led e resistenze
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
led e resistenze
con i led bicolori rosso/verde occorre mettere una resistenza per ognuno dei due refori ( alimentazione 12 volt)?
collegando in parallelo più led bianchi è sufficiente mettere una resistenza all'uscita dell'alimentatore o è meglio prevederne una per ogni led?
grazie per l'attenzione e l'aiuto
-
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
http://www.eclipse95.altervista.org/calc_res.htm
dove leggi led in parallelo, inserisci i dati dei led e calcoli la resistenza da usare
-
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
Proprio in questa sezione ho inserito una discussione (del 2014) che insegna, in maniera semplice, tante cose di elettronica.
Anche l'applicazione delle resistenze sui led.
Insegna anche a fare i calcoli corretti senza utilizzare software esterni che non tengono conto del tipo di led che hai fra le mani.
La discussione è questa. Scendi fino a circa metà pagina e si parla dei led. Se poi inizi da capo impari qualcosa in più.....

viewtopic.php?f=88&t=10805&start=125
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze

Il led bicolore è un led che contiene due giunzioni ad emittenza luminosa.
Se queste saranno accese solo una per volta, ovvero solo verde o solo rossa alternativamente, puoi mettere una resistenza sul catodo (polo negativo).
Se invece avrai la possibilità della luce gialla (accensione simultanea di verde e rosso, come insegna la regola dei colori RGB, che trovi sempre nella discussione che ti ho consigliato) dovrai mettere una resistenza ogni anodo (polo positivo). Questo perché i due led diverranno in parallelo.
Un esempio:
Se il led ha le seguenti caratteristiche:
Voltaggio alimentazione: 12 Vdc
Voltaggio di caduta led: 2 Vdc
Corrente massima della giunzione: 20 mA
Per il collegamento al catodo dovremo i seguenti calcoli:
(12-2):0,020= 500
La resistenza dovrà essere da 500 Ohm. Considerato che non è commerciale come valore puoi metterne una da 470 Ohm oppure 560 Ohm.
Ma se vuoi anche luce gialla (ad esempio l'tilizzo per un segnale) i calcoli saranno diversi:
(12-2):(0,020+0,020)= 250 (resistenza commerciale 270 Ohm)
Come vedi la resistenza devrebbe cambiare da 560 Ohm a 270 Ohm.
Non è possibile.
Ti consiglio quindi di mettere una resistenza per ogni anodo (polo positivo) e non avrai mai più problemi.
Stessa cosa per i led bianchi, che avranno assorbimenti diversi, talvolta anche 40 mA, dipende dalla luminosità emessa.
Se metti una resistenza per collegamenti in parallelo dovrai tenere conto della temperatura da dissipare, che diverrà sempre più importante con l'aumentare del numero dei led.
Inoltre, una volta messa la resistenza non potrai più aggiungere alcun led al carico elettrico.
Metti sempre una resistenza ogni led, oppure una ogni 3 led collegati in serie.
-
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11179
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
Ho microled molto luminosi da alimentare a 12 volts, luce calda, con prove empiriche ho visto che la luce è adeguata con resistenza da 5.600 ohm.
Conviene metterne una da 5.600 o due in serie da 2.200 ohm, per dissipare meglio il calore.
Grazie per la risposta.
Ciao.
Adolfo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
Il tuo ragionamento fila: Mettendo 2 resistenze si raddoppia la superficie di scambio...
Per questo motivo esistono resistenze da 1/4 W - 1/2 W - 1 W - 2 W - etc.... Proprio perché hanno capacità dissipanti (dispersione calore) adeguate all'utilizzo. Non cambia nulla.
Ma, attenzione. Due resistenze in serie da 2.200 fanno 4.400 Ohm e non 5.600. Rimangono ancora 1.200 Ohm




Inoltre, verifica l'assorbimento del led una volta alimentato. Potrebbe operare a regimi fuori tolleranza.

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11179
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
Ciao
Adolfo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
Comunque, per risponderti, dipende dallo spazio che hai a disposizione e in che "ambiente" dovrai mettere le resistenze.
Se le resistenze saranno installate su un PCB, il quale sarà posizionato sotto il plastico (ad esempio, come diorama, modulo o che) il problema non si pone. Spazio ce n'è ed anche "aria da respirare".
Ma se le resistenze le devi mettere dentro un modello (ad esempio per i fanali) il discorso cambia molto.
Bisogna ricordarsi (bisognerebbe ricordarsela sempre... ma so che tanto non se la ricorda nessuno) la "Legge di Ohm":
VxA= W
Quando si installa una resistenza su una serie (o parallelo) di led è obbligatorio calcolare non solo la resistenza ma anche la dissipazione necessaria.
Quindi Volts necessari (V) moltiplicato l'assorbimento massimo rilevato (A) uguale i Watt di dissipazione necessari.
Talvolta le resistenze arrivano anche a 80 gradi.
Prova ad immaginare cosa accade dentro una locomotiva, con pochi millimetri di spazio, tutta di plastica....

