avevo pensato a queste luci che ho trovato in rete. Dato che io ho un trasformatore da 24v che utilizzo per i miei 11 scambi elettrici, vorrei sapere se posso attaccare anche queste luci allo stesso trasformatore. Queste luci le collego tutte in parallelo così da avere un filo solo che arriva al traformatore.
illuminazione case
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
illuminazione case
avevo pensato a queste luci che ho trovato in rete. Dato che io ho un trasformatore da 24v che utilizzo per i miei 11 scambi elettrici, vorrei sapere se posso attaccare anche queste luci allo stesso trasformatore. Queste luci le collego tutte in parallelo così da avere un filo solo che arriva al traformatore.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11309
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
Comunque dovresti dirci quante case e quindi quante lampadine servono, in modo da calcolare eventuali resistenze da inserire visto che metti in parallelo.
Puoi sempre usare luci a led tipo serie degli alberi di natale.
Userei un trasformatore ad hoc come quello delle serie già pronte, così sei indipendente dagli scambi.
Forse l'assorbimento potrebbe dare fastidio al buon funzionamento degli scambi.
Comunque qualcuno più ferrato di me in materia può dirci qualcosa di più preciso.
Ciao
Adolfo
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
Inoltre meglio led che lampadine ad incandescenza durano maggiormente,scaldano nulla e assorbono poco
Immagine:

70,61 KB
Alimentazione 12 V in cc resistenza per led bianchi 300 ohm.
Basta un alimentatore swiching da 12 V in cc da 2 A per 50 led
Immagine:

35,89 KB
- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5116
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
Non è facile dare una risposta chiara, perchè dipende dall'assorbimento totale che va calcolato, o misurato se l'impianto esiste già.
Se si tratta di pochi led va bene anche un'alimentatore come quello consigliato da Roby, altrimenti ne serve uno che eroghi maggior corrente.
Per l'erogazione di corrente considera sempre un buon 30/40% in più per evitare fastidiosi surriscaldamenti;
Per esempio, calcolando 100 led o lampadine x 30 milliAmpere ciascuno fanno 3 Ampere totali.
Usando un alimentatore da 5 Ampere sei sicuro che non scalderà e non lavorerà sotto sforzo.
Riesumo il link sottostante dove puoi vedere un impianto automatico di illuminazione che usa circa 340 led su un plastico di 1x1,5 metri. E' molto tecnico perchè l'accensione/spegnimento delle luci è automatico. L'impianto usa un alimentatore da 5 Ampere, tuttavia l'assorbimento massimo è di poco meno di 2 Ampere.
http://gasttlab.altervista.org/gasttlab ... rocessing/
- matteo94s
- Messaggi: 72
- Iscritto il: sabato 11 febbraio 2017, 17:36
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: padova
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
Però case e lampioni sono separate da scambi e semafori!
Ciao!!!
Francesco
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
Ricordati di fare in modo che le luci installate nelle case si possano poi eventualmente estrarre per manutenzione

-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
v200 ha scritto:
Aggiungo di dividere sempre un tot numero di luci per case e lampioni con proprio interruttore ( 10 per linea ) in modo di accendere e spegnere le varie luci selezionandole alla bisogna, inoltre non dai una botta immediata di assorbimento al alimentatore.
Ricordati di fare in modo che le luci installate nelle case si possano poi eventualmente estrarre per manutenzione![]()
Giustissimo, secondo l'anima del VERO IMPIANTISTA. E' bene frazionare e non centralizzare, in modo da poter isolare la zona del guasto, sperando che non accada mai, senza spegnere tutto il plastico!!! E' bene prevedere l'accesso semplice alle lampade per manutenzione e eventiale sostituzione.

Purtroppo i lampioni di marca ... , sono fatti troppo bene (!) [:o)]
Ciao!!!
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5116
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
matteo94s ha scritto:
Ti consiglio di andare al brico, prendere una striscia led, tagliare i led singolarmente e piazzarli.Io ho fatto cosi anche per i miei lampioni autocostruiti
L'idea della striscia LED non è male perchè ha segnati i punti di taglio per un minimo di 3 LED ed è completa di resistenze. Quindi per illuminare edifici può andare bene.
Però per i lampioni la vedo dura con le striscie...
- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
Immagine:

13,42 KB
-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case


Ciao!!!!
Francesco
- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case

- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
v200 ha scritto:
Il classico switching a 12 V in cc da 2/3 amper quello come i cellulari![]()
sia per i led che per le lampadine?
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5116
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
Il led funziona solo in corrente continua e occorre alimentare correttamente il polo positivo oltre a utilizzare una resistenza per abbassare il voltaggio.
- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
https://www.amazon.it/Salcar-alimentato ... ore+12v+3a
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case
v200 ha scritto:
Il led funziona solo in corrente continua e occorre alimentare correttamente il polo positivo oltre a utilizzare una resistenza per abbassare il voltaggio.
I led dovrebbero accendersi anche in alternata /indipendentemente da come si collega il led), solo che resterà acceso solo per la durata della semi-onda, in pratica a 25hz, creando un leggero sfarfallio.
Rolando
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: illuminazione case

@ Rolando non ho mai provato [:I] di solito metto il ponte diodi per polarizzare correttamente la linea di alimentazione se in CA come nel uscita secondaria in CA dei trafo fermodellistici.