polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 11:31
- Nome: pierluigi
- Regione: Estero
- Città: nasushiobara
- Stato: Non connesso
polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
potete per favore dirmi come faccio a capire qual'e' la polarità dei morsetti di un vecchio trasformatore Lima ?(vedi foto).
La Lima non identificava qual'e' il positivo e quale il negativo.
Dovendo collegare detto trasformatore al 'ritorno comune -negativo' unitamente ad altri trasformatori, ho bisogno di essere certo di quale sia il morsetto negativo.
Ringrazio per i cortesi chiarimenti.
Pierluigi
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11179
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Altrimenti quando inverti la marcia la polarità cambia.
Comunque se hai un diodo, con in serie una resistenza da 800 ohm, lo colleghi ai morsetti come capita, poi giri la leva in un senso e dai corrente, se si accende il positivo è il gambo più lungo del diodo luminoso quindi il morsetto a cui e collegato è il positivo.
Altrimenti giri la leva dall'altro lato e vedrai che si accenderà.
Questa è una prova empirica, altrimenti ci vuole un tester per verificare, comunque sarebbe meglio usare un trasformatore a polarità fissa e non variabile come quello in foto.
Ciao
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Scusa perché devi collegarlo al ritorno comune di altri trasformatori?
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Scusa Francesco Maria, non capisco cosa sia il conduttore unico di massa in analogico.Criss Amon ha scritto: ↑lunedì 26 aprile 2021, 14:15 Credo che Pierluigi si riferisca a uno schema di impianto detto impropriamente "a conduttore unico di massa". Praticamente, se gli impianti a cui fanno riferimento più trasformatori sono totalmente separati fra loro, un morsetto dei trasformatori (non importa che polo sia) può essere connesso fra loro. Il sistema funziona, anche se bisogna stare attenti nell'uso al fine di evitare involontarie connessioni in serie. Il sistema è utilizzato per l'alimentazione della linea aerea e del terzo binario centrale, in analogico e in corrente continua: qui è importante collocare il locomotore col pantografo nel modo corretto, cioè con le ruote che vanno a terra sul binario che fa da conduttore unico.
Se tu hai, ad esempio, due impianti a cui fanno riferimento due trasformatori totalmente separati fra loro, a che serve il morsetto collegato in comune?
Analogamente se hai sullo stesso binario due treni: uno alimentato dalle rotaie e uno alimentato da una rotaia e dal pantografo, non ha nessun senso mettere in comune un polo.
Perchè " è importante collocare il locomotore col pantografo nel modo corretto, cioè con le ruote che vanno a terra sul binario che fa da conduttore unico" ? Basta lasciare staccate le due alimentazioni.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Quanto alla presa aerea funzionante, io a terra ho due rotaie e poi un filo aereo. Il treno a vapore ha l'alimentazione sulle due rotaie; il treno elettrico su una delle due rotaie e sulla linea aerea. I due treni si muovono in maniera totalmente indipendente, ma hanno una rotaia, un conduttore comune di alimentazione. Il treno elettrico deve mettere le ruote delle presa a terra sulla rotaia a cui è connesso il morsetto a terra dell'alimentatore; altrimenti viene meno lo schema elettrico e non funziona più.
E funziona!!! Guarda qua!!! Treno a vapore e elettrico sulla stessa linea
e meglio ancora, luci alimentate dalle rotaie, motore dalla linea aerea
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Scusa ma non sono sicuro di capire il tuo schema. Cosa sono M1 e M2?
Non capisco nemmeno poi perché si debbano fare ovali multi-livello per di più elettricamente separati.
Per i due treni che girano sullo stesso binario, uno con le rotaie e uno con rotaia + catenaria, la condivisione è puramente meccanica e non elettrica.
Funzionano in quanto sono soggetti ad una differenza di potenziale ricevuta da due conduttori (le 2 rotaie per un treno e una rotaia + la catenaria per l'altro) di cui uno è lo stesso. Questo però non significa che nel conduttore che hanno comune ci debba essere lo stesso potenziale, dato che quello che conta è la differenza di potenziale e la polarità è decisa dai due alimentatori.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Gli ovali separati si fanno nei plastici scenografici fatti solo per far girare i treni; più livelli significa tratti di montagna. Se col polo comune connetto gli ovali succede un gran pasticcio, perché entrambe le rotaie di un ovale sono connesse.
Altre domande per favore in privato, non voglio attirare i curiosi! Grazie!!
