2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

pittare colorare le montagne

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

pittare colorare le montagne

#1 Messaggio da filipo1 »

ciao
potete darmi un cosiglio su come finire di colorare le montagne

vorrei realizzare un paesaggio tra collina e montagna molto verde

una foto di dove sono arrivato .

ho letto le vostre bellissime realizzazioni ma vanno tutte sul grigio io vorrei stare un pò più sul marrone nelle parti basse con grigio e bianco per le parti alte ..........



Immagine:
Immagine
258,28 KB

Immagine:
Immagine
233,55 KB

voi come fareste ?

grazie


peppe

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: pittare colorare le montagne

#2 Messaggio da adobel55 »

Filippo,
qui entriamo in un campo che è a gusto personale.
Io di solito faccio un colore base che assomiglia ad un caffè latte, sul crema chiaro.
Poi comincio a creare le sfumature in marrone più scuro con gli anfratti, fino a scalare per le roccie con grigio chiaro e bianco con striature in neri molto diluito.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: pittare colorare le montagne

#3 Messaggio da Egidio »

Oltre che al gusto personale, Filippo, l'ispirazione vera te la da proprio la realta'. Osservando le montagne vere
od una foto che le riproducono puoi certamente trarne ispirazione e comunque indirizzarti verso le tonalita' di
colore da adoperare. Sicuramente il tuo lavoro si sara' ispirato a qualche paesaggio italiano o non. Comunque prima di procedere
verso il definitivo puoi sempre, come consiglio sempre, fare una prova. Anche perche' se non si fanno diversi tentativi sono sicuro
che non si arriva verso il risultato finale....... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: pittare colorare le montagne

#4 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Filippo, anche io come te prediligo le rocce rossicce in quanto il granito normalmente si trova più all'interno e non sulla costa.
Come ti ha già suggerito Adolfo bisogna dare un colore di base che sia sul grigio medio, prima di fare ciò bisognerebbe fare delle lavature con il nero, con colore molto diluito, soprattutto nelle insenature delle rocce e successivamente dare il colore di fondo schiarendolo sulla sommità delle stesse degradando verso l'interno con una onalità sempre più scura; al grigio puoi aggiungere del blu (otterrai una tonalità di grigio più fredda) oppure del giallo di varie tonalità e del marrone (otterrai così delle roccie con una tonalità di grigio più calda), potrai aggiungere in alcuni tratti anche del verde che assicura una parvenza di muschio al composto.....
Ti giro il link di Youtube del canale della Woodland Scenic dove potrai trovare dei filmati dedicati sia alle rocce che alla realizzazione del paesaggio e sono, a mio giudizio, molto esaustivi nonostante siano in lingua inglese:

http://www.youtube.com/user/ModelSceneryExpert

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: pittare colorare le montagne

#5 Messaggio da centu »

anche per me, dipingere le rocce e le pareti rocciose è sempre un problema.
per le piccole zone rocciose presenti nel mio plastico ho operato in questi 2 modi :

1) dipinto le rocce con stucco spray per carrozzieri colore beige, ripassato con marrone chiaro, poi giallo ocra ed infine grigio sfumato.

2) dipinto le rocce con stucco spray per carrozzieri colore beige ed in seguito ho tritato un pò di gessetto marrone e grigio e l'ho passato con un pennello secco

dei metodi sperimentati, è quello che mi ha convinto di più.
le rocce le avevo ottenute facendo una mescola di acqua e gesso scagliola e fatto indurire.
una volta secco l'ho scalpellato ed ho ottenuto dei veri e propri blocchetti che sembrano sassi, molto leggeri.


il tuo lavoro, dalle foto, mi pare già buono.
dovresti provare a cospargere di vegetazione e piante e vedrai che ne guadagna molto
Alessio

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: pittare colorare le montagne

#6 Messaggio da filipo1 »

grazie

mo ci provo

:smile: :wink:
peppe

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: pittare colorare le montagne

#7 Messaggio da Pierluigi1954 »

Prova a dare un occhio anche qui:

https://www.youtube.com/playlist?list=P ... CA2B244A09

Ciao

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: pittare colorare le montagne

#8 Messaggio da littlejohn »

Mi associo con quanto ha già scritto Adolfo. Anche io parto da un colore base color castoro, ovvero caffelatte. Quindi si passa a scurire le zone d'ombra e schiarire quellein luce partendo sempre dal colore base scurito o schiarito di una ttotalità alla volta. Ciò ti permetterà di avere delle zone scure ovvero chiare in modo sfumato e non netto.
Mi permetto di ricordarti che non sempre il nero ed bianco sono i colori fondanentali per scurire e schiarire. È necessario avere una tabella dei colori per la corretta individuazione dei colori principali, i complementari, i secondari, etc.. Successivamente l'esperienza fa il resto.
Un altro ed ultimo consiglio, se posso; in natura non si hanno quasi mai colori accesi e decisi, il tutto è sempre su tinte pastello, molto graduate e sfumate. Il tutto è anche più piacevole alla vista e contribuisce ad un eccellente risultato finale.
Vedere la natura! Buon lavoro.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Torna a “EDIFICI & SCENERY”