Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Aiuto per luci di coda Aln 668 Rivarossi

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Aiuto per luci di coda Aln 668 Rivarossi

#1 Messaggio da adobel55 »

Ho bisogno di un aiuto.
Ho inserito le luci rosse di coda ad una vecchia Aln 668 Rivarossi.
La corrente è presa dai binari ed alimenta una lampadina.
Per evitare lo sfarfallio dovrei inserire un condensatore, qui mi serve la consulenza.
Che tipo e valori deve avere il condensatore. Lo posso collegare direttamente o ci vogliono altri componenti.
Grazie in anticipo del contributo.
Ciao
Adolfo



Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per luci di coda Aln 668 Rivarossi

#2 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Adolfo,
se hai inserito una lampadina non dovresti avere sfarfallio, in quanto la corrente presa dai binari è in continua.
In qualsiasi caso le lampadine non soffrono di questo problema anche se alimentate in corrente alternata perchè sono carichi resistivi e hanno una elevata persistenza di illuminazione.
Eventualmente potresti essere più specifico?

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per luci di coda Aln 668 Rivarossi

#3 Messaggio da adobel55 »

Forse è la presa di corrente dalle ruote che non fa bene il contatto quindi la lampadina si spegne e poi si accende.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per luci di coda Aln 668 Rivarossi

#4 Messaggio da roy67 »

Il problema delle lampadine è quello del "grande" assorbimento elettrico. A differenza dei led, che però vogliono polarizati, le lampadine si accendono con qualsiasi polarizzazione le si colleghino, ma assorbono tanto. Quindi serve un condensatore di grande capacità, oppure una serie in parallelo di piccoli condensatori elettrolitici, la cui somma dei valori sia il più alto possibile. Almeno 3000 uF - 25 volts
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per luci di coda Aln 668 Rivarossi

#5 Messaggio da liftman »

scusate ma se si inserisce un condensatore, essendo polarizzato (anche perchè la vedo dura trovare un poliestere da 3000uf) andrebbe bene in un senso di marcia, ma creerebbe un corto se si inverte. o no? :?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per luci di coda Aln 668 Rivarossi

#6 Messaggio da roy67 »

No, non va in corto... Scoppia!

Azz... La stanchezza. Non ci avevo pensato, ragionando sempre sulla corretta polarità.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”