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 11:31
- Nome: pierluigi
- Regione: Estero
- Città: nasushiobara
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Il trasformatore LIMA (che io chiamo TR-1) deve gestire una tratta (stazione montana terminale) alla quale si accede da una linea di montagna gestita da un altro trasformatore (che io chiamo TR-2).
Prima dell'ingresso in stazione, ho sezionato la rotaia positiva in 2 punti in modo da creare (fra la linea di montagna e il piazzale di stazione) una sezione totalmente isolata (che io chiamo ISO 1).
In altre parole il treno che sale dalla pianura (comandato da TR-2) può entrare in stazione solo se la sezione ISO 1 e' sotto tensione. ISO 1 e' alimentata unicamente da TR-2, mediante un interruttore deviatore (DPDT).
Esemplifico: sulla linea di montagna ho un convoglio pax (comandato da TR-2) e in stazione ho una loco in manovra (comandata da TR-1): movimenti indipendenti.
Quando il convoglio pax arriva alla ISO 1 si ferma dato che detta ISO 1 non e' alimentata. La loco in stazione può continuare le sue manovre, finite le quali va su un tronchino isolato.
Spostando la levetta dell' interruttore deviatore:
. la gestione dei binari di stazione passa da TR-1 a TR-2
. ISO 1 riceve tensione e dunque il treno in salita transita sulla stessa e può entrare in stazione. La loco in manovra rimane ferma sul tronchino isolato.
Una volta caricati i nuovi passeggeri il convoglio parte e inizia la sua discesa verso la valle, gestito da TR-2.
Dopo che e' transitato su ISO-1, risposto la levetta del DPDT e:
. la gestione dei binari di stazione passa a TR-1, e dunque la loco può' proseguire le sue manovre nel piazzale
. ISO 1 rimane isolata.
Preciso che:
a) il mio impianto e' in analogico
b) sotto il piano del plastico ho un filo di ritorno comune (common return) per la rotaia negativa di tutto il tragitto del plastico
c) le 4 aree del plastico saranno gestite da 4 trasformatori (da TR-1 a TR-4) le cui uscite negative sono saldate assieme e collegate al common return. Nota: a volte mi chiedo come faro' ad operare 4 trasformatori al medesimo tempo
Allego pagina di una rivista americana: le figure 9.4 e 9.5 sono quelle da cui ho tratto lo spunto. Come potete vedere, vi sono più trasformatori le cui uscite 'negative' sono saldate al common return.
In conclusione: temo di creare un patatrac collegando a caso uno dei due morsetti del TR-1 LIMA alle uscite negative degli altri trasformatori, ed e' per questo che volevo essere sicuro di usare il morsetto veramente negativo.
Grazie molte per l'attenzione !!!!
Pierluigi
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11179
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Se i treni vanno tutti nello stesso senso ok, ma se si inverte la polarità il positivo diventa negativo e viceversa, ammenoche trovi il morsetto positivo con la prova empirica che ti ho detto e cambi polarità con un commutatore a parte.
Comunque anche così il binario positivo diventa negativo e viceversa.
Forse non ho compreso bene il progetto.
Ciao
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Io non ho domande. Cerco solo di dare il mio contributo.
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Di conseguenza non capisco quale sia la rotaia negativa di un plastico, anche con sezionamenti. Semmai ci sarà una rotaia comune (cioè collegata con una delle due uscite degli altri trasformatori), che però resta assolutamente svincolata nel momento in cui, come mostrato dalla figura 9-4, fa riferimento ad un tratto sezionato e i deviatori sono in posizione off (centrale, come sulla figura).
Chiudendo il primo deviatore a sx (cioè collegando la prima tratta a CabA) la seconda tratta rimane comunque disalimentata. Poi se chiudi anche il secondo deviatore a sx anche la seconda tratta sarà alimentata da CabA e la locomotiva seguirà i comandi di CabA anche entrando nella seconda tratta.
Chiudendo invece il secondo deviatore a dx (cioè collegando la seconda tratta a CabB) dovrai fare in modo che, nel passaggio tra la prima e la seconda tratta (sempre con il primo deviatore chiuso a sx), anche il verso nella seconda tratta sia nello stesso senso, altrimenti la loco non saprebbe più che fare.
Aprendo il primo deviatore la prima tratta risulterà disalimentata e la loco funzionerà solo sulla seconda tratta.
Qui si vedono palesemente i limiti dell’analogico nei confronti del digitale. In DCC basterebbe una centralina e due decoders (e non 4 trasformatori, deviatori, ecc.) per muovere la locomotiva in manovra ed il convoglio pax indipendentemente (e volendo anche contemporaneamente) senza sezionamenti e senza l’ansia di commutare di volta in volta il deviatore corretto.
