2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Sono ammesse licenze poetiche?

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Sono ammesse licenze poetiche?

#1 Messaggio da cararci »

Prima che ve ne andiate tutti a far bagordi a Novegro (che il cielo vi fulmini!), vi pongo un quesito.
Siccome il mio plastico nelle zone destinate agli edifici è largo 80 cm., di cui 45 occupati dai binari, ho notato una sproporzione tra le possibili case e lo spazio esiguo rimanente. Potrebbe andar bene utilizzare edifici in scala 1:100, mettiamo, invece di 1:87 oppure si noterebbe troppo la differenza con rotabili e binari?
D'altra parte mi pare che tanti edifici venduti come H0 siano in effetti in scala inferiore, credo per essere situati in zone lontane dal punto di osservazione e simulare la lontananza. Mi sbaglio?


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Sono ammesse licenze poetiche?

#2 Messaggio da Egidio »

Credo che tutto sommato si possa fare.............. Comunque leggi anche il parere dei piu' esperti. :wink:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Sono ammesse licenze poetiche?

#3 Messaggio da sma835_47 »

Penso che tu possa usare abbastanza tranquillamente la scala 1/100 invece che la 1/87 per gli edifici; uniche avvertenze che dovresti avere sono quelle misure che possono avere un facile riferimento visivo con i rotabili in scala esatta. Quindi nel ridurre gli edifici, stare molto attento all'altezza e larghezza delle porte e finestre che possono essere paragonate agli omini. In fondo le dimensioni generali degli edifici possono essere opinabili e la differenza tra le scale si dovrebbe notare di meno. Attenzione agli alberi e a tutti qui particolari scenici che possono essere messi in diretto confronto con componenti in scala esatta.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sono ammesse licenze poetiche?

#4 Messaggio da cararci »

Perfetti consigli, Saverio, ti ringrazio. Buon divertimento a Novegro.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Sono ammesse licenze poetiche?

#5 Messaggio da Massimo Salvadori »

Se mi è permesso sono di tutt'altra opinione; gli edifici di solito fanno da sfondo, quindi possiamo farli più piccoli per dare un'impressione - esagerata - di prospettiva. Poi se non vogliamo andare nei compromessi, ma il modellismo ferroviario è tutto un compromesso, basti pensare ai raggi di curvatura, si potrebbero tagliare gli edifici, in modo da realizzare una specie di "altorilievo" come sfondo.
Se non sono stato chiaro nell' esposizione ditemelo.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sono ammesse licenze poetiche?

#6 Messaggio da cararci »

Credo che gli amici che ti hanno preceduto abbiano detto la stessa cosa e cioè che è possibile ridurre di scala. Io, comunque, non devo creare un fondale di edifici, ma inserirli sullo stesso piano dei binari, a ridosso di essi.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Sono ammesse licenze poetiche?

#7 Messaggio da Edo Mazzo »

ANCHE SECONDO ME......NON SI NOTEREBBE MOLTO LA DIFFERENZA [8][8][8]
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
cigas
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 26 agosto 2012, 7:50
Nome: Gianni
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Sono ammesse licenze poetiche?

#8 Messaggio da cigas »

E perché non adottare una soluzione ibrida:

tutte le dimensioni in perfetta scala 1/87 e solo la profondità dell'edificio ridotta di quanto necessario per ricavare la strada.

Ad esempio sul plastico in costruzione gli edifici posti sull'esterno del plastico stesso saranno profondi cm. 5.
Quindi solo la facciata sarà ben visibile.
Ciao Gianni
Gianni

Avatar utente
cigas
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 26 agosto 2012, 7:50
Nome: Gianni
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Sono ammesse licenze poetiche?

#9 Messaggio da cigas »

E perché non adottare una soluzione ibrida:

tutte le dimensioni in perfetta scala 1/87 e solo la profondità dell'edificio ridotta di quanto necessario per ricavare la strada.

Ad esempio sul plastico in costruzione gli edifici posti sull'esterno del plastico stesso saranno profondi cm. 5.
Quindi solo la facciata sarà ben visibile.
Ciao Gianni
Gianni

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Sono ammesse licenze poetiche?

#10 Messaggio da cararci »

Sì, Gianni, può essere un'idea, grazie.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Sono ammesse licenze poetiche?

#11 Messaggio da Egidio »

Questa e' una soluzione che salvarebbe capra e cavoli....... :wink:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Sono ammesse licenze poetiche?

#12 Messaggio da Fabrizio »

Secondo me valgono tutte le considerazioni fatte finora. Siccome treni e ferrovia saranno in perfetta scala 1:87, meglio prestare attenzione a edifici in diversa scala proprio negli immediati margini della ferrovia, anche se credo che in caso di necessità, il fatto di non avvicinare agli edifici omini o riferimenti, possa aiutare molto. Se gli edifici li costruisci tu, puoi adottare diversi compromessi per riprodurre in scala 1:87 anche se hai poco spazio, puoi ad esempio riprodurre un piano in meno, o accorciare un po' qualche lato che ti serve più corto o ancora puoi usare l'accorgimento di riprodurre edifici "tagliati" sperimentati con successo su diversi plastici. Ma in fin dei conti, credo che la cosa migliore da fare, sia lavorare proponendo un prototipo in cartoncino dell'edificio e osservare diverse soluzioni, compresa quella degli edifici in scala 1:100 nei pressi della ferrovia. Alla fine occorre anche lavorare un po' con la "finzione e l'inganno" riproducendo un qualcosa che appaga anche l'occhio. Nessun problema, credo, per la scala più piccola se ti allontani già di un po' dalla ferrovia. Diversi compromessi ho adottato nelle mie produzioni, ad esempio avvicinando i pali della linea elettrica e i picchetti bianchi lungo i binari, ho usato alberi "bonsai". Credo che talvolta ragionare solo con calcolatrice e righello possa portare più danni che accettare qualche compromesso, se questo spinge verso una sensazione generale di realismo e armonia.
Fabrizio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”