2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Realizzare staccionata FS

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Realizzare staccionata FS

#1 Messaggio da eddy john »

Procedendo con la realizzazione dei vari componenti del mio "modulare" mi sono imbattuto in un ostacolo che mi risulta assai impervio.

Come ben sapete amo ricavare i pezzi necessari per il plastico riciclando oggetti il più possibile, o utilizzando materiali "poveri", quindi niente metalli acquistati ad hoc e niente di commerciale il più possibile.

L'ostacolo è in sostanza la staccionata FS.

Realizzare una semplice staccionata non è di certo complicato e ci sono diversi metodi che anche qui sul forum ho potuto apprendere.
Ma per la loro forma particolare non ho ancora scovato un metodo per replicare la staccionata in HO, viste le sue dimensioni.

Ho provato a stampare su a4 e poi incollarla su cartoncino, ma la forza necessaria per tagliare carta e cartoncino con precisione porta spesso a guai. Stampare su carta più spessa c'ho pensato, ma non credo lo spessore poi sia realistico.

In definitiva sono arenato, e vorrei evitare di doverli acquistare (non per motivi economici, più che altro per orgoglio :grin: ).

Qualcuno ha qualche suggerimento a basso costo?


Eddy

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#2 Messaggio da adobel55 »

Certo che il quesito è abbastanza tosto.
Credo che l'unica strada sia quella di creare gli stampi per poi riprodurli in resina, però una volta bisogna acquistare la staccionata od averne un pò.
Però bisogna fare un primo investimento.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#3 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Eddy, quoto Aldofo, ti ha dato un ottimo consiglio....alternative con materiali comuni è difficile forse usando una fresa tipo MF 70 e fresarli dal compensato di betulla da 0,6-0,8 ma è molto difficoltoso....oppure la fotoincisione o il taglio laser a controllo....
Purtroppo non vedo alternative i comuni materiali ed arnesi da modellismo possono poco su quelle tolleranze....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#4 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao Eddy ; realizzare bene una vera staccionata FS , non è affatto semplice , non conviene , non lo farei neanche io , pur possedendo una fresatrice , è una perdita di tempo inutile, una confezione, ACME , Lineasecondaria , ecc. costa circa 10 € e si monta in pochi minuti, mentre farla ti passerebbe ben presto la voglia, ci sono cose che , capisco la voglia e l'orgoglio di autocostruire, ben venga sempre !... ma in questo caso , a mio avviso , sarebbe un inutile sforzo ; chi scrive , prima di acquistare qualcosa per uno scenario, prova sempre sperimentando con l'autocostruzione , ma per una staccionata F.S, specie se di generose dimensioni, lascierei perdere immediatamente :wink: :cool:

Andrea

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#5 Messaggio da eddy john »

grazie ragazzi.... se anche Andrew (the alien) rinuncia ad autocostruirli vuol dire che c'è solo una via...

... li compro... [:I]

ma un tentativo di farmi un bello stampo col das per tentare di riprodurli però è uno sfizio che devo togliermi... :grin: :grin:
Eddy

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#6 Messaggio da Andrew245 »

:grin: Comunque sia..se vuoi prova Eddy..è pur sempre un'esperienza :wink:
nulla di categorico da parte mia :wink:

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#7 Messaggio da eddy john »

Io pensavo meramente di acquistarne una confezione, prendere una delle transenne, pigiarla nel das, farlo asciugare e usarlo come stampo.....

(ho tanti vecchi soldatini di plastica da fondere in giro :grin: :grin: :grin: :grin: )

Ripeto, solo per il gusto di farlo.... :wink:
Eddy

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#8 Messaggio da eddy john »

ecchela là.... vado finalmente deciso all'unico negozio di modellismo della zona per acquistare le staccionate..... e non le hanno (e non le ordinano nemmeno)....

Me le comprerò sul web... ma intanto leggermente adirato col fato avverso, nel modulo stazione, visto che si parlava di soli 20 cm di staccionata, ho sistemato una staccionata noch colorata a cemento.
Non sarà realistica al 100%, ma ce l'avevo in casa ed in fondo chi mi vieta di dire che in "quella stazione" fra i binari e la zona deposito la recinzione è differente? :grin: :grin: :grin:
Eddy

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#9 Messaggio da Andrew245 »

- Posta le foto Eddy..in effetti con il sistema calco in resina o nel caso tuo, piombo, sarebbe l'ottimale, una volta fatto lo stampo ne puoi fare quando vuoi , non so i costi delle resine però... :wink: io pensavo intendessi farla a listeli, nel modo tradizionale ; lo so , quando ti serve una cosa , anche banale, non la trovi , è successo fatalità anche a me per le staccionate, ho dovuto girare un po per tovarle.. :cool:
Andrea