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11179
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
Lascerò la base con una fessura per far passare aria, ma ci sarà a 15 cm. più in basso la base chiusa del modulo, e sarà tutto dentro la collina.
Dalle prove effettuate ho lasciato accesi i LED e devo dire che le due resistenze da 2.700 non si sono scaldate, o almeno al tatto non ne ho apprezzato il riscaldamento.
Ciao.
Adolfo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
e funzionavano con il classico scatolotto porta pile (2xAA). Ho testato uno dei fili con 8 LED e si accendono tranquillamente con 2 pile, quindi mantenendo il medesimo sistema di alimentazione, posso usarli tranquillamente. Il problema è che vorrei usare anche un LED rosso da 10mm, tipo questo:
di cui ignoro persino la provenienza... è nuovo, ne ho un paio ma non i ricordo dove, come e perchè a suo tempo li acquistai..
Con le classiche 2xAA in serie si accende regolarmente, anche se non luminosissimo, ma se lo collego in parallelo con il filo da 8 LED di cui sopra, si accende il LED rosso, ma restano spenti gli altri (no, non ho sbagliato polarità..

Comunque sia, indipendentemente da questo problema (che vorrei in qualche modo risolvere), siccome sparsi nei meandri del mio box, di LED di vari colori e misure ne ho abbastanza, vorrei un suggerimento su come alimentarli (tensione in primis).
Denghiu!

