GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

blocco semiautomatico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

blocco semiautomatico

#1 Messaggio da claudioredaelli »

premessa: di elettronica mastico poco e sto cercando a fatica di capirci qualcosa.
voglio che il treno giunto nella parte sezionata si arresti e il semaforo indichi rosso il tutto gestito dal reed collocato sul binario. successivamente con l'azionamento manuale di un pulsante scatti il verde e la linea sia di nuovo alimentata.
come andrebbe completato lo schema elettrico in allegato? grazie per il vostro aiuto

circuito elettrici_semaforo.docx (145,89 KB)


Claudio

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

blocco semiautomatico

#2 Messaggio da claudioredaelli »

scusate ho sbagliato allegato circuito semaforo.docx (78,1 KB)
Claudio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#3 Messaggio da Docdelburg »

A mio avviso i collegamenti dovrebbero essere come nello schema che allego.

Immagine:
Immagine
57,99 KB

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#4 Messaggio da claudioredaelli »

grazie mille
Claudio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#5 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Claudio, hai provato lo schema? Funziona come dovrebbe?
Può essere che ci sia da invertire la posizione dei contatti del reed con quelli del pulsante......

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#6 Messaggio da claudioredaelli »

non ancora, appena posso accedere al garage provo e ti faccio sapere
grazie
Claudio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#7 Messaggio da marioscd »

mmm.... non ho capito esattamente i termini della questione. Se voglio un sistema totalmente manuale basta un semplice doppio deviatore (non serve ne reed ne relè) in quanto con una metà di deviatore comando l'alimentazione sulla sezione e con l'altra metà accendo il segnale al verde o al rosso (e se metto in parallelo un'altra coppia di led ho anche l'indicazione remota in consolle).
Il circuito col reed del doc, mi pare di capire, usa un reed posizionato sulla sezione che fa cambiare di stato il relè e quindi il segnale (se è verde lo porta al rosso e fa fermare il convoglio, se è già rosso semplicemente il treno si ferma, anzi non arriva nemmeno sul reed se questo è all'interno della sezione). Quando diamo il verde manualmente, se il treno era fermo appena dopo il reed questo riparte, se, invece, era fermo prima del reed perchè il segnale era già al rosso quando esso riparte lo farà di nuovo scattare appena raggiunge il reed (e non credo sia questo ciò che vogliamo...).
In ogni caso avremo un andamento del segnale un po' anomalo... In realtà, affinchè il circuito abbia senso dovremmo ragionare per coppia di sezioni e il reed della sezione "2" dovrebbe comandare il relè della sezione "1" e così via, in pratica col reed che comanda sempre la sezione precedente. Se così fosse avrebbe una logica: quando il treno entra in una sezione e successivamente, dopo averla superata, incontra il reed significa che tale sezione era chiusa, ovvero alimentata e col segnale verde. Il reed posto appena dopo il segnale (e quindi con la loco fuori dalla sezione) permetterebbe di comandare il rosso della sezione appena superata (ma ininfluente, a questo punto, per il convoglio in transito facendo però un discreto realismo, ovvero col segnale che da verde passa a rosso dopo che la loco è passata, come avviene nella realtà) e a sua volta di portare al verde la sezione precedente, consentendo così ad un eventuale convoglio fermo di ripartire. Questa logica è quella del blocco automatico. Il blocco semi-automatico non capisco bene che effetto dovrebbe avere...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#8 Messaggio da Docdelburg »

Giuste osservazioni Mario; ho solo cercato di completare il quadro di partenza di Claudio che era alquanto approssimativo e mi son reso conto dopo di aver lasciato il reed all'interno del tratto sezionato mentre andrebbe messo prima dello stesso. Non si tratta qui certamente di un blocco semiautomatico ma di un semplice blocco attivato dal treno in arrivo; blocco che viene tolto manualmente pigiando il pulsante NA.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#9 Messaggio da marioscd »

beh se metto il reed prima della sezione e lo faccio lavorare in locale sul solo segnale avrò, come risultato, che il treno si fermerà sempre, facendo diventare rosso il segnale e lo sbloccherò al verde solo manualmente. Ma ha senso?

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#10 Messaggio da liftman »

marioscd ha scritto:

beh se metto il reed prima della sezione e lo faccio lavorare in locale sul solo segnale avrò, come risultato, che il treno si fermerà sempre, facendo diventare rosso il segnale e lo sbloccherò al verde solo manualmente. Ma ha senso?


non sarebbe "semiautomatico" altrimenti [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#11 Messaggio da marioscd »

certo. ma, insisto, ha senso? a che serve?

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#12 Messaggio da Docdelburg »

marioscd ha scritto:

certo. ma, insisto, ha senso? a che serve?

ciao!


Bisognerebbe chiederlo a Claudio; forse pensa di creare in automatico una fermata obbligata cui far seguire una ripartenza manuale.

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#13 Messaggio da claudioredaelli »

esatto, la mia idea è proprio di determinare una fermata automatica e successiva ripartenza manuale ma i vostri interventi mi stanno creando molti dubbi. nella proposta di blocco automatico con due sezioni come sarebbe il circuito collegato al relè?
Claudio

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#14 Messaggio da claudioredaelli »

ammirevole la vostra disponibilità ad aiutare; per ricambiare non posso non aderire alla vostra associazione anche se mi occupo di Ho, come devo fare per associarmi?
Claudio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#15 Messaggio da liftman »

claudioredaelli ha scritto:

ammirevole la vostra disponibilità ad aiutare; per ricambiare non posso no aderire alla vostra associazione anche se mi occupo di Ho, come devo fare per associarmi?


http://www.scalatt.it/wp/
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#16 Messaggio da Fabrizio »

Ci fa piacere che trovi qui le domande alle tue risposte, così come le domande stesse sono la fonte che fa vivere il forum :wink:
claudioredaelli ha scritto:
.....anche se mi occupo di Ho....


Tranquillo, ci occupiamo anche di tutte le altre scale :wink: Modellismo ferroviario in generale e non solo, anche treni reali.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#17 Messaggio da Docdelburg »

Fabrizio ha scritto:

Ci fa piacere che trovi qui le domande alle tue risposte.....
Fabrizio


:cool: :cool: :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23344
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#18 Messaggio da Andrea »

claudioredaelli ha scritto:
...non posso non aderire alla vostra associazione...

Grazie Claudio, dimmi se hai delle difficoltà. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: blocco semiautomatico

#19 Messaggio da claudioredaelli »

fatta domanda e relativo bonifico
grazie
Claudio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”