2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Linea Aerea: Pali o Portali?

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Linea Aerea: Pali o Portali?

#1 Messaggio da Albjal »

Ciao.
Gradirei sapere se esiste un criterio specifico che impone ai progettisti di scegliere tra portali oppure bracci con più mensole (ad esclusione dei portali che accolgono anche segnali).
Vorrei metterne qualcuno nel mio plastico, ma mi chiedevo se è possibile installarli quasi "a piacere" oppure se esistono delle circostanze per le quali un portale stona proprio, o altre per le quali il portale è indispensabile. Grazie.


Giulio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7717
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Allora?
Tutti esperti come me eh....
anche a me interessa la risposta :grin: .

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#3 Messaggio da Docdelburg »

Immagino che i portali servano soprattutto ad ancorare una serie di catenarie quando ci sono molte linee e poco spazio.
A parte le lunghe tratte di accesso a grandi stazioni terminali, come Milano Centrale dove ci sono tutta una serie di binari con molti deviatoi, in cui i larghi portali sono una necessità, credo che nel nostro piccolo, un portale sia giustificato quando in presenza di più linee serva un ormeggio in breve spazio.
Ecco un esempio di portale a due mensole con doppio ormeggio, da cui potrebbe facilmente partire una terza catenaria per un deviatoio posto nelle immediate vicinanze.

Immagine:
Immagine
62,5 KB

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#4 Messaggio da roy67 »

Esattaamente Mauro.

I portali vengono utiizzati quanto vi sono molte "cose" da supportare in poco spazio. Quindi, nei piazzali d'accesso alle stazioni, ove vi sono tante deviate, che (ricordo) vogliono ormeggiate tutte, ed il supporto di più linee, con molti archetti di poligonazione. Tutto questo metterebbe in crisi un semplice palo.. Anche di tipo M28. Perché la tensione ed il traino sarebbero molto sbilanciati. Utilizzando il portale, tale sbilanciamento viene annullato.

Sono anche utilizzati in piena linea (per linee a 2 binari) fra i punti di ormeggio del cavo, per supportare sia gli ormeggi che il nuovo cavo che riparte.
Oppure nei punti di alimentazione da sottostazione elettrica.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#5 Messaggio da elmofer »

Ciao Giulio,

Roy ti ha risposto in maniera esauriente.
Io ad esempio ho adottato dei portali a 4 binari per il piazzale del mio deposito, ma potevo utlizzare gli M28 a 4 bracci.
Anche nel piazzale S.Lucia potevo adottare portali o serie di pali. Per ora ho adottato i pali.
In futuro ho intenzione di inserire i portali sul piazzale S. Lucia e rimuovere la serie di pali :wink:


Immagine:
Immagine
267,72 KB

Immagine:
Immagine
195,5 KB
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7717
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho capito (spero) quindi, ad esempio, all'ingresso del mio deposito locomotive dove ci sono incrocio e scambi, potrebbe essere giustificato.

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#7 Messaggio da Alex Corsico »

Tutto varia a seconda delle epoche ferroviarie scelte.... i portali si incominciano a vedere dagli anni 90 in poi prima solo pali

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#8 Messaggio da dilan »

Io penso, considerando che in genere i nostri plastici sono di piccole-medie dimensioni, che li dove si riesce a gestire il tutto (senza sovraffollamento di pali) con pali fino a 4 mensole, si può anche evitare l'installazione di portali.

Poi, se si ha il piacere di metterli, ovviamente ognuno è libero di fare la sua scelta.

Per il mio plastico, in stazione, ho optato per pali a quattro mensole che sono più facili ad autocostruire rispetto ai portali.
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#9 Messaggio da dilan »

Immagine:
Immagine
267,72 KB

Immagine:
Immagine
195,5 KB
[/quote]

Scusate l'OT
Marco
Il moduli del tuo deposito son fantastici, bellissime le foto, sembra reale.
Ciao
Antonio

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#10 Messaggio da elmofer »

dilan ha scritto:



Immagine:
Immagine
267,72 KB

Immagine:
Immagine
195,5 KB


Scusate l'OT
Marco
Il moduli del tuo deposito son fantastici, bellissime le foto, sembra reale.
Ciao
[/quote]

Grazie Antonio :wink:
Come detto da Alex, tutto varia anche dall'epoca che si sta rappresentando.
I portali che ho montato io sono da anni 90 in poi.
Portali come questi che posto ora ( immagini recuperate dal web), sono presenti anche da fine anni 70

Immagine:
Immagine
251,77 KB

Immagine:
Immagine
31,54 KB
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#11 Messaggio da fabio »

giuseppe_risso ha scritto:

Ho capito (spero) quindi, ad esempio, all'ingresso del mio deposito locomotive dove ci sono incrocio e scambi, potrebbe essere giustificato.

certo,anche in linea...avendone lo spazio e più linee da alimentare :wink:
questi me li gusto due volte al giorno



Immagine:
Immagine
189,64 KB
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
maehard
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 1 marzo 2015, 9:13
Nome: Marco
Regione: Emilia Romagna
Città: Tresignana
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#12 Messaggio da maehard »

