovrei avere un assorbimento totale di circa 0,4 A. Calcoli empirici, ma è meglio verificarlo a lavoro finito.

Sono circa una cinquantina di led con relativi circuiti (6 circuiti di lampeggio).
Il lampeggio lo genero con dei semplici NE 555 od NE 556 che piloteranno degli integrati logici (tipo CD4017 o similari), generando le sequenze. Nulla di fantascentifico.. ma tutto molto semplice.

I led del carrello, per poter avere una parvenza di reale li ho saldati in 4 serie diverse. Una da 5 led, una da 4 led, una da 3 led e l'ultima da 2 led. essendo led che richiedono una tensione di 2 V, anche la serie da 5 led non supera i 10 V, quindi... Non "sforo".

Non sapendo quanti ampere porta il bus... pensavo di mettere un alimentazione dedicata. Ma se ci sono 7 ampere... hai voglia.....

:cool: :cool: :cool: .

@ Rolando: Ci avevo pensato. Il problema è l'assorbimento. Le batterie a "bottone" durerebbero 2 minuti..... :wink: C'è un circuito con transistor ed integrati da alimentare... Non sono fissi i led. Ma conoscendo l'autostrada... Quel pannello ha un lampeggio ben preciso... Vuoi che non sia realistico il mio in 1:120? :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#37 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:

@ Rolando: Ci avevo pensato. Il problema è l'assorbimento. Le batterie a "bottone" durerebbero 2 minuti..... :wink: C'è un circuito con transistor ed integrati da alimentare... Non sono fissi i led. Ma conoscendo l'autostrada... Quel pannello ha un lampeggio ben preciso... Vuoi che non sia realistico il mio in 1:120? :cool: :cool: :cool:


Pazienza, sarebbe stato meglio un cantiere "mobile", ma dopotutto pure il cantiere sulla Salerno-Reggio Calabria è lì da 30 anni, quindi va bene lo stesso :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#38 Messaggio da roy67 »

liftman ha scritto:

Pazienza, sarebbe stato meglio un cantiere "mobile", ma dopotutto pure il cantiere sulla Salerno-Reggio Calabria è lì da 30 anni, quindi va bene lo stesso :wink:

He he he... ho capito.... Un cantire mobile.. tanto mobile da poter finire sopra un altro modulo..... :cool: :cool: :cool: :cool:

Purtroppo i PCB saranno sotto la strada.... Non funzionerebbe altrove... :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#39 Messaggio da Andrea »

roy67 ha scritto:
Mi sfogo... facendo un bel regalo (credo) al modulare gasTT.

:grin: :grin: :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#40 Messaggio da roy67 »

Andrea ha scritto:
roy67 ha scritto:
Mi sfogo... facendo un bel regalo (credo) al modulare gasTT.

:grin: :grin: :grin:


:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#41 Messaggio da Andreacaimano656 »

Una precisione da far paura al mio professore di tecnica[:0][:0] :geek:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#42 Messaggio da roy67 »

Caro Andrea grazie per i complimenti, la precisione è fondamentale... :grin:

Su una rivista modellistica di alcuni anni fa lessi: "Se non facciamo bene, con precisione, ciò che ci appassiona.... Con che risultati facciamo tutto il resto?"

Questa frase la dice lunga... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#43 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

roy67 ha scritto:

Bene Edgardo e grazie. Dovrei avere un assorbimento totale di circa 0,4 A. Calcoli empirici, ma è meglio verificarlo a lavoro finito...

...Non sapendo quanti ampere porta il bus... pensavo di mettere un alimentazione dedicata. Ma se ci sono 7 ampere... hai voglia.....


Figurati Roy :grin:
Per ora con questo alimentatore si riescono ad alimentare tutti i servizi, va da sè che col tempo e con l'aumentare di moduli potrebbero insorgere problemi di cadute di tensione. I fili della condotta a 15 poli sono dimensionati per sopportare 1 Ampere a 12 Volt in CC e per ora non hanno dato problemi.

Tuttavia nulla vieta di predisporre saggiamente un morsetto sul modulo per alimentarlo in modo indipendente dal lato servizi.

Ciao
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#44 Messaggio da roy67 »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Figurati Roy :grin:
Per ora con questo alimentatore si riescono ad alimentare tutti i servizi, va da sè che col tempo e con l'aumentare di moduli potrebbero insorgere problemi di cadute di tensione. I fili della condotta a 15 poli sono dimensionati per sopportare 1 Ampere a 12 Volt in CC e per ora non hanno dato problemi.

Tuttavia nulla vieta di predisporre saggiamente un morsetto sul modulo per alimentarlo in modo indipendente dal lato servizi.

Ciao


Ci pensavo proprio ieri.
data anche la lunghezza dello sviluppo del modulare si creerà una resistenza sull'alimentazione servizi, fra alimentatore e l'ultimo modulo. Che non convenga prevedere una linea dedicata, di sezione 1,5/2 mm, lasciando libera l'attuale linea per altre funzioni.
Ne parliamo a "Bèrghem de hura".

Io, per non sbagliare, installo un alimentatore autonomo da 1 A.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#45 Messaggio da roy67 »

Aggiungo:
Se solo il mio modulo assorbirà circa 400 mA, mettici gli altri 30 moduli..... ci saranno almeno 2,5 ampere che transiteranno in un filo che ne porta 1.... Pompieri!!!!!!!!

Credo che la questione vada inserita all'ordine del giorno della "riunione tecnica".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#46 Messaggio da roy67 »

I lavori procedono..

Non è ancora terminato.. ma ci manca poco.
Ecco un breve video dell'installazione dei led SMD e funzionamento (Il ciclo di lampeggio non è quello corretto, ho approntato un lampeggiatore alla "bell'e meglio"):

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#47 Messaggio da adobel55 »

Grande !!

Ciao.
Adolfo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#48 Messaggio da saverD445 »

Roberto, è fenomenale.

io non ci riuscirei, con il delirius tremens che mi ritrovo.... :cool: :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#49 Messaggio da liftman »

Notevolmente notevole :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione carrello "corsia chiusa" scala TT

#50 Messaggio da Digtrain »

Fantastico come sempre!!!! :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Torna a “TECNICHE”