Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

illuminazione case

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

illuminazione case

#1 Messaggio da andrace »

salve ragazzi, vorrei illuminare tutte le mie case del mio plastico giusto per rendere un bel effetto a luci spente.

avevo pensato a queste luci che ho trovato in rete. Dato che io ho un trasformatore da 24v che utilizzo per i miei 11 scambi elettrici, vorrei sapere se posso attaccare anche queste luci allo stesso trasformatore. Queste luci le collego tutte in parallelo così da avere un filo solo che arriva al traformatore.

Immagine


Andrea

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#2 Messaggio da adobel55 »

Andrea, l'immagine non si vede.
Comunque dovresti dirci quante case e quindi quante lampadine servono, in modo da calcolare eventuali resistenze da inserire visto che metti in parallelo.
Puoi sempre usare luci a led tipo serie degli alberi di natale.
Userei un trasformatore ad hoc come quello delle serie già pronte, così sei indipendente dagli scambi.
Forse l'assorbimento potrebbe dare fastidio al buon funzionamento degli scambi.
Comunque qualcuno più ferrato di me in materia può dirci qualcosa di più preciso.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#3 Messaggio da v200 »

Come giustamente consigliato da Adolfo conviene alimentare separatamente luci case/lampioni dai trafo per trazione deviatoi per evitare assorbimenti inopportuni, tieni conto che attivando un deviatoio hai un buon assorbimento .
Inoltre meglio led che lampadine ad incandescenza durano maggiormente,scaldano nulla e assorbono poco


Immagine:
Immagine
70,61 KB
Alimentazione 12 V in cc resistenza per led bianchi 300 ohm.
Basta un alimentatore swiching da 12 V in cc da 2 A per 50 led


Immagine:
Immagine
35,89 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#4 Messaggio da andrace »

ciao ragazzi. Vorrei chiarire alucni dubbi. L'alimentatore dei lampioni che avevo si è bruciato, ho guardato l'impianto che ho fatto ed è tutto ok probabilmente un aliementatore difettoso. Ora vorrei un consiglio su cosa comprare perchè in futuro ci devo aggiungere altri lampioni e infine i LED dentro gli edifici. Vorrei sapere che alimentatore mi servirebbe.
Andrea

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

L'erogazione di corrente di un alimentatore andrebbe scelta calcolando l'assorbimento totale del tuo impianto; quanti punti luce hai o vuoi installare? Sono led o lampadine?
Non è facile dare una risposta chiara, perchè dipende dall'assorbimento totale che va calcolato, o misurato se l'impianto esiste già.
Se si tratta di pochi led va bene anche un'alimentatore come quello consigliato da Roby, altrimenti ne serve uno che eroghi maggior corrente.
Per l'erogazione di corrente considera sempre un buon 30/40% in più per evitare fastidiosi surriscaldamenti;
Per esempio, calcolando 100 led o lampadine x 30 milliAmpere ciascuno fanno 3 Ampere totali.
Usando un alimentatore da 5 Ampere sei sicuro che non scalderà e non lavorerà sotto sforzo.

Riesumo il link sottostante dove puoi vedere un impianto automatico di illuminazione che usa circa 340 led su un plastico di 1x1,5 metri. E' molto tecnico perchè l'accensione/spegnimento delle luci è automatico. L'impianto usa un alimentatore da 5 Ampere, tuttavia l'assorbimento massimo è di poco meno di 2 Ampere.
http://gasttlab.altervista.org/gasttlab ... rocessing/
ED

Avatar utente
matteo94s
Messaggi: 72
Iscritto il: sabato 11 febbraio 2017, 17:36
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: padova
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#6 Messaggio da matteo94s »

Ti consiglio di andare al brico, prendere una striscia led, tagliare i led singolarmente e piazzarli.Io ho fatto cosi anche per i miei lampioni autocostruiti
Matteo

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#7 Messaggio da C_A »

Io ho sempre usato un metodo molto spartano: microlampade a 12 volt disposte a coppia in serie; le coppie sono connesse fra loro in parallelo. In questo modo ogni microlampada è alimentata a metà tensione. Ho il vantaggio di riconoscere la lampada guasta in caso di avaria: sarà una di una coppia. Ma se la lampada dovesse andare in corto non metto in crisi l'impianto, perché c'è l'altra lampada in serie. Inoltre così facendo le microlampade riscaldano pochissimo. E alla fine l'effetto è gradevole, non accecante!!
Però case e lampioni sono separate da scambi e semafori!
Ciao!!!
Francesco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#8 Messaggio da v200 »

