Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tecniche per realizzare alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#576 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Gian Luca e Giulio per i complimenti!!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#577 Messaggio da dilan »

Molto bello e di grande realismo!
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#578 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Antonio!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#579 Messaggio da trenini »

Carlo, quando farai i prossimi salici puoi mettere le foto del tronco senza le foglie così si potrà vedere meglio come è fatto il tronco e la posizione dei rami. Comunque lavoro eccezionale il salice è fantastico
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#580 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Loris qualche immagine nè ho anche di questo appena terminato.... ;-)



Immagine:
Immagine
76,39 KB


Immagine:
Immagine
78,93 KB


Immagine:
Immagine
76,7 KB

....spero ti siano utili, se comunque hai bisogno con il prossimo ti posso fare delle istantaneee ancora più mirate...... ;-)

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#581 Messaggio da loredano »

Dopo innumerevoli tentativi sono finalmente riuscito a costruire una sequoia che mi soddisfi.
ecco le immagini del tronco.

Immagine:
Immagine
426,2 KB



Immagine:
Immagine
547,08 KB



Immagine:
Immagine
703,44 KB

Siccome non le ho mai viste dal vero, ma solo in foto, chiedo una verifica da chi le ha ammirate dal vero.
Per il fogliame leggo che sono di un verde scuro nella parte superiore e tendenti al grigio per la parte inferiore. Se mi date conferma volevo usare il fogliame della mininatur per i pini e dargli una spruzzata ad aerografo nella parte inferiore con del grigio chiaro con un pò di argento

ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#582 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: .....eccezionale Loredano!!!!!, questa volta hai fatto un opera d'arte è veritiera al 100%.....complimenti vivissimi!!!!!
Per il fogliame non potresti fare meglio.....la ricetta è quella giusta!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#583 Messaggio da loredano »

Grazie Carlo, detto poi dall'artista degli alberi è ancora più gratificante
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#584 Messaggio da Marshall61 »

[:I][:I][:I]....ti ringrazio ma, tu nei sei certo da meno!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6503
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#585 Messaggio da Docdelburg »

Con un bel pò di vergogna, visto il livello delle altrui realizzazioni, porto alla vostra attenzione i miei primi due pioppi.[:I]
Più che un giudizio avrò bisogno di qualche suggerimento...... :sad:
Me ne serviranno un bel numero per realizzare un paio di pioppeti lungo le sponde del fiume Po, sui moduli del ponte.

Questi sono i pioppi che intendo realizzare

Immagine:
Immagine
428,56 KB

E questo è il risultato dopo alcuni consigli dati tempo fa da Loredano; ho messo un mezzo agricolo in scala HO per meglio rendere le proporzioni.

Immagine:
Immagine
412,89 KB

Immagine:
Immagine
425,56 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#586 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Mauro, non essere troppo severo nel giudicare i tuoi lavori :wink: , la base è buona dovresti solamente fare più rami, magari un paio di altri principali (simili a quelli che hai fatto, più in basso) ad altri più fini a completamento di quelli principali.....comunque complimenti per la realizzazione, continua così aggiungendo solamente più rami e vedrai che andranno benissimo!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#587 Messaggio da loredano »

Caro Mauro, vado un po oltre quanto detto da Carlo ed entro più nello specifico.
- il colore del tronco va bene
- cerca di tenere la superfice del tronco più liscia
- quando Carlo dice di mettere più rami non è esattamente vero, ma non hai rispettato le proporzioni. Con un tronco così alto devono esserci più rami, ma se tagli il tronco il numero dei rami può essere giusto. La proporzione con il trattore sembra un pioppo di almeno 10/15 anni, mentre il numero dei rami che tu hai fatto assomiglia più ad un pioppo giovane.
Spero di essermi spiegato.
Continua su questa strada che vai bene, alla mostra di Schizzolla prima dei bagordi del pranzo una ventina di pioppi riusciamo a farli assieme.
Ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6503
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#588 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a entrambe! In effetti avete toccato i due punti più critici.
Il tronco dev'essere più liscio e in questo senso io ho usato una pasta acrilica per ricoprire il filo intrecciato; vedrò di renderlo al meglio.
Per quanto riguarda l'altezza e il volume della chioma sono anch'io del parere che non vanno di pari passo.
Per rispettare le proporzioni con i tralicci dell'alta tensione, vorrei fare un pioppeto giovane; tenderei quindi a non aumentare il volume del fogliame e dei rami e semmai accorciare l'altezza del tronco.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#589 Messaggio da Marshall61 »

Prego Mauro! :wink:
Se usi la pasta acrilica per ricoprire i fili e le spire che compongono il tronco, utilizza come aggrappante il gesso acrilico prima della pasta; utilizzerai meno pasta e non c'è il rischio di metterne una quantità eccessiva per farla aderire al metallo, copre e si stende meglio..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#590 Messaggio da MrMassy86 »