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#10 Messaggio da trenini »

Linea secondaria ce l'ha ma sono tagliate con il laser; dice che possono andare anche quelle dell'ACME però io non le ho viste dal vero sicchè non saprei se consigliartele
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#11 Messaggio da Andrew245 »

Io ho una scatola di ACME , sono di ottima fattura , sono pochine però
solo tre telaietti stampati , se non ricordo male , ed a dire il vero, per 10.00 € mi sembrano un po caruccie..
Andrea

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#12 Messaggio da trenini »

Possono essere un po' care ma se ci si fà uno stampo (preferibilmente in gomma siliconica) ne avremo in quantità.
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
davidebg
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:43
Nome: Davide
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#13 Messaggio da davidebg »

Io faccio le staccionate con il taglio laser, e vi dico che il prezzo a cui le vendo mi fa rientrare dalle spese o poco più, purtroppo le staccionate hanno bisogno di parecchi passaggi del laser e non sono veloci da realizzare. e poi devo verniciarle, imbusterle etc...

quelle di Linea Secondaria sono le mie :-)

Immagine

cmq mandatemi un MP e cerchiamo di trovare una soluzione

Davide



Davide
Davide

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#14 Messaggio da marioscd »

Davide è "nu bravo guaglione"...! mettetevi d'accordo con lui vedrete che non ve ne pentirete! :wink:

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#15 Messaggio da AXEL »

davidebg ha scritto:

Io faccio le staccionate con il taglio laser, e vi dico che il prezzo a cui le vendo mi fa rientrare dalle spese o poco più, purtroppo le staccionate hanno bisogno di parecchi passaggi del laser e non sono veloci da realizzare. e poi devo verniciarle, imbusterle etc...

quelle di Linea Secondaria sono le mie :-)

Immagine

cmq mandatemi un MP e cerchiamo di trovare una soluzione

Davide



Davide

Ho preso da Davide alcuni pezzi di staccionata in scala N e devo dire che a me il suo prodotto soddisfa molto.Ottimo rapporto qualità/prezzo :wink:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
davidebg
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:43
Nome: Davide
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#16 Messaggio da davidebg »

Grazie Alessandro e grazie Mario.

come mi avevi suggerito sarebbe da fare la versione in scala TT, devo capire bene le dimensioni...

Davide
Davide

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#17 Messaggio da claudioredaelli »

per davidebg
come posso fare per acquistarle?
grazie
Claudio

Avatar utente
davidebg
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:43
Nome: Davide
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#18 Messaggio da davidebg »

Claudio,

ma sono quelle che ci sono in negozio da Linea Secondaria, le hai già viste....

Davide
Davide

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#19 Messaggio da sma835_47 »

Ho risolto il problema staccionata FS partendo da una vecchia staccionata della Rivarossi. Dal momento che quest'ultima aveva 9 stanti invece di 11, non ho fatto altro che ritagliarne un paio e incollarli ai 9 presenti. Mi sono così creato una serie di master che effettivamente rendono bene l'apparenza della staccionata. FAtto lo stampo in gomma siliconica (Prochima) e quindi realizzati decine e decine di pezzi, compresi i montanti. Incollati i vari pezzi, verniciati e montati là dove servono. Costo molto basso considerando che è praticamente quello della resina. Inoltre se qualche pezzo non viene perfetto, ma rotto qua o là può essere utilizzato lo stesso dal momento che non ho mai visto una staccionata FS perfettamente integra, se non appena installata. Inoltre se ci sono pezzi non molto belli si possono sempre ricoprire di rami rampicanti.
Ciao
Saverio
P.s se volete avere un'idea del risultato, basta andare sul sito del CMP e vedere le foto del diorama trifase. In pratica sul fronte c'è solo la staccianata per una lunghezza complessiva di poco meno di 300cm.
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#20 Messaggio da AXEL »

sma835_47 ha scritto:

Ho risolto il problema staccionata FS partendo da una vecchia staccionata della Rivarossi. Dal momento che quest'ultima aveva 9 stanti invece di 11, non ho fatto altro che ritagliarne un paio e incollarli ai 9 presenti. Mi sono così creato una serie di master che effettivamente rendono bene l'apparenza della staccionata. FAtto lo stampo in gomma siliconica (Prochima) e quindi realizzati decine e decine di pezzi, compresi i montanti. Incollati i vari pezzi, verniciati e montati là dove servono. Costo molto basso considerando che è praticamente quello della resina. Inoltre se qualche pezzo non viene perfetto, ma rotto qua o là può essere utilizzato lo stesso dal momento che non ho mai visto una staccionata FS perfettamente integra, se non appena installata. Inoltre se ci sono pezzi non molto belli si possono sempre ricoprire di rami rampicanti.
Ciao
Saverio
P.s se volete avere un'idea del risultato, basta andare sul sito del CMP e vedere le foto del diorama trifase. In pratica sul fronte c'è solo la staccianata per una lunghezza complessiva di poco meno di 300cm.