Qualcuno ha delle misure di questi portali (scala H0), vorrei tentare di costruirli. Grazie
Marco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#13 Messaggio da Docdelburg »

Fossi in te partirei da un kit di Lineamodel e da lì tenterei una eventuale quando difficile autocostruzione.

http://www.lineamodel.it/benvenuti_in_lineamodel.htm

Cerca nel sito in basso a sinistra "portali linea aerea fs in kit"

Oppure....

http://www.trainpassion.it/public/SubCh ... height=100

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#14 Messaggio da Massimo Salvadori »

x Elmofer

Attenzione , la foto in b/n che hai postato riproduce non una loco FS ma una loco FNM, per la precisione una E 610, ancora con la porta centrale di intercomunicazione e i mancorrenti laterali ripiegati. Il portale è tipico della prima elettrificazione delle FNM, anno 1926 - 1928, e le soluzioni tecniche adottate si ispiravano a quelle delle ferrovie svizzere, ecco che il portale appare quanto mai "snello" e sottile, come appunto sono ancora oggi i portali svizzeri.
Le FS sin dall' inizio adottarono un a palificazione decisamente più pesante. :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#15 Messaggio da v200 »

Ciao spero di non andare troppo fuori dal discorso,
mi è venuto un dubbio sul posizionamento dei pali visto che si parlava di poligonale.
In pratica la catenaria non va rettilinea ma forma dei triangoli, si devono montare i pali disassati a formare i vertici di un triangolo o la geometria della catenaria parte dalle mensole?
Roby

Immagine:
Immagine
26,23 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#16 Messaggio da MrPatato76 »

v200 ha scritto:

Ciao spero di non andare troppo fuori dal discorso,
mi è venuto un dubbio sul posizionamento dei pali visto che si parlava di poligonale.
In pratica la catenaria non va rettilinea ma forma dei triangoli, si devono montare i pali disassati a formare i vertici di un triangolo o la geometria della catenaria parte dalle mensole?
Roby

Immagine:
Immagine
26,23 KB

I pali vanno messi tutti da un lato.
La poligonale (o zig-zag ma non triangolo) è data dalle mensole che sono messe alternate: una con "gomito" lato palo e la successiva con "gomito" lato opposto cosi per tutto il rettilineo.
Diverso in curva: tutte le mensole devono essere posizionate nello stesso verso, in modo da avere il filo della catenaria teso verso l'esterno della curva.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#17 Messaggio da v200 »

Grazie mio omonimo Roberto :grin:
mi hai tolto un problema :grin: :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#18 Messaggio da MrPatato76 »

Figurati...siamo qui apposta!! :wink:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#19 Messaggio da Docdelburg »

A integrazione....

Immagine:
Immagine
56,91 KB

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#20 Messaggio da Massimo Salvadori »

Doc sei grande !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#21 Messaggio da v200 »

Più che preciso DOC :wink:
Grazie Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#22 Messaggio da schunt »

Sull'argomento linee aeree o catenaria, detta in termini tecnici " Linea TE" esistono dei volumi da fare spavento, perche da quando e' stata iniziata l'elettrificazione delle linee, con l'aumentare delle velocita', si e' evoluta la tecnologia.

Parlare di portali ci si puo' stare fino a domani mattina, perche' ne esistono tanti tipi, ad esempio quelli da ormeggio, dar ormeggio e regolazione automatica della tenditura, da piena linea, non si puo' affrontare l'argomento in modo superficiale in tre parole, altrimenti si incorre in errori madornali.

Lo zizzagare del filo di contatto si chiama poiligonazione, si sposta di 200 mm a destra e sinistra della mezzeria, perche' se fosse posta appunto al centro, solcherebbe gli striscianti dei pantografi, che devono premere sul filo con una pressione costante di 5 kg.

I pantografi sono apparecchi che devono resistere anche alle turbolenze aerodinamiche che si scaricano sia sulle strutture dei locomotori, sia sulla TE, per cui in certi casi le perturbazioni generano l'effetto frusta da parte del conduttore, che il pantografo si sfascia.

Per cui bisognerebbe capire a cosa si riferiscono certe domande, non sempre si puo' dare una risposta esaudiente e veritiera anche superficialmente.
Enzo

Avatar utente
maehard
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 1 marzo 2015, 9:13
Nome: Marco
Regione: Emilia Romagna
Città: Tresignana
Stato: Non connesso

Re: Linea Aerea: Pali o Portali?

#23 Messaggio da maehard »

Docdelburg ha scritto:

Fossi in te partirei da un kit di Lineamodel e da lì tenterei una eventuale quando difficile autocostruzione.

http://www.lineamodel.it/benvenuti_in_lineamodel.htm

Cerca nel sito in basso a sinistra "portali linea aerea fs in kit"

Oppure....

http://www.trainpassion.it/public/SubCh ... height=100

Grazie per il suggerimento
Marco

Torna a “EDIFICI & SCENERY”