Buongiorno a tutti :smile:
in questi giorni sto realizzando alcuni alberelli per il costruendo diorama che dovranno rappresentare il bosco, per la realizzazione ho usato la teloxis aristata, della quale ne possedevo un sacchetto comprato parecchio tempo fa dal trenivendolo, ma ancora inutilizzato, dopo aver ricavato varie piantine di varie altezze aiutandomi con la lacca ho iniziato il fioccaggio, ho fatto varie prove di colore, questi i risultati ottenuti [:I]

Colorazione Chiara

Immagine:
Immagine
139,64 KB

Colorazione Media

Immagine:
Immagine
106,52 KB

Colorazione Scura

Immagine:
Immagine
155,74 KB

Queste invece le piantine come si presentano prima del fioccaggio, sono quelle ancora da lavorare

Immagine:
Immagine
135,58 KB

Ho optato per tre colorazioni diversi in quanto nel momento che verranno disposte nel diorama non volevo creare un bosco uniforme, ma dare una certa verietà, queste piantine non so se nella realtà assomigliano a qualcosa di reale, aspetto i giudizio degli esperti botanici, credo che si potrebbero rappresentare delle betulle o comunque piante da bosco [:I]

Cosa ne dite?

Ho dimenticato di dire che questo materiale secondo me è molto adatto per fare i cespugli, in quanto essendo parecchio fragile si ha anche vario scarto che può andare bene per queste realizzazioni, io ho messo da parte i rami di scarto in quanto ho in mente di realizzare anche degli ulivi, facendo il tronco con una tecnica che in seguito vi esporrò, vorrei prima fare delle prove, ed utilizzare la teloxis aristata con un opportuna tonalità di colore per il fioccaggio, vediamo in seguito...[:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#591 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Massy, premetto che le piante fatte con la teloxis sono valide per riprodurre dei pioppi neri, le betulle hanno il tronco bianco chiazzato di nero, se vuoi riprodurre quelle devi necessariamente ricolorare il tronco.....fermo restando che hai fatto un ottimo lavoro, complimenti!!!! :cool: :wink:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#592 Messaggio da MrMassy86 »

Marshall61 ha scritto:

Ciao Massy, premetto che le piante fatte con la teloxis sono valide per riprodurre dei pioppi neri, le betulle hanno il tronco bianco chiazzato di nero, se vuoi riprodurre quelle devi necessariamente ricolorare il tronco.....fermo restando che hai fatto un ottimo lavoro, complimenti!!!! :cool: :wink:

Carlo


Grazie Carlo, io ho detto betulle, ma non ero sicuro che fossero quelle, l'altra supposizione erano infatti i pioppi, ne avevo uno, finche non è stato tagliato, davantio casa e gli asomigliava parecchio, credi che possano andare bene per il diorama che sto costruendo, per intenderci l'ambientazione tipica della garfagnana [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#593 Messaggio da Marshall61 »

...i pioppi neri sono dovuque dai 0 ai 1.000 metri, poi lasciano posto ai pioppi tremoli che sopportano un altitudine fino ai 1.500 metri....si differenziano per il tronco che somiglia molto alle betulle in quanto biancastro ed anch'egli con chiazze nere.....
Vai tranquillo che i pioppi neri vanno benissimo!!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#594 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Carlo per le precise ed esaurienti spiegazioni :cool: posso procedere tranquilllo per le prossime realizzazioni :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#595 Messaggio da Marshall61 »

....prego figurati!!! :cool: :cool: :cool: !!!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#596 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao, proseguono le mie prove di realizzazione di alberi, dopo aver visto il capolavoro di Antonio ho voluto provare anch'io a realizzare un albero da zero seguendo a grande linee il suo procedimento [:I]
Per la struttura della pianta invece dei rametti secchi come ha fatto Antonio io sono partito dal classico filo di rame intrecciato che ho utilizzato per lo scheletro della pianta, una volta soddisfatto del risultato ho stagnato il tutto e dato la prima mano di color marrone, e fin qui tutto bene :wink:
Poi non avendo il Dacron ho cercato un materiale simile tra quelli di recupero che avevo in casa e sono iniziate le prove:
Prova 1 :cool:
Ho utilizzato per la chioma la paglietta di plastica che si trova nei cesti natalizi, lo dipanato molto e ho fatto i soliti procedimenti di Antonio, quindi prima ho colorato la chioma di Marrone, poi sfumato con il verde ed infine aiutandomi con la lacca per capelli ho dato il fioccaggio, il risultato non mi piaceva, la pianta risulta essere troppo compatta ed irreale inoltre anche la paglietta alla fine e troppo grossa, evitare [xx(]
Prova 2 [8]
Avevo tempo fa messo da parte dei piccoli filamenti di plastica recuperati da una decorazione di un'orchidea
Solito procedimento di prima, risultato migliore ma ancora non ero soddisfatto, tali filamenti potrebbero andare bene per realizzare un salice piangente o dei cespugli di roghi, ma non per quello che avevo in mente, comunque il materiale resta valido per altre realizzazioni [:I]
Prova 3 [:(!]
Ho avuto la brillante idea del cotone, dipanato moltissimo, ma il risultato schifoso per quello che avevo in mente, forse utilizzabile per una pianta molto compatta [8]
Prova 4 :smile:
Mi sono quardato il forum per avere notizie sul Dacron(sinceramente fino a stasera non sapevo ancora cosa fosse) e da una discussione ho capito cosa è e dove posso trovarlo, bingo :grin: sono stato fortunato e lo trovato al primo colpo :wink: ecco il risultato finale, scusate per le foto non ottimali essendo di sera e in casa ma non ho resistito dopo tutto il giorno che faccio prove [:I]