Beh se il risultato è quello che si vede in foto...Davvero niente male :wink:

http://www.modellismopavese.com/html/i_ ... C_0779.jpg

http://www.modellismopavese.com/html/i_ ... G_6385.jpg

Ci faresti vedere una foto dello stampo in gomma siliconica?Grazie :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#21 Messaggio da sma835_47 »

Ecco qualche foto dello stampo e delle parti di staccionata che risultano appena tirate fuori dalla matrice.

Foto della matrice
Immagine:
Immagine
71,32 KB

Foto di parti di staccionata

Immagine:
Immagine
74,26 KB



Immagine:
Immagine
58,29 KB



Immagine:
Immagine
53,84 KB

La matrice è un pò rovinata dal momento che l'ho utilizzata molte volte e soprattutto è stata realizzata diversi anni fa (la gomma siliconica si rovina anche se non viene stampato nulla). Le parti di staccionata sono a diverso stadio di lavorazione, ovvero già tirate fuori dai residui di stampaggio, o ancora legate assieme. Il lavoro di ripulitura è noioso ma non costituisce alcun problema.
Successivamente si incollano i vari pezzi e si colora.
In genere incollo la staccionata su un profilato di forex da 7-8mm x 3-4 di spessore ad imitazione dei muretti di cemento che quasi sempre sostengono al staccionata stessa. Questo serve anche a tenere insieme i pezzi in modo più facile.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#22 Messaggio da Riccardo »

davidebg ha scritto:

Io faccio le staccionate con il taglio laser, e vi dico che il prezzo a cui le vendo mi fa rientrare dalle spese o poco più, purtroppo le staccionate hanno bisogno di parecchi passaggi del laser e non sono veloci da realizzare. e poi devo verniciarle, imbusterle etc...

quelle di Linea Secondaria sono le mie :-)

Immagine


Davide


davidebg ha scritto:

Grazie Alessandro e grazie Mario.

come mi avevi suggerito sarebbe da fare la versione in scala TT, devo capire bene le dimensioni...

Davide



Ciao Davide,
tienici aggiornati sugli sviluppi della versione in TT
Riccardo

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#23 Messaggio da AXEL »

sma835_47 ha scritto:

Ecco qualche foto dello stampo e delle parti di staccionata che risultano appena tirate fuori dalla matrice.

Foto della matrice
Immagine:
Immagine
71,32 KB

Foto di parti di staccionata

Immagine:
Immagine
74,26 KB



Immagine:
Immagine
58,29 KB



Immagine:
Immagine
53,84 KB

La matrice è un pò rovinata dal momento che l'ho utilizzata molte volte e soprattutto è stata realizzata diversi anni fa (la gomma siliconica si rovina anche se non viene stampato nulla). Le parti di staccionata sono a diverso stadio di lavorazione, ovvero già tirate fuori dai residui di stampaggio, o ancora legate assieme. Il lavoro di ripulitura è noioso ma non costituisce alcun problema.
Successivamente si incollano i vari pezzi e si colora.
In genere incollo la staccionata su un profilato di forex da 7-8mm x 3-4 di spessore ad imitazione dei muretti di cemento che quasi sempre sostengono al staccionata stessa. Questo serve anche a tenere insieme i pezzi in modo più facile.
Ciao
Saverio


Su che supporto hai fissato la staccionata prima della colata di gomma?Plastilina?
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#24 Messaggio da sma835_47 »

Semplicemente su un foglio di plastica (a sua volta poggiato su un piano di vetro perfettamente piano) al quale avevo piegato i bordi per farlo diventare tipo il coperchio di una scatola di scarpe (altezza dei bordi circa 8-10mm). I master della staccionata li ho fissati con bi-adesivo molto sottile in modo da non creare spessori di resina che sarebbero stati difficili da eliminare successivamente. La resina è stata colata da un'altezza di 20-30 cm, sono state eliminate le poche bolle d'aria con uno stuzzicadente, e quindi con un biglietto da visita usato come una spatola, ho eliminato la resina eccedente, in modo da avere solo un velo che unisce i vari pezzi. E' più facile a farsi che a descriversi, anche se le prime volte magari non vengono proprio bene.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Realizzare staccionata FS

#25 Messaggio da Riccardo »

ciao,
tanto per rinverdire questa interessante discussione....
.... vi sono dei disegni con le quote reali della staccionata FS ?
Riccardo

Torna a “TECNICHE”