Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come e dove posizionare pali per la linea aerea?

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
maehard
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 1 marzo 2015, 9:13
Nome: Marco
Regione: Emilia Romagna
Città: Tresignana
Stato: Non connesso

Come e dove posizionare pali per la linea aerea?

#1 Messaggio da maehard »

Invio una foto di un tratto di binario, chiedevo sue e dove posizionare i pali per la linea aerea. Grazie


Immagine:
Immagine
627,54 KB


Marco

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come e dove posizionare pali per la linea aerea?

#2 Messaggio da adobel55 »

Scusa, ma non ho capito la foto e la richiesta.
Potresti circostanziarla meglio ?
Ciao
Adolfo

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Come e dove posizionare pali per la linea aerea?

#3 Messaggio da C_A »

I pali si posizionano un funzione del tracciato in modo da creare una zona centrale vuota, fra binario esterno e binario interno. Su un percorso esteso si preferisce metterli all'esterno sulla linea esterna e all'interno sulla linea interna. Questa però è una preferenza e non una regola tassativa. La regola tassativa è che deve esserci una segmentazione poligonale in corrispondenza delle curve: tuttavia per la migliore logistica su un plastico, è preferibile incurvare la linea in corrispondenza delle curve, soprattutto quando la segmentazione poligonale fa depordare troppo lateralmente il filo aereo, fino a farlo uscire dalla sede del binario (caso di curva stretta con passo di palificvazione ampio). In rettifilo è bene alternare pali a mensola lunga con pali a mensola corta, su uno stesso lato, creando un percorso a zig zag del filo aereo. Tale regola a volte non vale nelle zone di manovra: in corrispondenza degli scambi, dove il filo areo si sdoppia, la palificazione si esegue solo in modo da evitare sovrapposizioni, per esempio palo all'esterno all'ingresso della derivazione, palo esterno sul tratto dritto, palo interno sul tratto deviato. Attenzione alla tesatura. E infine, poiché nei nostri plastici le curve sono strette, è meglio che lo striciante del pantografo sia largo.
Se hai altre domande fai pure!
Ciao!!!
Francesco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come e dove posizionare pali per la linea aerea?

#4 Messaggio da roy67 »

Penso che questa guida possa esserti di aiuto: http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... azione.htm
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
maehard
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 1 marzo 2015, 9:13
Nome: Marco
Regione: Emilia Romagna
Città: Tresignana
Stato: Non connesso

Re: Come e dove posizionare pali per la linea aerea?

#5 Messaggio da maehard »

roy67 ha scritto:

Penso che questa guida possa esserti di aiuto: http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... azione.htm

Allego una foto del fascio di binari che vorrei elettrificare spero si capisca. Nella guida da te presentata c'è la variante con un binario in deviata, ma se poi sono di più? Quale è la regola? Grazie


Immagine:
Immagine
162,39 KB
Marco

Avatar utente
matteo94s
Messaggi: 72
Iscritto il: sabato 11 febbraio 2017, 17:36
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: padova
Stato: Non connesso

Re: Come e dove posizionare pali per la linea aerea?

#6 Messaggio da matteo94s »

Per questo genere di domanda io andrei nella stazione più vicina ahahahhaa
No, sul serio, il modo più realistico per replicare la realtà è guardare la realtà stressa.
Prova a googlare stazione di mestre, lì ci sono situazioni come la tua
Matteo

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Come e dove posizionare pali per la linea aerea?

#7 Messaggio da schunt »

Sulle regole di come posare la "catenaria" esistono tantissimi trattati, non li possiamo sintetizzare in poche righe, si possono solamente accennare a dei concetti di base, ragione per cui dopo aver perso tempo a descriverle, siamo punto e a capo.

L'unica cosa e' quella che va tenuto presente che i conduttori sono tesati e per compensare le dilatazioni, sono funzionanti dei meccanismi di regolazione con contrappesi, non in ultimo che tutti i conduttori di contatto procedono zizzagando rispetto allasse del binario, ( 200mm a destra ed al spstegno successivo 200mm a sinistra ) per cui specialmente nei piazzali, deve essere fatto uno studio particolare.

Come caposaldo va tenuto conto che i pantografi modello sono di un buon 20% in scala maggiorata, per cui il filo va posizionato piu' alto di qualche millimetro sul piano dei binari.... per il resto?

Vale i consiglio di documentarsi da vivo e chiedere spiegazioni alle maestranze della TE.
Enzo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”