Immagine:
Immagine
87,81 KB

Immagine:
Immagine
82,84 KB

Immagine:
Immagine
88,91 KB

Immagine:
Immagine
76,33 KB

Immagine:
Immagine
90,58 KB[:o)]

Che ne dite come prima volta[?]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#597 Messaggio da Marshall61 »

Per essere la prima volta niente male Massimiliano, il cosiglio che ti posso dare è di dipanare ulteriormente il dacron....meno nè metti e meglio lo dipani meglio è....eviti che la chioma abbia un aspetto troppo gonfio....
Continua così che sei sulla buona strada!.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#598 Messaggio da MrMassy86 »

Marshall61 ha scritto:

Per essere la prima volta niente male Massimiliano, il cosiglio che ti posso dare è di dipanare ulteriormente il dacron....meno nè metti e meglio lo dipani meglio è....eviti che la chioma abbia un aspetto troppo gonfio....
Continua così che sei sulla buona strada!.... :wink:

Ciao, Carlo


Ti ringrazio Carlo, i complimenti detti da te fanno molto piacere :grin:

Per il Dacron sono perfettamente daccordo, ho seguito il tuo consiglio su l'altra discussione relaitiva a questo materiale e dove ne indicavi il giusto utilizzo per avere un buon risultato, infatti ho cercato di dipanarlo molto creando quasi un velo trasparente e l'effetto mi semprava ok, dopo il fioccaggio mi sono accorto che in alcuni punti ce ne un po troppo, credo sia proprio una questione di prenderci un po la mano per le prossime realizzazioni che si spera migliori [:I] questa intanto che considero il prototipo come hai notato anche te è passabile e finisce sul costruendo diorama :wink:

In questi giorni ho la vene di piante ed arbusti e ho altre prove in cantiere, vi tengo aggiornati :cool: ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#599 Messaggio da dilan »

Bene Massimiliano, sono contento che i miei lavori ti invoglino a fare delle prove.
Come primo lavoro ti è venuto abbastanza bene.

Consigli:
1) Dovresti aumentare leggermente il diametro del tronco che, in proporzione all'altezza, mi sembra troppo sottile.
2) Concordo con Carlo per quanto riguarda il dacron che va dipanato maggiormente e posizionato a piccoli pezzi sui vari rami.
Bisogna evitare di creare una copertura unica, come se fosse un cappello, e di caricare eccessivamente il fioccaggio.
3) A lavoro ultimato, come consigliatomi da Marco, dai una spruzzata di trasparente opaco per uniformare il colore e togliere le zone un po' lucide.

Per il resto OK!

Ciao
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#600 Messaggio da Egidio »

dilan ha scritto:

Bene Massimiliano, sono contento che i miei lavori ti invoglino a fare delle prove.
Come primo lavoro ti è venuto abbastanza bene.

Consigli:
1) Dovresti aumentare leggermente il diametro del tronco che, in proporzione all'altezza, mi sembra troppo sottile.
2) Concordo con Carlo per quanto riguarda il dacron che va dipanato maggiormente e posizionato a piccoli pezzi sui vari rami.
Bisogna evitare di creare una copertura unica, come se fosse un cappello, e di caricare eccessivamente il fioccaggio.
3) A lavoro ultimato, come consigliatomi da Marco, dai una spruzzata di trasparente opaco per uniformare il colore e togliere le zone un po' lucide.

Per il resto OK!

Ciao

Sono pienamente d' accordo con i consigli datoti dall'amico Carlo e Antonio. Comunque sperimentare aumenta sempre il grado di esperienza che unito ad una buona dose di impegno fanno si di poter raggiungere risultati eccezionali. Bravo Massimiliano. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
A proposito qualcuno mi sa indicare dove poter acquistare il dracon ?
Egidio Lofrano

Torna a “EDIFICI & SCENERY”