Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Avevo questo progettino fermo da un po', l'ho visto nel Gas TT Lab e inizialmente ho preparato il circuitino per gestire il servo motore attraverso un micro, una volta provato e funzionante lo avevo accantonato, in questo we mi sono dedicato a questo e l'ho finalmente terminato, almeno un prototipo studiando un meccanismo interno per fare alzare le sbarre, ho faticato un pochino per fare stare il tutto, essendo lo spazio piuttosto limitato anche se in scala H0, per altre scale minori questo sistema non credo possa essere attuabile, i supporti come di mia consuetudine li ho fatti con la stampa 3D, il resto ho utilizzato del tubo in ottone di 2mm e 3mm, direi che è venuto abbastanza bene devo solo regolare l'angolatura per far si che si apra un po' di più
è venuto così:
per la base ho utilizzato rimanenze di compensato e l'ho anche verniciato, almeno ci ho provato [:I] per vederlo completo.
a seguire un breve video per vederne il funzionamento
Grazie a tutti
Credo che il problema degli scatti sia dovuto al servo, è uno di quelli economici da pochi euro, aumentando la velocità gli scatti non ci sono, dovrei fare la prova con un servo un po' più decente.
Grazie a tutti
Credo che il problema degli scatti sia dovuto al servo, è uno di quelli economici da pochi euro, aumentando la velocità gli scatti non ci sono, dovrei fare la prova con un servo un po' più decente.
Vero, è successo anche a me col PL TT in fotoincisione usando servi economici. Oppure può essere che ci sia attrito nel perno di rotazione. Se si somma il tutto va a finire che il circuito del servo cerca sempre di compensare gli attriti e questo è il risultato.
In qualsiasi caso rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro di stampa 3D e per l'iniziativa
Ciao Marco, la basetta è quella di Vasile, prima versione, quando ancora dal suo sito si poteva scaricare, adesso l'ha modificata con la versione aggiornata ed un'altra che mi sembra può utilizzare 2 servo contemporaneamente.
Peccato che non ho tempo di andare a filmare un PL, magari usando il telefonino, perche' ti accorgereste che le barriere, a causa dei congegni meccanici, non hanno il movimento lineare.
Inoltre va considerato che le barriere sono soggette all'azione del vento !
Salvatore, il circuito che pilota il servo monta un Pic?
In tal caso, con l'aiuto di chi conosce la programmazione, si potrebbe personalizzare il funzionamento a quel tipo/qualità di servo.
Salvatore, il circuito che pilota il servo monta un Pic?
In tal caso, con l'aiuto di chi conosce la programmazione, si potrebbe personalizzare il funzionamento a quel tipo/qualità di servo.
Peccato che non ho tempo di andare a filmare un PL, magari usando il telefonino, perche' ti accorgereste che le barriere, a causa dei congegni meccanici, non hanno il movimento lineare.
Inoltre va considerato che le barriere sono soggette all'azione del vento !
effettivamente da quel che ho visto non è proprio omogeneo in reale il movimento della sbarra, peggio ancora quando c'era il casellante che azionava il meccanismo a manovella, nel mio meccanismo il braccetto è molto piccolo e con bassa velocità probabilmente il servo sforza, credo che mettendone uno un po' più potente si risolva
Per il mio PL ho utilizzato i Picaxe, che sono simili ai PIC, ma si programmano piu' facilmente, basta impostare la velocita' angolare corrispondente al tempo di manovra per fare l'angolo di 91°, per ottenere il risultato; comunque da come viene risposto, si capisce che esiste una scarsa osservazione, poiche' le barriere non si muovono linermente a causa dei congegni meccanici.
Talune casse di manovra hanno sulla trasmissione il volano come gli scooter, quindi e' impossibile un movimenti lineare, sciacquatevi gli occhi, mettetevi gli occhiali o se vi avvicinate con una mano toccando la forcella vene accorgerete se e' vero.
Siamo modellisti o bimbetti che ruzzano con i trenini elettrici ?
Cerco di tradurre in termini più diplomatici un paio di espressioni di Enzo:
- "comunque da come viene risposto, si capisce che esiste una scarsa osservazione..." = se osserviamo bene, nella realtà il movimento...
- "sciacquatevi gli occhi, mettetevi gli occhiali o se vi avvicinate con una mano toccando la forcella vene accorgerete se e' vero.
Siamo modellisti o bimbetti che ruzzano con i trenini elettrici?" = Dobbiamo sempre analizzare bene il modello reale. In fondo il nostro non è giocare con i treni, ma riprodurre modellisticamente la realtà.
Credo che ci voglia poco per evitare elegantemente di toccare la suscettibilità di chi legge; teniamo tutti conto che scrivendo si corre il rischio di fraintendimenti.
Come moderatore, invito tutti a tenerlo presente.
Carissimo Caraci, io sono toscano, patria del Boccaccio con il suo Decamerone, nel mio dna esiste lo scherno, ma e' umano porre l'accento ironico, specialmente quando si vuole criticare il lavoro di un amico frequentatore del forum negando l'evidenza dei fatti!
A me quindi piace dire pane al pane vino al vino, senza celarsi dietro l'ipocrisia preconfezionata, per cui quando ricorro all'espressioine " lavatevi gli occhi", "mettevi gli occhiali, non e' insito nessun genere di offesa, poi l'esortazione a mettere la mano sulla forcella e' un ulteriore conferma di accertarsi che il movimento non e' lineare, per cui scrivendo in italiano e senza nessun doppio senso, non vedo il pretesto di sentirsi offesi!
In certe circostanze, se la societa' attuale fosse piu' realistica e meno diplomatica, non esisterebbero certe brutte situazioni.