Aggiungo di dividere sempre un tot numero di luci per case e lampioni con proprio interruttore ( 10 per linea ) in modo di accendere e spegnere le varie luci selezionandole alla bisogna, inoltre non dai una botta immediata di assorbimento al alimentatore.
Ricordati di fare in modo che le luci installate nelle case si possano poi eventualmente estrarre per manutenzione :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#9 Messaggio da C_A »

v200 ha scritto:

Aggiungo di dividere sempre un tot numero di luci per case e lampioni con proprio interruttore ( 10 per linea ) in modo di accendere e spegnere le varie luci selezionandole alla bisogna, inoltre non dai una botta immediata di assorbimento al alimentatore.
Ricordati di fare in modo che le luci installate nelle case si possano poi eventualmente estrarre per manutenzione :wink:


Giustissimo, secondo l'anima del VERO IMPIANTISTA. E' bene frazionare e non centralizzare, in modo da poter isolare la zona del guasto, sperando che non accada mai, senza spegnere tutto il plastico!!! E' bene prevedere l'accesso semplice alle lampade per manutenzione e eventiale sostituzione. :wink:
Purtroppo i lampioni di marca ... , sono fatti troppo bene (!) [:o)]
Ciao!!!

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#10 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

matteo94s ha scritto:

Ti consiglio di andare al brico, prendere una striscia led, tagliare i led singolarmente e piazzarli.Io ho fatto cosi anche per i miei lampioni autocostruiti


L'idea della striscia LED non è male perchè ha segnati i punti di taglio per un minimo di 3 LED ed è completa di resistenze. Quindi per illuminare edifici può andare bene.

Però per i lampioni la vedo dura con le striscie...
ED

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#11 Messaggio da andrace »

grazie per le risposte. Già ora sono montati circa 16 lampioni a lampadina, dovrei installarle altre 10 sempre a lampadina. negli edifici invece dovrei installare 15 LED.
Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#12 Messaggio da v200 »

Per i lampioni lascia un 10 cm di filo lasco in modo da poterli sfilare in caso di cambio lampadina :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#13 Messaggio da v200 »

Led SMD sfusi li trovi (poi a saldare fai un po fatica le prime volte) occhio al negativo di solito è segnalato da una riga nera o un angolo tagliato a 45° verso il lato dove c'è il contatto metallico


Immagine:
Immagine
13,42 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#14 Messaggio da liftman »

i led si trovano pure cablati http://stores.ebay.de/ledbaron
Ciao!
Rolando

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#15 Messaggio da C_A »

Anche per i lampioni io adopero un criterio spartano: alla base del lampione c'è uno spinotto bipolare e sul plastico la relativa presa. Quando si guasta lo devo staccare, riparare e ricollegare; semplice! :wink: :wink: Ma è un lampione autocostruito!!!!
Ciao!!!!
Francesco

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#16 Messaggio da andrace »

i led in teoria l'ho travati su amazon ad un prezzo molto buono già cablati. Il problema rimangono gli alimentatori. Ho deciso di fare separato il sistema di illuminazione tra le case e i lampioni. Il problema è che non so che alimentatore comprare.
Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#17 Messaggio da v200 »

Il classico switching a 12 V in cc da 2/3 amper quello come i cellulari :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#18 Messaggio da andrace »

v200 ha scritto:

Il classico switching a 12 V in cc da 2/3 amper quello come i cellulari :wink:


sia per i led che per le lampadine?
Andrea

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#19 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

si
ED

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#20 Messaggio da v200 »

Una lampadina ad incandescenza può funzionare sia in corrente continua che alternata senza bisogno di una polarità precisa.
Il led funziona solo in corrente continua e occorre alimentare correttamente il polo positivo oltre a utilizzare una resistenza per abbassare il voltaggio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#21 Messaggio da andrace »

giusto per essere sicuro, questo andrebbe bene?

https://www.amazon.it/Salcar-alimentato ... ore+12v+3a
Andrea

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#22 Messaggio da liftman »

v200 ha scritto:
Il led funziona solo in corrente continua e occorre alimentare correttamente il polo positivo oltre a utilizzare una resistenza per abbassare il voltaggio.


I led dovrebbero accendersi anche in alternata /indipendentemente da come si collega il led), solo che resterà acceso solo per la durata della semi-onda, in pratica a 25hz, creando un leggero sfarfallio.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminazione case

#23 Messaggio da v200 »

Si Andrea :wink:
@ Rolando non ho mai provato [:I] di solito metto il ponte diodi per polarizzare correttamente la linea di alimentazione se in CA come nel uscita secondaria in CA dei trafo fermodellistici.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”