P.S. preferirei non usare le pile, per ovvi motivi...
Rolando
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
led rosso 0.02 mA.
Aggiungi alla soma restiva.....
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 8:16
- Nome: stefano
- Regione: Liguria
- Città: Recco
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
mi rivolgo al forum per avere una “dritta” su un problema di illuminazione tramite led.
Premetto che sono pressoché digiuno di elettronica e ho trovato i thread in argomento veramente interessanti, in quanto per me in precedenza era arabo assoluto……
Sto progettando una rimessa in H0 (lunghezza circa 450 mm.) e vorrei inserire, sotto alle capriate interne, due file di led (ciascuna formata da otto led), i cui rispettivi anodi e catodi dovrei saldare a una coppia di barre di acciaio ramato Sommerfeldt (diametro 0,5 mm); queste barre simulerebbero, in pratica, una sorta di impianto elettrico “a vista” e i corpi dei led, di diametro di 3 mm, unitamente alla riproduzione, anche se sommaria, del “cappello” superiore, dovrebbero imitare le luci (un po’ come quelle stradali, tanto per intendersi).
Visto lo spazio in gioco (quasi inesistente) e la necessità, per la migliore robustezza del tutto, di utilizzare barre continue, pensavo di utilizzare i led in parallelo; sul forum leggo che ogni led, in tale caso, deve avere la propria resistenza limitatrice ed è sbagliato, invece, inserire un'unica resistenza, anche di maggiore potenza di dissipazione, a monte del circuito.
Il problema è che non ho spazio per nascondere le otto resistenze che dovrei unire agli otto led, a loro volta da saldare alla barre, o, meglio, le resistenze resterebbero visibili e pregiudicherebbero la visuale dell’ interno della rimessa; inoltre, la necessità di utilizzare barre continue impedisce anche di utilizzare il mix tra collegamento in serie e collegamento in parallelo (ad esempio, fare due quaterne di led collegati tra loro in serie, con due resistenze a monte), in quanto dovrei tagliare, in corrispondenza di ogni led, la barra e collegare anodo e catodo ai due spezzoni risultanti, pregiudicando la robustezza e stabilità dell’ insieme.
Vi indico, di seguito, i valori dei led e dei due alimentatori che ho disponibili (ne userei solo uno, tenendo di scorta l’ altro per altri lavoretti….)
Led diametro 3 mm Sodial
• Modello: 302W2VC
• Tensione continua: 3,2-3,4 V (e questo penso sia già un problema, dovrei selezionare i led simili….come si fa?)
• tensione inversa: 5V
• corrente 20 mA
Alimentatore 1:
MeanWell - Alimentatore RS-15-12
Potenza: 15,6 W / Voltaggio: 12 V / Corrente: 1,3 A.
Alimentatore 2:
MeanWell, RS-15-3,3
Potenza : 9,9W / Voltaggio: 3,3V / Corrente: 3°.
Se avete avuto la pazienza di leggermi fin qui, Vi chiedo : se utilizzo relativamente poco l’ illuminazione della rimessa, posso – magari utilizzando l’ alimentatore da 3,3 V – inserire una sola resistenza – di potenza adeguata (1 o 2 watt, devo ancora calcolarla, e con un valore in Ohm relativamente basso, anche questo ancora da calcolare….la legge di Ohm è una gran cosa….) a monte del circuiti di led in parallelo? Oppure farò un barbecue dei led dopo pochi minuti? Oppure, forse meglio ancora ,esiste un circuitino (possibilmente semplice, dato il mio livello più che basico….) che possa utilizzare con i led in parallelo e che mi consenta di omettere la resistenza in serie a ognuno di essi, ma sia gestibile/realizzabile in una breadboard (si chiama così, giusto, la piastrina millefori?) installata a parte, magari sotto il piano della rimessa?
Ringrazio sin da adesso chi avrà la stoica sopportazione di rispondermi e saluto tutto il forum!
Stefano.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
Quindi: tre led in serie e resistenza che varia dai 150 a 820 ohm, dipende dall'intesità di luce che vuoi avere. Di led ci sono diversi tipi se hai bisogno di nasconderli, idem per le resistenze. Essendo in N utilizzo spesso led da 0,5 mm e resistenze da 2 mm.
Non devi superare i 20mA, ma ti garantisco che con 10mA hai già una luce forte senza stressare i led.
Se usi, ad esempio, l'alimentatore della MeanWell a 12 volt, ha un trimmer che regola la tensione da 10.5 a 13,8 volt, che puoi usare per regolare finemente l'intensità della luce a tuo piacimento.
Domanda: ma non puoi usare le strisce autoadesive in smd già cablate con led e resistenze?
Ciao
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 8:16
- Nome: stefano
- Regione: Liguria
- Città: Recco
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
Grazie per la risposta, così sollecita anche in epoca ferragostana!
Cercherò di realizzare il circuito come da te suggerito; in pratica -per quanto concerne la rimessa - dovrò realizzare due triplette di led e una da due; per l' intensità della luce, farò delle prove, basandomi sui 10 mA, per evitare la cottura......
Non ho precisato, nel post precedente, che a fianco della rimessa dovrò realizzare un fabbricato ad uso officina; lì prevedo di installare due file di cinque led cadauna, oltre a un led singolo posto all' esterno della costruzione; in totale, dovrò alimentare 8+8+5+5+1 = 27 led con un alimentatore che eroga 1,3 A....dovrei starci....
Non utilizzo le strisce autoadesive in smd complete di cablaggio perchè mi piacerebbe utilizzare il corpo del led da 3 mm di diametro in quanto rassomigliante alla lampada "tradizionale" ; sto meditando di incastrarlo, se possibile, in una rondella di diametro adeguato, per farlo appunto sembrare un elemento di illuminazione in scala.....
Data la mia ripetuta ignoranza in materia, ti chiedo :
- l' alimentatore che utilizzo scalda? Lo posso rinchiudere in una scatola di plastica/alluminio (come quelle per circuiti elettronici) oppure no?
- i led scaldano?
- le resistenze di cui mi fai cenno dove le trovi? su ledbaron? oppure presso qualsiasi negozio in genere di componenti elettronici?
Ti ringrazio ancora per la pazienza!
Ciao!
Stefano.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: led e resistenze
-L'alimentatore non scalda se lo utilizzi con 27 led x10 mA = 270 mA ben al di sotto di un A o oltre. Nel caso che utilizzi i Mean Well, che ti consiglio, hanno di serie la protezione del corto circuito e surriscaldamento, comunque meglio sistemarlo in un luogo non "sigillato"
-I led sono freddi, vai tranquillo.
-Trovi tutto, led e resistenze nei negozi di componenti elettronici, senza andare in rete dove rischieresti di spendere più di spese di sped. che di materiale.
Hai fatto il conto di 27 led, multiplo di 3, potrebbe essere l'ottimo, ma se hai problemi di collegamento, cablaggio e posizione, ti consiglio di scaricarti un software gratuito per il calcolo della resistenza in base all'assorbimento, in modo che potrai avere la stessa intensità di luce cablando 1, 2 o 3 led per resistenza, ma se puoi evitarlo è meglio. Se non fai una riproduzione puoi tranquillamente studiare il sistema per usare la serie di 3. Ad es. Hai due led che illuminano un caseggiato, metterai il terzo fuori in un lampione.
Ciao
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 8:16
- Nome: stefano
- Regione: Liguria
- Città: Recco
- Stato: Non connesso