La semplicità (riferita a quello che si vuole ottenere) andrebbe sempre preferita.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
https://www.viaggiofantastico.it/images/2016/y35.pdf
Ciao!!! La corrente è una cosa … complicata …
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
"mentre le ruote sull'altra rotaia non sono collegate a nulla" No Roberto, sono collegate all'altro polo dell'alimentazione del diesel! Sono due gli alimentatori e io li vedo contemporaneamente attivi!
Ciao!!!
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 11:31
- Nome: pierluigi
- Regione: Estero
- Città: nasushiobara
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Grazie Roberto per il post.Senialas ha scritto: ↑martedì 27 aprile 2021, 12:32 Pierluigi, in analogico le locomotive invertono il verso di marcia invertendo la polarità dei due fili.
Di conseguenza non capisco quale sia la rotaia negativa di un plastico, anche con sezionamenti. Semmai ci sarà una rotaia comune (cioè collegata con una delle due uscite degli altri trasformatori), che però resta assolutamente svincolata nel momento in cui.....
Per raffigurare meglio uno schema, si indica una rotaia come positiva (rossa) e una negativa (nera), ben consci che invertendo il senso di marcia i due colori si invertono.
Rifacendomi ad altri trasformatori (es. KTM, Trix, Rivarossi) che colorano in rosso e in nero (o blu) i due morsetti di uscita della c.c., ritenevo fosse importante rispettare la "regola" di collegare tutti i neri al common return e da qui la mia richiesta originaria.
Cmq, se ho inteso bene la tua risposta, la predetta "regola" non vale e quindi posso allacciare uno qualsiasi dei 2 morsetti del LIMA al common return, senza pericolo di bruciare i trasformatori e/o creare un corto circuito.
Per quanto riguarda i vantaggi che il digitale offrirebbe in questi casi, non passero' mai al digitale per svariate ragioni: a) le mie loco datano da 30 a 40 anni fa e quindi, suppongo, non digitalizzatili; b) investimento di non poco conto trattandosi di circa 60 loco; c) impossibile qui reperire modelli italiani che dovrebbero essere acquistati sul web con costi di spedizione stratosferici e non da ultimo....il fatto che a 71 anni ...chi me lo fa fare ??
Ancora un grosso ringraziamento !!
Pierluigi
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 11:31
- Nome: pierluigi
- Regione: Estero
- Città: nasushiobara
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Grazie Alfredo per il commento.adobel55 ha scritto: ↑martedì 27 aprile 2021, 10:19 Scusami, il trasformatore Lima della foto a seconda di dove giri la leva cambia polarità al morsetto per fare andare avanti o indietro il treno.
Se i treni vanno tutti nello stesso senso ok, ma se si inverte la polarità il positivo diventa negativo e viceversa, ammenoche trovi il morsetto positivo con la prova empirica che ti ho detto e cambi polarità con un commutatore a parte.
Comunque anche così il binario positivo diventa negativo e viceversa.
Forse non ho compreso bene il progetto.
Ciao
quello che dici e' ovviamente corretto.
Penso che le figure 9.4 e 9.5 della pagina che ho allegato precedentemente spieghino il concetto meglio di quanto io possa fare a parole.
Un cordiale saluto dal freddo Giappone (oggi tirava un vento dalla Siberia che ha fatto precipitare le temperature).
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Tutte le loco si possono digitalizzare.pierluigi ha scritto: ↑martedì 27 aprile 2021, 15:13
Per quanto riguarda i vantaggi che il digitale offrirebbe in questi casi, non passero' mai al digitale per svariate ragioni: a) le mie loco datano da 30 a 40 anni fa e quindi, suppongo, non digitalizzatili; b) investimento di non poco conto trattandosi di circa 60 loco; c) impossibile qui reperire modelli italiani che dovrebbero essere acquistati sul web con costi di spedizione stratosferici e non da ultimo....il fatto che a 71 anni ...chi me lo fa fare ??
Pierluigi
Io ho appena digitalizzato la E.646 035 Treno Azzurro di Rivarossi Como (art.1416) con luci rosse indipendenti e luce in cabina del 1993. Un mese fa ho digitalizzato la Gr.880 001 di Roco (43277) aggiungendo anche le luci di marcia (erano solo bianche).
Non le faccio tutte insieme. Tra un po' sto pensando di digitalizzare la Gr.835 di Rivarossi Como. E così via.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11179
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: polarita' dei morsetti di uscita trasformatore Lima
Di spazio ce né proprio poco.